Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2009, 16:58   #1
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
Governo : no al solare termodinamico

Lo stop al solare termodinamico

ENERGIA La maggioranza approva la mozione presentata da D’Alì - Gasparri che classifica il termodinamico come fonte costosa, poco utile e non «compiutamente ecologica». Così i finanziamenti rischiano la totale cancellazione.

E proprio nel giorno in cui l’Enea presenta un piano per il taglio delle emissioni dei gas serra e della dipendenza energetica basato anche sullo sviluppo delle fonti rinnovabili, il governo fa a se stesso la sorpresa di cancellare o almeno di offuscare il solare termodinamico. In altre parole, la più italiana delle scelte nel campo delle energie alternative: idee, ricerca, addirittura industrie sono di marca nostrana, visto che è stato il Nobel Carlo Rubbia a rimettere in pista una tecnologia basata sull’antica idea degli specchi di Archimede.

Ieri il Senato ha infatti approvato la mozione proposta dal Pdl e firmata tra gli altri da D’Alì, Gasparri, Dell’Utri, Nania e Orsi che condanna senza mezzi termini il solare termodinamico o a concentrazione, bollandolo come tecnologia costosa, poco utile e addirittura non «compiutamente ecologica » e mettendo a rischio i finanziamenti al suo sviluppo. Una bella compagnia dell’ombrello, quella che individua nel sole un nemico da combattere.

Il senatore siciliano D’Alì (Pdl) è stato l’interprete massimo della teoria negazionista in campo climatico, con la mozione che escludeva - di fronte al giudizio del mondo della scienza pressoché compatto e quasi in concomitanza con lo svolgimento del G8 Ambiente a Siracusa - la realtà del cambiamento climatico e del contributo dell’attività umana. Il senatore Orsi è l’autore della proposta di legge che consente la caccia ai minorenni e ne amplia i limiti di tempo e di carniere. La presenza di Maurizio Gasparri e Domenico Quagliariello, presidente e vicepresidente del gruppo Pdl, assicura l’imprimatur del governo a un’iniziativa che al di là delle formule ecologiste taglia le gambe al solare a concentrazione.

Così, scorrendo la mozione votata a maggioranza dall’aula di Palazzo Madama, si scopre che il problema del termodinamico è legato al siting: occorrono 120 ettari per una produzione assimilabile a quella di due reattori nucleari che però occuperebbero - secondo i senatori Pdl - 65-70 ettari. Spazio, si potrebbe dire, sottratto alla costruzione di ville e villette, visto che - come ricorda la mozione - occorrono zone soleggiate e vicine a sorgenti d’acqua, ideali per un villaggio vacanze.

Inoltre, la tecnologia non sarebbe «compiutamente ecologica» perché presupporrebbe la copresenza di un generatore di energia tradizionale, visto che durante le ore di buio la centrale non andrebbe. Ma il solare a concentrazione dovrebbe evitare proprio questo, attraverso il riscaldamento ad altissime temperature del fluido con il sistema degli specchi che appunto “concentrano” la radiazione solare.

In altre parole, non c’è nessun bisogno di affrancare una centrale a combustibile fossile a quella termodinamica: un’informazione che manca ai senatori della maggioranza. E poi, ammoniscono i presentatori della mozione, la tecnologia trent’anni fa non ha funzionato ma anche qui pare che ci siano carenze informative. «Non si tratta della stessa tecnologia », ricorda Vincenzo Ferrara, dell’Enea. «In realtà il solare a concentrazione è uno dei pochi settori in cui abbiamo un vantaggio comparativo, nella ricerca e nella diffusione: a imporla all’attenzione del mondo è stato Rubbia all’epoca in cui era presidente dell’Enea».

L’attuale presidente dell’Enea, Luigi Paganetto ritiene «singolare» che si riducano gli incentivi al termodinamico, su cui «siamo leader nel mondo». E singolare è anche il fatto che nella mozione si ricordi che «nonostante l’incentivazione introdotta dal governo italiano 15 mesi fa (ministro Pecoraro Scanio, ndr) non risulta che a oggi ci siano domande di erogazione dell’incentivo». Forse i senatori non sanno che quei fondi, circa 90 milioni, sono in attesa di determinazioni che dovrebbero provenire dalla direzione Ricerca e sviluppo del ministero dell’Ambiente. Sarebbe meglio informarsi prima di tagliare via il solare.

