Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2005, 15:19   #21
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1852
Beata innocenza sari... Tutte le ditte devono guadagnare, se no chiudono. Il compratore è sempre visto come quello che deve spendere, per esse stesse, non per gli altri.
Forse non sai che nelle case di auto, per esempio, hanno un posto importante i soldi che entrano con i pezzi di ricambio. È quanto basta per richiamare gli ingegneri a far macchine che si scassano per bene nei piccoli tamponamenti, se i dati confermano un calo nei danni... E son tutte così. Andiamo ora tutti a piedi?
Stai pur tranquillo che anche le ditte che sembrano generose, da un'altra parte stangano per bene... se no il mercato dirà che andran fallite.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:31   #22
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da sari
Sarebbe stata una mossa responsabile l'offrire tale software come parte integrante del Sistema Operativo, visto che serve a rendere usabile lo stesso. Farlo pagare è una mossa da "Azienda=Soldi". Libero di pensare che sia corretto quanto io di pensare che non lo sia.
Io il s.o. lo uso lo stesso (e molto bene) anche senza questo software "aggiuntivo". Software che, come ti hanno già detto, non è affatto indispensabile.

Sono libero di pensare che la gente che si lamenta dovrebbe prima imparare a usare Windows come si deve, né più né meno di come fanno con gli altri s.o., ,ma con la differenza che qui basterebbe premere F1 per trovare nella stragrande maggioranza dei casi ampia documentazione sulle varie problematiche...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 00:39   #23
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da sari
C'e' un fatto importante che forse tralasci. "OS noti" sono venduti oramai anche al supermercato, pubblicizzati come il software per tutti ... "altro OS noto" sotto molte sue forme è relegato (leggi un qualsiasi HOWTO) a persone capaci e disposte a spendere tempo per studiare e diventare utenti, non è raro trovare la frase "se non vuoi fare questo e andare incontro a quest'altro allora usa quello che hai sempre usato". Molti Trojan hanno bisogno dell'utonto per funzionare, altri dello sprovveduto di turno, altri dell'Admin incapace...
forse non ho capito bene i termini di questa contrapposizione os da supermercato (win suppongo) vs "altro os noto...relegato..." (credo linux):

se sei per una fruibilità dei pc e dei s.o. solo si spende tempo per studiare per diventare utenti, come sembra che siano anche gli sviluppatori dei sist. gnu/linux e/o la "comunità" da quello che dici sugli howto, allora la situazione attuale di linux con la sua mediamente molto competente utenza di nicchia, sarebbe quella ideale in quest'ottica, dove sarebbe il problema ?

No, perché se auspichi una diffusione globale con grandi percentuali di un s.o.(qualunque esso sia) che per usare il pc ti "costringa" ad un serio ed impegnativo (anche fosse relativamente poco impegnativo) processo di apprendimento di aspetti strettamente "informatici", scusa ma secondo me la cosa è molto utopistica ma anche ingiusta:

(ovviamente limitando il discorso ai paseid del cosiddetto "primo mondo")
Oggi, come sottolineavi, un computer te lo prendi anche al supermercato ad u prezzo tutt'altro che proibitivo, compreso magari un s.o. (di solito win) con una licenza (win OEM) dal costo non certo insignificante (mi pare sui 100€) ma cmq che rappresenta normalmente una parte molto minoritaria del totale;

la grande maggioranza delle persone che oggi usa un pc (casa o ufficio che sia) se ne sbatte dell'informatica ed di capire ciò che usa aldilà delle interazioni che deve effettuare con la macchina per i suoi scopi ed ha tutto il diritto di farlo: moltissimi utenti usano i pc esclusivamente come mezzo per fare qualcosa in meno tempo o meglio di come farebbero senza o che senza non potrebbero fare, esattamente come tanti altri eletrodomenstici o strumenti di qualunque tipo e giustamente cercano la soluzione che minimizza il tempo da impiegare per usarla...

Secondo me uno scenario in cui si vorrebbe "imporre" in qualche modo almeno una sorta di cultura base sui pc e sui s.o. sarebbe ingiustamente elitario ed anacronistico quando è ormai dimostrato dai fatti che l'"utonto" può tranquillamente esistere e mediamente usare un pc profiquamente per i suoi scopi.

