|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#321 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Il sistema che io difendo non funziona perché gli uomini sono tutti altruisti, ma perché l'uomo è definito dalle proprie capacità ed in ogni occasione è portato a dar prova di queste capacità, con rare eccezioni. |
|
|
|
|
|
#322 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#323 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#324 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Per non fare la solita sfilza di quote, ti chiedo solo perchè a questo punto non sono gli stati a portare avanti determinate ricerche, se sarebbe molto più produttiva una gestione accentrata?
Il problema per Intel è che se non ha i suoi 65 nm e i suoi concorrenti sì dopo poco tempo rischia di rimanere fuori dal mercato (niente soldi, niente possibilità di fare ulteriori ricerche). Non ha alternative, o migliora o muore, e questo costringe all'efficienza. Secondo me l'idea di collettivizzare la produzione manca completamente il bersaglio e soprattutto non è attuabile a partire dalla società attuale. Come diceva the_joe, dovresti fare un reset di millenni. Secondo me piuttosto si dovrebbero cercare paradigmi collaborativi (per evitare il problema dell'informazione) ma non basta: servono meccanismi per evitare parassitismi, inefficienze date dall'informazione imperfetta, meccanismi automatici di distribuzione delle risorse... soprattutto servirebbero sistemi meritocratici alternativi al successo economico. Il problema fondamentale (su cui fa leva il capitalismo) è che è facile ingannare sulle intenzioni, molto meno sui risultati. Nel tuo modello contano solo le intenzioni, e se qualcuno "bara"? Con le mie scarse conoscenze economiche e sociologiche non vedo un modello lontanamente soddisfacente per tutto questo. Se proprio si vogliono trovare soluzioni attuali però, secondo me, si dovrebbe lavorare soprattutto su questi punti, per trovare, se esiste, un modello in qualche modo riconducibile alle proposte tue e di Zero Stress. Quote:
L'esempio del bambini è completamente cannato... i bambini sono egoisti, infatti vogliono continue cure e attenzioni. Quote:
Il problema di un controllo automatizzato è inserire un modello dell'economia in modo da allocare risorse ruoli etc... se non abbiamo un modello che funziona neppure sul breve periodi, chi sarebbe in grado di programmarla? E se programmata male porterebbe più innefficienze del capitalismo. x AlexGatti: esattamente il mio pensiero
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
|
|
|
|
#325 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#326 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Inoltre questi sono poveri illusi che inseguono un sistema fallimentare? http://en.wikipedia.org/wiki/Post-Keynesian_economics
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
#327 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Non c'entra niente... Di cosa stavamo parlando? |
|
|
|
|
|
#328 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#329 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
L'esempio c'entra perchè ci sono modelli accurati e modelli che non lo sono... qui non stiamo parlando di prevedere la posizione dei pianeti ma di decidere della vita di milioni di persone... se parti dal dogma sbagliato?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
#330 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Ho detto che i bambini sono fantasiosi, iperattivi, curiosi... Tutte facoltà che l'uomo manifesta fin dalla nascita e che poi in tutto o in parte perde, di solito, quando è introdotto nel sistema scolastico oppure nel mercato del lavoro. Non ti viene il dubbio che la scuola ed il mercato siano un elemento castrante nei confronti dell'essere umano e che andrebbero ripensati? A me si. |
|
|
|
|
|
#331 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
A me pare un discorso un pò astratto perdonami.. Quale è il principio di questa tua teoria? A me pare il volontarismo, che pur negandolo è imho alla base del tuo ragionamento. Affidiamoci ad una "civic colture" partecipata e come per magia "en passant" si avrà lo sviluppo in quanto la competizione sarà una gara per chi fa meglio.. Ma può bastare il volontarismo a determinare fenomeni economici e il progresso? E' troppo facile smontare questa tesi. LA volontà è un dato presumibilmente pressochè invariante a tutte le popolazioni umane..un samoano e un americano hanno + o - le stessa intelligenza e capacità potenziale. Perchè i paesi musulmani hanno uno dei più bassi indici di sviluppo umano e d'altro canto i musulmani in america hanno risultati di eccellenza nelle scuole e università americane? Cosa cambia realmente se le persone sono le "stesse"? La forza competitiva dell'america, gli investimenti privati e l'interesse ad aumentare la produttività determinano il progresso tecnologico. Se predetermino i bilancio e scelgo dall'alto pianifico un sistema che negli stati provoca un'esplosione di competenze "non controllabili"...in quanto in un sistema sano le variabili economiche sono contrattate dal "basso" e non "ottriate" e scelte dalla classe politica. Insomma prendiamo un paese che non ha affrontato una rivoluzione industriale mediante capitale..il tuo sistema funzionerebbe o provocherebbe solo rendite politiche?