http://www.terranews.it/

http://www.qualenergia.it/view.php?i...nuto=Documento

http://www.ansa.it/ecoenergia/notizi...134921963.html

contromozione dell'opposizione :

http://www.greenreport.it/_new/index...default&id=350

...ciao Andrea...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:06   #2
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
compiutamente ecologica is now a meme

per il resto, bello schifo
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:11   #3
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
il governo del fare .. DISASTRI...
__________________
D

Ultima modifica di cocis : 29-07-2009 alle 17:20.
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:11   #4
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Ma chi li ha mandati al potere questi incompetenti?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:13   #5
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Ringraziamo e baciamo le mani.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:13   #6
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
andiamo per esclusione

io no
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:15   #7
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
no al solare e sì all'uranio..
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:19   #8
jack.o.matic
Member
 
L'Avatar di jack.o.matic
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Granducato di toscana
Messaggi: 160
Antibufala: mozione di Gasparri “anti solare e pro nucleare “


Quote:
Ricevo su FB la segnalazione di un articolo, che non posso evitare di commentare.

“Ecco il testo della folle mozione anti solare e pro nucleare di Gasparri” è il titolo dell’articolo pubblicato da greenreport.it. Il testo completo si può leggere qua.

Viene riportato il testo della mozione presentata da Gasparri (che ne è cofirmatario, il primo firmatario è D’Alia) che può essere letta qui. Il commento di greenreport.it, già riassunto nel titolo è il seguente.

LIVORNO. Incredibile ma vero. L’Italia sta recuperando terreno sul versante delle energie rinnovabili, e quindi del raggiungimento degli obiettivi che a noi spettano su questo settore nella ripartizione degli obiettivi del pacchetto clima energia varato dall’Unione europea, e la maggioranza di governo cosa fa? Mette i freni.

Sarà infatti discussa oggi pomeriggio nell’aula del senato una mozione della maggioranza di cui sono primi firmatari Maurizio Gasparri e Gaetano Quagliarello, rispettivamente capogruppo e vice capogruppo Pdl , per chiudere i rubinetti dei fondi alla ricerca sul solare. Il motivo nasce da una comparazione spanno metrica che mette in relazione la tecnologia solare termodinamica con quella nucleare , ma per “apprezzare” sino in fondo l’assurda razio della mozione si invita a leggerla per intero.

A parte che mi dovrebbero spiegare dov’è che l’italia “ sta recuperando terreno sul versante delle energie rinnovabili“. Ma lasciamo perdere.

Il punto è che la mozione viene tacciata di essere “anti solare e pro nucleare”. Lo stesso articolista di greenreport invita a leggerla per intero. Ok, facciamolo (le evidenziazioni sono mie).

Il Senato,
premesso che:

il solare termodinamico si basa sull’impiego di due tecnologie, la prima delle quali serve a catturare l’energia solare attraverso specchi parabolici che la concentrano su contenitori puntuali o longitudinali entro cui scorre un fluido che si riscalda, raggiungendo temperature comprese tra 300 e 400 gradi centigradi, mentre la seconda tecnologia utilizza il fluido caldo così generato per produrre vapore ad alta temperatura da inviare in una turbina-alternatore di tipo tradizionale per la produzione dell’energia elettrica;

il solare termodinamico, inoltre, incontra difficoltà realizzative dovute al “siting”. Occorre, infatti, reperire spazi molto ampi (i moduli standard da 50 MW come si stanno sviluppando in Spagna richiedono 120 ettari, ovvero un rettangolo di 1.200 per 1.000 metri lineari) che devono avere anche le seguenti caratteristiche: a) devono essere in una zona soleggiata (sud Italia) e vicino ad una fonte di acqua (altrimenti c’è una forte penalizzazione per il raffreddamento ad aria); b) il terreno deve essere in piano o comunque avere una limitata pendenza; c) la distanza da un possibile punto di connessione alla rete non deve essere troppo elevata;

Vabbe’, poteva anche evitare di spiegare cos’è un ettaro, ma andiamo oltre.

al confronto due unità nucleari EPR (3.200 MW ma con 8.000 ore anno di funzionamento) occupano 65-70 ettari. Anche volendo considerare il terreno per il cantiere (50 ettari) si arriva a 120 ettari. Quindi le aree richieste dal solare sono 64 volte più ampie a parità di potenza ma 180 volte più ampie a parità di energia;

Allora, L’EPR che stanno costruendo in Francia ha effettivamente potenza di 1.6GW (fonte 1, fonte 2). Quindi due unità EPR fanno 3.200 MW, tutto a posto. Sull’area, possiamo notare qui che una unità EPR occupa circa 60 ettari. Quindi due unità fanno 120 ettari: la mozione calcola 120 ettari per vie diverse, ma alla fine si fa il conto di 120 ettari comunque. Facciamo i conti: 3.200 MW per 8000 ore annue fanno 25.600.000 MWh annui, che divisi per 120 ettari significa: 213.333 MWh annui a ettaro.

