|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#361 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4634
|
Quote:
Quindi è un'opzione che hanno messo dalla 12a gen.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 | |
|
|
|
|
|
#362 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
|
Quote:
Essendo una nuova implementazione c'e' ancora margine di migliorare su imc, da cui il discorso che stavamo facendo prima.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
|
|
|
|
|
#363 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4634
|
Quote:
Kit ddr5 6000+ ne stanno uscendo parecchi per intel, ci sarà solo l'imbarazzo della scelta.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 | |
|
|
|
|
|
#364 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14217
|
topic interessante, seguo!
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
|
|
|
#365 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9696
|
Nel weekend tanto faccio il thread ufficiale, preparatevi
Msi conferma il lancio delle sue schede madri z790 per il 27 settembre. Tra le schede madri che dovrebbero essere presentate abbiamo la Z790 EDGE WIFI DDR4, la Z790 Pro e le schede madri MPG della serie Carbon Fonte: https://videocardz.com/newz/msi-conf...september-27th
__________________
PC: 9950X3D@[(PBO -30/[email protected]) (PBO -25/[email protected])] , Asus Hyperion , Asus Rog Crosshair X870E Hero , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Neo 32GB 6000c26@8000c38(testing) , Asus Astral White RTX 5090 @(testing) , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & WD BLACK SN850X 8TB (+2 ssd esterni da 20 e 40gbps) , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , LG45GX950 Ultima modifica di ROBHANAMICI : 19-09-2022 alle 12:20. |
|
|
|
|
#366 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Saranno chip con core monolitici per contenere i costi. Nella fascia ad alte prestazioni AMD ha 2 diverse tipologie di core in cantiere, una classica ( per uso general purpose) ed una ridotta ( per impieghi specifici su server dedicati). Fin'ora non ho sentito o avuto sentore di architeture big-little su chip ad alte prestzioni. Se ci fate caso è la prima volta che nella propria storia che Intel non sviluppa nuove microarchitetture per server ( è concentrata su mcm ad alte prestazioni) perchè qualsiasi progetto ( quindi risorse economiche impiegate) sul monolitico non potrebbe competere con l'architettura multichip di amd ( numero di core, canali ram, canali pce ecc) Io non sto affatto dicendo che intel sia alla frutta o prossima al fallimento, ma come qualsiasi altra azienda capace non butta via soldi sapendo di non poter competere, ma preferisce dirottare gli investimenti verso nuovi prodotti con nuove tecnologie. Il prossimo passso di Intel sarà certamente MCM con Nuclei Ibridi Big-Little per il mobile e cpu di fascia bassa ( in configurazione che andranno probabilmente su un 4+4 fino ad un 8+8), nuclei con soli Ecore e nuclei con soli Pcore ( da poter assemblare a econda della destinazione d'uso) e sopratutto un nuovo CU da poter usare in tipologie di prodotti MCM. Quando questo avverrà probabilmente ci ritroveremo in uno scenario simile a quello avuto con Conroe vs Athlon64. L'unica cosa che dobbiamo mettere in chiaro è che le cpu ad alte prestazioni devono essere raffreddata ad aria ( e non da un AIO) e che la dissipazione Liquido-Freon sia solo usata per gestire al meglio l'infrastruttura e risparmiare sui sistemi di climatizzazione. Se ancora non avete capito quello che intendo pazienza, Mikael sicuramente si, potrebbe essere anche in disaccordo, ma il mio è una considerazione oggettiva e non tirata li per flame o tifo. |
|
|
|
|
|
#367 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22606
|
Quote:
Qua sono daccordo, come il no sense sui chip ad alte prestazioni, in quanto i core e per una serie di fattori non vanno bene, come le AVX, dove se lo scheduler gli assegnasse lavoro andrebbe in crash il sistema. Generalmente non hanno senso in ogni caso. Io sottolineavo però, che Intel aggiungendo 8 e core, ha mediamente pareggiato le prestazioni di una microarchitettura con un nodo in più e costretto AMD a pompare il clock. Tra IO e CCD siamo a quasi 20mtransistor, vs 13 di un chip a 257mm2 con densità media di 50mmt x mm2. Questo comporta problemi in fascia media, dove un 13600k con l'ibrido passa a 20thread, contro i 12/16 di 1 CCD AMD. Chiaramente AMD basa la sua architettura sulle alte prestazioni, ma a livello desktop è dovuta scendere a compromessi con un nodo di vantaggio. Hallock sottolineava questo, ibrido vs core perf e relativa efficienza di alder, dove fondamentalmente aveva ragione, ma ho voluto mettere i puntini sulle I. Tutto qua.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
|
|
|
|
#368 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4634
|
Discorso DDR5 4800 vs 6000:
https://www.youtube.com/watch?v=KTbanW7ZGNs come si evince dal video, dipende molto da com'è programmato il gioco. Due esempi: cp2077 e spiderman: nel primo la differenza è abissale soprattutto nei frame minimi, nel secondo neppure l'1%. chi diceva che il ragno era programmato bene?
