Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2009, 20:04   #21
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da jack.o.matic Guarda i messaggi
Antibufala: mozione di Gasparri “anti solare e pro nucleare “






http://www.butta.org/?p=366


documentatevi
è da ignoranti (ma ignoranti forte) paragonare solare termodinamico e nucleare sul solo piano dell'ingombro.

le scorie le mettiamo in cantina da te ? è uranio o plutonio in fase di fissione controllata, estremamente radiativo che deve essere conservato in condizioni di assenza di umidità nell'aria per migliaia di anni. a oggi nessuno sa che farsene se non seppellirlo sotto bare di cemento armato con piombo.

le scorie del solare termodinamico le terrei io in cantina.

ma vero è che non mancano le buone notizie

Codice:
pertanto, appare economicamente più vantaggioso puntare sulle tecnologie per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per le quali i costi connessi alla curva di apprendimento risultano prossimi alla combinazione ottimale di efficacia ed efficienza quali, in particolare, le tecnologie del solare fotovoltaico, del consumo di biomasse e dell’eolico,
e ci aggiungerei anche i generatori a corrente marina. se non che, per correre dietro a bush, negli anni passati si è tagliata la ricerca nel ramo.

cosa crede gasparri, che il know how glielo porti la cicogna ? di sicuro lui è stato un bel po' nell'ovetto kinder
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com

Ultima modifica di entanglement : 29-07-2009 alle 20:10.
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 20:26   #22
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Veramente c'e' scritto tutt'altro:



Questo e' un tipico esempio di artificio dialettico codificato come straw-man. Una mozione che chiede di investire in energie rinnovabili di per se' non e' malaccio, ma siccome bisogna parlare male del governo sempre e comunque che si fa? Si ignora parte significativa del testo della mozione, distorcendone totalmente il senso per poterla attaccare.
Veramente una legge che decide d'imperio quali sono le fonti d'energia rinnovabili "degne" (dirigismo puro) con picchi artistici come le considerazioni sulla potenza per ettaro è una cazzata, altro che "non malaccio".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 29-07-2009 alle 20:33.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 20:43   #23
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Veramente una legge che decide d'imperio quali sono le fonti d'energia rinnovabili "degne" (dirigismo puro) con picchi artistici come le considerazioni sulla potenza per ettaro è una cazzata, altro che "non malaccio".
A parte che è una mozione e non una legge, può anche essere una "cazzata", ma la mozione è contraria ad una forma di energia rinnovabile a favore di altre.

Quindi, la tesi per cui sia una mozione a favore del nucleare è falsa.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 20:48   #24
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
No, i fatti sono che per ora niente solare, poi si parla di "investimenti" al momento inesistenti ed ecco come cercano di far tutti contenti senza fare niente
Infatti la mozione chiede investimenti sulle fonti rinnovabili proprio per ovviare all'assenza che denunci.

Ricapitoliamo:

- se la mozione chiede investimenti sul nucleare, non va bene
- se la mozione chiede investimenti sulle energie rinnovabili, non va bene lo stesso


Alla fine il succo discorso è: il contenuto della mozione è irrilevante, ciò che conta è l'autore.......
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 20:50   #25
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
A parte che è una mozione e non una legge, può anche essere una "cazzata", ma la mozione è contraria ad una forma di energia rinnovabile a favore di altre.

Quindi, la tesi per cui sia una mozione a favore del nucleare è falsa.
Tesi NON MIA, e comunque fare il confronto fra nucleare e solare è una cazzata degna di un Gasparri nei giorni migliori.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 21:54   #26
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Tesi NON MIA, e comunque fare il confronto fra nucleare e solare è una cazzata degna di un Gasparri nei giorni migliori.
Ma infatti non ho detto che sia tua.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 22:39   #27
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
ma non ho capito come fa a funzionare di notte
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 22:58   #28
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma non ho capito come fa a funzionare di notte
infatti di notte non funziona

magari mettendoci un eolico di fianco funzionerebbe
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 23:00   #29
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Infatti la mozione chiede investimenti sulle fonti rinnovabili proprio per ovviare all'assenza che denunci.

