|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
io uso un'idropulitrice ad acqua calda, non tanto potente (meno di 100 bar penso) ma molto efficace.
viene tutto perfetto, la vernice non viene via (usata a ventaglio ovviamente), non è ingombrante ![]() forse un po' cara, ma neanche tanto se usata |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
da evitare assolutamente... l'impiego dell'acqua calda determina la formazione di condensa e quindi la formazione di ruggine in tutte le parti chiuse tipo cuscinetti e via dicendo... è successo... non lo dico tanto per... evitate l'acqua calda... |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
non penso che qualcuno usi l'acqua a 90°C per pulire telaio/motore/sospensioni... o sì?
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
io non ho mai sentito di una macchina che abbia preso il raffreddore... o che sia così unta da dover usare l'acqua calda... che per altro costa a meno che non vivi vicino ad una centrale geotermica ps.. i mozzi dici che non si bagnano?? i motorini degli alzacristalli non si riscaldano nemmeno un po?... comunque sia credo che all'uscita l'acqua sia a 50 gradi visto che le idropulitrici anche professionali accettano al max acqua a 60 gradi.. |
|
|
|
|
|
|
#25 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
Quote:
non ho idea del consumo, ma con 10€ di gasolio ci vai avanti mesi...Quote:
un auto con una manutenzione regolare, ingrassaggi periodici ecc. non dovrebbe avere nessun tipo di problema. |
|||
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
ma che è un trattore? mai sentito dire che alla macchina si fanno ingrassaggi... in ogni caso facevo solo per dire che già acqua e sapone sono sufficienti.. quindi non vale la pena rischiare... tutto li... lungi da me la volontà di censurare il lavaggio della macchina con l'acqua calda ho solo ritenuto doveroso avvertire dei rischi... |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
|
Quote:
e soprattutto con cosa la lavano... ![]() Inoltre in molte officine si usa comunemente lavare i motori con l'idropulitrice professionale ad acqua calda. Basta lasciare il motore acceso ad asciugare (se riparte |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
allora d'ora in avanti insisto con tutti perchè lavino la macchina con l'acqua calda tanto se si rovina sono affari loro... mah... è ovvio che se devi sgrassare il motore per poterlo smontare senza inzaccherarti l'acqua calda è d'obbligo... ma è anche vero che in genere in una officina prendono le loro precauzioni... se il motore è a 90 gradi perchè è acceso difficilmente farà condenza... anche i chiururghi aprono le persone con un bisturi... non è che tutti siano all'altezza di fare i chirurghi per questo... |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
|
Quote:
![]() sicuramente, bene non fà, l'acqua a pressione gli entra anche dentro gli scatolati delle portiere Però lo fanno tutte le concessionarie. e anche gli autolavaggi a gettone non sono da meno... |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Interessante la considerazione sull'acqua calda, non ci avevo mai pensato anche perchè non l'ho mai adoperata (uscirebbe dal mio budget e poi mi trovo abbastanza bene con quella normale ad acqua fredda).
Effettivamente l'ho vista usare per pulire il monoblocco prima della rettifica, scioglie e toglie tutto il grasso e le morchie accumulate in anni di utilizzo. Per la carrozzeria va benissimo per togliere la cera protettiva quando l'auto nuova di fabbrica dai piazzali di stoccaggio viene portata al concessionario. Probabilmente è vero che un utilizzo ripetuto fuori da queste circostanze può creare anche dei danni da condensa. Credo che un utilizzo razionale di una idropulitrice ad acqua fredda, magari con un pò di sapone ed olio di gomito, sia la cura migliore per lo sporco della carrozzeria raggiungendo anche il miglior rapporto qualità/prezzo. |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
|
|
|
|
|
|
#32 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
gli autolavaggi a gettone in particolare utilizzano acqua fredda per quanto ho visto... ognuno comunque fa quel che vuole... dubito comunque che l'acqua calda venga utilizzata per scopi diversi dalla pulizia del motore quando si necessita il suo completo smontaggio... spesso le scolature d'olio servono per evidenziare delle perdite.. io comunque non parlo dell'acqua a pressione che entra negli scatolati della carrozzeria ma dell'acqua che condensa dentro la scatola dello sterzo, o nei mozzi per quanto riguarda cuscinetti e giunti... che sono tutt'altro paio di maniche... e come ho detto non dico che tale pratica sia criminale ma solo potenzialmente pericolosa poi se qualcuno sa cosa sta facendo o si vuole sentire più bello degli altri faccia pure.. io la macchina neanche la lavo... poi se la gente vuole darmi addosso per questo, senza forse neanche aver capito cos'è che sto dicendo... beh affari loro... per inciso se l'auto è chiusa l'acqua di lavaggio negli scatolati degli sportelli non ci entra... ma l'acqua di condensa si... ma gli scatolati sono l'ultimo dei problemi perchè da li l'acqua evapora... dai mozzi però difficilmente esce e li resta... ripeto che mi limito ad avvertire dei pericoli quelle persone che non ritengono sia il caso di rischiare... se poi qualcuno vuol fare l'indiana jones del turno io l'ho avvertito... Quote:
mai sentito di un'auto con gli ingrassatori sinceramente... e comunque mai sentito parlare di ingrassaggio tra le operazioni di manutenzione... al limite è possibile smontare le cuffiette stagne che coprono alcuni giunti e aggiungere del grasso ma mediamente non ne vale la pena... sono fatte apposta... |
||
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
Quote:
crocere anteriori:2 mozzi anteriori: 2 scorrevole albero anteriore:1 crocera albero anteriore:1 doppia crocera albero anteriore:3 testina barra sterzo:1 testina panhard:1 crocere albero posteriore:2 e siamo già a 13...e forse ne ho dimenticato qualcuno.. Tra l'altro è scritto tra le altre operazioni di manutenzione periodica! (anzi grazie di avermelo ricordato, dopo il giro di domenica scorsa avrò i pesci al posto del grasso, domani ingrasso
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
Ultima modifica di PHCV : 24-03-2007 alle 13:53. |
||
|
|
|
|
|
#34 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
![]() beh neanch'io ingrasso il camper, c'è l'ingrassatore automatico temporizzato Quote:
![]() non di catorci su quattro ruote (comunque l'ingrassatore automatico è una goduria schiacci un bottone e ingrassa tutto quanto )
Ultima modifica di p.NiGhTmArE : 24-03-2007 alle 14:01. |
||
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
boh.. saprete voi di cosa state parlando...
io ho smontato una croma e una ford fiesta... mai visto un ingrassatore... e sul libretto di uso e manutenzione al massimo indica quando cambiare olio e filtri... mai parlato di operazioni di ingrassaggio... ma da che epoca scrivete? dal 15-18 ?? e comunque stiamo andando ot... chiudiamola qui... sciau... |
|
|
|
|
|
#36 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
su qualsiasi fuoristrada ci sono i punti di ingrassaggio... mi sembrava strano che non ci fossero sulle auto stradali, tutto qua
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
vabè, non so cosa dirti
prendi un qualsiasi fuoristrada e controlla |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
non mancherò... non era per flammare era per spiegare come mai ero scettico... ma visto che è un argomento ot si potrebbe chiudere qui |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
e chi flamma?
si discute amorevolmente ![]() (ok, chiusa qui, str*** |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.






















