Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-08-2008, 01:36   #21
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi

Un prof che in pieno 2008 fa usare un compilatore C per il DOS???

Ma dove insegna questo qui, all'Università di Rocca Cannuccia di Sotto?

..
No , insegna al politecnico di Torino, facoltà di ingenieria elettronica .
Vorrei tra l'altro farti presente , che sono andato in una libreria scientifica ,
per cercare un libro sul C# come consigliato da voi. Non ho trovato niente d'interessante , ma ho trovato la versione aggiornata del testo dell'Apogeo .
E la libraia mi ha detto che in effetti, quel testo insieme ad un'altro è stato segnalato a loro , come testo utilizzato all'università. Tra l'altro ho trovato
questo libro anche alla Rizzoli e alla Mondadori . Questo la dice lunga sullo stato delle nostre università, o del commercio dei libri a esse collegato.

Ultima modifica di Albitexm : 05-08-2008 alle 01:56.
Albitexm è offline  
Old 05-08-2008, 01:54   #22
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, prestazionalmente non credo che arriverà mai ai livelli di C e C++ in termini di pura velocità di esecuzione.

Puoi provare questo: http://psyco.sourceforge.net/ che dovrebbe già offrirti un ottimo boost.

Personalmente utilizzerai Python per modellare velocemente l'engine, e successivamente riscriverei in C o C++ soltanto la parte critica per le prestazioni. In questo modo mi concentrei più sullo studio dell'engine, e soltanto quando servirebbero le prestazioni per il modello finale passerei la mano al profiler per individuare i colli di bottiglia da ottimizzare.
Grazie per il link. Il tuo consiglio sul modo d'impostare il lavoro, è probabilmente una giusta strada. Io posseggo una versione di Blender, ottimizzata per i quadcore , realizzata esattamente così. Infatti al momento dell'installazione, ho dovuto "caricare" Python + C++ per farla funzionare (è così che ho conosciuto Python).
Albitexm è offline  
Old 05-08-2008, 02:13   #23
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
No , insegna al politecnico di Torino, facoltà di ingenieria elettronica .
Vorrei tra l'altro farti presente , che sono andato in una libreria scientifica ,
per cercare un libro sul C# come consigliato da voi. Non ho trovato niente d'interessante , ma ho trovato la versione aggiornata del testo dell'Apogeo .
E la libraia mi ha detto che in effetti, quel testo insieme ad un'altro è stato segnalato a loro , come testo utilizzato all'università. Tra l'altro ho trovato
questo libro anche alla Rizzoli e alla Mondadori . Questo la dice lunga sullo stato delle nostre università, o del commercio dei libri a esse collegato.
Libreria scientifica con testi della Apogeo IN ITALIANO a Torino????
...e pensavo di essere io nel terzo mondo...
per fortuna che c'è internet
__________________
^TiGeRShArK^ è offline  
Old 05-08-2008, 07:51   #24
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Un po' no, perché si parlava di "standard de facto dei compilatori C non commerciali", cosa che M$ non è.
Ehm... sbaglio o la storia dei compilatori non commerciali l'hai tirata fuori soltanto tu?
Quote:
Un po' sì, perché insegnare Programmazione 1 su un sistema proprietario dovrebbe contare comunque come corruzione della gioventù.

Ti ordino, Stallman,
nemico della salvezza dell'utente:
riconosci la giustizia e la bontà di Gates
che con giusto giudizio ha condannato
la tua superbia e la tua invidia.
Esci da Ziosilvio, servo di Gates,
che Ballmer ha creato a sua immagine,
ha arricchito dei suoi applicativi,
ha adottato come figlio
della sua strategia.

Ti ordino, Stallman,
principe dell'open source:
riconosci il potere invincibile di MicroSoft:
egli ti ha sconfitto nel mercato,
ha trionfato su di te nei media,
ti ha disarmato con Visual Studio
e, risorgendo dall'antitrust,
ha portato i suoi programmi
nel regno del software.
Vattene da questa creatura, da Ziosilvio:
che il Programmatore, nascendo tra noi,
ha reso suo dipendente
e regalando Visual Studio ha intrappolato
con il suo codice.

Ti ordino, Stallman,
seduttore dei fanboy:
riconosci il Sistema Operativo di solidità e di sicurezza,
il Windows che respinge le tue trollate
e smaschera i tuoi bug.
Esci da questa creatura, Ziosilvio,
che Gates ha segnato con il suo sigillo.
Abbandona quest'utente:
Gates l'ha reso suo fedele consumatore
con l'attivazione del suo Windows.

Vattene, dunque, Stallman: vattene
nel nome di Gates di Ballmer e di Windows.
Allontanati per la fede e la preghiera nella Multinazionale.
Fuggi per il segno del santo Visual Studio di MicroSoft,
Sistema Operativo nostro.
Egli boota e gira nei cicli dei cicli.

