|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
E' comunque piu' comodo per chi e' poco pratico dell'editor
Toolbar, menu usabili con il mouse, piu' finestre contemporaneamente e decisamente piu' veloce. Se poi deve solo uploadare i file che modifica l'altra soluzione puo' comunque andare bene, questo e' chiaro.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 357
|
Si in effetti se posso usare xemacs nel mio confortevole Gnome la situazione cambierebbe decisamente in meglio. Spero così di non offendere il buon gusto di nessun purista della console
__________________
Ho concluso affari con: titave, aristippo, mammabell. |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 357
|
Ecco quello che ho fatto per ora:
ssh -L 1234:inner_host:22 username@gateway_host dopo di che con emacs emacs22-gtk /username@localhost#1234: E così riesco ad usare emacs in versione GTK da Gnome che è decisamente meglio che redirigere X. Mi volevo togliere lo sfizio di usare la funzione di tramp che consente di specificare più salti per raggiungere l'host remoto ma non riesco a farla funzionare. Se avete qualche idea che vada bene nel mio caso sono pronto ad ascoltare consigli EDIT: adesso con un po' di modifiche ho reso emacs un po' più usabile per me ( devo sistemare il font che anche se mi piacerebbe ancora avere qualcosa che mi permetta di inserire velocemente ad esempio cicli for o while, strutture if else, principalmente in php, come posso fare anche con GEDIT. Non mi pare che php-mode fornisca questo tipo di opzioni EDIT2: ho trovato un buon plugin per gli snippets! http://code.google.com/p/yasnippet/ Di default non contiene però quelli per il PHP ( ma povero PHP mi pare che non venga trattato bene :-) ) che mi sono dovuto scaricare a parte da qui http://apgwoz.com/hacks/yasnippet-php-mode.tar.gz ( il file ha estensione .tar.gz ma in realtà si deve rinominare in .tar ). Ora a parte la bruttezza estetica di emacs ci sono quasi ^_^
__________________
Ho concluso affari con: titave, aristippo, mammabell. Ultima modifica di angaran : 04-01-2009 alle 20:55. |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
non ti posso aiutare per il PHP in quanto non lo conosco a sufficienza.
Per i font, verifica che la tua build di emacs supporti anti-aliasing e truetype. Quelle decorosamente recenti lo fanno di default. Io di solito uso (set-default-font "Monospace-10") in .emacs, o meglio ancora (set-default-font "Bitstream Vera Sans Mono-9") e i risultati sono ottimi
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Leggi un po' qui: http://www.micahcarrick.com/09-29-20...ml-editor.html
Sembra che ci sia la possibilità di editare file live con gedit tramite SSH. |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 357
|
Caspita, non male Gedit utilizzando GnomeVFS
EDIT: ecco come sempre meglio fare un'analisi più approfondita prima di parlare.. Credo che ci siano dei problemi con GnomeVFS perchè Gedit non mi consente di salvare i file ( dicendomi che non ho i permessi sufficienti ) quando in realtà i file hanno me come proprietario..uff.. EDIT: uau questo è ottimo! Ho scoperto sshfs, un pacchetto che utilizzando FUSE consente di montare un file system remoto tramite una connessione ssh! I problemi di permessi in questo modo sono spariti e posso gestire in maniera molto più fine ogni cosa rispetto a GnomeVFS. Ovviamente per le applicazioni risulta tutto trasparante, compreso Gedit ;-) EDIT: continua la saga, ho trovato una cosa equivalente anche per Windows, solo che è a pagamento. Si chiama sftpdrive ( http://www.expandrive.com/sftpdrive/ ). Eventualmente un modo abbastanza facile di "usare sshfs su Windows" è di avere una macchina virtuale Linux funzionante su Windows con installato sshfs. Montate il file system virtuale su tale macchina virtuale e successivamente condividete la cartella sulla quale lo avete montato con samba. A questo punto potete mappare da Windows un drive di rete su tale cartella condivisa e siete a posto. Può essere un po' scomodo soprattutto perchè dovete tenere una macchina virtuale sempre accesa. Per questo consiglio magari una distribuzione linux non troppo pesante e magari non grafica come può essere una Debian liscia senza DE.
__________________
Ho concluso affari con: titave, aristippo, mammabell. Ultima modifica di angaran : 07-01-2009 alle 16:08. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.



















