|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Diciamo che Giacobbo non è nuovo a certe uscite o a sostenere tesi che nemmeno nulla hanno di ardito, ma sanno solo di ridicolo. Nel 1997 scrisse un libro nel quale affermava, ovviamente senza provare una cippa, che la civiltà egizia discenderebbe da alieni ed atlantidei e roba del genere. Ok andare ai limiti e a volte superarli anche, ma sempre facendolo con metodo ed intelligenza. Giacobbo non ha nè l'uno nè l'altra.
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
Quote:
Per chi dice che la Bibbia è un testo sacro ed universalmente riconosciuto... beh, la stessa traduzione non è accettata da tutte le confessioni e ogni tot anni si riunisce una commissione congiunta e fa dei piccoli aggiustamenti di traduzione...
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
Quote:
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
Quote:
ma gli scienziati "normali" sono riusciti ad essere tutti daccordo su come hanno costruito le piramidi, i metodi, i calcoli ecc. Eppure a quei tempi non esistevano computer neppure Abaco
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
mi chiedo come la rai possa pagare gente come giacobbo... |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
perchè è un tipo subdolo, non sempre è seu questi livelli di assurdo, invita spesso membri del cicap a durante prove di presunti maghi ecc ecc, fa servizzi sull'egitto validi, poi esce allo scoperto con ste vaccate
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
Per me (alcune) non sono affatto cazzate, anzi sono cazzate le teorie degli egittologi [/OT]
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
comunque se sono serie trasmissioni con membri del cicap
|
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
mi scusi, eccerto mago otelma è meglio mi immagino
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Immagino che il suo autore sostenga che l'altezza della piramide di Cheope è uguale alla radice quadrata del numero dato dalla superficie di ciascuno dei lati. Naturalmente le misure vanno prese in piedi, più vicini al cubito egiziano ed ebraico, e non in metri, perché il metro è una misura astratta inventata nei tempi moderni. Il cubito egiziano in piedi fa 1,728. Se poi non abbiamo le altezze precise possiamo rifarci al pyramidion, che era la piccola piramide posta sull'apice della grande piramide per costituirne la punta. Era d'oro o di altro metallo che lucesse nel sole. Ora prenda l'altezza del pyramidion, la moltiplichi per l'altezza della piramide intera, moltiplichi il tutto per dieci alla quinta e abbiamo la lunghezza della circonferenza equatoriale. Non solo, se prende il perimetro della base e lo moltiplica per ventiquattro alla terza diviso due, ha il raggio medio della terra. In più l'area coperta dalla base della piramide moltiplicata per 96 per dieci all'ottava dà centonovantasei milioni ottocentodiecimila miglia quadrate che corrispondono alla superficie terrestre. É così?"
Belbo amava manifestare stupefazione, di solito, con un'espressione che aveva appreso in cineteca, vedendo l'edizione originale di Yankee Doodle Dandy con James Cagney: "I am flabbergasted!" E così disse. Evidentemente Agliè conosceva bene anche l'inglese colloquiale perché non riuscì a celare la sua soddisfazione senza vergognarsi di questo atto di vanità. "Cari amici," disse, "quando un signore, il cui nome mi è ignoto, concuoce una compilazione sul mistero delle piramidi, non può dire che quello che ormai sanno anche i bambini. Mi sarei stupito se avesse detto qualche cosa di nuovo." "Quindi," esitò Belbo, "questo signore sta dicendo semplicemente delle verità assodate." "Verità?" rise Agliè, aprendoci di nuovo la scatola dei suoi sigari rachitici e deliziosi. "Quid est veritas, come diceva un mio conoscente di tanti anni fa. In parte si tratta di un cumulo di sciocchezze. Per cominciare se si divide la base esatta della piramide per il doppio esatto dell'altezza, calcolando anche i decimali, non si ha il numero bensì 3,1417254. Piccola differenza, ma conta. Inoltre un discepolo del Piazzi Smyth, Flinders Petrie, che fu anche il misuratore di Stonehenge, dice di aver sorpreso il maestro che un giorno, per far tornare i conti, limava le sporgenze granitiche dell'anticamera reale... Pettegolezzi, forse, ma il Piazzi Smyth non era uomo da ispirare fiducia, bastava vedere come si annodava la cravatta. Tuttavia fra tante sciocchezze ci sono anche inoppugnabili