Amen.

Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Grazie per il link. Il tuo consiglio sul modo d'impostare il lavoro, è probabilmente una giusta strada. Io posseggo una versione di Blender, ottimizzata per i quadcore , realizzata esattamente così. Infatti al momento dell'installazione, ho dovuto "caricare" Python + C++ per farla funzionare (è così che ho conosciuto Python).
Sì, Blender usa Python come suo linguaggio di scripting.

L'approccio che ti ho consigliato deriva dall'esperienza: ciò che manca al programmatore è il tempo per modellare le soluzioni ai problemi che gli si presentano. Il tempo manca sempre.

Linguaggi come Python permettono di ridurre anche di un ordine di grandezza i tempi di sviluppo di un'applicazione, e permettono quindi di concentrarsi esclusivamente sulla soluzione lasciando perdere i dettagli.

Se, poi, dovesse presentarsi un problema di carattere prestazionale, c'è sempre spazio e tempo per cercare una soluzione algoritmica, adoperare un JIT (come Psyko, che ti ho segnalato prima) oppure riscrivere la parte critica in un linguaggio di più basso livello (cosa che spero non ti debba mai capitare ).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 05-08-2008, 10:02   #25
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
insegna al politecnico di Torino, facoltà di ingenieria elettronica

Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
sono andato in una libreria scientifica ,
per cercare un libro sul C# come consigliato da voi. Non ho trovato niente d'interessante , ma ho trovato la versione aggiornata del testo dell'Apogeo .
E la libraia mi ha detto che in effetti, quel testo insieme ad un'altro è stato segnalato a loro , come testo utilizzato all'università. Tra l'altro ho trovato
questo libro anche alla Rizzoli e alla Mondadori . Questo la dice lunga sullo stato delle nostre università, o del commercio dei libri a esse collegato.
Per ragioni indubbiamente commerciali, le librerie universitarie non prendono tutti i libri del mondo, ma si concentrano su quelli usati nelle università vicine.
Per fortuna ci sono i negozi via internet che ti spediscono i libri a casa, e soprattutto un sacco di gente che pubblica le proprie guide sul Web.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
sbaglio o la storia dei compilatori non commerciali l'hai tirata fuori soltanto tu?
Non sbagli: io ho parlato da sùbito di "compilatori non commerciali".
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ti ordino, Stallman,
nemico della salvezza dell'utente:
riconosci la giustizia e la bontà di Gates
che con giusto giudizio ha condannato
la tua superbia e la tua invidia.
Esci da Ziosilvio, servo di Gates,
che Ballmer ha creato a sua immagine,
ha arricchito dei suoi applicativi,
ha adottato come figlio
della sua strategia.

Ti ordino, Stallman,
principe dell'open source:
riconosci il potere invincibile di MicroSoft:
egli ti ha sconfitto nel mercato,
ha trionfato su di te nei media,
ti ha disarmato con Visual Studio
e, risorgendo dall'antitrust,
ha portato i suoi programmi
nel regno del software.
Vattene da questa creatura, da Ziosilvio:
che il Programmatore, nascendo tra noi,
ha reso suo dipendente
e regalando Visual Studio ha intrappolato
con il suo codice.

Ti ordino, Stallman,
seduttore dei fanboy:
riconosci il Sistema Operativo di solidità e di sicurezza,
il Windows che respinge le tue trollate
e smaschera i tuoi bug.
Esci da questa creatura, Ziosilvio,
che Gates ha segnato con il suo sigillo.
Abbandona quest'utente:
Gates l'ha reso suo fedele consumatore
con l'attivazione del suo Windows.

Vattene, dunque, Stallman: vattene
nel nome di Gates di Ballmer e di Windows.
Allontanati per la fede e la preghiera nella Multinazionale.
Fuggi per il segno del santo Visual Studio di MicroSoft,
Sistema Operativo nostro.
Egli boota e gira nei cicli dei cicli.

Amen.
MA
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline  
Old 05-08-2008, 10:46   #26
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Per fortuna ci sono i negozi via internet che ti spediscono i libri a casa, e soprattutto un sacco di gente che pubblica le proprie guide sul Web.
Fortuna?! Io userei il termine "iattura"...
variabilepippo è offline  
Old 05-08-2008, 11:17   #27
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Spero che questo studente non venga mai iscritto all'albo degli ingegneri.
Avevo sentito degli aneddoti sulla presunzione degli studenti di ingegneria di conoscere ogni ramo dello scibile, ma questo supera ogni limite.
Ma come si può suggerire di imparare un linguaggio adoperando un manuale di un linguaggio diverso?
E come fa uno studente di ingegneria a non sapere che C e C# sono due linguaggi diversi?
Bah...

