|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
Quote:
Vorrei tra l'altro farti presente , che sono andato in una libreria scientifica , per cercare un libro sul C# come consigliato da voi. Non ho trovato niente d'interessante , ma ho trovato la versione aggiornata del testo dell'Apogeo . E la libraia mi ha detto che in effetti, quel testo insieme ad un'altro è stato segnalato a loro , come testo utilizzato all'università. Tra l'altro ho trovato questo libro anche alla Rizzoli e alla Mondadori . Questo la dice lunga sullo stato delle nostre università, o del commercio dei libri a esse collegato. Ultima modifica di Albitexm : 05-08-2008 alle 01:56. |
|
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ...e pensavo di essere io nel terzo mondo... ![]() per fortuna che c'è internet ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#24 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Ti ordino, Stallman, ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() L'approccio che ti ho consigliato deriva dall'esperienza: ciò che manca al programmatore è il tempo per modellare le soluzioni ai problemi che gli si presentano. Il tempo manca sempre. Linguaggi come Python permettono di ridurre anche di un ordine di grandezza i tempi di sviluppo di un'applicazione, e permettono quindi di concentrarsi esclusivamente sulla soluzione lasciando perdere i dettagli. Se, poi, dovesse presentarsi un problema di carattere prestazionale, c'è sempre spazio e tempo per cercare una soluzione algoritmica, adoperare un JIT (come Psyko, che ti ho segnalato prima) oppure riscrivere la parte critica in un linguaggio di più basso livello (cosa che spero non ti debba mai capitare ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
#25 | ||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
![]() Quote:
Per fortuna ci sono i negozi via internet che ti spediscono i libri a casa, e soprattutto un sacco di gente che pubblica le proprie guide sul Web. Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||||
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 689
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() ![]() Questa è la cosa più nerd che io abbia mai letto. ![]() E il fatto che io abbia compreso appieno tutti i doppi sensi mi fa capire che debbo gettare il pc dalla finestra al più presto ![]() |
|
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
Quote:
computer chess , dove un programmatore aveva fatto giocare diverse partite a una versione di un engine, scritto in C++ e sviluppato in Python da lui e da un'engine nativo Python, riscritto in C++. Partite contro altri programmi, sia opensource che commerciali. Il risultato era stato questa diminuzione di prestazioni con Python. L'ampio range di differenza (20-30%) dei risultati , non è cosa rara nel mondo dei chess engines. Questo perchè le prestazioni di un motore scacchistico dipendono da molte variabili : se è un programma "tattico" o "posizionale", se è "multivariante o no", se legge le endgames tablebase o no, il tempo delle partite (lampo,semilampo o lungo),il libro d'aperture utilizzato e le impostazioni di lettura di esso e in questo specifico caso anche come è stato "tradotto" (compilato) da un linguaggio all'altro. Ma anche non considerando tutte queste variabili, tu devi sapere, che uno stesso engine, su lo stesso PC , fornisce spesso analisi diverse a parità di tempo. Ecco cosa mi rispose Vasik Rajlich (l'autore di Rybka, attuale campione del mondo) quando io scrissi un topic sul suo forum , perchè ero preoccupato , a causa del fatto che Rybka e gli altri miei engines, giocando online a volte facevano delle mosse e analizzando successivamente offline, seguivano altre strade. Io avevo paura che qualche hacker avesse preso il controllo del mio PC : "I don't think your computer was hacked It's quite normal for search to behave differently from one case to another. The technical word for it is 'search inconstency'. A search which never had any search inconsistency would be really weak. Vas " Ti espongo di seguito , un post di Vasik Rajlich , (che vorrei segnalarti, oltre a essere l'autore di Rybka ha anche studiato al MIT di Boston, ed è maestro internazionale di scacchi) riguardo l'uso di Java per i chess engines: "I doubt that Java is good for a chess engine, especially a bitboard chess engine. In a bitboard engine, you do all sorts of really weird 64-bit arithmetic, and want absolute control at a bit level. It's really a perfect fit with C++. Plus, there is the problem of protecting your algorithms from decoding. Where Java is great is in rapid development, not worrying about deallocating stuff, etc. This really doesn't matter for a chess engine. Vas " Questo invece , è un post di un'utente del forum, riguardo l'uso di Python per compilare i chess engines : "May be? I'd be surprised if you got a pure Python chess engine within a factor 10 of the equivalent engine (ie. same evaluation and search) in C. /* Steinar */ " Ultima modifica di Albitexm : 05-08-2008 alle 22:04. |
|
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
|
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Quote:
Contando poi che non è mai praticamente usato per scopi didattici, può benissimo capitare che uno studente di informatica non ne abbia mai sentito parlare. Il sapere dell'informatico non è nel conoscere i nomi di tutti i linguaggi che vi sono in giro, che sono numerosissimi. |
|
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
falso, sono diversi ma non completamente diversi. hanno in comune la sintassi, tutto ciò che riguarda la programmazione strutturata e anche i puntatori
|
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
|
eh si, praticamente inutile...da buttare via
![]() ![]()
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 689
|
Quote:
...non so se mi son spiegato bene ed hai capito ciò che intendo... |
|
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
io ho studiato *almeno* la sintassi di praticamente tutti i linguaggi che nomino... ...a parte il Common LISP che non nomino praticamente mai... ![]() cazz.. Non sapere cosa sia il C# x me è MOLTO diverso rispetto a non sapere cosa sia il brainfuck... ![]() sarò io che sbaglio... però nel 2008 mi pare davvero un eresia non conoscere uno dei due linguaggi + richiesti dalle aziende europee (non mi spingo a dire "di tutto il mondo" perchè sinceramente in india e in USA non so quali sono i linguaggi + richiesti..) ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 07-08-2008 alle 05:33. |
|
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Parole sante. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Uno che fa ingegneria non ha come scopo quello di andare a fare il programmatore, anzi spererebbe di fare altro. |
|
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Un Ingegnere fa (in teoria) un lavoro diverso dal Programmatore. Da un Ingegnere meccanico ti aspetti che sappia cambiare la cinghia di distribuzione delle auto? No, ti aspetti che sappia progettare un motore, non che sappia prendere in mano chiave inglese e chiave dinamometrica per smontare un motore o usare il tornio per modificare i pistoni. Per quello c'è il meccanico. |
|
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Eppure ormai basta essere iscritti all'ordine degli ingegneri per poter firmare progetti di informatica.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.