|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ma sì, meglio 3 panneli, 5 opzioni e la linea di comando!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Non così banale la cosa, non è il fatto di avere un centro unico integrato che non mi piace, è proprio Yast......a me nun me piace :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
De gustibus!!
Io l'adoravo, poi son passato a pclos che ha un buon centro di controllo (derivato da drakconf di mandriva anche se non completo)..... Viva la libertà di scelta!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
ho installato oggi la beta e devo dire che ci sono stati discreti miglioramenti, a partire da fusion che ora funziona molto meglio. quando lo installavo io le animazioni talvolta scattavano, ora nessuno scatto, è praticamente perfetto.
sono stati introdotti una serie di tool pro niubbo ma non li ho neanche visti, perchè ormai penso di essere abbastanza esperto da non necessitare di un tool grafico per editare xorg.conf aspetto per questo motivo la versione libera senza quella(per me) minchiata dei restricted modules, se solo capissi da dove si scarica ![]() in conclusione mi sembra che ormai ubuntu sia diventata piu facile di windows. A quelli che dicono "ubuntu ultimamente ha problemi" rispondo come al solito, se 1000 utenti usano la distro x ed è la loro prima distro e 5 utenti usano la distro y e sono esperti, allora è ovvio che la distro x abbia piu richieste di aiuto. i "poweruser" del forum, che poi a volte tanto power non sono, spesso perchè tutti usano ubuntu, per fare i poweruser estranei alla massa usano distro dove risolvi le dipendenze a mano e simili, perchè cosi loro sono piu fighi di tutti. cosi è come la penso io |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5953
|
dico la mia esperienza. è più di un anno che sono passato da windows a linux. Uso linux per tutto e windows solo per quei pochi giochi che non vanno con WINE.
Beh ho provato fedora, suse, kubuntu e ubuntu, ma parlo solo di queste 2 perchè sennò sarei OT. Kubuntu (secondo la mia esperienza) è una pessima distribuzione (provata la 6.06, 7.04, 6.10): Troppi problemi irrisolti da 2-3 versioni fa. Ho notato questi problemi su vari pc dove kubuntu era stato installato da persone diverse (vogliamo parlare di quando apri un programma, rimbalza l'icona e il programma non va?). Decisamente la sconsiglio. Ubuntu ho provato solo la 7.10 beta, e la trovo un ottima distro (facile). Non ho avuto alcun problema anche con il mio monitor (che è mezzo incompatibile conla ati1950pro), e a proposito, anche i driver ATI si sono installati benissimo (e questo è già un miracolo). Unico piccolo problema è che ho la 56k e ogni giorno scarica 50-100 mega di aggiornamenti (ma solo perchè è in beta, dopo non ha più un comportamento così). Decisamente buona e non mi sarei mai aspettato questo visti i trascorsi con Kubuntu....
__________________
Ho fatto affati con.... troppi |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 180
|
esatto, secondo me il "problema" è la troppa dipendenza da internet, nel senso :
su windows, se ti serve un programma, hai l'installer e lo esegui anche se non sei connesso; su linux, se hai la rete lanci synaptic, cerchi ed installi (quindi molto più facile ancora), altrimenti, o hai la fortuna di avere il deb del programma che ti installi, altrimenti auguri se sei un beginner...e questo lo vedo ancora come un grosso limite... |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5953
|
Quote:
E poi quasi tutti quelli che hanno linux sono un po esperti o comunque appassionati, e le flat ce le hanno sempre. In ogni caso si possono sfogliare i repository e scaricarsi i deb, per poi installarli comodamente a casa...
