Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2009, 01:40   #21
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Bisogna vedere... il fardello della retrocompa x86 ha spinto amd ed intel a trovare soluzioni geniali ed innovative che han spinto molto sull'acceleratore delle prestazioni, chissà se senza questo sarebbe stato possibile.
Altra cosa per chi pensa di avere la verità in tasca sull'arm vs x86 e sistemi a basso consumo: la parte di silicio dedicata alla decodifica peserà sempre meno su consumi e costo causa miniaturizzazione, chi ha detto che l'architettura arm invece sarà in grado di tenere testa sul fronte prestazioni?
beh il mio omnia hd con un arm cortex a8 a 600mhz è in grado di codificare e decodificare filmati hd ready (1280x720)
una cpu atom a 1,5 ghz, non riesce a decodificarli.

e la differenza di consumi è enorme tra arm e atom.

secondo me a pari frequenza, potrebbe avere prestazioni sicuramente superiori....

inoltre l'architettura arm, dal punto di vista commerciale, è la migliore
chiunque puo' produrre chip arm se vuole... basta pagare le royalties...
infatti attualmente le producono
samsung
qualcomm
texas instrument
marvell
e se non erro un altro paio di aziende, che non mi vengono in mente.

da notare che la retrocompatibilita, è un problema quasi solo microsoft. applicazioni scritte in linguaggi puliti, sono multiarchitetturabili facilmente.
spesso basta anche solo una ricompilazione. (come nel caso di opera il cui browser è utilizzabile su 3 architetture e quasi tutti i sistemi operativi esistenti)
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7

Ultima modifica di CaFFeiNe : 29-07-2009 alle 01:43.
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 10:16   #22
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Guarda che non è la cpu ARM a fare la decodifica ma la gpu PowerVR SGX montata accanto al cortex a8.

Cito:

So, what's so special about it? Let the specifications speak for themselves. Texas Instruments OMAP3430 (made in 65 nm technology) is a dual-core processor (which means that it contains an ARM host CPU and one or more DSPs) consisting of ARM Cortex A8 application processor running at 600 MHz, PowerVR SGX530 GPU (graphics acceleration processor) and TMS320C64x DSP/ISP (Digital/Image Signal Processor taking care of telephony, data transmission, image processing, etc) running at 430 MHz. Sounds too complicated? Too compare, the N97 is based on a single-core processor running at 434 MHz (i.e. 164 MHz / 27% less) having to do all the work by itself, as it does not contain GPU for graphics acceleration, nor the remaining accelerators. This should give you an idea of how much more powerful the OMAP3430 is.
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:26   #23
nrk985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Guarda che non è la cpu ARM a fare la decodifica ma la gpu PowerVR SGX montata accanto al cortex a8.

Cito:

So, what's so special about it? Let the specifications speak for themselves. Texas Instruments OMAP3430 (made in 65 nm technology) is a dual-core processor (which means that it contains an ARM host CPU and one or more DSPs) consisting of ARM Cortex A8 application processor running at 600 MHz, PowerVR SGX530 GPU (graphics acceleration processor) and TMS320C64x DSP/ISP (Digital/Image Signal Processor taking care of telephony, data transmission, image processing, etc) running at 430 MHz. Sounds too complicated? Too compare, the N97 is based on a single-core processor running at 434 MHz (i.e. 164 MHz / 27% less) having to do all the work by itself, as it does not contain GPU for graphics acceleration, nor the remaining accelerators. This should give you an idea of how much more powerful the OMAP3430 is.
Beh, intanto la fa sprecando pochissima energia, e il Colosso Intel non sa come rispondere se non con un processore posticcio come l'atom...