Leggendo la pagina di Wikipedia su C# ho trovato un link alla guida alla programmazione in C# su Microsoft Developers Network:
http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...bd(VS.80).aspx
Forse puoi partire da lì, e probabilmente esiste una versione in italiano.
Se vuoi dei manuali su carta, cerca qualcosa di specifico sul C#.
Beh considera che ci sono molti, molti, molti studenti di informatica che non sanno cos'è il c# .....direi che siam tutti messi male....(ah io studio informatica)
manu@2986 è offline  
Old 05-08-2008, 18:15   #28
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ti ordino, Stallman,
nemico della salvezza dell'utente:
[***]
Fuggi per il segno del santo Visual Studio di MicroSoft,
Sistema Operativo nostro.
Egli boota e gira nei cicli dei cicli.

Amen.
Complimenti
Questa è la cosa più nerd che io abbia mai letto.
E il fatto che io abbia compreso appieno tutti i doppi sensi mi fa capire che debbo gettare il pc dalla finestra al più presto
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline  
Old 05-08-2008, 21:40   #29
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
sarei molto curioso di conoscere da dove hanno preso quel "20-30%", perché ho idea che l'abbiamo sparato decisamente, come si dice, "a culo". tra l'altro c'è una bella differenza tra 20% e 30%.
Nel post , era scritto che questi dati, sono stati pubblicati in un sito di
computer chess , dove un programmatore aveva fatto giocare diverse partite a una versione di un engine, scritto in C++ e sviluppato in Python da lui e da un'engine nativo Python, riscritto in C++. Partite contro altri programmi, sia opensource che commerciali. Il risultato era stato questa diminuzione di prestazioni con Python. L'ampio range di differenza (20-30%) dei risultati , non è cosa rara nel mondo dei chess engines. Questo perchè le prestazioni di un motore scacchistico dipendono da molte variabili : se è un programma "tattico" o "posizionale", se è "multivariante o no", se legge le endgames tablebase o no, il tempo delle partite (lampo,semilampo o lungo),il libro d'aperture utilizzato e le impostazioni di lettura di esso e in questo specifico caso anche come è stato "tradotto" (compilato) da un linguaggio all'altro. Ma anche non considerando tutte queste variabili, tu devi sapere, che uno stesso engine, su lo stesso PC , fornisce spesso analisi diverse a parità di tempo. Ecco cosa mi rispose Vasik Rajlich (l'autore di Rybka, attuale campione del mondo) quando io scrissi un topic sul suo forum , perchè ero preoccupato , a causa del fatto che Rybka e gli altri miei engines,
giocando online a volte facevano delle mosse e analizzando successivamente offline, seguivano altre strade. Io avevo paura che qualche hacker avesse preso il controllo del mio PC :
"I don't think your computer was hacked
It's quite normal for search to behave differently from one case to another. The technical word for it is 'search inconstency'. A search which never had any search inconsistency would be really weak.

Vas "

Ti espongo di seguito , un post di Vasik Rajlich , (che vorrei segnalarti, oltre a essere l'autore di Rybka ha anche studiato al MIT di Boston, ed è maestro internazionale di scacchi) riguardo l'uso di Java per i chess engines:

"I doubt that Java is good for a chess engine, especially a bitboard chess engine. In a bitboard engine, you do all sorts of really weird 64-bit arithmetic, and want absolute control at a bit level. It's really a perfect fit with C++.
Plus, there is the problem of protecting your algorithms from decoding.
Where Java is great is in rapid development, not worrying about deallocating stuff, etc. This really doesn't matter for a chess engine.

Vas "

Questo invece , è un post di un'utente del forum, riguardo l'uso di Python per
compilare i chess engines :
"May be? I'd be surprised if you got a pure Python chess engine within a factor 10 of the equivalent engine (ie. same evaluation and search) in C.
/* Steinar */ "

Ultima modifica di Albitexm : 05-08-2008 alle 22:04.
Albitexm è offline  
Old 05-08-2008, 21:58   #30
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Libreria scientifica con testi della Apogeo IN ITALIANO a Torino????
...e pensavo di essere io nel terzo mondo...
per fortuna che c'è internet

Bah, andrò al più presto alla libreria sita davanti al politecnico stesso. Voglio propio vedere cosa hanno
Albitexm è offline  
Old 06-08-2008, 22:44   #31
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Beh considera che ci sono molti, molti, molti studenti di informatica che non sanno cos'è il c# .....direi che siam tutti messi male....(ah io studio informatica)
Si comunque non è che non conoscere cosa sia il C# implichi che lo studente non sappia nulla di informatica. Non è così famoso come C, C++ o Java, solo in questi ultimi anni è venuto fuori.

