|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
E l'unica eccezione (ammesso che sia tale) la vuoi privatizzare? Spiegami la ragione, perché a me sembra che l'ideologia la stia mettendo tu: "lo stato non deve fare l'imprenditore" anche nel caso sia in grado di farlo bene?
|
|
|
|
|
|
#22 | ||
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Hai un concetto di collettività assolutamente astratto. Della collettività fanno parte anche gli azionisti delle aziende e gli azionisti delle aziende sono spessissimo i comuni cittadini, i lavoratori per usare un termine che magari ti è caro. I lavoratori che investono i loro sudati risparmi o il loro tfr in un fondo comune azionario. Quote:
Qualche rarissima eccezione c'è certamente ma guardati la classifica delle prime aziende al mondo e dimmi quante "fincantieri" italiane o estere ci trovi. Poi ognuno è libero di cullare i propri sogni di economia pianifcata come e quanto vuole... |
||
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Fincantieri come dicevo è un'eccezione e non dimostra affatto che lo stato sia in grado di "fare bene l'imprenditore". |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Quote:
__________________
Do ut des
|
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
|
A chi sostiene la privatizzazione vorrei chiedere a cosa hanno portato le privatizzazioni in Italia.
Preferite la telecom privata che se non pensa di guadagnarci non ti porta la linea o preferivate la telecom statale che era obbligata a portarla? Preferite le ferrovie che devono essere in attivo e quindi la gente aspetta il treno all'aperto e al freddo? (treno che magari non passa perché è guasto a causa della scarsa manutenzione...) Non voglio dire che privato è male in assoluto, ci mancherebbe, ma voglio puntare l'attenzione sul fatto che le privatizzazioni qui in Italia sono state fatte veramente male, portando ad un deterioramento della situazione. Probabilmente è questione di cultura: forse all'estero (in media) ad un privato interessa il guadagno come logica conseguenza dell'ottimo funzionamento dell'azienda che gestisce... qui in Italia interessa il guadagno, punto. |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Dimostra tuttavia che non è detto che lo stato lo faccia male. A me basta questo. A questo punto, se la variabile "stato" non è quella che determina il risultato dell'impresa, bisogna avere la correttezza di determinare quali siano i veri problemi delle imprese statali: gestione clientelare? utilizzo delle stesse in ottica keynesiana (fare un buco solo per coprirlo piuttosto che avere due disoccupati)? Possiamo discutere dei singoli aspetti, eventualmente, ma dire che tutto ciò che è dello stato non funziona a prescindere è scorretto, anche perché nel caso le aziende siano usate per altri scopi (ad es. appunto ammortizzare la disoccupazione) più che per fare profitti è ovvio che il risultato sarà diverso rispetto a quello di un'azienda privata, ma perché sono i fini precedentemente determinati ad essere diversi. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Il mercato della telefonia da quando è stato liberalizzato agli utenti ha portato solo vantaggi. Offerta enorme, scelta, concorrenza, prezzi in continuo calo. Le ferrovie, invece sono state traformate in holding, ma erano sono e rimangono statali al 100%. Ed infatti fanno schifo che più non si potrebbe... |
|
|
|
|
|
|
#28 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Per i lavoratori sarebbe meglio che si tassassero di piú le rendite e di meno i loro stipendî. Quote:
Quote:
Il fatto che non ci siano non dimostra che non ci siano perché l'azienda pubblica è "naturalmente" incapace di funzionare. L'azienda pubblica può funzionare o meno: alcune funzionano bene, come Fincantieri, altre funzionano male come Alitalia. Quindi il motivo per cui Alitalia funziona male non è che è pubblica, ma qualcos'altro. |
|||
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Non capisco perchè tirate in ballo finmeccanica, non è un'azienda pubblica, lo stato possiede solamente una partecipazione, anche se la maggiore.
__________________
Do ut des
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Mi sono chiaramente riferito allo stato-impresa. Settori come la sicurezza o la proprietà di determinate infrastrutture, o in parte anche scuola e sanità, tanto per citarne alcuni, devono essere appannaggio dello stato. Il quale deve è può benissimo essere all'altezza. Sul fatto che ci debbano essere aziende statali aventi come scopo l'essere ammortizzatore sociale, sono invece in completto disaccordo. Anzi lo trovo decisamente abberrante... |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Parliamo di Fincantieri, infatti, che è completamente statale.
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
edit
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Edit: fra l'altro come fa giustamente notare Blamecanada parlavamo di Fincantieri. Sono fuso |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Quote:
__________________
Do ut des
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Però non è questo il punto. Il punto è che lo stato è in passato intervenuto anche con lo scopo di creare posti di lavoro: è ovvio che un'impresa economica che nasce con questo obiettivo non avrà una redditività paragonabile a quella di un'impresa che nasce con scopo di lucro, ma dipende dal fatto che sono diverse le finalità. |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
|
|
|
|
|
|
#37 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
|
Quote:
Nella mia strada, solo nel raggio di 100 metri da casa mia, ho raccolto 60 firme per portarla, ma continua a non essere nei loro piani. Questo per dire che ci sono servizi fondamentali che devono rimanere pubblici... o meglio, possono anche venire privatizzati, ma con precise regole per il mantenimento del servizio. Quote:
Ma il dato fondamentale di discussione resta: una volta le ferrovie erano un buco per lo stato ma il servizio era migliore. Ora (sembra) che la situazione dei conti sia alquanto migliorata. Ma tutto questo al prezzo di disservizi sempre maggiori (treni rotti a causa della scarsa manutenzione, stazioni chiuse, gente che aspetta al freddo...). Se venissero privatizzate, secondo te cosa potrebbe spingere l'acquirente a migliorare il servizio? (riaprire le stazioni, fare revisioni più frequentemente etc etc) Ho tanta paura che privatizzando, le corse con poche persone (che non generano profitto ma che sono utili socialmente) verrebbero progressivamente eliminate... così come in molte parti d'Italia la banda larga è ancora un miraggio... La soluzione per me è una azienda pubblica gestita bene... o privata, ma con precisi paletti (il carattere di servizio sociale deve essere garantito, anche in perdita). Tu cosa ne pensi? Ultima modifica di SoleNeve : 11-01-2008 alle 16:08. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:50.




















