|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
![]() Questo è il mio Gnome3... solo che devo capire come si attiva la dock..... datemi tempo EDIT: ma amsn, che era in esecuzione, dove lo trovo? O_o Ultima modifica di RoT : 29-09-2009 alle 21:41. |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
ma non si possono avviare più istanze di un'applicazione (terminale)?
inoltre gnome-do mi funziona con gnome3 e non con il 2....... bhu... cmq carino soprattutto per uno come me che non è abituato ai fronzoli estetici e quindi mi impressiono con poco ma zeitgheist sarebbe una cosa come gnome-do? |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
comunque è un po che esiste
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
|
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 300
|
non ne sono rimasto estasiato... l'ho mantenuto 30 secondi... poi CTRL+C nella finestra del terminale ed è uscito dalla mia vita e dal mio PC
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Ci devi stare su una mezza giornata per iniziare ad apprezzarla. I vantaggi estetici sono nulli se paragonati alla comodità della nuova interfaccia!
CMQ volevo segnalare che è stato introdotta una nuova dipendenza: librocroco che stando al sito degli sviluppatori è una serie di strumenti che permettono di creare applicativi che utilizzino CSS. Si è aperta la strada verso l'introduzione del nuovo gestore di temi! |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Novità?ho sentito dire che il 2.30 ci sarà e il 3 sarà al posto della 2.32
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Vero per il ritardo ma forse è meglio così.
Gnome-shell sarebbe semplice stabilizzarlo ma ancora tante scelte devono essere fatte. Inoltre Zeitgeist è in forte riscrittura (3a volta in pochi mesi, questo giro per la scelta di basare molte delle funzioni su tracker) e gnome-journal ancora non ha un'interfaccia definitiva (anche se quelli di canonical a Bolzano durante il zeiteist hackfest hanno suggerito alcune soluzioni che sembrano essere piaciute). Inoltre: Gstreamer introdurrà un pò di robbbbbba nuova, merito del lavoro fatto per Pitivi (OT: ecco perchè è giusto scegliere Pitivi e non Openshot. Chi sviluppa pitivi decide anche la vita e la morte di gstreamer e lavora con un occhio al futuro) e, per finire, sto c@$$0 di gestore dei temi x GTK è ancora ai box (non chiedetemi perchè...) |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Aggiornamenti? progetti come docky e dockbarx posson essere usati in gnome3?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Possibilità prossime allo 0 mi sa.
E' stata implementata una area per le notifiche che occupa tutta la barra inferiore. Per ora mi sembra un'inutile spreco di spazio (mi sembravano molto più pratiche le notifiche sviluppate per ubuntu!) ma vedremo in futuro... |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Però...dico la mia.a me l'impostazione grafica di gnome adesso come adesso non dispiace...penso che piaccia a tanti così...mi chiedo se non fosse stato meglio tenere un'impostazione più classica come la conosciamo tutti...in fondo gnome nasce per essere semplice...dalle anteprime mi sembra più complicato...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Il classico gnome non scomparirà e sarà disponibile ancora per molto tempo.
Però è anche vero che bisogna iniziare a pensare a qualcosa di nuovo se si vuole guadagnare consensi. Correre continuamente dietro alle soluzioni MS e Apple non è il massimo. Gnome-shell può spiazzare all'inizio ma fidati che è ESTREMAMENTE COMODO e lo sarà ancora di più quando integrerà le funzionalità di zeigeist e tracker, quando gli applicativi si appoggeranno al nuovo gestore di notifiche e quando qualcuno inizierà a capire come sfruttare i temi CSS. |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Quello che mi ha sempre lasciato "l'amaro in bocca" dei DE su Linux, è l'incoerenza generale che si "repira" non di certo l'aspetto. Poi ho sempre pensato che GNOME si rifacesse molto al look di MacOS, mentre KDE (ma questo è più evidente) a Windows. Il primo DE che abbia mai usato è stato KDE, dalle prime beta (praticamente il clone di Windows98) fino alla ottima versione 3.5.x. Poi ho provato GNOME e ora non riesco a "liberamene", anche se KDE 4.4 è veramente ottimo e ben fatto... Ora uso i due ambienti in modo abbastanza "trasparente". Gnome3 l'ho provato e al momento non è che mi entusiasmi più di tanto... Ma il progetto è veramente buono... staremo a vedere
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
IMHO:
avendo avuto (ed usato), per diverso tempo 2 mac e avendo usato su ubuntu parecchie dock, la mia esperienza è che la dock sarà una cosa figa, ma è molto più scomoda della classica barra con le app aperte. A mio avviso il miglior sistema di gestione dei lanciatori e finestre aperte è quello di windows seven che tra l'altro è possibile installare anche su gnome (si chiama dockbarx). Per quanto riguarda gnome-shell invece (su cui non si può al momento usare ne dock, ne dockbarx) il sistema di gestione vuole farsi carico anche di questo genere di problemi risolvendoli a modo suo (con "attività"). Non ho testato gnome-shell abbastanza per dire se è più o meno comodo dei sistemi finora usati per lanciatori e finestre, di certo però prima di biasimarlo e cercare altri plugin, dock, applet, si dovrebbe prendere un pò la mano e vedere se è +/- comodo come le "vecchie" soluzioni. Mettere la dock su gnome-shell è come farsi la ferrari station wagon, cioè mischiare cose concepite per desktop environment diversissimi tra loro. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.













Jolla phone user








