Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2005, 16:13   #21
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Scusa xs 400, a questo punto facciamo una media, no? E poi nei 65€ sono compresi anche i costi a dir poco salati delle varie operazioni (chi non ne fa)? E le voci incomprensibili degli estratti conto? E le spese di chiusura? E Dio non voglia che tu un mese vada in rosso... Sessantacinque Euro all'anno come costo medio bancario per una persona normale sono fantascienza.
Parlo dal ponte della Enterprise e ti comunico che ha scritto " costi per operazioni e tenuta conto annuale "
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:22   #22
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da xs 400
Non andiamo fuori tema.
Le spese di tenuta conto sono una cosa, quelle per interessi sono un'altra.

Il punto è un altro.
Fra i due importi indicati (252 e 65 euro) c'è un abisso.
Uno dei due ha sparato una panzanata, vediamo di capire chi facendo esempi concreti e reali.

Nel tuo caso, la somma dei costi (escluse le tasse) che paghi alla tua banca è più vicina alla cifra di Sella o a quella di McGreevy?
Paghi più o meno di 158 euro all'anno (che è la media fra i due importi)?
Se non tocco nulla e non vado mai sotto, sono meno di 158€, ma neanche 65€!. Solo che è un'ipotesi surreale, praticamente nessuno utilizza, o meglio non utilizza, un conto in questo modo.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:24   #23
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Quote:
Originariamente inviato da xs 400
McGreevy sostiene che il costo medio di un c/c in Italia è pari a 252 euro.
Sella, invece, cita uno studio di Mercer Oliveer & Wyman che calcola un prezzo medio di 65 euro l'anno al netto delle tasse e considerando la remunerazione delle giacenze e la cointestazione.

Mi sembra evidente che uno dei due sia da considerare un disinformato, un incompetente o, peggio ancora, in malafede.

Vediamo se riusciamo a stabilire chi dei due mente con un semplice esperimento:
quelli che fra noi hanno un conto corrente (in banca, alla posta, online, ecc.), dichiarino pubblicamente se sopportano costi per operazioni e tenuta conto annuale più vicini alla cifra indicata da Sella o a quella di McGreevy.

Alla fine, tiriamo le somme e scopriamo chi è il bugiardo.

Comincio io.
Scegliendo Sella.

Non funziona così..noi non siamo un campione rappresentativo..può essere che con fineco e altre banche on-line vi siano dei prezzi particolarmente favorevoli, ma bisogna vedere la "media" dei costi bancari citando magari una fonte "super-partes".
Nel mio piccolo (5 euro di bonifico, i costi elevati per le commissioni, l'apertura di conti corrente) e parlando con persone esperte (laureati in economia, tanto per capirci), mi sono fatto l'idea che il sistema bancario italiano non sia proprio un grande esempio di efficienza.
Se cmq ci sono dei dati attendibili sono pronto a cambiare idea.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:24   #24
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Se non tocco nulla e non vado mai sotto, sono meno di 158€, ma neanche 65€!. Solo che è un'ipotesi surreale, praticamente nessuno utilizza, o meglio non utilizza, un conto in questo modo.
Quindi sella.
Avanti il prossimo.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:27   #25
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da h3llokitty
si ma ci sono i bolli dello stato cmq..in olanda ad esempio non ci sono..
il conto corrente costa 0!
Beati loro!
Cmq qua si sta parlando di disonestà delle banche, non di disonestà del governo, quindi teniamo i bolli fuori dal conto.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:31   #26
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Nel mio piccolo (5 euro di bonifico, i costi elevati per le commissioni, l'apertura di conti corrente) e parlando con persone esperte (laureati in economia, tanto per capirci), mi sono fatto l'idea che il sistema bancario italiano non sia proprio un grande esempio di efficienza.
Il tuo piccolo intanto è sotto o sopra 158 E/anno?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:37   #27
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Quindi sella.
Avanti il prossimo.
Avanti il prossimo un paio di balle, questo trucco sui costi di tenuta conto serve per dare l'impressione che in realtà i costi bancari siano nella norma; parliamo invece di costi bancari, non di costi di tenuta. Parliamo dell'atteggiamento di enorme scorrettezza (per non dire di peggio) degli istituti di credito nei confronti dei propri clienti! Raffrontiamo la media di costi con quella di tutti i paesi europei. Vediamo se il quadro (reale) che ne esce lascia così entusiasti come sembrano alcuni!
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:50   #28
xs 400
Senior Member
 
L'Avatar di xs 400
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Non funziona così..noi non siamo un campione rappresentativo..può essere che con fineco e altre banche on-line vi siano dei prezzi particolarmente favorevoli, ma bisogna vedere la "media" dei costi bancari citando magari una fonte "super-partes".
Nel mio piccolo (5 euro di bonifico, i costi elevati per le commissioni, l'apertura di conti corrente) e parlando con persone esperte (laureati in economia, tanto per capirci), mi sono fatto l'idea che il sistema bancario italiano non sia proprio un grande esempio di efficienza.
Se cmq ci sono dei dati attendibili sono pronto a cambiare idea.

