Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2024, 08:27   #33841
fritz_ht
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da duegiornidipioggia Guarda i messaggi
Esatto, preciso, ma mi sono sempre chiesto che significa esattamente mesh via ponte LAN.
Vuol dire che tra master e repeater il collegamento è fatto via LAN anzichè via WIFI, poi il master e il repeater generano le stesse reti WIFI che sono in MESH quindi gestiscono i client in modo integrato
__________________
Ciao

Fritz
fritz_ht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 09:37   #33842
duegiornidipioggia
Senior Member
 
L'Avatar di duegiornidipioggia
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da fritz_ht Guarda i messaggi
Vuol dire che tra master e repeater il collegamento è fatto via LAN anzichè via WIFI, poi il master e il repeater generano le stesse reti WIFI che sono in MESH quindi gestiscono i client in modo integrato
Ok, perfetto, grazie.
duegiornidipioggia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 15:16   #33843
advapi
Senior Member
 
L'Avatar di advapi
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Valenza(AL)
Messaggi: 2452
scusate ma per collegare l'FWA di fastweb al FritzBox (mi hanno confermato che il profilo è modem libero e ho comunicato il mac address del router) cosa devo impostare nel fritzbox?

Grazie ciao
__________________
Ho concluso positivamente con tante persone!
ROG Strix X570-F Gaming| 5800x | Custom loop| 4090 FE | 32GB DDR4 4400| Evga 1000W | Thermaltake grosso
advapi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 17:23   #33844
pumui12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2019
Città: Ancona
Messaggi: 380
Aggiungo pure queste foto della presa principale TIM(quella messa dal tecnico anni fa, si trova all'entrata della mia casa)
La secondaria è una presa messa decenni fa dove prima attaccavo gli altri telefoni( secondo il tipo della TIM è stata staccata quando lui ha messo quella della fibra ottica).

https://mega.nz/file/kZ9WAZyJ#19XvCQ...AMCIRv7Wgx8gJg
https://mega.nz/file/dREhDB4D#ecAXEL..._QWaU_ViASHYwI
https://mega.nz/file/NMFVCBrL#JdQkSf...6gx1USyi0gwwaI
https://mega.nz/file/IAcVwQLS#rrzLjv...fVk76DakHRQi4w
pumui12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 17:49   #33845
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da pumui12 Guarda i messaggi
Aggiungo pure queste foto della presa principale TIM(quella messa dal tecnico anni fa, si trova all'entrata della mia casa)
La secondaria è una presa messa decenni fa dove prima attaccavo gli altri telefoni( secondo il tipo della TIM è stata staccata quando lui ha messo quella della fibra ottica).

https://mega.nz/file/kZ9WAZyJ#19XvCQ...AMCIRv7Wgx8gJg
https://mega.nz/file/dREhDB4D#ecAXEL..._QWaU_ViASHYwI
https://mega.nz/file/NMFVCBrL#JdQkSf...6gx1USyi0gwwaI
https://mega.nz/file/IAcVwQLS#rrzLjv...fVk76DakHRQi4w
Si, ma finché non hai la certezza, non puoi escludere a priori che il collegamento sia appropriato.

Poi, io vedo nella presa, che tu chiami principale, uno scatolino che da qui mi è impossibile capire di che cosa si tratti e come già ti dicevo se per caso è un filtro ADSL va rimosso.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 18:05   #33846
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23192
Quote:
Originariamente inviato da pumui12 Guarda i messaggi
La secondaria è una presa messa decenni fa dove prima attaccavo gli altri telefoni( secondo il tipo della TIM è stata staccata quando lui ha messo quella della fibra ottica).
In realtà a meno di non usare le funzioni avanzata del Friz per estrapolare un HLOG, l'unico modo è assicurarti che quella secondaria sia stata davvero tranciata in modo da evitare il rischio onde riflesse che a parte limitare la velocità possono causare anche instabilità della linea. Se poi i kbit [...] che non riporti fossero un valore davvero elevato (ovvero Mbps), la probabilità di una derivazione (stub) è alta. In 17a, generalmente servono almeno 3m di derivazione per evidenziarne un impatto.

(Tieni presente inoltre che sono tante le ragioni che possono causare interferenze). E ci sono interferenze che possono portare alla caduta di una linea. Vedi anche le risposte che ho dato in questo thread relativo ai problemi con Tim.