Per il solare che i bravi spagnoli stanno sviluppando, possiamo vedere qui che un impianto solare da 50MW occupa 150 ettari, e fornisce 100.000 MWh all’anno. Significa 667 MWh all’anno per ettaro.

Quindi: solare 667 vs. nucleare 213.333 MWh annui per ettaro. Significa 320 volte di più, anche meglio di quanto dischiarato da Gasparri.

sotto il profilo dell’efficienza energetica, è stato stimato che l’impianto che impiega la prima tecnologia può lavorare con un’efficienza termodinamica del 70 per cento, mentre il secondo impianto è in grado di sviluppare un’efficienza del 37 per cento; l’efficienza complessiva di conversione dell’energia solare in energia elettrica, attraverso la tecnologia solare termodinamica, si può ragionevolmente considerare tra il 22 ed il 25 per cento, limite questo difficilmente superabile;

inoltre, la turbina a vapore dell’impianto termodinamico deve funzionare senza soluzione di continuità ed è necessario un generatore di vapore a combustibile per le ore di mancanza di insolazione; tale aspetto non permette quindi di poter definire compiutamente ecologica questa tecnologia;

i costi sono significativi e certamente riducibili nel tempo per la prima parte dell’impianto, mentre non sono ulteriormente comprimibili per la seconda parte dell’impianto che impiega tecnologie mature per le quali la curva di apprendimento è già vicina ai valori di costo minimo;

i costi di produzione di energia per tale tipo di impianti sono nell’ordine dei 6 euro a watt, e quindi si tratta di un sistema che necessita di sostegno economico;

i costi del solare termodinamico sono comunque molto elevati sia poiché gli impianti sono piccoli e non beneficiano di fattori di scala, sia perché non si è ancora sviluppato un sistema industriale, specialmente in Italia, che consenta di sostenere la tecnologia;

il costo degli impianti che adottano la tecnologia del solare termodinamico può essere ammortizzato nell’arco di più di 20 anni, sempre che gli impianti siano inseriti in formule di cogenerazione con cicli combinati o impianti a carbone;

nonostante l’incentivazione introdotta dal Governo italiano 15 mesi fa non risulta che ad oggi ci siano domande di erogazione dell’incentivo;

la tipologia di impianto è piuttosto complessa e quindi non è alla portata di piccoli imprenditori privati (al contrario del fotovoltaico), poiché richiede dimensioni rilevanti per godere dei fattori di scala (e quindi difficoltà nel reperimento dei terreni);

l’incentivo potrebbe non essere sufficiente a superare tutte le barriere tecnologiche e amministrative per garantire lo stesso ritorno sull’investimento di altre forme di energia rinnovabile concorrenti;

considerato che:

i primi tentativi di realizzare impianti di solare termodinamico anche di consistenti dimensioni, risalenti a più di 30 anni or sono, non sono stati persuasivi nei risultati e quindi abbandonati e attualmente è inoltre difficile prevedere quali potranno essere i costi di installazione e gestione di tale tecnologia in futuro, e pertanto appaiono molto incerte le potenzialità;

pertanto, appare economicamente più vantaggioso puntare sulle tecnologie per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per le quali i costi connessi alla curva di apprendimento risultano prossimi alla combinazione ottimale di efficacia ed efficienza quali, in particolare, le tecnologie del solare fotovoltaico, del consumo di biomasse e dell’eolico,

Vabbe’, un po’ di considerazioni varie sui cui potremmo discutere anni, ma sui conti ci siamo. Ora viene il bello.

impegna il Governo:

a persistere nell’attuazione del piano energetico nazionale, come di recente approvato dal Parlamento nella legge contenente “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”, al fine di diminuire l’elevato tasso di dipendenza da fonti energetiche tradizionali ed esterne;

Cioè: non si può andare avanti con il termodinamico da idrocarburi come si fa oggi perché il petrolio sta finendo e dobbiamo trovare altre fonti. Che c’è di sbagliato?