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#332 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Chiarisco ancora una volta che non è mia intenzione elaborare un modello immaginario e descriverne il funzionamento. Il mio problema è che io sono convinto che il capitalismo non sia un sistema funzionale per tanti motivi che purtroppo qui è impossibile mettere in luce visto che tutti continuate a chiedermi profezie sul comunismo. Pertanto, ritendendo l'attuale sistema non funzionante ed iniquo, ritengo che le cause di questi malfunzionamenti e dell'iniquità vadano rimosse e sostengo una possibile soluzione. |
|
|
|
|
|
#333 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
Scusa ma dove è fallita la politica redistributiva? C'è in tutta europa una politica di questo livello..c'è in Francia, c'è in Germania, c'è in Italia, c'è in Inghilterra.. Piuttosto io non riesco a trovare un singolo paese capitalista che non attui delle politiche redistributive e si basi sul puro liberismo di mercato..neanche gli Usa..dato che aiutano i loro farmer con incentivi statali.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#334 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#335 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Concordo su quanto dici, infatti qui il problema è dare a tutti la possibilità di svilupparsi completamente. (naturalmente ci sono anche altre variabili, ma non è il caso di mettersi a fare equazioni) |
|
|
|
|
|
#336 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Dunque la mia "chiave di lettura" può essere considerata un sunto, molto semplificato della natura umana, mentre la tua "chiave di lettura" è un'ipotesi mai dimostrata, inoltre non fornisci le condizioni per cui questa debba verificarsi, o almeno non le fornisci in modo che abbiano legami logici di causa->effetto. |
|
|
|
|
|
#337 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quando c'è stato bisogno, sono state attuate politiche keynesiane, che naturalmente hanno avuto contraccolpi negativi sui bilanci dello Stato. Infatti in Europa è stato siglato il cosiddetto patto di Maastricht, volto fra le altre cose a contenere la spesa pubblica (non scherziamo, non c'è stato soltanto Craxi). Ora cosa accade? Non siamo ancora riusciti a rimettere sotto controllo i bilanci che c'è di nuovo una crisi tale da richiedere politiche fortemente espansive, che purtroppo non sono possibili visto che si stanno ancora tappando i buchi generati dalla precedente. Infatti, non mi pare che in Europa ci siano ad oggi politiche particolarmente espansive. Ci sono ovunque alcuni resti delle politiche keynesiane passate, ma la maggior parte è sotto attacco da parte delle associazioni imprenditoriali. Non so, mi pare che viviamo su due mondi differenti! |
|
|
|
|
|
#338 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Secondo me hai una visione troppo rigida e idealizzata degli esseri umani... e modelli con questa base non hanno mai funzionato nella storia. Quote:
Il tuo modello si regge sull'asserzione "l'uomo fa sempre il bene se lasciato libero".. e se (molto probabilmente) non è vero? E' un disastro.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 07-10-2005 alle 18:04. |
||
|
|
|
|
#339 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Se un amico mi chiama perché ha il computer rotto io vado ad aiutarlo e non chiedo neanche i soldi. Anzi, un giorno gli ho prestato 200 euro senza nemmeno sapere quando li avrei rivisti. Come mi collochi nella tua generalizzazione? Come un povero scemo al di fuori del sistema? Fai pure. Non ho evidenziato causa ed effetto perché purtroppo siamo partiti dal fondo della discussione. Se ti può essere utile, una nuova mentalità è nella maggior parte dei casi un prodotto delle mutate condizioni sociali. Infatti si sta parlando di organizzare in altro modo la società. |
|
|
|
|
|
#340 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Non ho una visione idealizzata, ho la speranza che l'uomo ce la possa fare a vivere in un sistema senza proprietà privata dei mezzi di produzione perché il sistema attuale lo ritengo non funzionante. Se l'uomo non ne sarà capace, peccato per tutti. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.


















