|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ma non so bene il perché siano limitate |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
secondo me è un limite ingegneristico, non fisico, cioè c'è una difficoltà pratica nel tenera le masse subcritiche all'aumentare della massa di materiale. imho, queste cose non le ho ancora studiate quindi è detta così....
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
che io ricordi la massa critica dell'uranio è di 5kg, per cui venivano usate due masse pressochè complementari nella forma, che venivano "saldate" innescando la reazione a catena, usando un esplosivo convenzionale, che esplodendo le compattava... |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Infatti... so che sono stati fatti esperimenti con tre pezzi. Due venivano sparati contro una terza al centro, con grandi problemi di sincronismo dato che una reazione a catena si avvia in un tempo molto molto piccolo e c'è il rischio che una delle due parti, se in leggero ritardo, non riesca a raggiungere il bersaglio.
Per quanto riguarda la bomba al plutonio o a implosione, il più grosso problema fu quello di produrre un'onda d'urto concava in modo da comprimere il nocciolo un modo uniforme. |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4228
|
Quote:
Secondo me il limite c'e' per 2 ragioni: 1)Gestire tanto materiale fissile che sia "pronto all'uso" per avviare una reazione di fissione; 2)La massa della bomba!! Se si volesse fare una bomba a fissione da 1MTon, ne verrebbe fuori un ordigno talmente pesante e ingombrante da non avere alcuna utilita' bellica. L'unico modo per farlo arrivare a destinazione sarebbe con qualche aereo enorme e lentissimo, tipo un C5 Galaxy o un Mriya Guardate la bomba Tsar, pur essendo una bomba all'idrogeno l'hanno fatta cosi' grande perche' tanto sapevano che non avrebbe avuto applicazioni concrete, l'hanno fatta cosi' come prova di forza. Se avessero voluto farla per essere usata in guerra, l'avrebbero fatta diversamente. Le armi nucleari moderne, vengono montate su missili balistici e su bombardieri che non hanno tantissima capacita' di carico, pur essendo stealth. La bomba all'idrogeno invece puo' essere molto potente ma di dimensioni contenute. Se non sbaglio, c'e' un indice che va in base al rapporto tra potenza della bomba e massa/volume dell'ordigno.Una specie di densita' potremmo dire. Le armi all'idrogeno hanno questo indice che e' superiore a quello delle bombe a fissione, e non di poco! Questo indice e' da tenere conto qualora di debba caricare un missile balistico, ad esempio. |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Messaggi: n/a
|
A me interesserebbe sapere gli effetti/danni di una Bomba H, a pari potenza di una A che differenze ci sono?
Mi sembra di ricordare che una Bomba A sprigionasse un 20 milioni di gradi nell'esplosione. Avete qualche link o qualcuno vuole dire qualcosa? Ultima modifica di sim89 : 29-12-2008 alle 20:32. |
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
|
Una bomba H equivale a 6 bombe A
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20127
|
Quote:
c'è anche un furgoncino nero con i vetri a specchio...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
faccio un'ipotesi di quanta energia "circa" possa servire per distruggere la terra.