Se poi dovessi aver bisogno di documentare (monitoraggio) i parametri della linea in tempo pseudo-reale (ad esempio ogni 15 secondi), probabilmente dovresti aver bisogno di interdacciarti con DSLStats ma serve SoC/chipset Broadcom/ usare altri modem compatibili (es. banale Tim Hub non moddato) con software (DGALog/ Modem Parser) apposito sviluppato al tempo da vanel86, membro del forum. Al tempo, la risoluzione temporale ed i parametri scaricati da quel software erano ben superiori a quanto un network specialist di Tim riusciva a collezionare da remoto.


Da qualche parte nel thread VDSL Tim FTTC ci sono i riferimenti, tipo il DGALog ed ulteriore guida. Troverai all'inizio del thread una FAQ piuttosto esaustiva

In altre parole, senza un monitoraggio anche solo per capire il tasso di CRC /ES /SES durante la notte, cioè il momento critico o qualcuno che si metta fisicamente presso ARL a verificare cablaggio, porta, è difficile isolare i fattori scatenanti o perlomeno escluderli uno alla volta.

Ma con i riferimenti postati sopra puoi escludere diversi fattori e raccogliere parecchie informazioni.

Se poi della velocità non ti importasse un fico secco ma la priorità fosse la stabilità della linea anche a costo di perdere qualche decina di Mbps, esiste non solo SOS che ti è già stato attivato ma anche il profilo a 12 dB SNRm (che di solito non attivano tranne in casi estremi o su richiesta...anche se non è così semplice come alzare la cornetta...). Tuttavia ti posso assicurare per esperienza personale che anche un 12 dB+SOS può non essere sufficiente di fronte ad interferenze pesanti.

Ed è per questo che isolarne una alla volta, in modo meticoloso non è cosa da poco. Ma con le indicazioni che ti ho fornito hai già strumenti con cui iniziare la ricerca.

Come nota finale, come ti ha scritto DLINKO, non c'è motivo di allarmarsi circa quel profilo con SOS. "Il profilo SOS non aumenta la latenza. Come già il normale G.INP, in caso di errori aumenta solo il jitter di picco, e in assenza di errori non si ha né latenza aggiuntiva né jitter" - cit ironmark99

Ultima modifica di giovanni69 : 03-04-2024 alle 19:17.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 10:40   #33847
delvo_69
Senior Member
 
L'Avatar di delvo_69
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caserta, ma anche Capua e dintorni!
Messaggi: 1889
e anche i fritzbox si bruciano!

Salve a tutti e buongiorno.
Volevo condividere con voi la mia ultima esperienza: il mio 7590, master della intera rete mesh di casa, ha deciso di 'lasciarmi' nella notte tra lunedì e martedì (con un forte temporale! ma non so se c'entra!)

In pratica, nella stanza dove stava si sentiva un pò di puzza come quella tipica dei chip o componenti elettronici quando si bruciano, ed il led del power lampaggiava con una fioca luce.
Proprio perchè lampeggiava, in un primo momento ho pensato all'alimentatore, ma anche cambiandolo con un altro sicuramente funzionante, non andava (ma comunque il led si accendeva quindi in qualche modo si alimentava!).
E oltretutto, l'alimentatore era attaccato ad un ups, che funziona regolarmente e alimenta senza problemi anche l'ONT, e quindi mi sentirei comunque anche di escludere problemi di possibili sovratensioni causate dal temporale notturno dato il filtro esercitato dall'ups, condividete?

Meno male che in mezza giornata ne ho subito trovato uno in vendita usato, l'ho preso ed in 15 minuti, grazie al file di configurazione backup salvato, ho ripristinato tutto.
E ora, di questo danneggiato, immagino di dover solo disporre il suo smaltimento!
Però mi sono fatto passare lo sfizio di aprirlo giusto per vedere se per caso c'era qualche segno evidente di danneggiamento, a volte se si tratta solo di un condensatore "scoppiato", la riparazione è semplice e sicura, ma non mi pare di vedere a occhio nulla di che, vi allego qui sotto una immagine.

