Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2009, 20:12   #1
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
Linguaggi di programmazione

....per imparare è necessario frequentare corsi universitari o simili, o si puo anche fare da soli?
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2009, 20:41   #2
blackgin
Member
 
L'Avatar di blackgin
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 250
Io da quest'anno seguo la facoltà di ingegneria informatica e quindi studio programmazione.
Ma non sto iniziando ora, studiai c, python, java (che conosco abbastanza bene) da solo. Quindi puoi benissimo fare da solo. Ci sono svariate guide per ogni linguaggio sul web. Trova quella che ti aggrada maggiormente e inizia a darci dentro
blackgin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2009, 21:57   #3
kurts
Senior Member
 
L'Avatar di kurts
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
quoto, io tra 15gg mi laureo in informatica e ti posso dire ch ele cose che so le ho imparate per la maggior parte per i fatti miei.
tanto per stare IT, io conosco pascal, php, java e qualcosa di C/C++.
gli unici linguaggi che posso dire di aver imparato a scuola sono il pascal (alle superiori) anche se poi mi sono fatto le mie esperienze per quanto riguarda la parte grafia e dei suoni, e java (superiori) di cui ora mi ricordo ben poco non avendolo mai utilizzado all'infuori dell'ambito universitario, per quanto riguarda php e C, beh, da noi funziona che il prof ti mette li una bella diapositiva che spiega brevemente cos'è il dato linguaggio, qualche istruzione base e poi ti dice, bene, questo è il progetto, arrangiatevi...

l'università non è una setta che nasconde chissà quali segreti ai "non membri del club", l'unica cosa è che frequentando chi ci sta dentro sei in grado di confrontanti ed imparare più in fretta quello che ti interessa, cosa che imho è più difficile fare da soli a casa con un libro tra le mani o uno schermo di fronte agli occhi.

se posso permettermi, il mio consiglio è di cercare di portare a termine un progetto completo, anche piccolo e semplice, perchè secondo me limitarsi a studiare un linguaggio di programmazione in teoria senza la parte pratica (la programmazione appunto) è inutile.

ad esempio se vuoi imparare il php prova a creare un mini-cms, in questo modo ti troverai di fronte a varie tipolodie di problemi da risolvere, dalla manipolazione delle form alla comunicazione col db (ce, tra parentesi, è quello che ho dovuto fare io, creare un sistema per la gestione di una compagnia aerea)

spero di esserti stato utile, ciao
kurts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 06:52   #4
blackgin
Member
 
L'Avatar di blackgin
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 250
Quote:
Originariamente inviato da kurts Guarda i messaggi
se posso permettermi, il mio consiglio è di cercare di portare a termine un progetto completo, anche piccolo e semplice, perchè secondo me limitarsi a studiare un linguaggio di programmazione in teoria senza la parte pratica (la programmazione appunto) è inutile.
Non c'è niente di più vero. Qua non stiamo parlando di filosofia, ma di programmazione. Il java che so, o comunque quasi tutto, l'ho imparato programmando. Iniziando con progetti che ora mi sembrano qualitativamente veramente scadenti ed arrivando a livelli discreti. Così si impara. Non esiste che basta imbottirsi di teoria per essere un bravo programmatore
blackgin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 09:23   #5
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Quote:
Originariamente inviato da blackgin Guarda i messaggi
Io da quest'anno seguo la facoltà di ingegneria informatica e quindi studio programmazione.
Ma non sto iniziando ora, studiai c, python, java (che conosco abbastanza bene) da solo. Quindi puoi benissimo fare da solo. Ci sono svariate guide per ogni linguaggio sul web. Trova quella che ti aggrada maggiormente e inizia a darci dentro
Spero non la segui al la sapienza dato che porca miseria hanno scelto come linguaggio (da qualche anno ormai) il java... mentre anni addietro facevano il C! Anche perchè poi ti ritrovi al corso di Sistemi Operativi e c'è il prof che fa: "Ragazzi questo non è un corso C, ma all'esame dovete portarmi un progetto scritto in C"!!
Per carità mi sono subito adattato ma data l'importanza stessa del linguaggio forse era meglio impararlo da subito!!

Per rispondere al post di Jeremy dico che se sei davvero intenzionato ad imparare a programmare basta volontà, pazienza (tantissima se fai da autodidatta) e tanto tanto tanto tempo...
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 11:36   #6
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
ragazzi grazie dei consigli....io sto proprio a secco e quindi avrei bisogno di qualche chiarimento:

1. da cosa potrei iniziare?

2. quali sono i linguaggi "base" che di solito riechiedno a livello lavorativo, quelli piu comuni e non quelli troppo "professionali"

3. che significa "portare a termine un progetto completo" ?