verità. Signori, vogliono seguirmi alla finestra?" Spalancò teatralmente i battenti, ci invitò ad affacciarci, e ci mostrò lontano, all'angolo fra la stradetta e i viali, un chioschetto di legno, dove si vendevano presumibilmente i biglietti della lotteria di Merano. "Signori," disse, "invito loro ad andare a misurare quel chiosco. Vedranno che la lunghezza del ripiano è di 149 centimetri, vale a dire un centomiliardesimo della distanza Terra-Sole. L'altezza posteriore divisa per la larghezza della finestra fa 176/56 = 3,14. L'altezza anteriore è di 19 decimetri e cioè pari al numero di anni del ciclo lunare greco. La somma delle altezze dei due spigoli anteriori e dei due spigoli posteriori fa 190x2+176x2 =732, che è la data della vitto-ria di Poitiers. Lo spessore del ripiano è di 3,10 centimetri e la larghezza della cornice della finestra di 8,8 centimetri. Sostituendo ai numeri interi la corrispondente lettera alfabetica avremo C10 H8, che è la formula della naftalina." "Fantastico," dissi, "ha provato?" "No," disse Agliè. "Lo ha fatto su un altro chiosco un certo Jean-Pierre Adam. Immagino che tutti i chioschi della lotteria abbiano più o meno le stesse dimensioni. Con i numeri si può fare quello che si vuole. Se ho il numero sacro 9 e voglio ottenere 1314, data del rogo di Jac-ques de Molay – data cara a chi come me si professa devoto alla tradizione cavalleresca templare – come faccio? Lo moltiplico per 146, data fatidica della distruzione di Cartagine. Come sono arrivato al risultato? Ho diviso 1314 per due, per tre, eccetera, sino a che non ho trovato una data soddisfacente. Avrei anche potuto dividere 1314 per 6,28, il doppio di 3,14, e avrei avuto 209. Ebbene, è l'anno dell'ascesa al trono di Attalo I re di Pergamo. Soddisfatti?" Ultima modifica di Car|o : 10-09-2005 alle 22:46. |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
Bellissimo (anch'io ho sempre sostenuto che con un po' di buona volontà si possano trovare relazioni numeriche per tutto). Da dove l'hai tratto?
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
p.s. Scusami se ti ho rattristato.
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
I link di Hakuna e il post di Cal|o mostrano come le supposte profezie o coincidenze sospette si possono trovare dappertutto, quindi non hanno assolutamente valore, e in ogni caso non bastano a sostenere una teoria. Poi molte volte delle "coincidenze" ci sono ma possono avere una spiegazione meno esoterica di quanto si creda. Avevo letto che uno strano rapporto fra lunghezze nella piramide di Cheope uguale a pi greco (non mi ricordo quale) emergeva dalla tecnica costruttiva... niente intenzionalità quindi
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Quote:
Tanto più che è la seconda citazione che prendo da lì e la prima volta ho pure citato la fonte... Per Banus: chiamami Carlo, non Cal|o |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
E' in questo senso che secondo me va letto l'intervento di Morkar. x Carlo: veramente pensavo che ti
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11758
|
il libro
si chiama CODICE GENESI di Michael Drosnin Rizzoli editore prima edizione italiana giugno 1997 Quindi è un po' che è in giro e fa per questo riferimento ad eventi allora considerati "attuali" ora considerati storia. La cosa si è poi sviluppata ulteriormente con studi di fisica quantistica... Per stringere il discorso .... se il passato è sicuro e stabilito il futuro è visto come una serie di probabilità. Il modo in cui la maggioranza delle persone E' e si comporta OGGI spinge più o meno avvanti/innesca un codice piuttosto che un altro. E questo fa la differenza ad esempio fra avere 1000 o 1000000 di morti in un conflitto.... E' molto interessante, senz'altro una lettura interessante, spece la parte che è stata sviluppata dopo 'sto libro negli ultimi dieci anni. Vedremo solo più avanti se è solo un bell'esercizio mentale-matematico (o peggio) o ha un riscontro reale.... per ora c'è solo qualche indizio. Senzìaltro è una cosa che meriterebbe approfondimento, credo però che in giro ci sia solo gente a priori PRO o a riori CONTRO. Questo non è un atteggiamento che porterà a qualcosa. Comunque. Sia un bel romanzo di fantascenza, sia una scoperta eccezionale ... la lettura vale i soldi che costa il libro.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare Ultima modifica di Fil9998 : 11-09-2005 alle 14:53. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:15.




