In materia di sicurezza poi, la competenza, l'informazione, l'evitare certi errori, dell'utente è chiaro, come sottolineavi, che ha una grande efficacia nel ridurre i fattori di rischio ma ciò vale a prescindere dal s.o., anche su win... voglio dire un comportamento "virtuoso" dell'utente medio di un s.o. non è di per sé un merito "tecnico" di un s.o. come una situazione opposta non è un demerito tecnologico intrinseco per un altro s.o., possono essere anche conseguenza di realtà di fatto non direttamente collegate alla sicurezza (vedi sopra)

e cmq se hai un binario(malware) che hai il diritto di eseguire e lo esegui questo funzionerà, qualunque sia il sistema operativo preso di mira, poi che su alcuni s.o. sostanzialmente sia non succede di avere 'ste cose sotto il mouse e se succedesse, allo stato attuale, l'utenza sarebbe mediamente preparata e consapevole è un altro discorso, interessante, ma non credo strettamente una questione di tecnologia software...

ciao
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 00:43   #24
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
che senso ha prima fare i bachi e le falle di sicurezza e poi fare software per coprirli?
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 01:05   #25
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
...basterebbe premere F1 per trovare nella stragrande maggioranza dei casi ampia documentazione sulle varie problematiche...
a volte la soluzione più semplice è la più trascurata... mi è capitato di più di una volta di conoscenti che si sbattono su google o chedendo in giro a chi presumono ne sappia più di loro ma che la guida di win o dell'app non la vogliono proprio considerare, ad es:

amico: come faccio a fare il backup di tutti i miei dati e messaggi di outlook ?

io: guarda così al volo no non so che dirti, outlook non l'ho mai usato in vita mia, prova a leggerti la guida dell'app., se non c'è niente dovrebbero esistere dei prog fatti apposta o alla peggio cerchi info su quali sarebbero i files da copiarti...

amico: no tanto sulla guida in linea ci sono tutte c***ate per utonti, ora cerco in rete...

io:

risultato:
non ha usato i tool appositi che ha trovato per paura che non fossero affidabili, ha "switchato" la sua opinione di me da "mago del PC" a "non ne capisce niente", ed ha finito col pagare l'assistenza tecnica al negozio dove ha comprato il pc sostanzialmente per frasi indicare la funzione di esportazione integrata in outlook che, non ho poi controllato, ma ci scommetteri è almeno menzionata nella guida in linea...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 01:33   #26
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Cimi
che senso ha prima fare i bachi e le falle di sicurezza e poi fare software per coprirli?
mica male come teoria... rivoluzionaria, direi !

cioè si progettano i bug ed il sw viene fuori per caso intorno alle falle(anche come fenomeno statistico in una certa misura, indipendentemente dalla competenza di chi ci lavora)...

o, parlando un po' più seriamente, si fanno sw il cui vero scopo è solo di essere un contenitore di "bug si sicurezza" argutamente progettati per poi vendere i sw per la sicurezza (tra l'altro ms si sarebbe "svegliata" solo di recente, finora ha fatto guadagnare solo altre sw houses nel settore sicurezza... e poi dite che pensano solo ai soldi... che sono degli ingenerosi cattivoni... che uccidono tutti con concorrenza sleale... )

Perché poi per fare l'incarnazione della perfezione in forma di sistema operativo o di applicazione basta volerlo veramente, giusto... (tra l'altro in generale un malware può funzionare anche senza bisogno di sfruttare un specifico bug, basta ad esempio "convincere" l'utente ad eseguire un binario od uno scipt malevolo...)

Non è che sarà il contrario, no non sia mai...

"Program testing can be used to show the presence of bugs, but never to show their absence!" - Edsger W. Dijkstra (1930 - 2002), Computer Scientist, invented the concept of "structured programming".
Source: Used in "How do we tell truths that might hurt?" in "Selected Writings on Computing:A Personal Perspective"

(fonte da cui io ho tratto la citazione:
http://en.wikiquote.org/wiki/Edsger_Dijkstra)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 02:09   #27
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
mica male come teoria... rivoluzionaria, direi !

cioè si progettano i bug ed il sw viene fuori per caso intorno alle falle(anche come fenomeno statistico in una certa misura, indipendentemente dalla competenza di chi ci lavora)...

o, parlando un po' più seriamente, si fanno sw il cui vero scopo è solo di essere un contenitore di "bug si sicurezza" argutamente progettati per poi vendere i sw per la sicurezza (tra l'altro ms si sarebbe "svegliata" solo di recente, finora ha fatto guadagnare solo altre sw houses nel settore sicurezza... e poi dite che pensano solo ai soldi... che sono degli ingenerosi cattivoni... che uccidono tutti con concorrenza sleale... )

Perché poi per fare l'incarnazione della perfezione in forma di sistema operativo o di applicazione basta volerlo veramente, giusto... (tra l'altro in generale un malware può funzionare anche senza bisogno di sfruttare un specifico bug, basta ad esempio "convincere" l'utente ad eseguire un binario od uno scipt malevolo...)

Non è che sarà il contrario, no non sia mai...

