|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Una volta installati, gli utenti non hanno alcun motivo di dover accedere ai file che contengono i driver del kernel. Questi vengono caricati in memoria da appositi programmi, che girano con i privilegi di root.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
anch'io compilo sempre da root perchè tanto i file generati o modificati sono sui sorgenti in /usr/src/, in /lib/modules/ , le immagini in /boot/ e se si usa dpkg anche il bootloader che andrebbe copmunqe modificato, tutte directory di root.
quello che ha detto ilsensine sulla maschera 0666 non la sapevo, comunque quella di compilare il kernel non da root l'ho solo sentita sulla debian-based. Infatti con debian io uso fakeroot per la creazione dell'immagine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
comunque ricompilato da root e tutto bene... ho solo dovuto creare a mano l'immagine dell'initrd e modifcare grub sempre dal file di configurazione... per il resto tutto ok... ho proprio trovato la mia distribuzione...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.