diciamo che per "distruggerla" spezziamo la sfera (che sfera non è..) terrestre in due semisfere, e quindi calcoliamo l'energia per portare queste due semisfere a distanza di un metro. in poche parole dato M=massa della terra. per semplificare (molto) ipotizziamo di avere due masse puntiformi m1=M/2 e m2=M/2 a distanza 0m e vediamo quanta energia serve per separarle di 1 metro l'una dall'altra.. penso sia abbastanza semplice trovare almeno questo primo risultato... se i miei ricordi di fisica generale 1 non sono troppo sbiaditi direi che basta integrare la forza di attrazione gravitazionale tra le due masse su un metro di distanza.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. Ultima modifica di dupa : 30-12-2008 alle 20:55. |
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]() OT: Ma è vero che se ti fai una bomba atomica in casa poi arriva la pula e ti sbatte in gattabuia?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
|
Quote:
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog] le mie foto su flickr |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
|
PFUIII ..principianti
Fai da te: progetta e costruisci un ordigno termonucleare in dieci semplici passi Sapendo che molti amano il bricolage o fai-da-te, ed in questo mondo sempre piu' violento e irrazionale sentono la necessita' di difendersi, condivido con voi queste semplici istruzioni, grazie alle quali potrete rendere piu' sicura la vostra famiglia e passare un pomeriggio piacevole rilassandovi a costruire la vostra Bomba Atomica personale. Un consiglio: fatelo prima che lo faccia il vostro vicino, fatelo crepare di invidia vantandovene al bar. Introduzione Il progetto di cui ci occupiamo ora e' la costruzione di un ordigno termonucleare in poche semplicissime fasi, alla portata di tutti. E' sufficiente una discreta manualita', molta buona volonta' ed un po' di entusiasmo. Costo Il costo del progetto si aggira tra i 5 e i 40 mila Euro, a seconda della potenza desiderata. Costruzione * 1. Per prima cosa occorre procurarsi circa 110 kg di plutonio per ordigni presso il vostro fornitore locale (vedi nota). Non fate affidamento sulle vendite per corrispondenza o tramite internet di residuati bellici sovietici, sono solo scarti; il meglio l'ha comprato Saddam. Rapinare una centrale nucleare non e' raccomandato perche' la scomparsa di grandi quantita' di plutonio tende ad innervosire gli ingegneri della centrale. E' preferibile contattare l'organizzazione terroristica locale. Ricordiamo che il plutonio, specialmente puro e raffinato, e' leggermente pericoloso, lavatevi percio' accuratamente le mani con sapone e acqua calda dopo averlo maneggiato. Tenetelo fuori dalla portata dei bambini. Resti di polvere di plutonio residui della lavorazione sono un ottimo insetticida. * 2. Per la conservazione del plutonio usate preferibilmente un contenitore di piombo, ma anche un vecchio barattolo metallico fara' allo scopo. Costruiamo adesso un contenitore metallico per alloggiare l'ordigno. Molti oggetti comuni possono essere adattati per questo scopo, come per esempio una buca per lettere, un baule o un'auto. * 3. Sistemate il plutonio in due semisfere cave, distanti circa 4 cm. * 4. Assicurate il tutto con della colla universale. * 5. Procuratevi adesso circa 20 kg di esplosivo al plastico o di trinitrotoluene (TNT). La gelignite e' molto migliore ma meno malleabile. * 6. Avvolgete il TNT intorno alle semisfere di cui sopra. Il TNT appare di colore grigio e se non fosse di vostro gradimento lo potrete sempre colorare con della pittura acrilica. * 7. Racchiudete la struttura nel contenitore precedentemente preparato. Usate una colla potente per assicurare stabilita' al tutto e prevenire detonazioni accidentali provocate dalle vibrazioni. * 8. Per detonare l'ordigno procuratevi un radiocomando per aereomodelli. Con un piccolo sforzo fate in modo che il comando attivi un detonatore commerciale. Questi detonatori possono essere acquistati al supermercato al reparto elettricita'. E' consigliato l'uso dei "Blast-O-Mactic" perche' venduti con vuoto a perdere. * 9. Nascondete adesso il tutto dai bambini e dai vicini di casa. Il garage non e' raccomandato a causa dell'alta umidita' e della forte escursione termica. Gli ordigni nucleari rischiano di esplodere spontaneamente in queste condizioni instabili. In salotto o sotto il lavandino di cucina sara' l'ideale. * 10. Adesso anche voi possedete un ordigno termonucleare. Oltre che per spettacoli pirotecnici lo potete anche usare per la difesa nazionale. Un po' di teoria Ecco il principio di funzionamento: quando il TNT esplode comprime il plutonio in una massa critica. La massa critica produce una reazione a catena simile al gioco del domino. La reazione a catena produce quasi istantaneamente una grande reazione termonucleare... e ci siamo: ecco 10 megatoni. |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
![]() Il bello è che, a parte il plutonio, il resto è roba che si trova ovunque...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.





