Ricapitoliamo:

- se la mozione chiede investimenti sul nucleare, non va bene
- se la mozione chiede investimenti sulle energie rinnovabili, non va bene lo stesso


Alla fine il succo discorso è: il contenuto della mozione è irrilevante, ciò che conta è l'autore.......
se la mozione stabilisse una politica energetica definita con tempi e scadenze, al di là degli spot di fatto inattuabili andrebbe bene.

a onor del vero, tra i più accesi sostenitori del fotovoltaico si annovera la lega nord. c'è pure da dire che il quadro legislativo per il conto energia discende dalle liberalizzazioni di bersani...
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 23:21   #30
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
infatti di notte non funziona

magari mettendoci un eolico di fianco funzionerebbe
e se non tira il vento?

no comunque dicono che funziona di notte col calore del giorno, ma sbaglio o questo vuol dire che si utilizza calore non utilizzato? tanto vale usarlo di giorno...

da quello che so una centrale a concentrazione costa 2-3 volte una nucleare gen. 3+ a pari energia prodotta, se è così è giusta la mozione
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 23:32   #31
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
infatti di notte non funziona

magari mettendoci un eolico di fianco funzionerebbe
Di notte funziona, in pratica si accumula calore facendo scaldare una soluzione salina (quindi non solo semplice acqua) e anche quando non c'è il sole continua a mantenere il calore che può essere rilasciato (quando serve, anche se ovviamente non all'infinito) per far girare le turbine che producono energia elettrica.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 23:42   #32
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Di notte funziona, in pratica si accumula calore facendo scaldare una soluzione salina (quindi non solo semplice acqua) e anche quando non c'è il sole continua a mantenere il calore che può essere rilasciato (quando serve, anche se ovviamente non all'infinito) per far girare le turbine che producono energia elettrica.
vabbè ma non cambia niente

se di giorno ricevi 200MW per dire... puoi decidere se usarli tutti di giorno o usarne solo 150 e tenere 50 per la notte.... ma il limite di accumulo è sempre quello
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 23:55   #33
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
vabbè ma non cambia niente

se di giorno ricevi 200MW per dire... puoi decidere se usarli tutti di giorno o usarne solo 150 e tenere 50 per la notte.... ma il limite di accumulo è sempre quello
Invece cambia abbastanza, puoi gestire meglio i picchi di richiesta di energia e se "avanza" di notte puoi usarla per riportare l'acqua agli impianti idroelettrici, oppure usarla (di giorno) quando il sole non c'è più da alcune ore (ad esempio), così non sei più fortemente limitato dalla presenza del sole e superi parzialmente il problema della variabilità della disponibilità dell'energia.
Ad esempio in questo modo puoi usare il forno elettrico sia a pranzo che a cena di sera, mentre prima solo a pranzo
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 00:00   #34
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
a tu intenti in un caso di 100% di utilizzo, ma in un più probabile 10-20% la sua variabilità poco importa

quello che importa sono i costi, ma nessuno li sa di preciso? costi di impianto dico... per MW di picco e medi annui
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 00:36   #35
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Riporto il testo della mozione.
http://www.senato.it/japp/bgt/showdo...g=16&id=427420
Quote:
Atto n. 1-00155

Pubblicato il 14 luglio 2009
Seduta n. 238

D'ALI' , GASPARRI , QUAGLIARIELLO , VICECONTE , ALICATA , CORONELLA , DELL'UTRI , DIGILIO , GALLONE , NANIA , NESSA , ORSI

Il Senato,

premesso che:

il solare termodinamico si basa sull'impiego di due tecnologie, la prima delle quali serve a catturare l’energia solare attraverso specchi parabolici che la concentrano su contenitori puntuali o longitudinali entro cui scorre un fluido che si riscalda, raggiungendo temperature comprese tra 300 e 400 gradi centigradi, mentre la seconda tecnologia utilizza il fluido caldo così generato per produrre vapore ad alta temperatura da inviare in una turbina-alternatore di tipo tradizionale per la produzione dell'energia elettrica;

il solare termodinamico, inoltre, incontra difficoltà realizzative dovute al “siting”. Occorre, infatti, reperire spazi molto ampi (i moduli standard da 50 MW come si stanno sviluppando in Spagna richiedono 120 ettari, ovvero un rettangolo di 1.200 per 1.000 metri lineari) che devono avere anche le seguenti caratteristiche: a) devono essere in una zona soleggiata (sud Italia) e vicino ad una fonte di acqua (altrimenti c'è una forte penalizzazione per il raffreddamento ad aria); b) il terreno deve essere in piano o comunque avere una limitata pendenza; c) la distanza da un possibile punto di connessione alla rete non deve essere troppo elevata;

al confronto due unità nucleari EPR (3.200 MW ma con 8.000 ore anno di funzionamento) occupano 65-70 ettari. Anche volendo considerare il terreno per il cantiere (50 ettari) si arriva a 120 ettari. Quindi le aree richieste dal solare sono 64 volte più ampie a parità di potenza ma 180 volte più ampie a parità di energia;

