Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2009, 13:44   #21
Puddus
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
@morph_it
Bé, se parliamo di "caccia fotografica" o altri campi dove il soggetto è in movimento "imprevedibile", è meglio una lente luminosa piuttosto che lo stabilizzatore.
Comunque esso porta dei vantaggi, piuttosto che non averlo.
Aggiungo che sono perfettamente d'accordo con ciò che scrive street
Puddus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 16:40   #22
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
è ovvio che sono daccordo sul fatto che è meglio averlo che non (come tutti gli altri optional adesso in circolazione)

Criticavo solo il grosso polverone che si alza ogni volta si parla di stabilizzazione.

@street
Se l'implementazione è così come hai scritto, può effettivamente essere interessante (non ho letto tutta la notizia) anche se forse sarebbe meglio implementare l'AF.
Però, da ignorante in foto sportive, non è buona abitudine disabilitarlo quando il soggetto è in movimento?
Se non sbaglio è scritto anche sui manuali.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 21:38   #23
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
è ovvio che sono daccordo sul fatto che è meglio averlo che non (come tutti gli altri optional adesso in circolazione)

Criticavo solo il grosso polverone che si alza ogni volta si parla di stabilizzazione.

@street
Se l'implementazione è così come hai scritto, può effettivamente essere interessante (non ho letto tutta la notizia) anche se forse sarebbe meglio implementare l'AF.
Però, da ignorante in foto sportive, non è buona abitudine disabilitarlo quando il soggetto è in movimento?
Se non sbaglio è scritto anche sui manuali.
no, perchè? se stiamo parlando di tele, il vantaggio è avere un' immagine stabile nel mirino.
Io per esempio ho solo lenti non stabilizzate, ma quando faccio sportiva, coi tele, quasi sempre uso un monopiede, ma è all' incirca simile il risultato.
per quanto riguarda l' "implementare l' af", non è così scontato: sia se parli di raffica (dove tra uno scatto e l' altro hai comunque black-out nel mirino e quindi nel sensore af) sia se parli di af normale, perchè appunto all' infinito o comunque a distanze normali non ci son problemi se anche ondeggi in avanti. in macro invece basta un nulla per andar fuori fuoco, tanto che spesso si usa la messa a fuoco manuale. in questo campo un is che ti aiuta nell' ondeggiamento in avanti lo vedo molto utile.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 21:59   #24
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
leggo spesso in giro che nel caso il soggetto si muove, e sei costretto a stargli dietro, di solito si spegne lo stabilizzatore.
Il caso limite dovrebbe essere il panning. Non a caso nel 70-200F4 c'è la funzione che stabilizza solo in verticale. Ma, anche qui, se sei ad una partita di pallavolo...insomma, non ho abbastanza esperienza al di la del mio genere fotografico, ma non sono ancora convinto che serva poi così tanto.

Per l'AF, mi pare sia più semplice e proficuo sviluppare meglio gli AF ad inseguimento tipo il 3d-tracking di nikon.

Ultima modifica di morph_it : 27-07-2009 alle 22:07.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 00:23   #25
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Mi piace scrivere semplice.
Se metti in posa un soggetto in un posto buio, supponiamo la foto del fotografo matrimonialista, lo stabilizzatore è utile al 100%. Le ottiche luminose tipo 1.4, 1.2, 1.8 (che cambia poco o niente da 1.2. 1.8 se non la REALE perdita di nitidezza degli obiettivi ultraluminosissimi a 1.2, e di maggiore flare totale che gli 1.8 soffrono meno e chiudo la parentesi) non hanno bisogno di stabilizzatore alle focali "corte" altrimenti sarebbe una cosa inutile.

Nella fotografia sportiva O si usa lo stabilizzatore con panning orizzontale, altrimenti non vedo l'utilizzo dello stabilizzatore visto che nello sport si usano tempi veloci.

Andiamo a fotografare un concerto jazz, vedrai come ti serve lo stabilizzatore.

Le foto paesaggistiche sono composizioni studiate, hanno bisogno solo del cavalletto del cavalletto. PUNTO.
E poi mi riferisco a street, è normale che un'ottica piccola ti fa tremare di più, dipende dalla distanza tra la mano destra e la sinistra mentre impugni che ti fa tenere fermo il tutto. CIOE' maggiore è la distanza tra le due mani più è facile, minore è il peso meno tremi. Per esempio prova a tenere un telezoom con la mano sinistra sul paqraluce e prova a tenere sempre lo stesso obiettivo fermandolo con la sinistra sulla ghiera dello zoom, e poi fammi sapere la differenza.

Prova a scattare col 70-200 2.8 e il 70-200 f4, che sono lunghi quasi alla stessa maniera, solo che il 70-200 f4 è giusto nel peso. Mio fratello vendeva il 70-200 2.8 is tenuto come una fidanzata a 800 euro, ho preferito comprare il 70-200 f4 is nuovo perchè stanca meno e stressa meno il bicipite a lungo termine il tutto si traduce a minor tremolioa fine giornata.


