|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Riassumendo:
Per avere un sistema Raid efficente è meglio usare quello integrato sulle MOBO oppure è meglio avere una scheda dedicata PCI? |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
Per il raid 0 e 1 quello integrato e' piu' che sufficiente , per il raid 5 ,6,50,ecc e' meglio quello su scheda con cpu e ram dedicati,...poi dipende anche dai supporti che si usano e dal bus di trasferimento.
x simplelight:..da quello che ho letto su wiki mi pare tutto apposto , anzi e' fatto molto bene...cmq non ho ancora afferrato il tuo concetto di "trasparente al sistema"....il tutto e' visto come una piccola "scheda madre", percio' con il suo bios e i suoi drivers,..stop. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
Quote:
Quote:
Quote:
Qualsiasi controller raid presenta al sistema un disco fisso solo anche se sotto ce ne sono 200, sia che si tratti di raid sw o raid hw. Anche sotto unix, quando si crea un raid sw, poi sul sistema viene referenziato un disco virtuale che è quello creato dal raid. Andando avanti, tutti quelli che vengono definiti raid sw o raid hw necessitano di driver per essere visti dal sistema operativo, esattamente come qualunque controller disco. Per restare nel mondo microsoft, prendete un xp sp0 e installatelo su un pc con disco sata: niente driver, niente disco, e non sto parlando di raid, ma di un setup con un semplice disco fisso. La differenza fra un raid hw e uno sw risiede nel fatto che il controller possieda o meno una cpu e una memoria (o cache) che esegua i calcoli per la distribuzione dei dati sui dischi fissi. Ora, finchè parliamo di raid0,raid1 o raid1+0, ci sono ben pochi conti da fare. Con livelli raid più complessi (5 o 6 per esempio) a meno che non si abbia un processore e una memoria dedicata si pesa molto su cpu e memoria di sistema, e allora nascono controller raid "hw" che fanno questi calcoli. Su tutti i tipi di controller dischi però, raid "hw", raid "sw" o semplici controller disco non-raid, o avete i driver per il sistema operativo che state usando, o non vedete alcun disco.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
Quote:
![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 126
|
E' molto buono il fatto che se questo controller esterno (ma è su PCI v2.2 o PCI-Express?) nel caso che il controller sulla scheda madre si bruci o si danneggi insieme a tutta la mobo ci si svincola dal problema di non poter ricostruire una catena Raid già esistente su una macchina assemblata.
Con un controller come questo, senza la necessità di utilizzare driver esterni è possibile in caso di guasto la sostituzione e il ripristino a basso costo della catena Raid. Si può ovviare alla limitazione di usare un solo controller avendo a disposizione più slot PCI o PCI-Exp. ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.