|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Macro oltre l'1:1!
Qual'è il modo più conveniente per andare con le macro ad un livello di ingrandimento maggiore di 1:1? partendo da un obiettivo macro 1:1 cosa è meglio aggiungere un moltiplicatore di focale o un tubo di prolunga?
la seconda è la soluzione più economica ma sbaglio o si avvicina il punto di messa a fuoco anche di molto, si perdono gli automatismi e anche di qualità? la luminosità come decade con i tubi? inoltre mettiamo che volessi arrivare ad un rapporto doppio rispetto a quello di partenza di un macro 100mm, teoricamente cosa mi servirebbero un moltiplicatore 2x oppure un tubo di 100mm? grazie in anticipo a chi saprà chiarirmi un po le idee.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Puoi arrivare anche a 2:1, 4:1, 6:1...
...i metodi sono vari, ma il più usato è il soffietto di prolunga, o i tubi. Non c'è perdita di qualità perchè nel tubo non ci sono lenti. Il discorso luminosità, invece, è diverso...probabilmente ne perderai un po', però non chiedermi quanta perchè non lo so. Con il moltiplicatore di focale praticamente raddoppi (nel caso di 2X) la focale, lasciando invariata la minima distanza di messa a fuoco. Ciao ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
di moltiplicatori non sono mai andato oltre il "x1,4" e sinceramente non so se con un "x2" si noterebbe un calo di qualità per quanto riguarda la perdita di luminosità ovviamente il moltiplicatore "x2" ruba 2stop mentre il set completo di tubi: kenko insomma io andrei di moltiplicatore fino a un r.r di 1,4:1 se serve di più si passa ai tubi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
quoto per quanto riguarda i tubi kenko: la serie DG mantiene tutti gli automatismi per lenti con diaframma almeno f/5.6
per quanto riguarda la perdita di luminosità, un utente sul forum Nital ha fatto diversi test con il set di tre tubi e ha potuto riscontrare una perdita di 1 stop con l'utilizzo fino a 2 tubi e 2 stop con tutto il set |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Ti avvicina di molto il punto di messa a fuoco, con i grandangolari è impensabile di usare i tubi (in teoria hai il punto di messa a fuoco dentro l'ottica) mentre con i fissi (50 ed 85mm) è una goduria e secondo me vanno benone con il 70-200. Certo è quasi obbligatorio l'uso del cavalletto, di diaframmi chiusi e tanta pazienza. Come marca kenko, li ho pagati (tanto) 175 in negozio, on line nuovi li trovi attorno ai 150-160. Questo modello mantiene gli automatismi, anche se dopo 2 tubi l'af comincia a cannare di brutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
![]() Con i tubi la formula è questa: Allungamento : focale= ingrandimento Quindi per arrivare ad 1:2 con un 50mm serve un tubo da 25mm. Con un obiettivo da 100mm lo stesso allungamento da 25mm ti darà solo un rapporto di 1:4, ecc.ecc. Ciao ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Quote:
invece con il sigma 18-50, alla massima escursione focale ho la lente frontale quasi appiccicata al soggetto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
Quindi dipende se uno preferisce la "praticità", o un maggior ingrandimento (che è l'argomento del 3D). Ciao ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
focale corta e stesso tubo > ingrandimento di focale lunga e stesso tubo io ho i tre tubi, li ho provati con tutte le mie ottiche, i risultati migliori li ho ottenuti col 50ino se si ha la possiblità di fare movimenti/micromovimenti avanti indietro (per mettere a fuoco tutto). Altrimenti, nel caso di insetti ad esempio, la praticità di uno zoom è impagabile (70-200 in questo caso) anche se il risultato non mi ha mai soddisfatto, in termini di messa a fuoco parlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
ricordavo di aver fatto una prova con il 35ino + tubo da 25:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Qualche mia prova con i tubi kenko insieme al 50ino e al 100 macro
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() qui per le versioni fullsize: http://rapidpik.com/show/136571/9het7
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Questo è da paura
![]() Mi sembra vada ben oltre l'1:1 A questi ingrandimenti gli insetti minuscoli assomigliano a dei dinosauri/mostri ![]() P.S.: Per ingrandire fortemente c'è anche il metodo dell'obiettivo rovesciato, che puo' essere gestito in vari modi, come per esempio anche quello di un obiettivo montato giusto ed uno montato storto sopra quello normale....io avevo provato e sono arrivato a vedere un filo di seta come fosse una sequoia. Comunque la qualità, usando questo metodo, decade (specialmente nel caso di lenti poco prestanti)....ed il migliore compromesso rimane sempre quello del soffietto, o dei tubi (secondo solo agli obiettivi dedicati, che però si fermano all'1:1). Quote:
Ciao ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 30-07-2009 alle 13:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
Come lente dedicata c'è sempre l'mp-e65 di canon ![]() parte dall'1:1 ![]()
__________________
645Z & some glass Ultima modifica di Stigmata : 30-07-2009 alle 21:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
se usi un obiettivo macro che di suo arriva gia a 1:1 mi pare ovvio come la regoletta non abbia più alcun valore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
io ho fatto la banconota da 20 euro ma non è venuta un gran che ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
macro... vai su ebay compri un kit di tubi del cavolo senza contatti ne niente (tanto se non hai fretta vanno benissimo comunque.... bhè certo devi avere un ottica con la ghiera diaframmi) e con 30€ ti porti a casa 68mm di tubi macro e con un 50mm non micro arrivi oltre il 2:1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
io col cinquantino sono arrivato a un r.r. di circa 1,3:1 e una distanza di lavoro di 4cm scarsi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
ah no avevo superato il 2:1 con il 135mm, ho sbagliato com col 50 mm io ho fotografato un righello e sulla larghezza della foto (quindi del sensore, circa 24mm) ci stanno circa 13 mm del righello, in effetti manca poco al 2:1.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.