4. che significa "prova a creare un mini-cms" ?
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 13:19   #7
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da kurts Guarda i messaggi
quoto, io tra 15gg mi laureo in informatica e ti posso dire ch ele cose che so le ho imparate per la maggior parte per i fatti miei.
tanto per stare IT, io conosco pascal, php, java e qualcosa di C/C++.
gli unici linguaggi che posso dire di aver imparato a scuola sono il pascal (alle superiori) anche se poi mi sono fatto le mie esperienze per quanto riguarda la parte grafia e dei suoni, e java (superiori) di cui ora mi ricordo ben poco non avendolo mai utilizzado all'infuori dell'ambito universitario, per quanto riguarda php e C, beh, da noi funziona che il prof ti mette li una bella diapositiva che spiega brevemente cos'è il dato linguaggio, qualche istruzione base e poi ti dice, bene, questo è il progetto, arrangiatevi...

l'università non è una setta che nasconde chissà quali segreti ai "non membri del club", l'unica cosa è che frequentando chi ci sta dentro sei in grado di confrontanti ed imparare più in fretta quello che ti interessa, cosa che imho è più difficile fare da soli a casa con un libro tra le mani o uno schermo di fronte agli occhi.

se posso permettermi, il mio consiglio è di cercare di portare a termine un progetto completo, anche piccolo e semplice, perchè secondo me limitarsi a studiare un linguaggio di programmazione in teoria senza la parte pratica (la programmazione appunto) è inutile.


ad esempio se vuoi imparare il php prova a creare un mini-cms, in questo modo ti troverai di fronte a varie tipolodie di problemi da risolvere, dalla manipolazione delle form alla comunicazione col db (ce, tra parentesi, è quello che ho dovuto fare io, creare un sistema per la gestione di una compagnia aerea)

spero di esserti stato utile, ciao
Secondo te,col pascal e python cosa posso fare?
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 14:20   #8
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Imparare a programmare è possibile farlo anche da soli, impegnandosi come già detto da chi mi ha preceduto.
Imparare a programmare bene, in maniera performante, stilisticamente valida e con codice altralmente integrabile e riutilizzabile è un altro paio di maniche e lo spartiacque nei corsi universitari è l' esame di ingegneria del software.
Poi è anche vero che ci sono degli informatici o ingnegneri informatici che programmano molto peggio di uno studente delle superiori, ma questo accade per ogni categoria professionale.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 14:50   #9
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Imparare a programmare bene, in maniera performante, stilisticamente valida e con codice altralmente integrabile e riutilizzabile è un altro paio di maniche e lo spartiacque nei corsi universitari è l' esame di ingegneria del software.
Per raggiungere sul serio un obiettivo del genere, aggiungi pure, oltre tutto quello che hai già indicato, anni di pratica costante sul campo e studio e approfondimento, non si scappa.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 15:04   #10
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Per raggiungere sul serio un obiettivo del genere, aggiungi pure, oltre tutto quello che hai già indicato, anni di pratica costante sul campo e studio e approfondimento, non si scappa.
sicuramente la pratica costante è un ottimo completamento, ma non si puo prescindere da alcuni corsi universitari che hanno un' impostazione che non si può trovare in nessun libro.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 17:04   #11
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
sicuramente la pratica costante è un ottimo completamento, ma non si puo prescindere da alcuni corsi universitari che hanno un' impostazione che non si può trovare in nessun libro.
Ma infatti ho anche specificato: aggiungi pure a quello che avevi già detto (cioè un corso universitario). Secondo me due facce della stessa medaglia: sono neccessarie entrambe per perseguire seriamente l'eccellenza.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 17:23   #12
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Si ma questa ve la devo dire...
un mio amico un giorno mi ha detto.... "voglio imparare a programmare... voglio fare questo voglio fare quello...."
alchè io gli dico.. "bene sono contento, comincia con un linguaggio semplice guisto per impratichirti, tipo con java magari"

e lui mi fa... "io volevo cominciare con L'ASSEMBLER"

gli sbotto a ridere in faccia e vabbè....

comunque gira e rigira lo convinco a cominciare con java (senza spiegargli realmente cosa è davvero l'assembly), gli mando un paio di link, gli consiglio di usare Eclipse, ecc...

dopo qualche giorno gli faccio ..." allora come va con java???"
e lui... "non ci ho capito niente, ci vuole troppo tempo, ecc..."

praticamente il tipo pensava che programmare significava subito dopo vedere un omino sullo schermo che correva, saltava e sparava....

Morale della favola... per imparare a programmare (e non sono un professionista) avrò scritto chissà quanti HELLO WORLD... quanti ...ho bevuto, ma soprattutto quanto sono stato sveglio la notte!!
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 18:10   #13
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Prima di tutto ci vuole alla base una passione per la logica e la matematica e buone conoscenze.

Per il resto non si tratta di imparare questo o quel linguaggio, ma piuttosto di capire come sono fatte le cose e cosa serve per realizzare qualcosa.

Una laurea certo da qualcosa in più perchè si segue un percorso strutturato (per quanto possibile), ma non è assolutamente condizione necessaria.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 18:13   #14
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Prima di tutto ci vuole alla base una passione per la logica e la matematica e buone conoscenze.

Per il resto non si tratta di imparare questo o quel linguaggio, ma piuttosto di capire come sono fatte le cose e cosa serve per realizzare qualcosa.