Quote:
Bisogna vedere... il fardello della retrocompa x86 ha spinto amd ed intel a trovare soluzioni geniali ed innovative che han spinto molto sull'acceleratore delle prestazioni, chissà se senza questo sarebbe stato possibile.
Altra cosa per chi pensa di avere la verità in tasca sull'arm vs x86 e sistemi a basso consumo: la parte di silicio dedicata alla decodifica peserà sempre meno su consumi e costo causa miniaturizzazione, chi ha detto che l'architettura arm invece sarà in grado di tenere testa sul fronte prestazioni?
Guarda che le soluzioni "geniali e innovative" le si sono trovate solo perchè AMD ha messo il pepe addosso a Intel, altrimenti stavamo ancora coi Prescott "Altoforno" da 4 GHz con incrementi prestazionali ridicoli e consumi esorbitanti.

Io poi non chiamerei soluzione innovativa una cosa a base x86, piuttosto il nome corretto è "accanimento terapeutico", dato che l'ISA, ridicola già quando fu adottata in massa (non mi sembra il caso di spiegare qui il perchè), è utilizzata ancora solo per la quota di mercato consumer di Intel. Se non avesse l'x86, Intel ora sarebbe relegata ai numerini dato che oltre quello c'è il vuoto pneumatico, e la loro divisione che sviluppò l'XScale PXA27x (processore ARM9 che ancora oggi dà filo da torcere ai più nuovi ARM11) l'hanno quasi "ripudiata" e svenduta alla marvell, dove è destinata a morire.
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere.
- Corrado Guzzanti
nrk985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 13:50   #24
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da nrk985 Guarda i messaggi
Beh, intanto la fa sprecando pochissima energia, e il Colosso Intel non sa come rispondere se non con un processore posticcio come l'atom...
No infatti il colosso non ha una vga embedded, ma guarda caso possiede il 15% di PowerVR, pensi ci metterebbe molto ad integrare tale soluzione nei suoi dispositivi?

Quote:
Originariamente inviato da nrk985 Guarda i messaggi
Guarda che le soluzioni "geniali e innovative" le si sono trovate solo perchè AMD ha messo il pepe addosso a Intel, altrimenti stavamo ancora coi Prescott "Altoforno" da 4 GHz con incrementi prestazionali ridicoli e consumi esorbitanti.
Che centra questo, la concorrenza genuina porta sempre a questo, resta il fatto che l'isa X86 ormai è relegata al ruolo di interfaccia con il sw (e con le tonnellate di compilatori, debugger etc esistenti) mentre all'interno sia amd che intel possono fare quel che vogliono, LSD, bp, ROB, RAT, memory write reorder etc, micro e macro fusion... queste sono le innovazioni.

Quote:
Originariamente inviato da nrk985 Guarda i messaggi
Io poi non chiamerei soluzione innovativa una cosa a base x86, piuttosto il nome corretto è "accanimento terapeutico", dato che l'ISA, ridicola già quando fu adottata in massa (non mi sembra il caso di spiegare qui il perchè), è utilizzata ancora solo per la quota di mercato consumer di Intel. Se non avesse l'x86, Intel ora sarebbe relegata ai numerini dato che oltre quello c'è il vuoto pneumatico, e la loro divisione che sviluppò l'XScale PXA27x (processore ARM9 che ancora oggi dà filo da torcere ai più nuovi ARM11) l'hanno quasi "ripudiata" e svenduta alla marvell, dove è destinata a morire.
L'isa x86 avrà sempre meno importanza/peso tecnico/prestazionale e sempre più importanza strategica della compatibilità. Non capisco perchè questo accanimento contro un'isa, confondendola con una architettura interna...

Ultima modifica di Superboy : 29-07-2009 alle 13:57.
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 14:43   #25
macfanboy
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 684
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Non capisco perchè questo accanimento contro un'isa, confondendola con una architettura interna...
Beh comunque anche l'architettura interna è un casino. Anni e anni di standard mal progettati (16/32/64 bit, unità vettoriali a gogò, MMX, SSE1/2/3/4 e chi più ne ha più ne metta) mantenuti per motivi di compatibilità. Complessissimi sistemi out-of-order per spremere i parallelismi in codice compilato in modo NON ottimizzato (perfino gli IBM Power, i più complessi e potenti processori in commercio e dove è nata questa tecnologia, hanno abbandonato l'OOO ormai), altrettanto complessi sistemi di codifica/raggruppamento/separazione degli opcode per adattarli ad un'architettura sottostante ormai completamente diversa, ecc.