Dobbiamo ridurre la dipendenza da fonti straniere: energia significa indipendenza del paese (guardate come abbiamo dovuto dare il deretano al quel signore libico per non restare a secco…). Che c’è di male nel diventare energeticamente indipendenti?

ad assicurare un giusto equilibrio degli investimenti per la produzione di nuova energia che privilegino le fonti rinnovabili i cui costi siano sostenibili in rapporto all’accertamento dei benefici prodotti in termini di efficienza energetica e di compatibilità ambientale;

Significa: privilegiamo le fonti rinnovabili (avete aperto le orecchie, miei ambientalisti da quattro soldi? ha detto fonti rinnovabili) che però devono essere economicamente compatibili. Cioè, prendi gli ambientalisti sognatori che parlano di cifre a caso e li metti in un angolo. Poi prendi gli ingegneri che fanno i progetti e gli chiedi quanto ti viene a costare, se è sostenibile dal punto di vista di aree occupate etc. Esattamente quello che chi governa dovrebbe fare: ascoltare gli ingegneri.

ad adottare nell’ambito della promozione delle energie rinnovabili ogni iniziativa utile allo sviluppo della ricerca per il perfezionamento ed il miglioramento dell’efficienza energetica nel settore dell’energia solare fotovoltaica, di quella eolica, di quella proveniente dalle biomasse, di altre forme di energia rinnovabile in fase di sperimentazione, tra cui anche quella connessa allo sfruttamento del mare;

Chiedono al Governo di potenziare la ricerca per migliorare l’efficienza del solare (visto che oggi ancora arranca). Ambientalisti da quatto soldi, lavatevi le orecchie: c’è scritto che impegna il governo a PROMUOVERE E SVILUPPARE LA RICERCA SUL SOLARE. Mi spiegate dov’è che c’è scritto che è “anti solare”?

a considerare l’inderogabile necessità di sviluppare processi virtuosi di risparmio energetico principalmente nel settore dell’edilizia ed in quello dei trasporti che tuttora costituiscono i settori a maggiore dispersione energetica del Paese;

Ambientalisti della domenicaaaaaa. Leggere bene, si parla di risparmio energetico!!! Mi spiegate che male c’è a risparmiare energia (soprattutto nella dispersione termica delle case)?

a destinare ai suddetti obiettivi tutte le possibili risorse, ivi comprese quelle dei fondi non attivati per l’incentivazione di energie non ritenute proficue;

Cioè… se nessuno chiede i fondi per l’eolico, io investo quei soldi per isolare termicamente gli edifici. Che male c’è?

a privilegiare lo strumento degli accordi di programma sui progetti in ricerca e tecnologia indirizzati allo sviluppo di attività per la produzione di impianti e apparecchi per le fonti rinnovabili utili a sostenere l’efficienza del mondo produttivo e l’economicità dei consumi dei privati cittadini.

E certo, perché cari miei, mentre voi parlate di impiantini per fa funzionare due fornelletti, l’industria deve andare avanti e i vostri sogni ambientalisti fanno il solletico alle necessità energetiche del paese.
Conclusione

Odio dover difendere Gasparri, ma la mozione mi sembra decisamente di buon senso. Non è contro il solare: realisticamente constata che il solare, allo stato dell’arte non ha l’efficienza per sostenere le necessità energetiche del paese. Pertanto ne finanzia la ricerca per migliorarlo. Mi devono spiegare certi ambientalisti dov’è che la mozione è “anti-solare”. Io aspetto…
Comparazione spannometrica

Mi piacerebbe vedere quali sono i numeri di greenreport secondo i quali la compazarione fatta nella mozione tra solare e nucleare viene considerata spannometrica. Che numeri avete?


http://www.butta.org/?p=366


documentatevi
jack.o.matic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:21   #9
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
una scelta stupidamente ideologica che serve solo a ribadire :" noi non siamo come quei comunisti mangiabambini di Zapatero e Obama "
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:22   #10
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
che tristezza...
spero che cada alla svelta sto governo perchè non manca molto a oltrepassare la linea del "non ritorno"
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:23   #11
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
bella stronzata....
con 10euro/cent al kw/h,costo di produzione,e possibilità di scendere a 4/5....la nostra compaggine governativa la ritiene "costosa"?
ma quanto ci costano loro...semmai!
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:25   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
inoltre, la turbina a vapore dell’impianto termodinamico deve funzionare senza soluzione di continuità ed è necessario un generatore di vapore a combustibile per le ore di mancanza di insolazione; tale aspetto non permette quindi di poter definire compiutamente ecologica questa tecnologia;
analisi dei vantaggi e svantaggi e dei problemi FAIL