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 | |
|
|
|
|
#369 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
|
Quote:
mcm non c'è dubbio ovviamente
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
|
|
|
|
#370 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22606
|
Quote:
Con Arrow saranno 32 gli E-core.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
|
|
|
|
#371 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4634
|
meteor (se riescono a farlo col nuovo PP) sarà molto interessante.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 | |
|
|
|
|
#372 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Per quanto riguarda gli e-core non avevano scelte diverse: Aggiungere p-core avrebbe comportato elevate problematiche di tdp e rese produttive ( non è che adesso hanno rese a cui erano abituati in passato). Il miglior compromesso è questo, ma hanno pompato anche gli e-core perdendone in parte l'efficienza. Amd punta ai Pcore perchè ha un'elevata scalabilità, dove ha difficolta ( a detta di amd stessa) è la fascia 18-37w. Amd ha sempre fatto cpu omogenee che scalavano dalla fascia bassa alla professionale multisocket, al contrario Intel ha sempre ( dai tempi del Pentium Pro) usato diversi progetti per diversi settori. Domani indubbiamente una cpu con modulo monolitico ibrido è il miglior approccio per il mobile ( e la fascia bassa) mentre per le implementazioni ad alte prestazioni moduli omogenei sarebbero l'ideale senza sacrificare area silicio ( come li vedi 4 o 8 moduli mcm con 12pcore e 16 ecore in un server per esempio?). Con la possibilità di inserire moduli con soli pcore o soli ecore puoi cucire a seconda delle necessità qualsiasi cpu per qualsiasi utilizzo: un server ad alte prestazioni per calcolo intensivo, solo pcore con al max un modulo ecore per l'os. Server con elevate richieste a basso carico computazionale ( tipo database server) solo moduli e-core, e così via per i carichi intermedi. Ma usare 2 moduli in cpu dove il prezzo è un fattore determinate essendo destinato ad un mercato dai bassi ricaricari è molto più economico un modulo monolitico ibrido piuttosto che due moduli distinti. Domani si vedrà, ma la tendenza dovrebbe essere questa. Ps La prima implementazione Big-Little AMD probabilmente sarà nettamente inferiore a quella intel contemporanea ( in prospettiva nel settore mobile vedo AMD in netto ritardo rispetto Intel) fermo restando però che amd ( e intel) stanno spendendo molte risorse in ricerca per sviluppare moduli omogenei che possano comportarsi come eterogenei accendendo e spegnendo al volo parti della cpu per ottimizzare vuoi i consumi, vuoi le prestazioni ( ma qua però sembra in vantaggio amd anche se intel ci sta lavorando da decisimante moltissimo tempo, ricordi le voci di diversi anni fa dove le cpu intel potevano essere upgradate aggiornando il firmare della stessa?). |
|
|
|
|
|
#373 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Portare quanto possibile sulle nuove tecnologie ( si evitano un bel po di problemi) e dopo la prima rivoluzione ne farà un'altra ( tipico approccio TikTok che ha fatto la fortuna e la forza di intel). Amd da parte sua ha sempre optato per salti nel buoi con rivoluzioni totali, ma quel sempre ha avuto come risultato spesso pessimi prodoti, alcuni rattoppati in seguito, altri buttati direttamente in discarica ed altri ancora non ne hanno mai visto la luce. Proprio questa filosofia mi fa supporre che dal 2024 al 2028 sarà Amd ad inseguire Intel, a meno che Fusion non sia prossimo al tape out ( e che non si dimostri un altro clamoroso fail come spesso AMD ci ha abituato) |
|
|
|
|
|
#374 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4634
|
Stiamo speculando, cmq io vedo zen5 in vantaggio, e la colpa è dei ritardi dei PP di intel, non a livello progettuale.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 | |
|
|
|
|
#375 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3966
