|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Genova
Messaggi: 132
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
E´ piú simile ad un 4:3? Stai scherzando? Sarò strano io allora che ho un campo visivo panoramico e non ciclopico. ![]() Ah, ti faccio notare che secondo il tuo ragionamento i cinema dovrebbero proiettare immagini quadrate... Ma anche no...
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
![]()
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
I nostri occhi sono fatti in modo che solo la parte centrale abbia recettori atti a focalizzare l'immagine, percui di fatto noi guardiamo solo "un cerchietto" alla volta, che è pari all'area centrale di visione. Provate a guardare un punto, se riuscite a focalizzare quello che vi è ai lati ![]() Un 16:9 significa avere l'occhio focalizzato sulla scena centrale e vedere di sfuggita qualcosa in questi lati (con i recettori laterali che appunto sono per diversa utilità). Per vedere il tutto interamente, dovresti metter lo schermo a giusta distanza.... Ma a quella distanza se ci aggiungessi una parte sopra e una sotto, riuscireste a vedere anche quella... ed ecco che siamo tornati al 4:3 ![]() In realtà il vero trucco marketing sono i 16:9, con la scusa del "come al cinema" ci propinano oggetti che costa meno produrre, e con cui inoltre possono spingersi più in diagonale. Non vedo quale sia il miglioramento nel passare da un 1280x1024 (5:4) a un 1440x900 (16:19)... che culo, ho 100 pixel in più in lunghezza e 100 pixel in meno in altezza. La mia produttività semmai diminuisce perchè le informazioni laterali le perdo di vista, devo muovere gli occhi per coglierle (ecco la sindrome tipica "da Dellone"). A questi punti (argomenti ciclichi) poi racconto anche la favoletta dell'area di visione totale: Un 5:4 ha un rapporto 1,25 Un 4:3 ha un rapporto 1,33 Un 16:10 ha un rapporto 1,6 Un 16:9 ha un rapporto 1,77 In pratica con il 16:9 perdo, a parità di diagonale, il 42% di area di visione. Ovvero, ai produttori, a parità di diagonale, un 16:9 costa il 42% in meno da produrre. Capito il punto? ![]() Che poi ormai il 16:9 stia quasi per soppiantare tutto, purtroppo è la naturale evoluzione delle cose... e ci si abituerà anche a quello... Ultima modifica di MiKeLezZ : 10-02-2007 alle 19:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2313
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di magilvia : 10-02-2007 alle 19:45. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Un pannello con diagonale di 19" ha una grandezza determinata dalla lunghezza degli altri due sue lati, data la famosa formula per il calcolo dell'area di un rettangolo (base per altezza). A questi punti diventa anche un simpatico problema da impostare e risolvere: "quando ottengo l'area maggiore?". La risposta è "quando la base equivale in lunghezza l'altezza", ovvero nel caso del quadrato. Quindi, più ci allontaniamo dalla forma del quadrato (sempre tenendo fissa la diagonale) più rimpiccioliamo la nostra area. Ora, i pannelli LCD sono fatti da substrati di polimeri e dalla matrice, e vengono ritagliati da altri pannelli ancora più grandi; se questa matrice è piccola, dal pannellone verranno fuori più pannelli... Idem per la retroilluminazione, se l'area da retroilluminare è più piccola, posso usare meno lampade. Etc. Comunque un pregio in tutto questo c'è, e lo ritroviamo quando ad esempio nei negozi si vegono dei pannelli da 42"... O nel caso del nostro Dellone (da poco 30"), oggetti che difficilmente (per una questione economica) avremmo potuto vedere con la tecnologia precedente (infatti i TV CRT 4:3 si fermavano ai 32"). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
Hai fatto un discorsetto lungo ma inutile dato che confondi le due cose base: campo visivo e campo messo a fuoco. Secondo il vostro ragionamento se dobbiamo considerare solo l´area messa a fuoco allora l´intero campo visivo degli esseri umani si riduce ad 1 pollice. Se é vostro caso, fatevi un piacere e fate una visita ad un oculista. L´area laterale sfuocata non é inutile, anzi, permette di capire il posizionamento dei vari elementi su schermo, e di conseguenza metterli a fuoco se necessario. Quindi ribadisco, i 4:3 vanno bene per i ciclopi, i 2 occhi degli esseri umani forniscono una copertura del campo visivo panoramico, non quadrato. Non ho nemmeno capito perché metti 1280x1024 con un 1440x900 (se non giusto per girare il discorso dalla tua parte), guarda che esistono anche i wide 1680 x 1050 (che vanno per la maggiore) e in su. Idem per i costi, dove hai presto l´informazione secondo qui i wide costano di piú da produrre rispetto ai 4:3? Non ha nessuna base logica questo ragionamento, che c´entrano l´uno con l´altro? Non metterai mica il prezzo di un 4:3 20` contro quello di un 16:9 20`?