sotto il profilo dell'efficienza energetica, è stato stimato che l'impianto che impiega la prima tecnologia può lavorare con un'efficienza termodinamica del 70 per cento, mentre il secondo impianto è in grado di sviluppare un'efficienza del 37 per cento; l’efficienza complessiva di conversione dell’energia solare in energia elettrica, attraverso la tecnologia solare termodinamica, si può ragionevolmente considerare tra il 22 ed il 25 per cento, limite questo difficilmente superabile;

inoltre, la turbina a vapore dell’impianto termodinamico deve funzionare senza soluzione di continuità ed è necessario un generatore di vapore a combustibile per le ore di mancanza di insolazione; tale aspetto non permette quindi di poter definire compiutamente ecologica questa tecnologia;

i costi sono significativi e certamente riducibili nel tempo per la prima parte dell'impianto, mentre non sono ulteriormente comprimibili per la seconda parte dell'impianto che impiega tecnologie mature per le quali la curva di apprendimento è già vicina ai valori di costo minimo;

i costi di produzione di energia per tale tipo di impianti sono nell’ordine dei 6 euro a watt, e quindi si tratta di un sistema che necessita di sostegno economico;

i costi del solare termodinamico sono comunque molto elevati sia poiché gli impianti sono piccoli e non beneficiano di fattori di scala, sia perché non si è ancora sviluppato un sistema industriale, specialmente in Italia, che consenta di sostenere la tecnologia;

il costo degli impianti che adottano la tecnologia del solare termodinamico può essere ammortizzato nell’arco di più di 20 anni, sempre che gli impianti siano inseriti in formule di cogenerazione con cicli combinati o impianti a carbone;

nonostante l'incentivazione introdotta dal Governo italiano 15 mesi fa non risulta che ad oggi ci siano domande di erogazione dell'incentivo;

la tipologia di impianto è piuttosto complessa e quindi non è alla portata di piccoli imprenditori privati (al contrario del fotovoltaico), poiché richiede dimensioni rilevanti per godere dei fattori di scala (e quindi difficoltà nel reperimento dei terreni);

l'incentivo potrebbe non essere sufficiente a superare tutte le barriere tecnologiche e amministrative per garantire lo stesso ritorno sull'investimento di altre forme di energia rinnovabile concorrenti;

considerato che:

i primi tentativi di realizzare impianti di solare termodinamico anche di consistenti dimensioni, risalenti a più di 30 anni or sono, non sono stati persuasivi nei risultati e quindi abbandonati e attualmente è inoltre difficile prevedere quali potranno essere i costi di installazione e gestione di tale tecnologia in futuro, e pertanto appaiono molto incerte le potenzialità;

pertanto, appare economicamente più vantaggioso puntare sulle tecnologie per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per le quali i costi connessi alla curva di apprendimento risultano prossimi alla combinazione ottimale di efficacia ed efficienza quali, in particolare, le tecnologie del solare fotovoltaico, del consumo di biomasse e dell'eolico,

impegna il Governo:

a persistere nell'attuazione del piano energetico nazionale, come di recente approvato dal Parlamento nella legge contenente "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia", al fine di diminuire l'elevato tasso di dipendenza da fonti energetiche tradizionali ed esterne;

ad assicurare un giusto equilibrio degli investimenti per la produzione di nuova energia che privilegino le fonti rinnovabili i cui costi siano sostenibili in rapporto all'accertamento dei benefici prodotti in termini di efficienza energetica e di compatibilità ambientale;

ad adottare nell'ambito della promozione delle energie rinnovabili ogni iniziativa utile allo sviluppo della ricerca per il perfezionamento ed il miglioramento dell'efficienza energetica nel settore dell'energia solare fotovoltaica, di quella eolica, di quella proveniente dalle biomasse, di altre forme di energia rinnovabile in fase di sperimentazione, tra cui anche quella connessa allo sfruttamento del mare;

a considerare l'inderogabile necessità di sviluppare processi virtuosi di risparmio energetico principalmente nel settore dell'edilizia ed in quello dei trasporti che tuttora costituiscono i settori a maggiore dispersione energetica del Paese;

a destinare ai suddetti obiettivi tutte le possibili risorse, ivi comprese quelle dei fondi non attivati per l'incentivazione di energie non ritenute proficue;

a privilegiare lo strumento degli accordi di programma sui progetti in ricerca e tecnologia indirizzati allo sviluppo di attività per la produzione di impianti e apparecchi per le fonti rinnovabili utili a sostenere l'efficienza del mondo produttivo e l'economicità dei consumi dei privati cittadini.

