Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2007, 12:15   #21
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
Quote:
Originariamente inviato da New AndOrNot Guarda i messaggi
eh, ma dai? ... ma posso usare anche una di quelle bombolette ad aria compressa o rischio di fare danni?
e meglio non usare bombolette di aria compressa perchè rischi (come è facile che accada) che qualche particella di propellente non volatilizzato venga espulso creando una bella macchia...dopo ti tocca farla pulire in un laboratorio. La bomboletta la puoi usare con un pennello, con setole morbidissime e non trattate, per caricare elettrostaticamente le setole che poi passerai sul sensore con delicatezza raccogliendo la polvere invece di spostarla solamente.
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 13:27   #22
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da fastezzZ Guarda i messaggi
e meglio non usare bombolette di aria compressa perchè rischi (come è facile che accada) che qualche particella di propellente non volatilizzato venga espulso creando una bella macchia...dopo ti tocca farla pulire in un laboratorio. La bomboletta la puoi usare con un pennello, con setole morbidissime e non trattate, per caricare elettrostaticamente le setole che poi passerai sul sensore con delicatezza raccogliendo la polvere invece di spostarla solamente.
oppure usi l'aspirapolvere! metti il tubo dentro al corpo macchina al posto dell'obiettivo (verificare sempre che l'attacco sia quello giusto! ) e quindi accendere!

una volta effettuata la pulizia, recuperare specchietto e sensore dal sacchetto per il rimontaggio

da evitare gli aspirapolvere col filtro ad acqua, che poi il sensore bagnato dovete asciugarlo col phon!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 13:31   #23
New AndOrNot
Senior Member
 
L'Avatar di New AndOrNot
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena
Messaggi: 1725
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
oppure usi l'aspirapolvere! metti il tubo dentro al corpo macchina al posto dell'obiettivo (verificare sempre che l'attacco sia quello giusto! ) e quindi accendere!

una volta effettuata la pulizia, recuperare specchietto e sensore dal sacchetto per il rimontaggio

da evitare gli aspirapolvere col filtro ad acqua, che poi il sensore bagnato dovete asciugarlo col phon!
... ahah! ...

Comunque grazie fastezzZ per il consiglio...
__________________
La vita è come uno specchio: ti sorride solo se la guardi sorridendo | I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere | Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo | Se la donna fosse buona cosa, Dio avrebbe una moglie. Se ce ne potessimo fidare, il diavolo non avrebbe le corna | Gli uomini mentirebbero di meno se le donne facessero meno domande
New AndOrNot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 13:50   #24
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
per chi volesse approfondire
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere...re-sensori.htm

Paganetor tu ci scherzi ma c'è chi ha effetivamente costruito un sistema artigianale riducendo la sezione del tubo di aspirazione opportunamente .
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 14:00   #25
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da fastezzZ Guarda i messaggi
per chi volesse approfondire
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere...re-sensori.htm

Paganetor tu ci scherzi ma c'è chi ha effetivamente costruito un sistema artigianale riducendo la sezione del tubo di aspirazione opportunamente .
sì lo so

perchè il principio del'aspirazione è migliore di quello del "soffiaggio"
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 14:19   #26
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5359
Purtroppo la polvere si annida ovunque, ma soprattutto si infila ovunque e, o si mette il sensore sottovuoto come sigma (ma ci sono controindicazioni) o ci si rassegna a pulire con i metodi più svariati.
Io mi son sempre trovato bene con gli Swab e l'Eclipse ma ricordo la prima volta che l'ho usato... grande paura!
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 15:57   #27
windsurfer
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata Guarda i messaggi
Scusami la franchezza, ma mi paiono sparate da fanboy fini a sè stesse.
C'è modo e modo di esprimere le proprie idee, e non mi pare che tu abbia scelto il modo migliore.

Credo che comunque la "serietà delle altre case" la si misuri anche (e soprattutto) da quanto sono diffusi i rispettivi prodotti nel mondo consumer, prosumer e pro... con gli ultimi che non possono certo utilizzare prodotti di una casa poco affidabile

Posso provare ad esprimermi io:
Olympus ha avuto parecchio tempo per studiare il sistema e le altre case stanno cercando di trovare un sistema equivalente senza impattare nelle limitazioni inposte dal brevetto Olympus.
Oppure, come sentito da un rappresentante, hanno messo un sistema antidust per puro marketing.

