|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Chissà perché mi vengono in mente certi vecchi episodi con i masterizzatori LG... si insiste tanto per la compatibilità, poi sono i produttori i primi a usare la parte sbagliata del tronco quando implementano gli standard... bah...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
LG l'aveva fatta veramente grossa...certo è servito a far togliere alla Mandrake il vizietto di mettere nel kernel qualsiasi roba che gira su internet, ma riutilizzare comandi definiti negli standard per implementare le proprie porcherie è roba che neanche la Microsoft si azzarda a fare.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Rieccomi.
Come avete notato nel mio post linkato, avevo dato per scontato anch'io che la responsabilità non fosse di Ubuntu ma di chi fa le cose "ad cazzum". Non sono neanche del tutto certo che Windows ne sia "immune". Anzi sono piuttosto certo che sia nelle stesse condizioni. Sicuramente l'aggiornamento firmware è la cosa migliore e mi attiverò subito in tal senso. Inoltre posso vedere se con le utilità specifiche di diagnostica posso modificare questo parametro. Infine proverò a modificare i parametri di hdparm per ottenere un risultato accettabile. Se qualcuno vuole darmi indicazioni in merito, ne sarò ben felice.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Oltre a sperimentare con i vari valori di -B, cosa che credo hai già provato, hai a disposizione anche -S per regolare il timeout prima dello spindown.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
Quote:
io sono su windows e cresce al ritmo di 1 al minuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
A questo punto verifico che oltre al cambiamento del titolo, direi dovuto (inoltre bisognerebbe anche andare a dirlo ai vari siti che mi hanno fuorviato), non sia opportuno anche un cambio di sezione:
TITOLO NUOVO: [ATTENZIONE] Usura accelerata per dischi SATA su Laptop SEZIONE: Periferiche di Moderazione. Inoltre ho verificato anch'io che il load_cycle eccessivo capita anche sotto Windows XP con un rate di 50 all'ora. Ora contatto un moderatore di PdM ADDENDUM: ho anche inviato una mail al supporto Seagate, notificando il problema e chiedendo come considerano loro il rate di un load_cycle al minuto. ADDENDUM(2): ad un'analisi approfondita scopriamo che un load_cycle al minuto è una previsione ottimistica. Con hdparm -B1 otteniamo infatti da DUE a TRE cicli al minuto (cronometrati) indipendentemente dalla presenza o meno del timeout a 10 minuti (-S120) e CON L'ALIMENTAZIONE DI RETE. Temo che qui ci sia un problema nell'ACPI Dell, infatti il mio laptop si comporta come fosse in battery mode anche con l'alimentazione connessa... nonostante la battery applet dia l'informazione corretta. Uffaaaaaaa!!! Comunque il problema è che i 416 giorni di vita calcolati si riducono a 208 - 139. Direi che la questione E' grave, anche se non è colpa di Linux... ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 07-11-2007 alle 14:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
Testato, dopo 15 minuti non è aumentato nemmeno di un ciclo, mi devo preoccupare?
![]() Ubuntu 7.04 sull'Asus in firma, adesso provo con la 7.10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
Quote:
![]() ![]() 1 ciclo al minuto anche per me il tutto indipendentemente dal tipo di alimentazione (batteria/rete) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Partendo dagli esperimenti fatti su launchpad, ho empiricamente verificato che fino a -B180 ho una media di 2 cicli al minuto.
Poi, a -B200, in 10 minuti neanche un ciclo. Ora sarebbe interessante capire COSA SIGNIFICA -B200 per il mio HD... ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
- Lo spindown non è legato alle misure di power save causate dall'impostazione B - L'alimentazione di rete non c'entra, il disco non ha idea se il pc è alimentato da rete, batteria, o dalla forza del pensiero. Lo sa l'acpi, che lo comunica al s/o, che infine può ordinare al disco di andare in modalità a basso consumo. - L'acpi direi che una volta tanto è innocente; è il _firmware_ del _disco_ che effettua queste operazioni, istruito dai settaggi -B e -S. Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 07-11-2007 alle 16:02. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Perchè a me non visualizza quella informazione? Ho Power_cycle_count ma non Load_...
Comunque Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Il gestore ACPI sembra infatti rilevare che siamo in alimentazione di rete, ma poi si comporta come se fosse sotto batteria (verificato anche dal comportamento del risparmio energetico del monitor) e lo comunica all'Hard Disk che a sua volta applica le impostazioni scolpite nel firmware. Quindi il firmware è sballato ma il gestore ACPI certo non fornisce le giuste informazioni. @MrModd: certamente con -B255 risolviamo il problema, ma il fatto è che disabilitiamo anche una feature che sembra piuttosto utile. Trovare il valore di -B che porti ad uno spindown sensato mi sembra meglio, ma bisognerebbe anche avere l'informazione tecnica di QUALE range di spindown sia accettabile per un SATA e SOPRATUTTO sarebbe interessante capire se questo non debba essere legato ai cicli di attività/inattività (inutile avere uno spindown dopo 30 minuti se ho il PC inattivo da 10 minuti).
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 07-11-2007 alle 16:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Poi, quello che viene fatto per gestire il power saving del disco, è a carico del firmware del disco stesso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 07-11-2007 alle 16:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
ma perchè con una versione diversa di SO/kernel il problema non si presenta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5744
|
Ho letto un po' il 3D.
La situazione è molto confusa. Abbiamo differenti versioni. Può darsi che sia vero, così come potrebbe essere una campagna anti linux e/o ubuntu. Io direi di fare una cosa. 1) come si può leggere il valore dei load_cycle in windows? 2) leggere i valori su quei pc che usano eslcusivamente windows (portatili e fissi con SATA e IDE o entrambi) e confrontare i risultati. In base a questi possiamo avere un quadro più chiaro.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Al limite è stato dato il titolo sbagliato ma il problema esiste. Attualmente non ho ancora risposta dall'assistenza Seagate, ma i dati sotto Linux sono verificati. Ripeto che non penso sia colpa del kernel ma piuttosto dei parametri firmware impostati in un modo e descritti in un altro. Per verificare sotto windows mi pare si possa usare smartmontools per windows, sto appunto andando a procurarmelo. Vi dico in breve. ADDENDUM: fantastico... smartmontools sotto windows non sembra supportare il mio controller Intel Sata.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 08-11-2007 alle 08:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Non sono sicuro che non si presenti anche con altri sistemi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
|
Non ho provato col pc con ubuntu(che è fisso) ma comunque sia, se la cose stessero così, il problema non sarebbe più se è fisso o desktop, e nemmeno il tipo di OS...perchè lo fa indistintamente da questi fattori
![]() Proverò col pc portatile di un mio amico a cui ho fatto installare ubuntu e gli va un missile, sul mio macbook, con un programma che si chiama smartutility, ed ho visto che la situazione è circa la medesima, il contatore aumenta di 1 ogni 2-3min...ma è sicuro che tutto questo tram tram sia esatto? Cioè che quel load_cycle sia sinonimo di rottura? ![]() Stasera provo col powerbook che ho da 3 anni almeno...con ritmo che ha questo, dovrebbe essere quasi a 600k... Posto la mia situazione a distanza di 5min se e no... Smart Status1 Smart Status2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bologna
Messaggi: 382
|
Appunto, qui alcuni gia dicono che lo fa con Windows...lo fa sul mio con OSX...Linux idem...il problema non penso sia a livello OS se non parametri non esatti, usati però da tutti nell'apm o comunque nella gestione dell'energia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:47.