Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2012, 17:06   #361
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Grazie mille per la risposta!
Ascolto rock, soprattutto il progressive/psichedelico degli anni 60-70.
Amo i primi Pink Floyd, fino a DSOM.
Mi piacciono anche i primi 4-5 album di Santana (bellissimo Caravansaerai..''più Jazz'' dei precedenti).
Non disdegno neanche l'hard rock.
Trovo spettacolare Images and Word dei Dream Theater.
Ho ascoltato qualcosa di Satriani, Vai, Malmsteen e compagnia. E ovviamente Jimi Hendrix.
E poi il post-rock.
Le poche cose di Fusion/Jazz rock che ho ascoltato finora mi sono piaciute: Metheney, Corea (ho ascoltato Electrik Band dell'86, lo trovo ostico. Ma già a livello di suono registrato, è freddo), Hallsworth, Metal Fatigue, bello.
Oltre alla chitarra elettrica amo l'organo Hammond.
come freddezza e osticità anche holdsworth non scherza. Comunque visto che con la chitarra ti trovi meglio, potrebbe essere un modo migliore per avvicinarti al genere.
Visto che ti piace anche l'hammond, un disco hammond e un gran chitarrista è El hombre di Pat Martino (non Metheny in questo caso)

http://www.youtube.com/watch?v=LuFxum-JISo
http://www.youtube.com/watch?v=8kEdoHGmDwU

e se ti piace Corea, c'è Hymn of the Seventh Galaxy dei Return to forever con molta chitarra
http://www.youtube.com/watch?v=IcWkhWbRvC0

i Gateway, con l'hendrixiano John Abercrombie alla chitarra
http://www.youtube.com/watch?v=gEeHI4uRJsg

e questa è presa un disco di confine tra prog e jazz (i musicisti sono tutti ottimi jazzisti e una comparsata anche di Nick Mason) con un altro chitarrista che potrebbe interessarti, Terje Rypdal
http://www.youtube.com/watch?v=0yS8EIN8sXs

Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Ehm, non volevo scriverlo, ma ahimé è così. . Quindi penso di non averlo compreso, se quello che è considerato universalmente un capolavoro, mi annoia.
Penso di avere un idiosincrasia nei confronti della tromba .
Del sax forse no.
Oppure non so, ma non provo vera goduria nell'ascoltarli, tranne ''So What''.
kind of blue è un disco molto tranquillo e rilassante, certo se ti aspetti vibrazioni rock lì siamo lontanissimi. Per me è un disco molto bello e soprattutto storicamente importantissimo dal momento che, anche se non è affatto il primo esperimento del genere è senza dubbio il disco che impose il jazz modale e costituisce proprio per questo uno spartiacque rispetto a quello che c'era prima (anche se per l'appunto esistevano varie cose che lo precedono). Detto questo io gli preferisco molti altri dischi di davis e anche in generale ci sono tanti dischi che apprezzo di più. Parte della sua popolarità secondo me deriva dal fatto che oltre a essere storicamente importante (e ripeto, comunque è un bel disco, io adoro Blue in green e Flamenco Sketches) pur essendo lontano da banalità easy listening è un disco molto facile da ascoltare e per questo piace a un pubblico che non per forza è appassionato di jazz, che si può mettere tranquillamente anche in sottofondo.

Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Avrà fatto qualcosa con qualche chitarrista jazz del tempo, no? Cosa mi consigli?
Comunque c'è ''Miles in the sky'' che trovo già più ''coinvolgente''.
Davis ha suonato con vari chitarristi tra cui lo stesso Sonny Greenwich del pezzo che ti ho linkato nel post precedente, soprattutto nel periodo elettrico (ma non solo). Il più famoso è molto probabilmente John Mclaughlin, che magari conoscerai dal momento che ha fatto anche dei dischi con Santana.
Con Mclaughlin il disco più famoso è quasi senza dubbio Bitches brew, che storicamente è importante quanto Kind of blue (e con lo stesso ruolo: non è il primo disco jazz rock ma è senza dubbio il disco che impone il genere, anche se paradossalmente di rock propriamente detto ce n'è poco, molto funk e psichedelia volendo). Non è affatto un disco semplice, ma potrebbe intrigarti più di kind of blue, e già ti farebbe rendere conto di quanto siano diversi tra loro i dischi di Davis. C'è anche il precedente In a silent way, ma è molto più lento, per cui credo che visto l'effetto che ti ha fatto Kind of blue forse non è il caso di consigliartelo.
Mclaughlin poi è anche il fondatore della Mahavishnu orchestra, uno dei più importanti gruppi jazz rock, questo è il famoso pezzo che apre il loro primo disco Inner mounting flame
http://www.youtube.com/watch?v=DQG7XpCiSVA

Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Metheney mi piace molto nell'album Pat Metheney Group del '78 e anche in Watercolors del '77, in particolare la traccia omonima e in Lakes.
Questi primissimi suoi album sono già Fusion oppure è Jazz classico?
Comunque quello del '78 è quello che mi piace di più della sua produzione. Almeno, al momento, è quel tipo di musica che sto cercando.
Della sua discografia ho ascoltato anche Offramp, First circle, Still life. Mi sono piaciuti tutti, ma quello del '78 è una spanna o più sopra. C'è da dire che era accompagnato da un ispiratissimo Lyle Mays.
Orchstration del 2010 mi pare un ottimo ritorno alle origini.
allora, io non ho una gran passione per Metheny anche se massimo rispetto per il musicista, per cui non sono ferratissimo. Ci sono alcuni pezzi suoi che mi piacciono (alcuni molto) ma non conosco esageratamente bene la sua discografia anche se negli anni ho ascolticchiato parecchie cose. Diciamo che si, si può inqudrare come fusion, ma vuol dire poco perchè anche nei vari sottogeneri jazz trovi cose molto diverse. Lui fa un jazz molto bianco, contaminato col folk e pure con la new age e ha inventato tutto sommato uno stile che è suo. Ci sono tanti dischi fusion che con Metheny non c'entrano assolutamente niente per dire.
Orchestrion comunque per quel che ho sentito non mi sembra un ritorno alle origini, visto anche il modo estremamente particolare con cui è stato suonato.

Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la canzone che hai linkato sì è proprio questo genere di canzoni che intendo e che cerco adesso!
Si tratta di Jazz ''classico'' nel caso specifico della canzone?
guarda, parlare di jazz classico ha poco senso perchè gli stili sono tantissimi e diversissimi. Sono altrettanto classici ormai sia lo stile di new orleans, sia il bebop sia il jazz modale per dire, diversissimi tra loro.
Comunque Greenwich, il chitarrista del video è uno dei cosiddetti coltraniani e quel pezzo si ispira molto al Coltrane modale (quello di Giant steps a parte Naima invece è il Coltrane boppistico). Mi è venuto in mente perchè ha un suono molto "arioso" che in un certo modo mi ricorda alla lontana certe atmosfere di Metheny.


Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Poi visto che Fusion e Jazz Rock sembrano piacermi, se hai qualcosa di bello da consigliarmi, fa/fate pure.
Magari qualcosa degli inizi della Fusion e del Jazz rock.
Vanno sempre bene i vari Ralph Towner, John Scofield o Bill Frisell, Sonny Greenwich che hai citato?
si, anche se non sono chitarristi strettamente legati alla fusion o al jazz rock, come per Metheny. Towner per esempio è quello più folk (suonava anche negli Oregon) e se cerchi cose un po' veloci forse è il meno indicato.
Comunque oltre a loro c'è ovviamente tantissima altra roba, solo che è difficile dire cosa può piacerti visti i pochi ascolti, il jazz è davvero un mondo.

Ultima modifica di Danny Morali : 11-06-2012 alle 17:14.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 01:19   #362
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Veramente grazie per i consigli e le risposte!

Credo adesso di avere un bel po' di materiale da ascoltare.
Magari mi leggo anche le pagine precedenti di questo fantastico thread.

Sì, Mclaughlin ha collaborato con Santana in Elcome e poi hanno fatto un disco insieme. E' il Santana più jazz quello di Caravanserai e di questi 2 dischi.
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 06:08   #363
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Questi li conoscete?