Devo dire che questa cosa è stata fatta proprio con i piedi. Innanzitutto non c'è uno straccio di bibliografia per confermare le cifre che vengono date.
(Chi ve le ha date? Dove le avete prese? Sono attendibili o no?)

Poi è incompleto in quanto, come già detto da Entaglement, bisognerebbe mettere nel conto anche lo spazio necessario per le scorie prodotte dal nucleare (e non è che io sia contrario al nucleare, eh?).

Infine manca completamente di logica... Si dice: "Il solare termodinamico non è efficiente come il nucleare, quindi favoriamo gli altri tipi di energie rinnovabili".
Ma che ragionamento è?
Se vuoi scegliere in quale settore delle rinnovabili puntare, devi comparare le diverse tecnologie tra loro. Non che ne compari una con il nucleare e poi dici: "questa non è efficiente, puntiamo sulle altre".
E il fotovoltaico, l'eolico, le biomasse? Perchè non confronti anche quelle con il nucleare?

È ridicola, poi, la scusa che per il termodinamico, a differenza del fotovoltaico, servono impianti in grande scala che non sono facilmente realizzabili dagli imprenditori.
E, allora? Quello che conta è l'efficienza, no? Vediamo quale delle due è più efficiente. Dopodichè, se servono i grandi impianti, si fanno politiche tese a realizzarli, questi impianti.

In conclusione, mi sembra una scusa per indirizzare i finanziamenti in una direzione, piuttosto che un'altra, ma con una scusa buttata là così, nemmeno lontanamente credibile.

Propongo una moratoria per non far più presentare leggi a Gasparri.
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 00:53   #36
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
bisognerebbe mettere nel conto anche lo spazio necessario per le scorie prodotte dal nucleare (e non è che io sia contrario al nucleare, eh?).
ci sono alcune imprecisoni nel testo ma anche te co ste scorie...

se leggi il thread apposito nella sezione scienza e tecnica capisci che le scorie non sono un problema ma anzi potrebbero diventare una risorsa

l'unica cosa gasparri, se dice una centrale nucleare da 3,2GW sottointende che vuole usare il calore in eccesso come teleriscaldamento? altrimenti la potenza elettrica è 1GW. le nuove centrali poi non occupano affatto 60 ettari, molti meno

ci sono zone abbastanza ampie non abitate in italia in cui sia economicamente vantaggioso costruire una centrale a concentrazione?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 01:15   #37
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
se leggi il thread apposito nella sezione scienza e tecnica capisci che le scorie non sono un problema ma anzi potrebbero diventare una risorsa
Allora direi che a Malagrotta abbiamo un deposito di risorse non indifferente.


Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ci sono zone abbastanza ampie non abitate in italia in cui sia economicamente vantaggioso costruire una centrale a concentrazione?
Non ne ho idea, ma probabilmente, qua e là, qualche appezzamento da 120 ettari lo si trova.
In alternativa si possono fare delle piattaforme off-shore (come si fa già con l'eolico), ma in quel caso bisogna vedere di quanto aumenta il costo.
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 01:20   #38
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
Allora direi che a Malagrotta abbiamo un deposito di risorse non indifferente.




Non ne ho idea, ma probabilmente, qua e là, qualche appezzamento da 120 ettari lo si trova.
In alternativa si possono fare delle piattaforme off-shore (come si fa già con l'eolico), ma in quel caso bisogna vedere di quanto aumenta il costo.
non so che scorie ci sono, quelle delle centrali vecchie sono più costose da maneggiare, le centrali nuove invece sono progettate in partenza per avere meno problemi di scorie

solari offshore? e come fai?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 01:33   #39
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
no al solare e sì al carbone e all'uranio


che dire??


non c'è più nulla da dire... ci sarebbe da FARE...
C'è da dire che non una questione ideologica e neanche centra la democrazia.

Non centra il tifo da stadio per questa o quella fonte come se dovessimo dividerci per votare pdl o pd.

E' una questione puramente scientifica ed ingegneristica e con questo background culturale va valutata per fornire elementi necessari alla decisione razionale PUNTO!!
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 01:37   #40
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
solari offshore? e come fai?
È solo un'idea, non so se è fattibile o meno, ma visto che c'è da occupare una superficie minima di 120 ettari, magari si potrebbero usare delle piattaforme galleggianti unite tra loro ed ancorate al fondale.
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v