|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 393
|
infatti mi sto leggendo il libro che mi avete consigliato... ora provo, tanto mi sto stampando alcune pagine e mi studio per bene le fondamente poi massimo chiedo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 207
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
Forse fatichi a capire perchè non hai compreso bene cosa sono gli oggetti e a cosa servono
Proviamo a fare un esempio pratico che magari ti sembrerà un po' stupido ma può aiutarti a capire Facciamo finta di voler fare un semplcissimo programma che descrive il comprortamento di una o più automobili Tutte le automobili hanno certe caratteristiche che le contraddistinguono: alcune caratteristiche sono uguali per tutte le auto (tipo, che ne so, hanno 4 ruote), alcune variano a seconda dell'automobile che stiamo guardando (ad esempio il modello o il colore) mentre altri posso variare con il tempo (ad es la velocità). ovviamente esistono altre mille possibilità, sta a te capire cosa ti serve in un determinato programma, ci saranno delle caratteristiche che ti soo utili e altre che invece non ti interessano. Una volta capito cosa ti interessa nelle automobili, definisci una classe Automobile e decidi che per ogni automobile ti serve sapere tot caratteristiche. per sempio fai finta che ti interessano colore e velocità. in questo caso colore e velocità sono gli attributi dell'oggetto automobile. Ogni attributo è una variabile che può assumere un certo valore, e sarà ti un certo tipo, per esempio una stringa per il colore e un int per la velocità. A questo punto puoi creare millemila automobli con le colore e velocità a tuo piacimento Ovvimanete se stai facendo un programma avrai uno scopo, quindi questi oggetti devono poter "fare qualcosa" per essere utili. Quindi ti servono i Metodi, che "danno vita" ai tuoi oggetti. Supponiamo di voler far fermare la macchina: possiamo creare un metodo frena che data in ingresso una certa automobile la faccia fermare (quindi la sua velocità diventa 0) Questa è molto molto in sunto la base di partenza per capire la OOP. Volutamente non ti ho messo nemmeno una riga di codice. Se vuoi pui scriverlo tu (anche abbozzato) per vedere se hai capito, e noi ti diciamo se è corretto. Ti va di provarci?
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 393
|
Ieri sera poi non sono riuscito a rispondere da casa, ma ora vi risp da scuola
![]() e prossima ora ho lezione di info, cioè comincia ora, quindi vedo un po se ho capito qua, massimo quando arrivo a casa vedo, ora vi saluto che se mi beccano sono c***i |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.