Flim & the BB's
http://www.youtube.com/watch?v=3zmQK94LGaI

Tingvall Trio
http://www.youtube.com/watch?v=IQj06...layer_embedded
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 07:53   #364
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Certo che gli artisti che mi hai consigliato, Danny, sono quasi introvabili
Si Sonny Greenwich non riesco a trovare niente
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 01:48   #365
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1859
??? sono i più venduti degli anni 70, non dico che li trovi al supermercato ma su amazon ibs o itunes ci riesci anche in vinile, ristampati ovvio.

concordo con danny morali su kind of blue, viene SEMPRE consigliato al niubbo perchè il più venduto di quell'epoca, però ho l'impressione di un disco dal respiro corto, cioè dopo pochi ascolti stufa subito.
per tentare un riavvicinamento dopo la delusione di kind of blue io consiglio vivamente The Blues And The Abstract Truth di Oliver Nelson, ed è anche giusto per dare una seconda possibilità di apprezzare Bill Evans.

putroppo sono un fanatico dei trombettisti e non posso aiutare molto nel thread.
Sidewinder di Lee Morgan è già oltre il jazz "paludato", il drumming lo sento simile nei dischi dei mods, o almeno io ce lo sento, è uno dei lavori post bop che riascolto più volentieri.

riguardo al cool io ho fatto un esperimento.
ho preso brownie speaks di clifford brown e l'ho rallentata a 6 minuti...
ma cazzo questo è miles davis !!
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2012, 14:33   #366
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
??? sono i più venduti degli anni 70, non dico che li trovi al supermercato ma su amazon ibs o itunes ci riesci anche in vinile, ristampati ovvio.
si greenwich e il disco con rypdal a parte gli altri sono tutti piuttosto noti.

Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
concordo con danny morali su kind of blue, viene SEMPRE consigliato al niubbo perchè il più venduto di quell'epoca, però ho l'impressione di un disco dal respiro corto, cioè dopo pochi ascolti stufa subito.
per tentare un riavvicinamento dopo la delusione di kind of blue io consiglio vivamente The Blues And The Abstract Truth di Oliver Nelson, ed è anche giusto per dare una seconda possibilità di apprezzare Bill Evans.
aspetta non volevo assolutamente dire che kind of blue sia un disco brutto, al contrario è un disco molto molto bello e "perfetto", nel senso che suona quasi come se di improvvisazione non ce ne sia. Per quanto mi riguarda preferisco i dischi più spigolosi, difficili e sofisticati del secondo quintetto, non baratterei miles smiles o nefertiti (e manco filles de kilimanjaro anche se non è proprio secondo quintetto) con kind of blue per dire, ma mi rendo conto anche del perchè siano dischi meno universali, se così si può dire.
The blues and the abstract truth è un altro disco molto bello ma tutto sommato è anche un disco parecchio simile a kind of blue per molti aspetti, sia per lo stile sia per il fatto che forse per tomahawk è un po' troppo rilassante e senza chitarra soprattutto, e mi pare di capire che lui sia interessato per il momento soprattutto al versante chitarristico.

Ultima modifica di Danny Morali : 24-06-2012 alle 14:57.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2012, 20:32   #367
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Raga,
i dischi assolutamente da ascoltatare di Scofield quali sono?
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2012, 08:40   #368
jazzprofile
Senior Member
 
L'Avatar di jazzprofile
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 653
Quote:
Originariamente inviato da tomahawk Guarda i messaggi
Raga,
i dischi assolutamente da ascoltatare di Scofield quali sono?
Nella mia personalissima classifica:
su tutti i Blue note degli anni 90 (Time on my Hands, Grace under Pressure, Meant to be e What we do) e anche Oh! del 2002.
Tra i più recenti: En route (live in trio con Steve Swallow e Bill Stewart) e il più "soft" A Moment's Peace.
Tra i primi: Blue Matter e Pick Hits.
Infine Quiet, album particolare, perchè qui Scofield suona solamente in acustica.
__________________

Ogni tecnologia sufficientemente avanzata non è distinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
jazzprofile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 17:31   #369
tomahawk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da jazzprofile Guarda i messaggi
Nella mia personalissima classifica:
su tutti i Blue note degli anni 90 (Time on my Hands, Grace under Pressure, Meant to be e What we do) e anche Oh! del 2002.
Tra i più recenti: En route (live in trio con Steve Swallow e Bill Stewart) e il più "soft" A Moment's Peace.
Tra i primi: Blue Matter e Pick Hits.
Infine Quiet, album particolare, perchè qui Scofield suona solamente in acustica.
Grazie..
di più vecchio invece cosa?
tomahawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 23:53   #370
-Feanor-
Senior Member
 