Mi sembra che ci sia anche una differenza di frequenza di vibrazioni tra l'antidust Olympus e le altre case.

E comunque, il sistema di pulizia serve per togliere quei pochi granelli di polvere che possono entrare durante il cambio dell'ottica, già che c'erano potevano svuotare un sacchetto di sabbia dentro i corpi macchina.
windsurfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 16:31   #28
niccoemme
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 26
x PAGANETOR

evidentemente non è un problema che ti riguarda perchè non sei fotografo di professione...sai che c'è?! magari ne riparliamo dopo che hai dovuto pulire foto per tutta una notte con cieli pieni di punti neri...quando si lavora ogni foto deve essere perfetta, i tuoi rimedi, mi spiace dirlo, seppur utili anch'essi servono a poco!
niccoemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 16:55   #29
windsurfer
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
sì lo so

perchè il principio del'aspirazione è migliore di quello del "soffiaggio"
Argomento interessante.
Vediamo, quando tu aspiri aria dall'interno del corpo macchina, l'aria che togli viene immediatamente sostituita dall'aria dell'ambiente circostante per compensare la depressione che si verifica durante l'aspirazione.
Ora in genere si effettua la pulizia in casa, e quindi l'aria con la polvere dell'ambiente si riversa nella tua macchina.
Invece se soffi, entra aria in teoria pulita se usi un sistema filtrato, ed esce quella contenuta nel corpo macchina.
E' pur vero che soffiando aria esente da polvere, muovi comunque quella che c'è già all'interno della macchina, però è di meno.
Insomma, non ci si salva...
windsurfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 21:19   #30
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da eos20d Guarda i messaggi
già.. il sensore da 10 megapixel, lo schermo gigante, la raffica più lunga e soprattutto l'AF decisamente migliore non valevano proprio la pena eh..
Abbé, se pensi che i 10 megapixel e lo schermo da 2,5 e la raffica ti facciano venire meglio le foto, buon per te
Quanto all'autofocus migliore, può essere, ma ho letto recensioni in cui si dice che miglioramenti veri non ce ne sono...
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade

Ultima modifica di eleoluca : 29-03-2007 alle 21:23.
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 22:13   #31
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile Guarda i messaggi
fun boy o no.. è la varità
Canon usa un sistema totalemtne inefficace,e questo lo sapevano fin dall'inizio, pentax e sony hanno semplicemente sfruttato lo stabilizzatore di immagine che integrano anche per dare una scossa allo stesso, ma con scarsi risultati.
La serità non la fa certo il volume di vendita.. altrimenti non si spiega come mai canona bbia introdotto questo sgrulaltore totalmente inutile.

un saluto
Pensare che ero indeciso fra la E500 e la Eos 350... costavano uguale.
Alla fine ho preso la 350... forse sbagliando a sto punto... l'ho scelta per l'ampissima disponibilità di ottiche anche usate
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 07:29   #32
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da niccoemme Guarda i messaggi
evidentemente non è un problema che ti riguarda perchè non sei fotografo di professione...sai che c'è?! magari ne riparliamo dopo che hai dovuto pulire foto per tutta una notte con cieli pieni di punti neri...quando si lavora ogni foto deve essere perfetta, i tuoi rimedi, mi spiace dirlo, seppur utili anch'essi servono a poco!
evidentemente conosci solo fotografi professionisti incapaci o che fotografano nelle tempeste di sabbia cambiando obiettivo ogni 5 minuti

io ho suggerito di pulire il sensore PRIMA, non DOPO aver scattato!

leggere prima di parlare
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 07:36   #33
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile Guarda i messaggi
fun boy o no.. è la varità
Canon usa un sistema totalemtne inefficace,e questo lo sapevano fin dall'inizio, pentax e sony hanno semplicemente sfruttato lo stabilizzatore di immagine che integrano anche per dare una scossa allo stesso, ma con scarsi risultati.
La serità non la fa certo il volume di vendita.. altrimenti non si spiega come mai canona bbia introdotto questo sgrulaltore totalmente inutile.

un saluto
Lo sgrullatore (bella questa ) è marketing, puro e semplice. Come d'altra parte i vari aumenti in mpx del sensore o in pollici del visore, o ancora i formati strani... sono altre le caratteristiche che fanno una macchina. E soprattutto sono il polso e l'occhio di chi la tiene in mano che fanno le foto.