Mi rendo conto benissimo che non siamo un campione rappresentativo, ma ciò non toglie che una relazione deve pur esserci fra il mondo reale - seppure visto nel piccolissimo spaccato dei frequentatori di un forum di tecnologia - e quello che ci viene prospettato da un eurocommissario o da un banchiere.

Io non sto dando una valutazione di congruità sui costi dei servizi, sto solo cercando di capire se c'è davvero qualcuno che paga 252 euro per la tenuta di un conto corrente in questo forum che (non me ne vogliate) non mi pare frequentato in maggioranza da multimiliardari.

Forse non saremo rappresentativi, ma siamo gente normale, che lavora o studia e che (a mio parere) non ha un grande potere di negoziazione con la propria banca.
Quindi, abbiamo conti correnti a condizioni standard, applicabili a qualunque altro cliente entri in una delle nostre banche.

E, per questo, torno a chiedere:
al di là delle impressioni, dei "si dice" o dei luoghi comuni, quanto pagate in un anno di tenuta conto?

Meno di 158 euro (Sella) o più di 158 euro (McGreevy)?
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci).
xs 400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 16:58   #29
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da xs 400
Mi rendo conto benissimo che non siamo un campione rappresentativo, ma ciò non toglie che una relazione deve pur esserci fra il mondo reale - seppure visto nel piccolissimo spaccato dei frequentatori di un forum di tecnologia - e quello che ci viene prospettato da un eurocommissario o da un banchiere.

Io non sto dando una valutazione di congruità sui costi dei servizi, sto solo cercando di capire se c'è davvero qualcuno che paga 252 euro per la tenuta di un conto corrente in questo forum che (non me ne vogliate) non mi pare frequentato in maggioranza da multimiliardari.

Forse non saremo rappresentativi, ma siamo gente normale, che lavora o studia e che (a mio parere) non ha un grande potere di negoziazione con la propria banca.
Quindi, abbiamo conti correnti a condizioni standard, applicabili a qualunque altro cliente entri in una delle nostre banche.

E, per questo, torno a chiedere:
al di là delle impressioni, dei "si dice" o dei luoghi comuni, quanto pagate in un anno di tenuta conto?

Meno di 158 euro (Sella) o più di 158 euro (McGreevy)?
E avanti... La discussione verte sui costi delle Banche italiane rispetto alle concorrenti europee nei rispettivi paesi. Senza continuare a fissarci sui costi di tenuta di un conto e dalla tua posizione privilegiata, ti pare che quest'affermazione sia sbagliata? Ti sembra che le banche italiane siano convenienti? Che applichino delle condizioni vantaggiose e che abbiano un atteggiamento improntato alla semplicità, chiarezza e correttezza nei confronti della propria clientela e del sistema?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:06   #30
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Il tuo piccolo intanto è sotto o sopra 158 E/anno?
faccio due conti e riferisco..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:08   #31
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
edit
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:13   #32
xs 400
Senior Member
 
L'Avatar di xs 400
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
E avanti... La discussione verte sui costi delle Banche italiane rispetto alle concorrenti europee nei rispettivi paesi. Senza continuare a fissarci sui costi di tenuta di un conto e dalla tua posizione privilegiata, ti pare che quest'affermazione sia sbagliata? Ti sembra che le banche italiane siano convenienti? Che applichino delle condizioni vantaggiose e che abbiano un atteggiamento improntato alla semplicità, chiarezza e correttezza nei confronti della propria clientela e del sistema?
Errore.
La discussione è partita da un articolo che riporta due posizioni fortemente contrapposte che hanno espresso delle cifre chiare (ma radicalmente diverse) sui costi dei conti correnti in Italia.

Nell'articolo non si parla di vantaggiosità delle banche, di atteggiamento più o meno chiaro o quant'altro da te citato, ma solo di costi medi.
E sono cifre molto lontane fra di loro.
Io sono convinto che qualcuno dei due stia coscientemente riportando dei dati sbagliati e vorrei capire chi è dei due e perchè lo fa.

Sella o McGreevy?
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci).
xs 400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:42   #33
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da xs 400
Errore.
La discussione è partita da un articolo che riporta due posizioni fortemente contrapposte che hanno espresso delle cifre chiare (ma radicalmente diverse) sui costi dei conti correnti in Italia.