Qualcuno di voi, in passato, ha avuto esperienza simile? e ha per caso trovato/ capito quale potrebbero essere, in casi facili, il componente danneggiato?

__________________
Non spedire a chi non spedisce!
delvo_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 11:53   #33848
mentapiperita74
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1175
Controlla, se non l'hai già fatto, che i condensatori non siano gonfi sul piano superiore, non necessariamente deve essere esploso per essere guasto. Comunque se senti puzza di fuso annusa bene se viene da un integrato in particolare perché facilmente se ne è cotto uno ....

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
__________________
Toshiba L650-116 Intel i5-430 - ATI HD5650 @650/800 1GB GDDR3 - 4GB DDR3 1066MHz - 15,6" 1366X768 LED - HD 500GB
mentapiperita74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 11:56   #33849
delvo_69
Senior Member
 
L'Avatar di delvo_69
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caserta, ma anche Capua e dintorni!
Messaggi: 1889
Quote:
Originariamente inviato da mentapiperita74 Guarda i messaggi
Controlla, se non l'hai già fatto, che i condensatori non siano gonfi sul piano superiore, non necessariamente deve essere esploso per essere guasto. Comunque se senti puzza di fuso annusa bene se viene da un integrato in particolare perché facilmente se ne è cotto uno ....

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
Eh si, i condensatori li ho guardati uno a uno con la lente di ingrandimento! sembrano a posto!

Non riesco a capire da dove viene la puzza perchè quando la sentivo, il fritzbox era chiusto. Ora a freddo non si sente niente. Quasi quasi provo a rialimentarlo così vedo se per caso si sente di nuovo ed anche se per caso qualche componente si surriscalda in maniera anomala
__________________
Non spedire a chi non spedisce!
delvo_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 16:22   #33850
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
C'e' modo di vedere le password e le configurazioni telefono e VDSL nel 7590?

Rientrero' in Italia in 2 settimane e staro' 5 giorni (vivo all'estero) e dovrei fare dei lavori a casa... i miei sono poco avvezzi alla tecnologia, quindi sollevare un ticket non e' fattibile.

Una volta avevo usato un app di TIM, che pero' ho scoperto non esserci piu'. La configurazione del 7590 c'e' e funziona, ma come faccio a leggerla? Qualcuno e' riuscito?
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 17:12   #33851
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8900
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
C'e' modo di vedere le password e le configurazioni telefono e VDSL nel 7590?
I dati del VoIP si possono richiedere da MyTIM, ti logghi e:

"Assistenza" -> "Segui le tue richieste" (serve solo per accedere alla vecchia pagina di MyTIM Fisso).

Da MyTIM Fisso:

"La mia linea" -> "Servizi e offerte attivi" -> "Dati per configurare modem per servizi voip" -> "Richiedi".
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 18:52   #33852
duegiornidipioggia
Senior Member
 
L'Avatar di duegiornidipioggia
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da delvo_69 Guarda i messaggi
Salve a tutti e buongiorno.
Volevo condividere con voi la mia ultima esperienza: il mio 7590, master della intera rete mesh di casa, ha deciso di 'lasciarmi' nella notte tra lunedì e martedì (con un forte temporale! ma non so se c'entra!)
Non hai l'assicurazione sulla casa?
2 min. di paura e chiedi i danni.
duegiornidipioggia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 20:47   #33853
espanico
Senior Member
 
L'Avatar di espanico
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4298
Ciao a tutti, possiedo un 7590 collocato al 1 piano e al piano di sotto un Repeater 1200 AX. Ma ho notato che molti dispositivi quasi tutti al vero invece di collegarsi al Repeater che e vicino pochi metri si collegano al 7590.

Secondo voi è una questione di configurazione oppure dei dispositivi, perche leggendo sul sito ufficiale se ho capito bene se un dispositivi non e un Wi-Fi Mesh Steering non sfrutta il mesh, ma consiglia di creare un nome di rete diverso e collegarlo... Ho capito bene ? a questo punto non capisco l'utilità del mesh

__________________
Feedback Mercatino
espanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 06:44   #33854
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
I dati del VoIP si possono richiedere da MyTIM, ti logghi e:

"Assistenza" -> "Segui le tue richieste" (serve solo per accedere alla vecchia pagina di MyTIM Fisso).