Le cose che ho scritto non sono frutto della fantasia, basta un minimo di esperienza nella foto per capirle.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 10:01   #26
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
Mi piace scrivere semplice.
Se metti in posa un soggetto in un posto buio, supponiamo la foto del fotografo matrimonialista, lo stabilizzatore è utile al 100%. Le ottiche luminose tipo 1.4, 1.2, 1.8 (che cambia poco o niente da 1.2. 1.8 se non la REALE perdita di nitidezza degli obiettivi ultraluminosissimi a 1.2, e di maggiore flare totale che gli 1.8 soffrono meno e chiudo la parentesi) non hanno bisogno di stabilizzatore alle focali "corte" altrimenti sarebbe una cosa inutile.
Se sei un matrimonialista usi flash e ottiche luminose -> non hai bisogno dello stabilizzatore.

Quote:
Nella fotografia sportiva O si usa lo stabilizzatore con panning orizzontale, altrimenti non vedo l'utilizzo dello stabilizzatore visto che nello sport si usano tempi veloci.
Secondo me lo dici perchè di sport a livello semi-serio o più non l' hai mai fatto.
il fatto che si usino tempi veloci (che poi dipende, non è raro usare tempi tra 1/125 e 1/300esimo, coi tele) non esclude l' utilità di avere un' immagine ferma nell' inquadrare.
Poi, in molti sport si può usare un monopiede (MAI UN CAVALLETTO) per comodità e risultato (un monopiede se usato bene stabilizza forse più di uno stabilizzatore), ma in altri è impossibile (oltre che nel toglierti libertà è un problema di appoggi).
O quando la direzione è basso-alto (metti i tuffi, ad esempio), l' uso di un qualsiasi monopiede ti limita.
Stessa cosa negli sport di sera (i tempi li VORRESTI aver veloci).


Quote:
E poi mi riferisco a street, è normale che un'ottica piccola ti fa tremare di più, dipende dalla distanza tra la mano destra e la sinistra mentre impugni che ti fa tenere fermo il tutto. CIOE' maggiore è la distanza tra le due mani più è facile, minore è il peso meno tremi. Per esempio prova a tenere un telezoom con la mano sinistra sul paqraluce e prova a tenere sempre lo stesso obiettivo fermandolo con la sinistra sulla ghiera dello zoom, e poi fammi sapere la differenza.

Prova a scattare col 70-200 2.8 e il 70-200 f4, che sono lunghi quasi alla stessa maniera, solo che il 70-200 f4 è giusto nel peso. Mio fratello vendeva il 70-200 2.8 is tenuto come una fidanzata a 800 euro, ho preferito comprare il 70-200 f4 is nuovo perchè stanca meno e stressa meno il bicipite a lungo termine il tutto si traduce a minor tremolioa fine giornata.


Le cose che ho scritto non sono frutto della fantasia, basta un minimo di esperienza nella foto per capirle.
ehm, "prova a scattare"
lo uso un 70-200 2.8 (1370 gr x 18 cm). E avevo un 70-300 4-5.6 (550gr x 12cm).
ho avuto una 350, con e senza bg, e una 30, con e senza.
un 18-50 3.5-5.6 (250gr x 6.2 cm) e un 17-35 2.8 (550 x 8cm).

Indovina quali sono le lenti più "stabili"?
si, quelle più pesanti. non quelle più lunghe (tra 12 cm e 18 non cambia così tanto, l' impugnatura cade circa al medesimo punto, per questioni costruttive).

Semmai puoi parlare di baricentro che è diverso.
In ogni caso, può anche essere che tu non sia abituato a tenere lenti pesanti in mano... in quel caso, ti consiglio un monopiede.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 11:53   #27
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
@tengo famiglia
secondo me sei un poco confuso.
Avere un soggetto in posa con poca luce comporta che lo stabilizzatore sia inutile.
Non è la tua mano che si muove, ma il soggetto. A meno che tu non costringa chi viene fotografato ad imbalsamarsi, stai traquillo che ci sarà del micromosso!

Per questo un matrimonialista ha dietro, sempre e comunque, un paio di flash, ed ottiche superluminose. Tieni anche conto che un F1.4 seppur più morbido a TA è comunque utilizzabilissimo (anzi consigliato) per un ritratto, dove non è molto piacevole vedere i difetti della pelle. Di solito si predilige la qualità dell'incarnato, lo sfuocato...

Comunque, mi pare di aver capito, alla fine, che lo stabilizzatore non è poi così fondamentale a meno di precise esigenze.

Concordo con street, invece, che il vantaggio più grande sia l'avere l'immagine stabilizzata nel mirino, durante l'inquadratura. Cosa che se non sbaglio, non fa lo stabilizzatore sul sensore.

Ultima modifica di morph_it : 28-07-2009 alle 11:56.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 15:03   #28
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
avete un'idea obsoileta del matrimonio, o standard. Nessuno ha mai scritto che servono ottiche luminose e flash.
Lo faceva mio padre, l'ha fatto. Punto.

Tenere lo stabilizzatore per togliere il micromosso è una cosa santa.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1