Una laurea certo da qualcosa in più perchè si segue un percorso strutturato (per quanto possibile), ma non è assolutamente condizione necessaria.
Ma soprattutto programmare significa non creare un problema, ma risolverlo
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 18:59   #15
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Prima di tutto ci vuole alla base una passione per la logica e la matematica e buone conoscenze.

Per il resto non si tratta di imparare questo o quel linguaggio, ma piuttosto di capire come sono fatte le cose e cosa serve per realizzare qualcosa.

Una laurea certo da qualcosa in più perchè si segue un percorso strutturato (per quanto possibile), ma non è assolutamente condizione necessaria.
per essere mediocri programmatori (magari piu bravi di mediocri ingegneri)non lo è, ma per essere seri professionisti si e non raccontiamoci la favola che un ottimo programmatore può competere con un ottimo ingegnere....è totalmente diversa l' ottica è la formazione: magari un programmatore conosce a memoria le api di windows o linux ma le userà alquanto meccanicamente senza andare tanto per il sottile...
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 19:42   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Secondo te,col pascal e python cosa posso fare?
Di tutto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 20:55   #17
kurts
Senior Member
 
L'Avatar di kurts
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
1. da cosa potrei iniziare?
2. quali sono i linguaggi "base" che di solito riechiedno a livello lavorativo, quelli piu comuni e non quelli troppo "professionali"
3. che significa "portare a termine un progetto completo" ?
4. che significa "prova a creare un mini-cms" ?
1) io non mi sento di consigliarti un linguaggio piuttostoc he un altro, dipende da te, certo, se intendi sviluppare siti web potresti andare sul PHP o l'ASP, se vuoi qualcosa di più basso magari studiati il C/C++, se vuoi fare applicazioni con interfacce grafiche in maniera semplice allora potresti cominciare col Java...
2)ultimamente mi pare che vada molto di moda il C# e il Java
3)un progetto completo vuol dire qualcosa di "senso compiuto", qualcosa di utile, che non sia il solito programma che legge un numero da tastiera e ti risponde "bravo, hai scelto il 5!", non so se sono stato chiaro
4)un mini-CMS potrebbe essere un buon progetto su cui lavorare; era solo un esempio, niente da cui cominciare senza delle solide basi comunque!

Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Secondo te,col pascal e python cosa posso fare?
non so se conviene più iniziare col pascal...
magari buttati sul python che è senza dubbio un linguaggio attuale
cosa ci puoi fare... boh, che ne so, magari prova con nua cosa semplice, prova a farti una calcolatrice, in questo modo impari le operazioni matematica basilari (ma anche quelle più avanzate), impari a leggere un input e a gestirlo e poi a restituire un output.

lo ripeto ancora, non sto dicendo che questo sia IL metodo per imparare a programmare, sto solo dicendo che questo è quello che più MI si addice

P.S.: per quanto riguarda la progettazione è chiaro che sia una cosa completamente diversa dalla programmazione ma, visto che qui si vuole imparare a programmare, sinceramente credo sia irrilevante il modo in cui si arriva al risultato, chi se ne frega se il codice non è indentato come si deve (python a parte), a chi interessa se il codice non è manutenibile o riutilizzabile, la modularita?? e cos'è?
certo, quelli che ho appena citato sono alcuni parametri molto importanti, per questo ci sono i corsi di ingegneria del sw ma direi che qui non ha molto senso parlarne, non credete?
kurts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 21:28   #18
blackgin
Member
 
L'Avatar di blackgin
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 250
Quote:
Originariamente inviato da clockover Guarda i messaggi
Spero non la segui al la sapienza dato che porca miseria hanno scelto come linguaggio (da qualche anno ormai) il java... mentre anni addietro facevano il C! Anche perchè poi ti ritrovi al corso di Sistemi Operativi e c'è il prof che fa: "Ragazzi questo non è un corso C, ma all'esame dovete portarmi un progetto scritto in C"!!
No, infatti sto facendo proprio C per ora..

Per rispondere invece: python è un linguaggio formidabile. Potente e semplice. Il mio primo linguaggio
blackgin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 21:49   #19
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
....per imparare è necessario frequentare corsi universitari o simili, o si puo anche fare da soli?
Puoi farlo tranquillamente da solo. La tecnica è semplice:

studia finchè non ti cadono gli occhi dalle orbite mentre scrivi tanto codice da farti andare a fuoco le dita.

All'inizio cerca di studiare qualcosa che ti "sconfiffera" e scrivere scriptini su quell'argomento perchè la materia è ampia e si fa presto a perdere interesse.

Con il tempo e l'applicazione inizierai a fare programmi veri e propri (cioè qualcosa che abbia almeno 200 mila linee di codice).
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!

Ultima modifica di PGI-Bis : 02-12-2009 alle 22:30.
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 21:58   #20
kurts
Senior Member
 
L'Avatar di kurts
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
studia finchè non ti cadono gli occhi dalle orbite...
personalmente avrei detto altro... ma riguardo le dita posso anche concordare
kurts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v