Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2008, 10:56   #21
Nicky
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
Per fortuna che esiste Ryanair, altrimenti per colpa delle ferrovie la mia storia sarebbe probabilmente finita
__________________
Guarda....una medusa!!!
Nicky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 11:34   #22
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ma con la parziale privatizzazione non dovevano risolversi i problemi?

A me pare che i debiti siano rimasti, ma i prezzi sono aumentati ed i disservizi pure.

Poi adesso hanno avuto la brillante idea di privatizzare le tratte piú frequentate, ossia dove si guadagna lasciamo i privati, dove ci si perde paga la mano pubblica .
Ho cercato di venire a capo di tutta la catena di nascite, fusioni e scioglimenti di società ma c'è da venire matti.
In buona sostanza hanno spappolato ripetutamente gli organigrammi e alla fine trenitalia è rimasta pubblica (insieme a tutto il debito). Vanno bene i reparti finanziari come fercredit (che è rimasta pubblica) e immobiliari come grandistazioni o centostazioni (che sono ad uno stadio avanzato di privatizzazione).
Discorso ancora diverso per tav spa che è interamente pubblica, però tutta la catena di subappalti è gestita da privati (general contractors).

Dove c'è da spolpare hanno spolpato, insomma, lasciandi i debiti allo stato e il disservizio agli utenti.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 14:54   #23
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ma con la parziale privatizzazione non dovevano risolversi i problemi?
Ma quale "parziale privatizzazione" ???

Trenitalia anche se è diventata una spa è totalmente statale, lo abbiamo già detto molte altre volte.
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 15:00   #24
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Ho cercato di venire a capo di tutta la catena di nascite, fusioni e scioglimenti di società ma c'è da venire matti.
Guarda invece che non è complessa sta storia:

Ferrovie dello Stato nel 1992 è stata trasformata in società per azioni a totale partecipazione statale attraverso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.


Ferrovie dello Stato spa possiede il 100% di Trenitalia Spa.



Ferrovie dello Stato spa possiede anche il 100% di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) che è la società che gestisce l'infrastruttura ferroviaria (binari, manutenzione etc).



Tutto bello, tutto statale.

Fa molto piccolaunionesovietica...
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 15:08   #25
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Sì, ma butta anche uno sguardo alle altre ditte da me citate, visto che anche quelle sono nate dall'esplosione delle vecchie fs.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 15:14   #26
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Sì, ma butta anche uno sguardo alle altre ditte da me citate, visto che anche quelle sono nate dall'esplosione delle vecchie fs.
Quando si parla di ferrovie qui dentro si gioca sempre e volutamente sull'equivoco della trasformazione in holding delle Ferrovie dello Stato.

Che invece erano, sono e rimangono statali al 100%.

E che è il vero succo del discorso...
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 15:36   #27
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ennys Guarda i messaggi
Quando si parla di ferrovie qui dentro si gioca sempre e volutamente sull'equivoco della trasformazione in holding delle Ferrovie dello Stato.

Che invece erano, sono e rimangono statali al 100%.

E che è il vero succo del discorso...
Il vero succo del discorso è che hanno fatto una privatizzazione malfatta e allo stato sono rimasti i rami secchi (nessuno sarebbe così folle da investire un euro in rfi o trenitalia) mentre i privati sono entrati nelle attività redditizie e tutto questo è avvenuto in seguito ad una gestione molto bizzarra cominciata nel 1986.
In tutto ciò, l'Urss non mi pare c'entri molto.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 15:53   #28
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
intanto per quello che mi serve è diventato più economico l'aereo e risparmio pure 2-3 ore; le FS non vedranno più i miei soldi
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 15:56   #29
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Il vero succo del discorso è che hanno fatto una privatizzazione malfatta e allo stato sono rimasti i rami secchi (nessuno sarebbe così folle da investire un euro in rfi o trenitalia) mentre i privati sono entrati nelle attività redditizie e tutto questo è avvenuto in seguito ad una gestione molto bizzarra cominciata nel 1986.
In tutto ciò, l'Urss non mi pare c'entri molto.
Il vero succo è che non è stata fatta nessuna vera privatizzazione a meno che non si consideri lo stato, che è il proprietario delle ferrovie, un'entità privata.


L'urss ovviamente è una battuta innocente per sottolineare la "nostalghia" dei bei tempi che furono che pervade alcuni interventi.

Nostalghia per altro ingiustificata, visto che nella sostanza non è cambiato nulla.
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v