centrale a carbone si

ma quando si parla di solare ah, o lo è al 100%, o se no niente, via, rauss!
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 18:15   #13
kpaso
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 41
sorprendente
kpaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 18:23   #14
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da kpaso Guarda i messaggi
sorprendente
Nevvero? Quando si crede di aver toccato il fondo, si inizia tranquillamente a scavare.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 18:52   #15
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da jack.o.matic Guarda i messaggi
Antibufala: mozione di Gasparri “anti solare e pro nucleare “






http://www.butta.org/?p=366


documentatevi
Praticamente, e' una mozione a favore delle energie rinnovabili, che richiede esplicitamente finanziamenti per la ricerca in un buon numero di esse.

Quote:
ad adottare nell’ambito della promozione delle energie rinnovabili ogni iniziativa utile allo sviluppo della ricerca per il perfezionamento ed il miglioramento dell’efficienza energetica nel settore dell’energia solare fotovoltaica, di quella eolica, di quella proveniente dalle biomasse, di altre forme di energia rinnovabile in fase di sperimentazione, tra cui anche quella connessa allo sfruttamento del mare;
Ma che ne boccia una.

E i detrattori che fanno? Pongono l'enfasi sulla bocciatura, omettendo che la mozione chiede investimenti per altre tecnologie.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:06   #16
alphacygni
Senior Member
 
L'Avatar di alphacygni
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Praticamente, e' una mozione a favore delle energie rinnovabili, che richiede esplicitamente finanziamenti per la ricerca in un buon numero di esse.



Ma che ne boccia una.

E i detrattori che fanno? Pongono l'enfasi sulla bocciatura, omettendo che la mozione chiede investimenti per altre tecnologie.
Eh gia'. Loro vorrebbero una tecnologia che non produca il minimo inquinamento, che occupi poco spazio, che produca migliaia di megawatt l'ora, che piaccia ai bambini ed anche ai grandi. Non si puo' fare? Peccato, allora via al nucleare
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- ---
Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... tutto ok, tranne con quel diversamente onesto di drwebby
Perditempo di professione: signirr
alphacygni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:12   #17
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da alphacygni Guarda i messaggi
Eh gia'. Loro vorrebbero una tecnologia che non produca il minimo inquinamento, che occupi poco spazio, che produca migliaia di megawatt l'ora, che piaccia ai bambini ed anche ai grandi. Non si puo' fare? Peccato, allora via al nucleare
Veramente c'e' scritto tutt'altro:

Quote:
ad adottare nell’ambito della promozione delle energie rinnovabili ogni iniziativa utile allo sviluppo della ricerca per il perfezionamento ed il miglioramento dell’efficienza energetica nel settore dell’energia solare fotovoltaica, di quella eolica, di quella proveniente dalle biomasse, di altre forme di energia rinnovabile in fase di sperimentazione, tra cui anche quella connessa allo sfruttamento del mare;
Questo e' un tipico esempio di artificio dialettico codificato come straw-man. Una mozione che chiede di investire in energie rinnovabili di per se' non e' malaccio, ma siccome bisogna parlare male del governo sempre e comunque che si fa? Si ignora parte significativa del testo della mozione, distorcendone totalmente il senso per poterla attaccare.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:22   #18
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Fiko eh, perché a questo punto non scrivono "autorizziamo tutte le fonti energetiche rinnovabili basate sul solare che generino almeno 20GW per ettaro 24/7", così tagliano la testa al toro.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:32   #19
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Veramente c'e' scritto tutt'altro:



Questo e' un tipico esempio di artificio dialettico codificato come straw-man. Una mozione che chiede di investire in energie rinnovabili di per se' non e' malaccio, ma siccome bisogna parlare male del governo sempre e comunque che si fa? Si ignora parte significativa del testo della mozione, distorcendone totalmente il senso per poterla attaccare.
No, i fatti sono che per ora niente solare, poi si parla di "investimenti" al momento inesistenti ed ecco come cercano di far tutti contenti senza fare niente
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:38   #20
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
no al solare e sì al carbone e all'uranio


che dire??


non c'è più nulla da dire... ci sarebbe da FARE...

Ultima modifica di Fil9998 : 29-07-2009 alle 19:40.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v