|
Quote:
Non è un downgrade de facto? O un sidegrade al massimo... Prenderei il 13700k per un vero upgrade, no? Cioé è che non capisco il senso di passare ad una CPU di fascia più bassa... |
|
|
|
|
|
#376 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9696
|
Quote:
Si passo al 13600k, non mi sembra un downgrade anzi a parità di hardware va un filino meglio. Diciamo che a questo giro non mi interessa tanto l'upgrade vero e proprio e, quindi, virerò verso il 13600k un pò per la novità, un pò per testare questa cpu in overclock (dato che con quella attuale ho ridottissimi margini di manovra), un pò per tenere a bada i consumi (vista l'imminente crisi energetica che dovremo affrontare) e vuoi anche perchè dovendoci smanettare sopra (a livello di oc per l'appunto) avrei maggiori possibilità rispetto a un ipotetico 13700k con la combo cpu/prezzo/consumi (dato che sia per il 13900k e il 13700k parliamo di un mtp di 253w), senza dover necessariamente acquistare aio pompatissimi da 420mm a salire se non addirittura farmi un custom loop, perchè diciamoci la verità se vogliamo spingere bene queste bestie energivore ci dobbiamo dotare di sistemi di dissipazione con i contro..... (avevo adocchiato l'ek nucleus da 360mm in sostituzione del mio attuale dissi che non mi sta dando grandi soddisfazioni, che però, almeno lo spero, dovrebbe uscire per la fine dell'anno). Altra questione è il contenimento dei costi, visto che dovrò anche acquistare una rtx 4080 e... per non andare in controtendenza con quello che ho detto sopra (lato consumi) penso che virerò alla versione a 12 gb
__________________
PC: 9950X3D@[(PBO -30/[email protected]) (PBO -25/[email protected])] , Asus Hyperion , Asus Rog Crosshair X870E Hero , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Neo 32GB 6000c26@8000c38(testing) , Asus Astral White RTX 5090 @(testing) , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & WD BLACK SN850X 8TB (+2 ssd esterni da 20 e 40gbps) , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , LG45GX950 Ultima modifica di ROBHANAMICI : 20-09-2022 alle 09:20. |
|
|
|
|
|
#377 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Allo stesso modo credo che si comporterà intel4 vs tsmc 4nm ( ma con intel4 che mi da molta più fiducia). Spulciando tra vecchie email ho trovato dei riferimenti di moduli solo e-core e moduli solo p-core per la famiglia xeon dal 2024 ( facile che questa combinazione la vedremo anche su cpu desktop hedt Intel nel 2024, quindi cpu di fascia medio/alta lasciando al settore economico il modulo ibrido). |
|
|
|
|
|
#378 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3966
|
Quote:
Certamente a stock il 13700k penso che sarebbe gestibile con il tuo AIO, in overclock sinceramente penso di no anche io, ma anche il 12700K non è gestibile benissimo in OC con un normale AIO, anche se ovviamente consumando di meno hai più spazi di manovra. Consumi che fra l'altro mi sembra siano identici al 12700K se non ricordo male. |
|
|
|
|
|
#379 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9696
|
No guarda sono superiori, sul 12700k parlavamo di un mtp di 190w, contro i 253w del 13700k, mentre il 13600k ha un mtp di 181w.
__________________
PC: 9950X3D@[(PBO -30/[email protected]) (PBO -25/[email protected])] , Asus Hyperion , Asus Rog Crosshair X870E Hero , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Neo 32GB 6000c26@8000c38(testing) , Asus Astral White RTX 5090 @(testing) , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & WD BLACK SN850X 8TB (+2 ssd esterni da 20 e 40gbps) , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , LG45GX950 Ultima modifica di ROBHANAMICI : 20-09-2022 alle 09:28. |
|
|
|
|
#380 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3966
|
Scusami hai ragione, sono i consumi del 13600K che sono più o meno identici al 12700K
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.



















