|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
E qui è uniforme, radiale e conservativo?!
![]() Essendo diventato E circolare e rotazionale allora non è + conservativo?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 07-09-2006 alle 10:48. |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Ma cosa è 1 dominio semplicemente connesso?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 07-09-2006 alle 10:56. |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quindi anche in questo 3D riassumendo è venuto fuori che:
1 campo vettoriale è conservativo quando è irrotazionale od ha circuitazione nulla. E' solitamente 1 campo radiale.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 07-09-2006 alle 10:57. |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. Ultima modifica di 8310 : 08-09-2006 alle 19:43. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
prendi un pezzo di piano come insieme prendi 2 punti A e B di questo pezzo di piano unisci i punti con una retta se comunque tu scelga A e B la retta rimane contenuta nel tuo pezzo di piano allora il tuo insieme è semplicemente connesso. questo non accade ad esempio per una ciambella. se prendi due punti diametralmente opposti e provi ad unirli la retta passa per il buco, uscendo fuori dall'insieme ciambella. non è molto matematico ma è più buono. (alla prossima la teoria del Pane e Nutella per il silicio) (poi i matematici pensano sempre a n dimensioni come se fosse antani. io ho incontrato qualche buon prof che mi ha fatto degli esempi nel mondo che vediamo!)
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” Ultima modifica di gurutech : 08-09-2006 alle 19:08. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Ecco come mi hai fatto sentire
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]() Adesso però non ho scherzato.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
ehm... si, facile e immediato... ma anche sbagliato, completamente sbagliato: prendi una semicirconferenza in R^2, e due punti a caso... comunque tu prenda una retta tra due punti questa NON è contenuta nella semicirconferenza. Eppure è semplicemente connessa!
Inoltre, se anche avesse un qualche senso, varrebbe solo per R^2... e per il campo elettrico ti serve R^3, visto che è funzione delle tre coordinate spaziali (tra l'altro in R^2 il rotore, così come lo conosci tu, non ha alcun senso) Diamo per bene la definizione di aperto semplicemente connesso... prima serve quella di omotopia e di cammino chiuso. cammino chiuso in un aperto W di R^n : funzione f:[a,b] -> W continua tale che f(a) = f(b) due cammini (a valori dallo stesso dominio [a,b] nello stesso aperto W di R^n) si dicono omotopi se esiste una funzione continua F : [a,b]x[0,1] -> W tale che: F(a,s) = F(b,s) per ogni s in [0,1] F(t,0) = f(t) e F(t,1) = g(t) per ogni t in [a,b] in pratica due cammini sono omotopi se esiste una deformazione continua che porta l'uno nell'altro, se puoi stirare uno dei due in modo continuo fino a farlo diventare uguale all'altro. Aperto semplicemente connesso: un aperto connesso nel quale ogni cammino è omotopo al cammino costante (tutti i cammini costanti di un aperto connesso sono omotopi... basta prendere una qualsiasi curva che va dall'uno all'altro - esiste sempre, siamo in R^n - e spostare un punto sull'altro lungo questa curva). Qualche esempio: se a R^2 togliamo un punto abbiamo un aperto che NON è semplicemente connesso: prendi un qualsiasi cammino che gira attorno al punto che hai tolto... comunque lo deformi girerà sempre attorno al punto che hai tolto. Quindi se fosse omotopo ad un cammino costante sarebbe omotopo al cammino costante nel punto che hai tolto. Ma l'hai tolto! Quindi quello non è un cammino nell'aperto che stiamo considerando, perciò il tuo cammino non è omotopo ad una costante. Se lo togliamo a R^3 invece rimane semplicemente connesso... dobbiamo togliere un'intera retta! O una circonferenza... (tutte queste definizioni si estendono a spazi topologici etc... ma per quello che ci devi fare va bene così)
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
topologia aperto: dato un insieme X di R^k, l'insieme dei punti interni ad X si dice un interno di X. Un insieme che coincida con il suo interno si dice un aperto connessione: dato un insieme X di R^k, esso si dice connesso se non esiste una partizione costituita da due parti staccate (ora mi scoccio di spiegare cosa s'intende per "parte staccata") connessione semplice... vd Alex
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc Ultima modifica di d@vid : 08-09-2006 alle 21:53. Motivo: errori tipografici |
|
|
|
|
|
|
#35 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
Quote:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
||
|
|
|
|
|
#36 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
semicirconferenza... non semicerchio. La def. che ti hanno dato è quella di convesso (a patto di sostituire "retta" con "segmento" - o più precisamente "combinazione convessa"), non di semplicemente connesso. Esercizio (facile facile): ogni convesso di R^n è semplicemente connesso.
Il viceversa come ho mostrato è falso.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
|
|
|
|
|
#37 |
|
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Ragazzi, tutto ciò è molto bello, ma tenete presente che la fisica va prima capita e poi formalizzata.
Se il contenuto fisico di una teoria non vi è chiaro, vedere la faccenda sotto forma di rigorosissima matematica non vi aiuterà. Sapete come ha risposto una volta il grande prof. Regge a un mio compagno di corso che non aveva ben compreso il concetto di diffeomorfismo? Ebbene, Regge esordì più o meno così: "Allora, deve sapere che, per noi che studiamo la topologia, la tazza del cappuccino e la ciambella sono precisamente la stessa cosa, perché hanno tutte e due un solo buco e con un po' di fantasia si può immaginare di passare dall'una all'altra con una deformazione, quindi dobbiamo stare attenti la mattina quando ci apprestiamo a fare colazione, altrimenti rischiamo di versare il cappuccino sulla ciambella e addentare la tazza. Ecco, questo è il diffeomorfismo":
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
|
|
|
|
#38 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
io ricordo queste definizioni più semplici e "rozze"
-->insieme connesso di R^n: insieme che non può essere visto come unione di insiemi disgiunti. --> insieme semplicemente connesso di R^n: W aperto di R^n e A,B due punti di W. comunque io scelgo A e B contenuti in W esiste un segmento(generalizzato) che congiunge A e B i cui punti sono tutti contenuti in W. quindi una circonferenza per esempio è un insieme connesso ma non semplicemente connesso di R^2.... l'equaz parametrica del segmento generalizzato è la seguente: f(t)=A + t(B-A) t app [0,1] con f(0)=A ; f(1)=B A,B,f(t) app R^n e quindi il sostegno di tale segmento deve essere interamente contenuto in W edit:a pensarci bene quest'ultima è la definizione di "insieme convesso", che dovrebbe essere una proprietà più "forte"
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 09-09-2006 alle 00:09. |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
parti staccate: se X è un sottoinsieme di R^k e X1 un suo sottoinsieme prporio non vuoto, considerati i due insiemi: X1 e X2=X-X1 si dice che essi costituiscono due parti staccate di X se: 1) esiste un aperto che contenga il primo e sia disgiunto dal secondo 2) esiste un aperto che contenga il secondo e sia disgiunto dal primo
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:42.




