E certo che poi consumano un botto e necessitano di decine/centinaia di milioni di transistor.

Il futuro per me è un'architettura pulita e semplice e con ISA intrinsecamente compatta come l'ARM, niente interfacce/emulazioni ISA-software e compilatori Just-In-Time ottimizzanti per il singolo processore come l'LLVM.
macfanboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 15:23   #26
nrk985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Che centra questo, la concorrenza genuina porta sempre a questo, resta il fatto che l'isa X86 ormai è relegata al ruolo di interfaccia con il sw (e con le tonnellate di compilatori, debugger etc esistenti) mentre all'interno sia amd che intel possono fare quel che vogliono, LSD, bp, ROB, RAT, memory write reorder etc, micro e macro fusion... queste sono le innovazioni.
Le tecnologie che citi servono solo a sopperire agli svantaggi prestazionali determinati dall'obsolescenza dell'intera ISA e architettura (due cose legate insieme: l'ISA x86 richiede un'architettura complessissima), e cmq possono essere anche aggiunte ad altri processori. Il punto è che la maggior parte delle ottimizzazioni andrebbero fatte in software nel compilatore, dove possono essere evenutlamente migliorate e corrette con una patch, anzichè nel silicio dove i costi di manutenzione sono molto molto più alti e le risorse molto molto inferiori.

La "concorrenza genuina" che citi, come ti ripeto, c'è solo da pochi anni, e non si sa quanto durerà e se AMD starà dietro a Intel.

"Tonnellate di compilatori, debugger": ognuno che ottimizza per l'ottimizzatore interno dei processori che cambierà a livello di marca e revisione del core. Per cui del codice compilato con l'Intel ICL magari gira da schifo su un AMD, e uno compilato col GCC gira da schifo su entrambi.
Hai mai usato l'assembler X86? Ci sono troppi, troppi modi di fare un'operazione qualsiasi, e la strada migliore non si sa, dipende da troppe variabili. Istruzioni combo come loop che a ragion di logica dovrebbero essere più veloci, invece sono più lente della combo esplicita. Ho esaminato un pezzo di codice C dove venivano azzerate delle struct, e ho visto che il compilatore anzichè usare repsd mov o simili, copiava a mano degli zeri sequenzialmente nella struct. Ma che razza di schifo è???

Su ARM invece le opzioni di ottimizzazione specifiche non esistono perchè non servono. C'è solo da scegliere per cosa compilare: arm4i, arm5, arm6, eccetera. E hai tutti i vantaggi del RISC uniti a un ISA fatta molto bene, con quasi tutte istruzioni a tre operandi, che possono eseguire shift incorporati, specificare un operando immediato, settare e controllare i flag di stato: quindi pure tutte istruzioni condizionali - il tutto in 4 byte fissi.
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere.
- Corrado Guzzanti
nrk985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 16:40   #27
Francuss
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 70
Tutti questi commenti sul casino intrinseco dell'architettura x86 mi sembrano molto ragionevoli e interessanti, ma una domanda: come mai, se hanno tutti sti problemi, li ha adottati persino la Apple, che non aveva certo propblemi di retrocompatibilita'?
Francuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:45   #28
nrk985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da Francuss Guarda i messaggi
Tutti questi commenti sul casino intrinseco dell'architettura x86 mi sembrano molto ragionevoli e interessanti, ma una domanda: come mai, se hanno tutti sti problemi, li ha adottati persino la Apple, che non aveva certo propblemi di retrocompatibilita'?
Perchè la Intel ha il market share maggiore di tutti e sta spingendo un sacco sulla loro adozione in ogni dove, ma secondo me stiamo andando nel senso opposto nel quale si dovrebbe andare. (Specialmente in ambito portabile con i mini PC powered by Atom.)
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere.
- Corrado Guzzanti
nrk985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:13   #29
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
Questione interessante