L'Avatar di -Feanor-
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Valinor
Messaggi: 2615
Ciao ragazzi!
So che non è proprio il topic piu adatto per la mia richiesta, ma mi affido alla vostra ampia conoscenza..
vorrei ascoltarmi un bell album di cover di canzoni famose riviste e suonate in chiave jazz/smooth jazz..con formazione trio o poco di piu e voce femminile..in stile norah jones o diana krall per intenderci..
Ci sono delle raccolte in giro ma sono un po porcate, io invece vorrei qualcosa di qualita..meglio ancora se l'interpretazione è di un artista di un certo livello..
vi ringrazio in anticipo e mi scuso per la strana richiesta
__________________
[Chieftec LCX-01SL-Sl-B-OP] - [Hiper HPU-4M 580W] - [Intel Core 2 Quad Q6600 G0 @ 3.0Ghz ] - [Asus P5K, P35 powered] - [2x2 Gb Ram Kingston 800 Mhz] - [Sapphire AMD HD6950 1gb ] - [Seagate Barracuda 500 Gb] - [Windows 8.1 64bit] - Samsung Syncmaster T220 2ms - iPhone 5
-Feanor- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 00:46   #371
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1859
ti consiglio di farti una collezione di singoli scaricandoli da youtube, almeno selezioni quello che cerchi da un disco più eclettico.

dall'ultimo disco di Dave Douglas
es:
Dave Douglas ft. Aoife O'Donovan - High On A Mountain
http://www.youtube.com/watch?v=Wl9_S_dfA7Q

Words by Katharina A. von Schlegel, adapted by Aoife O'Donovan, music by Jean Sibelius, arranged by Dave Douglas.
http://www.youtube.com/watch?v=ocAaZ...feature=relmfu
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 15:13   #372
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da -Feanor- Guarda i messaggi
Ciao ragazzi!
So che non è proprio il topic piu adatto per la mia richiesta, ma mi affido alla vostra ampia conoscenza..
vorrei ascoltarmi un bell album di cover di canzoni famose riviste e suonate in chiave jazz/smooth jazz..con formazione trio o poco di piu e voce femminile..in stile norah jones o diana krall per intenderci..
Ci sono delle raccolte in giro ma sono un po porcate, io invece vorrei qualcosa di qualita..meglio ancora se l'interpretazione è di un artista di un certo livello..
vi ringrazio in anticipo e mi scuso per la strana richiesta
il problema è "famose quando", dal momento che il jazz fino agli anni sessanta era basato sugli standard, cioè appunto sull'interpretazione di canzoni famose, però famose soprattutto un tempo. Stardust è famosissima ma non so se quello che intendi, ma se è quello trovi un'infinità di cose. Se intendi come mi pare più probabile famose ma famose in tempi più recenti è sicuramente più difficile, perchè le canzoni pop di oggi sono molto semplici e quindi non adatte a un'improvvisazione jazz.
Per quello comunque potresti provare con qualcosa dei Bad Plus di Ethan Iverson, che nel loro repertorio mettono spesso materiale recente (pezzi di Nirvana, Aphex Twin, Blondie, Black sabbath, Radiohead, Vangelis, David Bowie, Rush, Wilco, Pink Floyd, Bee Gees, Flaming lips, Pixies, Interpol eccetera).
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2012, 01:17   #373
mister giogio
Senior Member
 
L'Avatar di mister giogio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2146
Una piccola curiosità, che forse, non tutti conoscono:


GLI ITALO-AMERICANI NELLA STORIA DEL JAZZ
(by Lino Patruno)


Di grande importanza è stato l’apporto degli italo-americani nella storia del jazz.

Il jazz, è risaputo, nasce a New Orleans in Louisiana agli inizi del secolo; nasce dal ragtime (che si suonava fin dagli ultimi anni dell’800), dal blues, dagli spirituals, dalle ballate americane dell’ ‘800, e infine dall’apporto degli emigrati italiani e dei loro figli che in gran parte avevano raggiunto New Orleans che agli inizi del secolo era diventata un centro di raccolta di contadini e agricoltori provenienti dal sud dell’Italia. Al contrario dell’apporto ritmico e folkloristico dei neri, gli italo-americani portarono nel jazz gli strumenti a fiato memori della tradizione bandistica dei paesi dell’Italia meridionale che si è sempre tramandata di padre in figlio.