Contando poi che non è mai praticamente usato per scopi didattici, può benissimo capitare che uno studente di informatica non ne abbia mai sentito parlare.

Il sapere dell'informatico non è nel conoscere i nomi di tutti i linguaggi che vi sono in giro, che sono numerosissimi.
Unrue è offline  
Old 06-08-2008, 22:53   #32
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Grazie per i link . In effetti di presunzione d'ingenieri ne so qualcosa anchio.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio. Come in tutte le facoltà, c'è chi si atteggia e non sa nulla, chi si atteggia e conosce le cose, chi non si atteggia e non conosce nulla e chi non si atteggia e conosce tutto( i migliori secondo me).
Unrue è offline  
Old 06-08-2008, 23:23   #33
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Se escludi la C in comune sono 2 linguaggi completamente diversi. Non puoi usare Visual C# per compilare codice C e viceversa, non è possibile compilare codice C# con un compilatore C.
falso, sono diversi ma non completamente diversi. hanno in comune la sintassi, tutto ciò che riguarda la programmazione strutturata e anche i puntatori
k0nt3 è offline  
Old 07-08-2008, 01:28   #34
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
C è olderrimo...
eh si, praticamente inutile...da buttare via
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline  
Old 07-08-2008, 02:14   #35
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Si comunque non è che non conoscere cosa sia il C# implichi che lo studente non sappia nulla di informatica. Non è così famoso come C, C++ o Java, solo in questi ultimi anni è venuto fuori.

Contando poi che non è mai praticamente usato per scopi didattici, può benissimo capitare che uno studente di informatica non ne abbia mai sentito parlare.

Il sapere dell'informatico non è nel conoscere i nomi di tutti i linguaggi che vi sono in giro, che sono numerosissimi.
Hai ragione anche tu, solo che per come la vedo io, se non si ha una minima passione e/o interesse per quello che si fa non si va da nessuna parte...

...non so se mi son spiegato bene ed hai capito ciò che intendo...
manu@2986 è offline  
Old 07-08-2008, 05:29   #36
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Il sapere dell'informatico non è nel conoscere i nomi di tutti i linguaggi che vi sono in giro, che sono numerosissimi.
i nomi??!?!
io ho studiato *almeno* la sintassi di praticamente tutti i linguaggi che nomino...
...a parte il Common LISP che non nomino praticamente mai...
cazz..
Non sapere cosa sia il C# x me è MOLTO diverso rispetto a non sapere cosa sia il brainfuck...
sarò io che sbaglio...
però nel 2008 mi pare davvero un eresia non conoscere uno dei due linguaggi + richiesti dalle aziende europee (non mi spingo a dire "di tutto il mondo" perchè sinceramente in india e in USA non so quali sono i linguaggi + richiesti..)
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 07-08-2008 alle 05:33.
^TiGeRShArK^ è offline  
Old 07-08-2008, 07:22   #37
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
falso, sono diversi ma non completamente diversi. hanno in comune la sintassi, tutto ciò che riguarda la programmazione strutturata e anche i puntatori
BOOOM! La sintassi in comune non vuol dire nulla. Basta prendere JavaScript, ad esempio.
Quote:
Originariamente inviato da eraser Guarda i messaggi
eh si, praticamente inutile...da buttare via
Parole sante.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 07-08-2008, 07:37   #38
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Hai ragione anche tu, solo che per come la vedo io, se non si ha una minima passione e/o interesse per quello che si fa non si va da nessuna parte...

...non so se mi son spiegato bene ed hai capito ciò che intendo...
Guarda che Ingegnere != Programmatore
Uno che fa ingegneria non ha come scopo quello di andare a fare il programmatore, anzi spererebbe di fare altro.
tomminno è offline  
Old 07-08-2008, 07:40   #39
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
però nel 2008 mi pare davvero un eresia non conoscere uno dei due linguaggi + richiesti dalle aziende europee (non mi spingo a dire "di tutto il mondo" perchè sinceramente in india e in USA non so quali sono i linguaggi + richiesti..)
Richiesto per la qualifica di Programmatore!
Un Ingegnere fa (in teoria) un lavoro diverso dal Programmatore.

Da un Ingegnere meccanico ti aspetti che sappia cambiare la cinghia di distribuzione delle auto?
No, ti aspetti che sappia progettare un motore, non che sappia prendere in mano chiave inglese e chiave dinamometrica per smontare un motore o usare il tornio per modificare i pistoni. Per quello c'è il meccanico.
tomminno è offline  
Old 07-08-2008, 07:49   #40
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Eppure ormai basta essere iscritti all'ordine degli ingegneri per poter firmare progetti di informatica.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v