Da MyTIM Fisso:

"La mia linea" -> "Servizi e offerte attivi" -> "Dati per configurare modem per servizi voip" -> "Richiedi".
Sto gia' usando un 7590 configurato tramite i dati che avevo preso dall'app, il mio dubbio e' se posso leggere la configurazione del 7590.

In particolare le password non sono in chiaro (neanche usando inspect page)
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 08:39   #33855
ziotony
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 600
Quote:
Originariamente inviato da espanico Guarda i messaggi
Ciao a tutti, possiedo un 7590 collocato al 1 piano e al piano di sotto un Repeater 1200 AX. Ma ho notato che molti dispositivi quasi tutti al vero invece di collegarsi al Repeater che e vicino pochi metri si collegano al 7590.

Secondo voi è una questione di configurazione oppure dei dispositivi, perche leggendo sul sito ufficiale se ho capito bene se un dispositivi non e un Wi-Fi Mesh Steering non sfrutta il mesh, ma consiglia di creare un nome di rete diverso e collegarlo... Ho capito bene ? a questo punto non capisco l'utilità del mesh

Se per dispositivi intendi pc smartphone ecc. non devono essere “mesh” i membri della rete mesh sono solo i router e reapeter vari per i dispositivi connessi la cosa é trasparente, sul fatto che si colleghino a uno o all’altro lo gestisce il router e si adatta in automatico per la miglior condizione, sull’utilità della rete mesh se ne é parlato abbondantemente e se cerchi su internet trovi tutto.
ziotony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 12:31   #33856
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da delvo_69 Guarda i messaggi
Salve a tutti e buongiorno.
Volevo condividere con voi la mia ultima esperienza: il mio 7590, master della intera rete mesh di casa, ha deciso di 'lasciarmi' nella notte tra lunedì e martedì (con un forte temporale! ma non so se c'entra!)

In pratica, nella stanza dove stava si sentiva un pò di puzza come quella tipica dei chip o componenti elettronici quando si bruciano, ed il led del power lampaggiava con una fioca luce.
Proprio perchè lampeggiava, in un primo momento ho pensato all'alimentatore, ma anche cambiandolo con un altro sicuramente funzionante, non andava (ma comunque il led si accendeva quindi in qualche modo si alimentava!).
E oltretutto, l'alimentatore era attaccato ad un ups, che funziona regolarmente e alimenta senza problemi anche l'ONT, e quindi mi sentirei comunque anche di escludere problemi di possibili sovratensioni causate dal temporale notturno dato il filtro esercitato dall'ups, condividete?

Meno male che in mezza giornata ne ho subito trovato uno in vendita usato, l'ho preso ed in 15 minuti, grazie al file di configurazione backup salvato, ho ripristinato tutto.
E ora, di questo danneggiato, immagino di dover solo disporre il suo smaltimento!
Però mi sono fatto passare lo sfizio di aprirlo giusto per vedere se per caso c'era qualche segno evidente di danneggiamento, a volte se si tratta solo di un condensatore "scoppiato", la riparazione è semplice e sicura, ma non mi pare di vedere a occhio nulla di che, vi allego qui sotto una immagine.

Qualcuno di voi, in passato, ha avuto esperienza simile? e ha per caso trovato/ capito quale potrebbero essere, in casi facili, il componente danneggiato?

Guarda che la eventuale "frustata" ad alto voltaggio per sovratensione, non è che arriva solamente dalla presa a 220 V, spesso arriva anche da dove meno te lo aspetti. Come per esempio il doppino della linea telefonica, oppure il cavo dell'antenna TV e poi, siccome le correnti tendono a scappare/scaricarsi dalle "punte", vai a sapere cosa si sceglie lo sbalzo di tensione come come "punta" per la via di fuga.

Sicuramente non era un fulmine, perché altrimenti, non avresti più trovato il 7590. Anni fa, ho visto un cavo di antenna di diametro 20 mm circa insieme al ripetitore radio collegato, praticamente quasi vaporizzati, ma, in quel caso, si trattava di un fulmine che aveva colpito in pieno l'antenna.

In ogni caso, quando un apparato pieno di componenti elettronici subisce uno shock da flash in alta tensione anche solo per qualche ms, è difficile che a friggersi siano i condensatori elettrolitici, di solito sono più a rischio diodi e/o chip di controllo della polarità e della tensione in entrata se è arrivato dalla rete, oppure nei pressi della presa ADSL se è arrivato dal doppino.