Nell'articolo non si parla di vantaggiosità delle banche, di atteggiamento più o meno chiaro o quant'altro da te citato, ma solo di costi medi.
E sono cifre molto lontane fra di loro.
D'accordo, ma mi pare che tu possa rispondere ugualmente.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 17:45   #34
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
E comunque si parla di servizi bancari di base...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 18:20   #35
duido
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 201
se ti danno un interesse sul conto corrente dello 0,25 piuttosto che il dovuto ecco che ha fine anno devi pagare la banca ,se non ti va bene puoi cambiare istituto, pagando la chisura conto ,dove non bastano due anni di interessi,e passare ad un'altra banca che ti promette inizialmente mari e monti salvo poi dopo qualche mese iniziare a fare retromarcia
duido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 20:41   #36
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Mha 258€ mi sembra veramente esagerata come cifra. Io credo di arrivare con Banca Intsa (che non è proprio una delle più economiche) introrno ai 100€ all'anno.

25€ di imposta
30€ per la carta di credito
12€ per il remote banking
15€ per gli invi di estratto conto (questi sì che mi stanno sulle balle)
20€ per superamento limiti di operazioni ( )
+ altri addebitucci vari.

Siamo ben lontani dai 258€. Certo è da considerare che cosa c'è finito nel campione; se ci sono anche aziende o imprenditori che fanno decine di bonifici al mese a 5€ l'uno si fa in fretta ad arrivare a certe cifre.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 22:29   #37
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
appunto, non è male imho...io ho un conto in un'altra banca che mi costa 6 euro al mese....
ragazzi, non offendetevi, prendetelo come un rimbrotto amichevole, quoto te x non quotare tutti... ma sveglia!!!!
le banche a costo zero esistono da un pacco di tempo, se vi fate tartassare da altre che fanno pagare cari i loro servigi la colpa non puo' che essere vostra... moltissimi protrebbero farsi un conto a zero spese, moltissimi
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube

Ultima modifica di Dona* : 22-09-2005 alle 22:32.
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 23:02   #38
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Certo è da considerare che cosa c'è finito nel campione; se ci sono anche aziende o imprenditori che fanno decine di bonifici al mese a 5€ l'uno si fa in fretta ad arrivare a certe cifre.
Considerando l'accenno a "bonifici transfrontalieri" (operazione non certo comune tra la gente "normale") penso che nel mazzo sia finito di tutto, aziende comprese.
A me invece perplime l'accenno alla "situazione peculiare" italiana fatto da Sella. Che intendeva dire?
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:31   #39
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
L'ABI replica: non è vero

Venerdì 21 Ottobre 2005

Bini Smaghi (Bce): «Le banche italiane sono le più care d’Europa». L’Abi replica: non è vero

ROMA «Le banche italiane sono le più care d’Europa, situazione che riflette un eccesso di regolamentazione e un’inefficienza del sistema. Non è solo colpa delle banche, ma alla fine chi paga sono il cittadino e le imprese». Il duro atto d’accusa viene da Lorenzo Bini Smaghi, componente italiano dell’esecutivo della Bce.
In un’intervista all’Espresso, il successore di Tommaso Padoa Schioppa al vertice Bce affronta anche il tema della riforma della Banca d’Italia. «La Bce ha chiesto che il Direttorio abbia un ruolo decisionale, non solo consultivo come attualmente è previsto dalla riforma, al fine di assicurare la collegialità nelle decisioni, come accade in tuttele banche centrali che hanno potere in materia di vigilanza».
L’Abi replica alle critiche al sistema bancario italiano: «I costi dei conti correnti sono in linea con quelli di altri paesi europei». «Se con Bini Smaghi si può essere parzialmente d’accordo sull’analisi quando afferma che le banche italiane sopportano il peso di un’eccesso di regolamentazione- aggiunge l’associazione delle banche- non si comprende però sulla base di quali informazioniarrivi alla conclusione che noi siamo i più cari d’Europa». L’Abi ricorda che dallo studio che commissionato alla Mercer Oliver &Wyman, emerge un costo medio che in Italia è di 65 euro all’anno, contro i 68 della Germania, e inferiore agli 86 di Spagna e ai 94 della Francia.

(Il Messaggero)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:55   #40
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Vabbè comunque dipende anche dal tipo di cc che si ha.
Io ho un conto zero interessi&"zero spese" presso Antonveneta.
Ecco qualche cifra significativa sal prospetto + recente inviatomi:

SPESE TENUTA CONTO:
-spesa forfettaria di chiusura(???) 9.49e
-Spesa produzione estratto conto 2.5e
-spese invio ec 1.5e
ALTRE SPESE
-apertura conto 50e
-chiusura conto 50e
BONIFICI ORDINARI
-commissione bonifico 4.5e
VARIE
-remote banking 12e/anno

da voi come sono queste voci?
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Tutte le tappe verso l'euro digitale sec...
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v