@Eleoluca: hai fatto benissimo
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 08:52   #34
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da niccoemme Guarda i messaggi
evidentemente non è un problema che ti riguarda perchè non sei fotografo di professione...sai che c'è?! magari ne riparliamo dopo che hai dovuto pulire foto per tutta una notte con cieli pieni di punti neri...quando si lavora ogni foto deve essere perfetta, i tuoi rimedi, mi spiace dirlo, seppur utili anch'essi servono a poco!
Questa della polvere è una simpatica cazzata

1-I granelli di polvere diventano evidenti con diaframmi particolarmente chiusi (oltre F13/F16) dove normalmente le lenti hanno gia' cominciato ad andare in diffrazione (perdita di qualita' per chi non mastica) , uno che vuole fare il professionista almeno che non abbia un buon motivo (da comprendere e motivare) a quelle chiusure raramente ci arriva .

2-Uno che fa il professionsta e che quindi guadagna dalle proprie fotografie sa benissimo che con una spompettata ogni 15/20.000 foto risolve l' 80% dei problemi di polvere cui mi pare neanche l' efficente sistema olympus arriva , altrimenti porta la macchina in assistenza (e qui la capillarita' e l' efficenza delle diverse marche fa la differenza).

3-Se non mangi le patatine sul corpo macchina mentre cambi lente (o se non sei nel bel mezzo di una tempesta di sabbia) difficilmente incorri in gravi problemi di polvere prima di aver fatto 15/20.000 scatti

4-L' utente medio ha quando va bene 3 lenti , uno zoom grandangolare , uno zoom tele e il classico 50ino e raramente cambia lente piu' di una decina di volte al giorno , per il momento con oltre 10.000 scatti con la 5D in meno di 6 mesi e 40/50 cambi in una gioranta media di fotografia (sessioni da 250/300 foto) non ho mai spompettato e non ho problemi di polvere.. stesso discorso con la 20D che avevo prima che di scatti ne ha fatti un po' di piu'..(e che alla 5D qualche volta cambio anche lo schermo di messa a fuoco ).


Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 08:55   #35
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Questa della polvere è una simpatica cazzata

1-I granelli di polvere diventano evidenti con diaframmi particolarmente chiusi (oltre F13/F16) dove normalmente le lenti hanno gia' cominciato ad andare in diffrazione (perdita di qualita' per chi non mastica) , uno che vuole fare il professionista almeno che non abbia un buon motivo (da comprendere e motivare) a quelle chiusure raramente ci arriva .

2-Uno che fa il professionsta e che quindi guadagna dalle proprie fotografie sa benissimo che con una spompettata ogni 15/20.000 foto risolve l' 80% dei problemi di polvere cui mi pare neanche l' efficente sistema olympus arriva , altrimenti porta la macchina in assistenza (e qui la capillarita' e l' efficenza delle diverse marche fa la differenza).

3-Se non mangi le patatine sul corpo macchina mentre cambi lente (o se non sei nel bel mezzo di una tempesta di sabbia) difficilmente incorri in gravi problemi di polvere prima di aver fatto 15/20.000 scatti

4-L' utente medio ha quando va bene 3 lenti , uno zoom grandangolare , uno zoom tele e il classico 50ino e raramente cambia lente piu' di una decina di volte al giorno , per il momento con oltre 10.000 scatti con la 5D in meno di 6 mesi e 40/50 cambi in una gioranta media di fotografia (sessioni da 250/300 foto) non ho mai spompettato e non ho problemi di polvere.. stesso discorso con la 20D che avevo prima che di scatti ne ha fatti un po' di piu'..(e che alla 5D qualche volta cambio anche lo schermo di messa a fuoco ).