Tieni presente che oggi, nessuno utilizza più i trasformatori, gli alimentatori sono tutti di tipo switching e quindi in caso di una bella sovratensione i danni ai componenti elettronici sono assicurati.

Se hai un po' di dimestichezza, prova almeno i vari diodi nei pressi dell'entrata della presa di alimentazione, se sei fortunato, magari sono quelli che sono andati in corto.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 13:16   #33857
popomer
Senior Member
 
L'Avatar di popomer
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: FIRENZE
Messaggi: 3097
Una domanda che riguarda l'assegnazione degli ip fissi che conflittano spesso con quelli generati da router.
ieri ho installato un ripetitore originale collegandolo con cavo di rete, il router gli ha assegnato il 192.168.1.100.
Non riuscivo ad accedere al ripetitore tramite ip, ho fatto una scansione della rete ed ho visto che l'ip era gia' occupato da un pc dell'ufficio con ip fisso.
questa cosa il fritz box lo fa' spesso.
c'e' qualche impostazione del router che mi sfugge?
__________________
MacBook air m3 15"-Asus Rog Ally-Game PC-AMD 2700x,ASUS dual RTX 2080-MONITOR lg oled48cx -Mobile iPhone 15 pro 256gb
Galaxy zflip 3 iPad Pro 11"
-Console Ps5 PRO-xbox series X- Nintendo switch TV lg oled65C8
popomer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 13:21   #33858
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
@popomer

Gli IP non sono fissi ma ssegnati da DHCP e quindi possono variare.

Se vuoi assegnare degli IP fissi devi modificare il range del DHCP (es. indirizzi IP finali da 30 a 255) e impostare manualmente IP fissi con finali da 1 a 29.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 10:42   #33859
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da popomer Guarda i messaggi
Una domanda che riguarda l'assegnazione degli ip fissi che conflittano spesso con quelli generati da router.
ieri ho installato un ripetitore originale collegandolo con cavo di rete, il router gli ha assegnato il 192.168.1.100.
Non riuscivo ad accedere al ripetitore tramite ip, ho fatto una scansione della rete ed ho visto che l'ip era gia' occupato da un pc dell'ufficio con ip fisso.
questa cosa il fritz box lo fa' spesso.
c'e' qualche impostazione del router che mi sfugge?
In linea di massima, il router in DHCP se vede IP fissi, non dovrebbe assegnarli ad altri client presenti sulla rete.

Prima di pensare a strane configurazioni, prova a vedere sui componenti della rete se è spuntato "assegna sempre lo stesso IP" ed eventualmente togli la spunta. Inoltre, prova a riavviare il router, magari ha solo bisogno di riassegnare tutti gli IP proprio per evitare conflitti. Si potrebbe fare anche un semplice aggiorna, ma, io personalmente preferisco sempre "tagliare tutti i ponti".

Se non ci sono esigenze particolari che ti costringono a farlo, normalmente, è meglio lasciare tutto in DHCP. Se al contrario hai bisogno di IP fissi, dividi, a secondo delle tue esigenze in modo da costringere quelli fissi su un range dove il DHCP non potrà rilasciarne.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 00:46   #33860
ziotony
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 600
Quote:
Originariamente inviato da popomer Guarda i messaggi
Una domanda che riguarda l'assegnazione degli ip fissi che conflittano spesso con quelli generati da router.
ieri ho installato un ripetitore originale collegandolo con cavo di rete, il router gli ha assegnato il 192.168.1.100.
Non riuscivo ad accedere al ripetitore tramite ip, ho fatto una scansione della rete ed ho visto che l'ip era gia' occupato da un pc dell'ufficio con ip fisso.
questa cosa il fritz box lo fa' spesso.
c'e' qualche impostazione del router che mi sfugge?
Non che io sappia, quindi se sei sei il gestore della rete prima configuri il router e poi assegni gli indirizzi, almeno io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, secondo me assegnare prima gli indirizzi ai membri della rete e poi collegare il router non è corretto, se devi sostituire il router dovrai configurarlo di conseguenza.
ziotony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v