E infatti il primo musicista che incise il primo disco della storia del jazz nel 1917 era figlio di italiani. Il suo nome era Nick La Rocca ed era figlio di un ciabattino di Salaparuta in provincia di Trapani che aveva suonato la cornetta nella Fanfara dei Bersaglieri del Generale Lamarmora.

Nick La Rocca era a capo di un gruppo di musicisti di New Orleans chiamato "Original Dixieland Jass Band" del quale fecero parte altri due musicisti di origine italiana: il batterista Tony Sbarbaro e il pianista Frank Signorelli. Nel giro di pochi mesi l'orchestra dovette sostituire le due "esse" della parola Jass con due "zeta" a causa del fatto che a New York alcuni burloni sui manifesti stracciavano dalla parola Jass la "J " lunga iniziale in modo che si potesse leggere "ass" che significa volgarmente "sedere". E siccome allora a queste cose "ci si faceva caso" la compagnia discografica Victor pretese che l'orchestra cambiasse la parola per evitare di esser "coperti di ridicolo".

Ma se Nick La Rocca è stato il primo musicista del jazz a cimentarsi con la sala d’incisione, uno dei pionieri del jazz in embrione è stato il batterista George Vitale meglio noto come Jack “Papa” Laine nato nel 1873. Laine diresse per molti anni la “Reliance Brass Band” a cavallo tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 e di questa band facevano parte altri italo-americani fra i quali Vincent Barocco, Pete Pellegrini e il suonatore di basso tuba Giuseppe “Joe” Alessandra nato a Palermo nel 1865 ed emigrato a New Orleans a 30 anni. In un rarissimo reperto fotografico che ritrae la band nel 1906 vediamo Alessandra che si mise in posa indossando la divisa del Regio Esercito del Re Umberto I.

Ma la lista degli italo-americani che hanno creato il jazz non si ferma qui. Vorremmo ricordare Leon Roppolo che fu il primo grande clarinettista della storia del jazz, Joe Venuti il primo violinista, Eddie Lang (Salvatore Massaro) il primo chitarrista, Arnold Loyacano il primo contrabbassista, Tony Sbarbaro il primo batterista, Adrian Rollini fra i primi sassofonisti, Santo Pecora fra i primi trombonisti, Jimmy Durante (che diventerà celebre nel cinema) il primo pianista e via dicendo fino ad arrivare ai grandi cantanti Frank Sinatra, Dean Martin (Dino Crocetti), Tony Bennett (Antonio Benedetto); ai grandi compositori: Henry Mancini, Harry Warren (Salvatore Guaragna), Peter De Rose; ai grandi direttori d’orchestra: Nat Natoli, Guy Lombardo, Don Costa; ai grandi solisti del dopoguerra: Joe Pass (Passalacqua), Carl Fontana, Pete e Conte Candoli, Jimmy Giuffre, Tony Scott (Sciacca), Bucky Pizzarelli, Hank D’Amico, Chuck Mangione, Joe Lovano, Chick Corea, Scott La Faro, Johnny Guarnieri, Frank Rosolino, George Masso, Sonny Russo, Joe Morello, Buddy De Franco, Louie Bellson (Balassoni), Charlie Mariano…

Il Jazz è una delle due nuove arti del ‘900, l’altra è il Cinema; e potremmo dire che il Cinema deriva dal Teatro, così come il Jazz deriva dalla Musica ma è tutto un’altra cosa.

Inoltre il jazz è entrato da decenni a far parte della grande musica ; sono trascorsi settant’anni da quando Benny Goodman trionfò alla Carnegie Hall di New York e per arrivare ad oggi anche il Teatro dell’Opera di Roma da alcuni anni ha aperto i suoi battenti a questa musica che molti a torto definiscono afro-americana ma forse sarebbe meglio indicare come musica italo-americana.
__________________
"Gente comune......i veri americani".
PC: Win 10 su HP 500-407nl; Comparto Audio: Mission 701 + Fosi Audio TDA7498E.
Per sistemi 2.0, potrebbe esserVi utile: Link
mister giogio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 17:02   #374
$tef90
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 36
Ragazzi mi sapreste consigliare gli album imprescindibili di Al Di Meola?
$tef90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 17:57   #375
ceccio1992
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 23
che bella raccolta di buona musica! grazie ragazzi!!
__________________
CPU: i5 3570k - RAM: 2x4GB GB G.Skill Sniper DDR3 1600 MHz CL9 - Motherboard: Asrock Z77 Extreme4 - GPU: Sapphire HD5770 - PSU: LC Power Ozeanos 650W - Dissipatore: Scythe Katana III
ceccio1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2013, 12:59   #376
Slomover
Member
 
L'Avatar di Slomover
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 104
McCoy Tyner Trio & Sco. Musica vera, musica sincera.