__________________
Ho fatto affati con.... troppi |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 180
|
Quote:
Piccolo esempio : alla mia ragazza, che studia alla facoltà di informatica giuridica, vorrei darle da provare Ubuntu perchè è rimasta incuriosita (avevo addirittura pensato di regalarle un mini notebook elegante, bello, e su cui ci gira bene senza spendere tanto, tipo un ibook g4 per dire), solo che lei ha solo la linea pstn 56k normale perchè abita in un paese e non in città .. tadaaaaaaaa |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5953
|
Quote:
E poi se uso linux io che ho la 56k (grazie telecom)
__________________
Ho fatto affati con.... troppi |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Oggi ho provato ad installare 1 samsun clp500. I driver samsung sono famosi da queste parti x le porcherie che fanno all'interno del sistema (cambio permessi ecc). Beh con Gutsy il nuovo pannello di installazione è spettacolare, la stampante è già supportata dalla distro e nonostante sia sotto 1 printserver è andata al primo colpo, i driver vanno benone e hanno 1 sacco di opzioni x quanto riguarda permessi, policies, accessori (la stampante supporta 1 secondo cassetto e direttamente in fase di installazione dei driver mi ha chiesto se era presente!
1 vero spettacolo! |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 180
|
Quote:
L'altra sera l'ha visto in esecuzione sul mio acer e ha detto "beh non è cosi drastico, immaginavo peggio" |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Se le prendi un G4 tanto vale che usa OSX che è meglio di Linux come facilità e coerenza. E almeno giustifica la spesa di un portatile vecchio che costa come uno nuovo. Ah, e ricorda che Ubuntu già dalla 7.04 non viene più compilato per PowerPC.
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2106
|
E' stata rilasciata la release canditate... Qualcuno l'ha provata? Salvo problemi è quella che diverrà la final rilasciata tra 4 giorni vero?
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
che dirti, installa |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Umbria
Messaggi: 220
|
io aspetto 4 giorni, anche perchè sono sicuro che se installo la RC poi tra 4 giorni la tolgo per la stable (pur sapendo che sono la stessa)
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 844
|
Vado un pò OT;la 7.04 è a 64bit o 32?
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2106
|
Quote:
Non vedo l'ora! P.S. Se non hanno risolto il problema con i monitor 1440x900 faccio na strage! |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
|
Uso Linux dal 2002 e ho attraversato praticamente tutte le distro piu' note e non (non tutte tutte...sono tipo 500...).
Quello che posso dire a riguardo e' che nel 2002 per usare una chiavetta usb dovevi ricompilare il kernel da solo, ora qualunque cosa attacchi funziona senza dover fare niente. Uso una chiave bluetooth, due fotocamere digitali, mouse ottico bluetooth, lettore usb di memory card, e tutto senza dover fare niente al sistema. Inserisco e uso i dispositivi. Questo non succede nemmeno con con windows. Per non parlare dell'ambiente grafico. Quando ho iniziato a usare Linux non usavo l'ambiente grafico per disperazione, perche' i crash erano cosi' frequenti da snervare chiunque, preferivo lavorare senza X. Per installare dei programmi bisognava risolvere le dipendenze a mano, ovvero cercare i vari pacchetti in giro per internet, scaricarli (con la 56k dell'epoca) e compilarli tutti a mano...uno ad uno (usavo slackware e ancora non cera swaret). Appena installato il sistema, cosa che non si faceva in 6 semplici passi (vedi ubuntu), bisognava configurare ogni minima cosa con editor di testi o programmi pseudo-automatici. Ora, sono passati solo 5 anni da all'ora e direi che sono stati conquistati moltissimi traguardi. Quello che mi sbalordisce piu' di ogni altra cosa pero' e' ubuntu. In cosi' poco tempo ha fatto dei passi da gigante che non hanno eguali. Lo sviluppo di tale sistema operativo e' qualcosa di frenetico e innovativo. Chi critica la facilita' di Linux e' perche' non ha idea da che realta' provenga e non immagina nemmeno la sua rapidita' di sviluppo. Una cosa che non funziona oggi domani puo' funzionare. Degli amici miei hanno detto di aver installato delle distro prese da riviste di qualche anno fa e si sono lamentati di linux...vorrei vedere! E' come se io oggi installassi windows 95... Secondo me ubuntu promette bene. Attendero' con ansia il momento in cui potro' passare alla 7.10
__________________
----------------------------------------------- Mirko "TheAlchemist" Palomba http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php IEEE member: #80641917
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:53.





