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2313
|
Eggià
![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
|
Quanto suggerito dall'utente MiKeLezZ e' corretto in quanto il costo di produzione di un pannello LCD e' qualsi linarmente proporzionale all'area da esso occupato, e NON dalla diagonale del pannello LCD. Piu' ampia e' l'area del pannello piu' costa. Per passare dalla diagonale all'area si consideri:
C = Rapporto dimensione orizontale/verticale (16/9, 16/10, 3/2, 5/4, 4/3). X = Dimensione orizontale Y = Dimensione verticale D = Diagonale A = Area 1) Y = X/C 2) D^2 = X^2+(X/C)^2 = X^2*(1+1/C^2) 3) X^2 = D^2/(1+1/C^2) 4) X^2 = D^2*C^2/(1+C^2) 5) A = X*Y = X*X/C = X^2/C = D^2*C/(1+C^2) Da questa banale formula si deduce che un pannello LCD da 17" con rapporto 16/9 avra' un area di 123.4 pollici^2, mentre un pannello LCD sempre da 17" ma con rapporto 4/3 avra un area di 138.7 pollici^2. Da cui un pannello LCD con diagonale da 17" e con rapporti 4/3 avra' area visiva del 12.3% maggiore rispetto ad un medesimo pannello LCD con diagonale da 17" ma con rapporto 16/9. Da cio' le considerazioni sul prezzo. Come ulteriore considerazione, acquistando un pannello LCD da 42" 16/9, in realta' stiamo l'area equivalente di un pannello LCD da 37" 4/3. Probabilmente se i pannelli venissero venduti al pollice^2 invece che in funzione della diagonale, si ritornerebbe "velocemente" al formato 4/3. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Non ho messo la 1680x1050 perchè l'avrei dovuta metter a confronto con la 1600x1200, non cambiando di una virgola il discorso. I costi, sono stato abbastanza chiaro a riguardo. Comunque è una cosa di dominio pubblico, e se non erro anche alcuni costruttori di portatili hanno candidamente ammesso. Purtroppo negare con tale forza quest'ultimo punto fermo significa proprio palesare incompetenza (senza offesa) a riguardo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2313
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
Veramente l´unico che non fornisce le prove sei tu (e ho la sensazione che sia piú una mancanza che pigrizia). Dove sono i prezzi dei lcd del costruttore di cui parli in tutto topic? Parli parli parli ma non ho visto uno straccio di link. Dopodiché ovviamente dovete spiegarmi perché, sempre parlando di prezzi, confrontate wide con i 4:3 alla stessa diagonale? Cos'è questo confronto insensato? Ci sarà un motivo se si chiamano wide e 4:3? I wide forniscono una visione molto più ampia/comoda per il lavoro (negarlo vorrebbe dire non averli mai adoperato per lo scopo), e di conseguenza vanno confrontati con i 4:3 di taglia superiore.
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
dias, chi non lavora sulla grafica probabilmente non ha la benché minima idea di quanto sia più comodo usare i 16:9, per cui non ne faccio una colpa ai vari mikelesp o altri, piuttosto mi sembra che palesino una certa forma di presunziona che non ha giustificazione, se non appunto nel non avere esperienza in merito
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
mikel esp, come esp erienza
![]() non è questione di "è meglio" 16:9, di 4:3, di 5:4 bisogna guardare il modello (e quindi, secondo me, bisogna esser un po' tonti per prendere un 20" 16:10 1680x1050 anzichè un 20" 4:3 1600x1200) ma francamente, chi lavora seriamente (quale sia il suo ambito), penso proprio si faccia il doppio monitor 4:3 o 5:4 ![]() sembra inoltre che i monitor professionali per grafica siano ancora 4:3 (e se questi monitor non li usano i professionisti della grafica, chi li usa?) http://www.xbitlabs.com/articles/oth...-monitors.html ![]() Ultima modifica di MiKeLezZ : 11-02-2007 alle 11:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
|
Quote:
infatti la serie Graphic di eizo produttore molto noto fra i grafici ![]() comprende 4 modelli "standard"e due soli wide... i LaCie invece sono solo 4:3 http://www.lacie.com/it/products/range.htm?id=10016
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi Ultima modifica di permaloso : 11-02-2007 alle 13:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
Quote:
![]() Quote:
dias lo conosco e so che lo è, io lo sono, sulle cose ci lavoro e ti posso dire che per lavorare sulla grafica un 16:10 è MOLTO meglio di un 4:3, se poi vuoi tenerti la tua opinione a tutti i costi tienila, non sono qui per convincere te ![]() p.s. aggiungo, visto che hai sfiorato l'argomento, che per chi fa 3d il doppio monitor è sicuramente comodo, ma stai paragonando una soluzione (wide) che costa uguale e che è più produttiva con un'altra che COSTA IL DOPPIO ed è sicuramente più produttiva (anche del wide certo, ma non A PARITA' di prezzo!), inoltre, visto che sei un esperto grafico saprai che molti software 3d mal digeriscono il dual-monitor... ![]() Quote:
in studio abbiano 3 lacie da 20" e 2 da 19", tutti rigorosamente 4:3, a casa ho un Philips wide da 19", come produttività non c'è paragone... ti posso dire che se potessi sostituirli con dei wide lo farei al volo ![]() Ultima modifica di dagon1978 : 11-02-2007 alle 14:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:11.