|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Io sono laureato in informatica e all'università ho fatto parecchi esami di programmazione, strutture dati e ingegneria del software eppure molti miei colleghi che studiavano solo per il "pezzo di carta" sono riusciti a laurearsi con voti alti senza capire nulla di programmazione (e non parlo di imparare a memoria le api di windows). Lavoro in una azienda molto grossa e in genere i semplici diplomati sono ottimi programmatori, analisti o project manager. I peggiori in assoluto (non prendetevela, riporto solo una esperienza personale) sono gli ing. elettronici e gli ing. delle telecomunicazioni seguiti dagli ing. informatici. Hanno studiato fisica, matematica, chimica, in genere non hanno passione per la programmazione e non vanno oltre le nozioni imparate all'università, non conoscono a memoria le api di windows e le usano alquanto meccanicamente senza andare per il sottile. Però hanno il titolo, la licenza di uccidere, possono fare qualsiasi porcheria solo perchè hanno passato qualche anno a scaldare i banchi di un'aula magna. Conosco diplomati che tornano a casa dal lavoro e si dedicano a progetti personali, comprano libri di ingegneria del software e li leggono per diletto e conosco informatici che prima dell'esame di ing. del software si sono curati di fotocopiare solo le parti del libro che servivano per l'esame trascurando le altre per risparmiare qualche centesimo di euro. Fortunatamente i call center sono pieni di ing. informatici di questa genere e fortunatamente esistono geni come john carmack che hanno fatto la storia dell'informatica senza avere il titolo. Il titolo non ti darà mai la passione, la voglia di sperimentare e la voglia di apprendere cose nuove e senza queste qualità non sarà certo l'esame di algebra lineare a farti diventare un serio professionista. Ultima modifica di javaboy : 03-12-2009 alle 00:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Naturalmente non sto dicendo che i laureati sono tutti incapaci e diplomati tutti geni, dico solo che la laurea non è condizione necessaria nè sufficiente per essere ottimi professionisti e ottimi programmatori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ovviamente scritte in assembly, perché altrimenti non si è programmatori veri. O
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Ci sono questioni di programmazione che emergono in concreto solo quando la quantità di codice inizia ad assumere una certa dimensione - quantità che ovviamente dipende dal MODELLO MODELLO MODELLO. E' difficile ad esempio apprezzare l'utilità della prospettiva OO o di alcuni elementi di ingegneria del software se ci si limita a scrivere programmi di poche pagine: che ci importa del "riuso" quando per riscrivere tutto da capo ci impieghiamo meno di un giono? Direi nulla.
Uno può star lì una vita a scrivere script di diecimila righe ma se non affronta qualcosa che abbia un minimo di corposità avrà sempre una visione astratta di quello che è poi il grosso problema della scrittura di software - la complessità.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
"Modello"? "Complessità"?
![]() Preparati per le $FFFFFFFFFFFFFFFF frustate. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
|
Quote:
Stiamo facendo programmi tipo:gestire le ordinazioni di un ristorante, dare in output la pizza più venduta e ogni cameriere guadagna una percentuale sulla pizza in base a quate ne vende ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
a costo di essere insultato...
con pascal ci puoi fare delle cose veramente interessanti, modeste ma comunque interessanti. potresti dare un'occhiata alle librerie per la gestione dei colori e dei suoni, quelle per la manipolazione delle immagini o la creazione di forme geometriche e ancora più importante la gestione dei files |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non vedo cos'abbia di meno il Pascal (in particolare nelle incarnizazioni più recenti, facenti capo a Delphi) rispetto ai più blasonati C, C++, C#, Java...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quote:
mi consigliereste qualche valida risorsa in rete in italiano (per chi parte da 0) o è meglio comprare qualche libro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Java e C# sono molto simili, il primo sopratutto è molto richiesto sul mondo del lavoro ma è necessario un bel pò di tempo per apprenderli. Python è probabilmente il linguaggio di programmazione più semplice ed elegante mai concepito. http://www.python.it/doc/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
Quoto in toto quanto detto da javaboy ed aggiungo che per essere dei seri professionisti bisogna aggiornarsi sempre, sperimentare, studiare, applicare. Sottolineo sempre dopo aver conseguito un titolo di studio, non abbiamo finito di studiare... Come direbbe il Venditti
![]() puo' dare sicuramente di piu' ai propri studenti(si spera - se poi e' figlio di...).In ogni caso anche con i prof migliori del mondo la sostanza non cambia, il nostro settore si evolve velocemente quindi bisogna sempre acquisire skills. Buono studio a tutti ![]()
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! Ultima modifica di mindwings : 04-12-2009 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.