|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
scusa se ti contrraddico ancora ma per superare il 2:1 con un 135mm servono quasi 300mm di prolunga
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Ieri ho preso la mia prima ottica macro, il 60mm 2.8
![]() Dai primi test sembra una figata a 1:1, mi sembra più semplice da raggiungere rispetto al 50mm + tubi. Supponiamo di voler andare oltre all 1:1 con i tubi + ottica macro... avete qualche test/foto/forumuletta sotto mano? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
se ti va di lusso arrivi a 1,5:1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
per uno alle prime armi col macro la coppia cinquantino + tubi è ottima ma siamo decisamente ot ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
basta montare il 50mm invertito sul 135mm
altro che 1:1.. se poi ci metti i tubi arrivi anche a 4:1 se monti un 20mm inverito su 135mm penso 8:1 o giu di li mai usato ottiche invertite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
solo per gioco, il cionquantino invertito davanti al macro 105/2,8 mi ha dato un r.r. di circa 2,5:1 ...ma con una distanza di lavoro di 2 centimetri
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
basta che ci monti anche un duplicatore di focale e la distanza raddoppia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
se Dogg(s,f) = s*f / (s-f) Magnif(s,f)= f / (s-f) allora RR(smin,f,l) = Magnif(f*(Dogg(smin,f) + l) / (Dogg(smin,f)+l-f), f) dove smin è la minima distanza di messa a fuoco rispetto alla lente frontale dell'obiettivo, f è la focale dell'obiettivo, l la lunghezza del(i) tubo(i) di prolunga. Ad esempio potrai così verificare che nel caso dell'obiettivo 50 mm f/1.4 nikon potrai raggiungere un RR pari circa a 1 con un tubo di prolunga di 4 cm, ciao Cristiano Ultima modifica di demichel : 10-08-2009 alle 07:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() con il set standard di tubi completo arrivo a 2:1 e una d.l. di 8cm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
Il miglior metodo è sempre un obiettivo dedicato (1:1), ma per chi volesse spendere poco in prima posizione c'è il soffietto, in seconda i tubi...fino alle ultime posizioni, dove troviamo gli obiettivi invertiti ed il duplicatore di focale. Ciao ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
riprendo questa discussione...
praticametne, se ho capito bene, nel mio caso che ho un 100mm 1:1 posso: A) con 170€ circa aggiungere i tre tubi kenko da 68mm e: -mantenere tutti gli automatismi (a meno di non andare sui tubi economici) se non un po di lentezza AF -aimè ritrovarvi a lavorare a pochi cm dalla lente -perdendo due stop di luce (minima F8) B) prendere un converter 2x (o 1,7x) da i 130€ in su -pendendo qualità (Immagino di meno con i più cari converter nikon?) -mantenendo stessa distanza si messa minima a fuoco (30cm) -perdo luminosita 2x (o 1,7) arrivando ad una minima f5,6 (o f4,7) la A) sembrerebbe meglio per non perdere qualità, la B) per rimanere più distante (oppure raggiungere l'1:1 molto più in là dei 30 cm originali) ma in pratica a che rapporti arrivo: 1,68:1 nel primo caso, e 2:1 (oppure 1,7:1) nel secondo caso? ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Quote:
considerato che il tuo tokina è un'ottima lente, io prenderei ad occhi chiusi il teleconverter anche 2x, e guardando qualche scatto su photo4u mi sembra che la perdità di qualità sia assolutamente trascurabile (al limite potresti prendere anche un solo tubo di prolunga es. il 25 da aggiungere al tutto) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Secondo me oltre il rr di 1:1 scattare a f/16+ è quasi un obbligo per via della pdc ridottissima. A quel punto poco importa che ci sia pure un teleconverter di mezzo, tanto il danno maggiore lo fa la diffrazione.
__________________
My flickr album |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
cioè mettiamo che arrivo al rapporto 2:1 sia con i tubi che con il converter, a quel punto è soprattutto nel caso dei tubi che la distanza e la pdc sono estemamente ridotte o no? EDIT: mi sono andato a riprendere uno dei vari calcolatori di dof che si trova online, mi sembra che tra scattare a 30 cm con un 200mm e scattare a 4cm con un 100mm sia più penalizzante sulla pdc la seconda...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 25-11-2009 alle 15:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.