Ultima modifica di Slomover : 16-05-2013 alle 13:01.
Slomover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 22:01   #377
Slomover
Member
 
L'Avatar di Slomover
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 104
http://www.youtube.com/watch?v=s-be3K7xtRc
Slomover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 19:59   #378
Anastasi89
Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 192
So che questo thread è vecchissimo, ma è da tempo che avevo voglia di approfondire metodicamente il jazz e mi piacerebbe cogliere l'occasione di aver trovato una persona esperta come Adric per poter partire dalle basi in modo solido.

Vengo dunque alla mia banalissima domanda: i libri che hai consigliato nel lontanissimo 2003 (JOACHIM ERNST BERENDT: IL NUOVO LIBRO DEL JAZZ e ARRIGO POLILLO: JAZZ) rappresentano ancora la miglior scelta per un approccio sistematico e sufficientemente completo?
Anastasi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 23:30   #379
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Domanda tutt'altro che banale, in proposito ti rimando al post seguente di un altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...7&postcount=11
In questi anni sono uscite moltissime nuove storie generali del jazz in italiano (ed altre sono in uscita come quella di Ted Gioia) ed il libro di Polillo secondo me, pur bellissimo, è ormai datato e non adatto come prima lettura.
Ti consiglio quelle di Zenni, Berendt (la quale però è difficile da trovare), Scaruffi e Nunzi, se ti avanzano soldi e tempo di leggerle pure le altre.
Il problema rimane quello delle singole correnti jazzistiche sulle quali in italiano c'è poco o nulla (a parte tanti libri datati sul free jazz).

@Danny Morali: grazie per le preziose segnalazioni e scusa per l'enorme ritardo nella mia risposta.

Periodicamente aggiorno i post precedenti aggiungendo titoli alla guida (ho aggiunto un intero capitolo sul jazz europeo degli anni 50 e 60), dovrei riscrivere i primi post introduttivi, lo farò quando e se ne avrò il tempo, preferisco aggiornare i vecchi post anzichè monopolizzare il thread.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 13-07-2013 alle 20:05.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 16:07   #380
jazzrock71
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 55
ciao a tutti, mi riallaccio a questo elenco per una richiesta un po' più specifica.
Premetto che ho ascoltato un buon numero di musicisti Jazz, e ogni tanto mi soffermo a guardare i cd in offerta sperando di trovare qualcosa di interessante..... e questo qualcosa si chiamava "The Quincy Jones - Sammy Nestico Orchestra - Basie & Beyond".
Questo titolo mi ha acceso un lampione .... un amico ha suonato nell'orchestra di Q.J. e anni fa' mi era capitato di suonare degli arrangiamenti di S. Nestico.
Beh, morale della favola l'ho comprato e lo trovo favoloso!

E qui viene la richiesta.... conoscete qualche cd di Big Band, in chiave abbastanza moderna (cioè con anche Chitarre e bassi elettrici ed arrangiamenti moderni); le bigband di Duke Ellington, Glenn MIller e simili le conosco.

grazie mille
ciao
jazzrock71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Le CPU AMD al 40% di quota di mercato se...
Dazi amari per i fan di Nintendo: in USA...
TECHly presenta quattro cavi USB-C da 60...
Sono i preferiti da chi ne capisce: AVM ...
Itch.io riapre ai giochi NSFW: nuove reg...
Clamoroso passo indietro di Google: non ...
La tua carriera è a rischio AI? Se fai u...
Fastweb+Vodafone: come l'operatore itali...
Tesla perde in tribunale: 329 milioni di...
Volete una NVIDIA GeForce MSI 5070 VENTU...
Caos ChatGPT: le chat private degli uten...
Tornano le scorte dei 2 portatili Lenovo...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v