La cosa mi interessa, anche se da utente/appassionato, che a malapena fa un "hello world" in C, e sa cosa è una ALU o un full-adder.
Tenendo conto che non sono un esperto, e che in futuro dovrò programmare, ma a livelli molto ma molto smeplici, cosa cambia per gli utenti.
Da non esperto conoscitore anche io ho sempre voluto (nei miei sogni) la fine degli X86 e il rimpiazzo con un'altra architettura e ISA.
Ma da quello che so ormai che l'ISA sia 86 non dovrebbe importare poco? dato che i processori intel e amd traducono questa isa in una interna? Quindi il peso agguintivo sta nella parte idi silicio che gestisce la codifica, quindi si ha un lieve decremento prestazionale, dico lieve perche si dice che ormai questa "parte di silicio" ha raggiunto un'pttima efficienza prestazionale, ma so che invece consuma molto.
In definitiva so da non esperto, o ho sentito dire che parte della cpu che traduce le istruzioni x86 è abbastanza veloce, ma consuma molto.
Ho sentito dire che gli arm sono inferiri agli x86 come prestazioni, ma hanno autonomie minimo del triplo.
Un eventuale processore ARM per netbook a che prestazioni potrebbe arrivare se progettato appunto dall'inizio per un PC/netbook e non per un telefono/palmare, e come durata come sarebbe?
Questa CPU sembra proprio un'evoluzione in tal direzione frequenza alta e tanta potenza, ma sempre ideato per usi mobile.


Io sono un utente linux-Debian e sarei molto interessato ad acquistare un Portatile non x86. Sul portatile essendo una macchina secondaria non avrei bisogno di quellle cose che ci sono solo su x86, in quanto il software solo x x86 lo faccio girare sul desktop, ed eventualmente anche su windows virtualizzato o meno. (Fortunatamente oggi non ho bisogno di software che esiste solo x windows, e quindi sono un caso felicissimo di utente Linux, e x il 99% del software che uso debian lo compila anche x altre architetture).



A me interesserebbe molto oltre che a un portatile non-X86 anche un palmare. La cosa che mi interessa cmq molto è poter usare debian in particolare, tanto che volevo, e sto valutando di acquistare l'ultima versione del FreeRunner dato che ci gira perfettamente debian (e c'è anche un appliczione per il modulo gsmche fa chiamate ed sms sotto debian). Il FreeRunner mi interessa + come palmare che come trelefono, e a dire la verità l'idea di interessarmi o valutare un eventuale acquisto mi è venuta in questi giorni e non mi sono ancora documentato, quindi le informazioni che ho in proposito sono quelle che avevo già come semplice curioso che segue blog e notizie in generale sul mondo foss.

Ritornando in argomento quello che sento dire e che il maggior svantaggio degli ARM sono le prestazioni. Secondo voi come è a prestazioni un netbook ARM.
Seguo le notizie anche se non in modo approfondito, e so che molti si stanno preparando a commercializzare netbook ARM, ma per caso qualcuno ha già commercializzato qualcosa? è ufficiale l'uscita di questi prodotti? sono solo voci senza valore concreto? quando potrò acquistare un netbook ARM?

Ho visto qualke link di portatili non X86, se non ricordo male alcuni ARM ma versioni vecchie e obsolete, alcuni con geode amd, e anche con Godson (o qualcosa di simile) quello cinese. Ma questi prodotti soono di piccoli produttori, di cui non mi fido (forse erroneamente) o sono difficili da trovare in italia commercialmente.
Ripeto posso sbagliarmi dato che ho solo curiosato e non ho ricercato in modo adeguato.

Oltre a un netbook sono interessato a un palmare moderno con tastiera qwerty su cui è possibile mettere debian, avete qualche link o suggerimento?

Sia il x palmamare che x il netbook per me è di fondamentale importanza la durata delle batterie. Per quanto riguarda il netbook almeno 8 ore, o cmq non prederei in considerazione un netbook con autonomia minore di 6 ore, anche con una batteria aqcuistata dopo che sporge tantissimo.
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:14   #30
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
Scusate il post lungo, sconnesso e pieno di errori
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1