Ciauz
Pat
ma cosa ne sai tu di fotografia professionistica!

E' arcinoto che i veri fotografi mangino la sbrisolona sul corpo macchina aperto durante il cambio ottiche!

è segno di professionalità!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 09:00   #36
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ma cosa ne sai tu di fotografia professionistica!

E' arcinoto che i veri fotografi mangino la sbrisolona sul corpo macchina aperto durante il cambio ottiche!

è segno di professionalità!
Infatti io parlavo di polvere , le macchine di maionese e salsa rosa restano anche con la vibrazione (sconsigliata per la maionese perchè impazzisce ).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 09:03   #37
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Infatti io parlavo di polvere , le macchine di maionese e salsa rosa restano anche con la vibrazione (sconsigliata per la maionese perchè impazzisce ).

Ciauz
Pat
però il gamberetto sul sensore dà quel tocco esotico alle immagini!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 09:11   #38
palmerino
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Formia (LT)
Messaggi: 23
Posso garantire che il sistema Olympus è efficace, visto che in due anni ho pulito solo una volta (soffiando sul sensore ed usando un pennellino) la mia E-1 che uso per lavoro.
Inoltre se scattassi ad f:22 probabile che vedrei qualche puntino sfuocato: ecco, credo che il sensore ultrasonico, spostando in avanti il filtro, rendi ancora pià difficile evidenziare le particelle (come scritto nell' articolo).
Perchè non mi pruoccupo della polvere ad f:22?
Perchè raramente scatto oltre f:11 (si conta sulla punta delle dita) e se possibile, non supero f:5,6.
Quindi se ad f:11 non noto nulle....è inutile fare il test ad f:22.
Poichè sono un professionista, sono molto pratico: quindi il mio consiglio, anche a chi ha altri sistemi, di non farsi tanti problemi e cercate di non usare diaframmi troppo chiusi (per la diffrazione che limita molto la qualità finale).
Anche con una Canon, Nikon...se non si notasse la polvere ad f:11....non preoccupatevi!
Molti usano solo soffiare una volta a settimana per risolvere il problema: quindi non si è "costretti" a scegliere Olympus o Panasonic, per avere un sistema antipolvere un pò più efficace (io non l' ho privilegiato per questo).
Per completezza, il sistema adottato nelle reflex 4/3 ha un nastro "appiccicoso" appena sotto il sensore: la povere, una volta "sgrullata", va a depositarsi sul nastro (quindi non rimane in circolo all' interno) e l' utente deve solo mantenere la fotocamera in "bolla".....
Il nastro andrebbe cambiato ogni due anni (consigliato al professionista) e quindi un fotoamatore che usa meno la fotocamera dovrebbe stare tranquillo per più anni.
Infine due parole sulle compatte: non è vero che non si possono ottenere ottime prestazioni (ho stampato dei 40x50cm con una Minolta Dimage A2 senza problemi), certo che si è un pò limitati dalla rumorosità eccessiva oltre 200 iso e magari da una velocità operativa inferiore.
Hanno anche il vantaggio di fare delle video riprese (da non sottovalutare: a volte una immagine non "basta).
Il vero limite, ma è un parere "squisitamente" personale, è dato dall' uso di ottiche ultra corte (dovuto al sensore piccolo) che di fatto, rende molto difficile usare il diaframma aperto per ottimi sfuocati: esempio nel ritratto con un angolo di campo mediotele.
Però non denigrerei la compatta "tout court" ed un bravo fotografo riuscirebbe ad ottenere ottime foto anche con questa tipologia di fotocamere.
palmerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 10:52   #39
moris_bs
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: brescia
Messaggi: 104
Ma poi scusate dove mettete il foto ritocco ...

Si sa che che oggi serve anche il tocco dell'artista per celluliti e rughe da nascondere, che volete sia un piccolo neo di polvere? ahahahha
moris_bs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 10:53   #40
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da moris_bs Guarda i messaggi
Ma poi scusate dove mettete il foto ritocco ...

Si sa che che oggi serve anche il tocco dell'artista per celluliti e rughe da nascondere, che volete sia un piccolo neo di polvere? ahahahha
vabbè, ma se fai un panorama?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1