"Program testing can be used to show the presence of bugs, but never to show their absence!" - Edsger W. Dijkstra (1930 - 2002), Computer Scientist, invented the concept of "structured programming".
Source: Used in "How do we tell truths that might hurt?" in "Selected Writings on Computing:A Personal Perspective"

(fonte da cui io ho tratto la citazione:
http://en.wikiquote.org/wiki/Edsger_Dijkstra)

non intendevo dire questo... molto più semplicemente: perchè non cercano di fare software "buono" subito anzichè ricorrere a milioni di patch in futuro? perchè non cercano di fare un windows esente da spyware o virus? dovrebbero ristrutturarne l'architettura? troppo difficile?
è una critica la mia, gli os microsoft diventano "decenti" dopo 2-3 service pack... non li possono fare "quasi azzeccati" subito?
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 03:24   #28
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Cimi
non intendevo dire questo... molto più semplicemente: perchè non cercano di fare software "buono" subito anzichè ricorrere a milioni di patch in futuro? perchè non cercano di fare un windows esente da spyware o virus? dovrebbero ristrutturarne l'architettura? troppo difficile?
è una critica la mia, gli os microsoft diventano "decenti" dopo 2-3 service pack... non li possono fare "quasi azzeccati" subito?
in effetti io avevo letto la tua frase precedente con un'accezzione un p'o più "estrema" che tendeva a sfociare nell'assurdo... forse ti devo delle scuse...
(cmq anche se ho voluto essere un pò ironico non era mia intenzione prendere in giro la persona o essere ostile in qualche modo)

cmq rimane il fatto che, almeno da quel che abbiamo ad oggi in informatica, a partire dalla teoria, non è dimostrabile l'assenza di bug in un sw ed è quindi ragionevole suppore che non possa esistere un sw totalmente privo di bug (magari con "pochi", ma poi tutto dipende dalla scala e dal riferimento che si vuole adottar per definire "pochi").

Da ciò sostanzialmente deriva che o "poche" o "tante" le le patch saranno sempre necessarie indipendentemente da quale modello architetturale scegli o quali metodi di sviluppo segui (ci sono patch e aggiornamenti anche per altri s.o. tra cui i vari gnu/linux)

Se poi win sia da considerare a livello di ing. del sw realizzato al di sotto di certi livelli di qualità che ms dovrebbe/potrebbe fornire può essere questione di (legittima)opinione personale o magari ci sono studi accurati che sostengono questo secondo parametri che l'autore ritiene oggettivi (ora non so/non ricordo) ma senza studiare accuratamente il sorgente credo che sia impossibile dare sentenze assolute in merito...
basandosi sull'espereienza d'uso e sulla documentazione disponibile penso si possa dire se svolge efficaciemente i compiti per cui è progettatto e (in parte) come li svolge, su questo io ho una impressione complessivamente positiva.
Può darsi anche che NT e discendenti siano da considerarsi decenti dopo 2-3 service pack, può essere una tua legittima opinione giustificata dalla tua personale esperienza o un parere talmente tanto condiviso nel mondo IT da potersi considerare un fatto assodato, io non lo so, personalmente non ho avuto questa "sensazione" con 2k ed xp (nt usato poco, non saprei dire), ma non vuol dire niente...

Il problema del malware non credo sia eliminabile scegliendo una architettura di sitema al posto di un'altra come dicevo in un post precednte:
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
...se hai un binario(malware) che hai il diritto di eseguire e lo esegui questo funzionerà, qualunque sia il sistema operativo preso di mira, poi che su alcuni s.o. sostanzialmente non succede di avere 'ste cose sotto il mouse e se succedesse, allo stato attuale, l'utenza sarebbe mediamente preparata e consapevole è un altro discorso, interessante, ma non credo strettamente una questione di tecnologia software...
per il caso di malware che poi si "propaga" anche senza intervento dell'utente sfruttando bug noti di sist. o di apps. (ad es un sasser o blaster) beh si ricade nel discorso dei bug che ci possono sempre essere in qualunque sistema sw...
voglio dire, che io sappia, non c'è una architettura di sistema o degli "accorgimenti" di ing del sw che possono escludere a priori la possibilità che vengano creati virus e che questi funzionino...
teoricamente puoi avere una epidemia ad es "balster-style" su qualunque s.o., (una volta che hai un bug noto da poter sfruttare opportunamente, ed i bug di sicurezza ci sono anche per gli unix-like, e sistemi "in giro" da infettare a sufficienza), l"importante" è avere qualcuno che "gentilmente" si ingengna a scrivere il codice necessario per poi "farne dono all'umanità"

detto questo e ribadendo che complessivamente lo apprezzo come s.o. clent (lato server ad es non sparei che dirti, mai "confrontatomi" seriamente con un server win),non è che scrivo quello che scrivo preché "tifoso" di win o ms, per me se la società in oggetto della news fosse Apple, IBM, RedHat o RoccaCannuccia Corporation sarebbe lo stesso... inoltre se ti fosse capitato di leggere altri miei post in alcuni thread recenti(ma è da poco che posto sul forum) avrai letto che anche a me "piacciono" linux o altri unix like e li ho usati/uso da qualche anno...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 11-10-2005 alle 03:39.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1