Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2016, 20:57   #33561
principe Vlad
Senior Member
 
L'Avatar di principe Vlad
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 4866
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
Stasera si fa nottata


Ciao, vedrai che la "BESTIOLA" non ti deluderà.
principe Vlad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2016, 21:30   #33562
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
Allora, dove sono i bench in overclock?
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 08:38   #33563
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5058
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Allora, dove sono i bench in overclock?
Dunque eccomi qua prime impressioni dopo il montaggio e qualche veloce test.

Rispetto al mio vecchio x6 chiaramente a default 3.3ghz -->3,7 c'e' differenza visto che l'8350 e' piu' spinto, ma a stessa parita' di frequenza le due cpu si equivalgono un leggero vantaggio dell'8350 nei trest classici, poi nelle decodifiche il salto rispetto al primo e' praticamente del doppio.

Nei Test benck tipo haven riesco a risicare solo il 5 fps in piu' sia sul minimo che sul max, mi aspettavo qualche cosa di meglio ma 2 core in piu' evidentemente non fanno differenza, stessa cosa in TR (il penultimo) 5 FPS in piu'.

Devo testarlo in SWB dove vorrei capire di quanto boost usufruiro'.

MA....... eccomi che non riesco ad aspettare e dopo aver visto le temp. del mio noctua praticamente vicino agli 13° in iedle e in FULL a 32°, decido di occare da bios sempolicemente alzando il moltiplicatore, e togliendo i vari turbo core etc. portandolo a 4.5 SENZA OVERVOLT.
Faccio qualche test e la CPU risponde benissimo, non si blocca le temp. rimane al max 33°.

In marito raffreddamento non avendo alzato il V-Core e stando a 4.5 le temperature rispetto al x6 a 4ghz che sfioravano i 40° in full sono eccellenti, segno che il x6 nonsostante un aiutino sul voltaggio scaldava molto di piu'.
Quindi l'FX rispetto al BE e' piu' proppenso ad essere spremuto senza accusare molto.

Questo mi fa presupporre che la cpu forse la posso tirare con un po' di voltaggio a 4,7 o piu', vediamo cosa ne esce fuori nei prossimi giorni, chiaramente la facilita' dio overclok di questa cpu rispetto al 1100T sembra piu' facile da portare a termine. Per il x6 avere okkarlo a 4ghz e averlo stabile ho dovuto fare una marea di prove e settaggi, l'FX invece sebra trovarsi a suo agio in questi termini.

Inoltre l'HT e' a 2200 e il NB a 2200 di default vediamo se riusciro' a spingerli in alto insieme alla cpu.


lato RAM:

2 mostri, si settano in automatico al profilo piu' aggressivo nel bios e visto che la mia mobo non supporta piu' di 2133Mhz, attualmente stanno lavorando a 2209Mhz. Non ho possibilita' di alzare il moltiplicatore da bios quindi presumo che sia il max ottenibile per queste ram.


Cmq nei prossimi giorni faro' test piu' approfonditi anche in game, vorrei installare di nuovo gli aggiornamenti della mobo chipset+driver video ed ottimizzare il sistema.

Chiaramente accetto consigli da voi "probiviri" che avete gia' questa cpu da tempo e sapete gia come ottimizzarla e spingerla al massimo.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB

Ultima modifica di Alekx : 08-12-2016 alle 09:08.
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 09:23   #33564
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
MA....... eccomi che non riesco ad aspettare e dopo aver visto le temp. del mio noctua praticamente vicino agli 13° in iedle e in FULL a 32°, decido di occare da bios sempolicemente alzando il moltiplicatore, e togliendo i vari turbo core etc. portandolo a 4.5 SENZA OVERVOLT.
Faccio qualche test e la CPU risponde benissimo, non si blocca le temp. rimane al max 33°.
vivi al polo nord?
io ho circa 16-17°C in questa stanza d'inverno e mi sembra già che faccia freddissimo, per avere la cpu a 13°C immagino tu stia attorno ai 10-11°C di T ambiente, occhio agli orsi polari

considera che tutti i programmi multithread scritti decentemente ottengono margini di miglioramento delle prestazioni notevoli, in questo senso i bench possono trarre in inganno perché dipende moltissimo da come e quanto fanno lavorare i core.

nei giochi, come dicevo fin da quando valutavi il cambio di cpu, è molto "casuale", in alcuni potresti avere una differenza notevole in altri per migliorare sensibilmente le prestazioni dovresti necessariamente cambiare vga, per altro anche molti titoli moderni possono essere giocati senza alcun problema usando cpu di 6-7 anni fa o più se la scheda grafica ci riesce...
se giochi a deus ex mankind divided puoi notare parecchio la differenza(suppongo quindi anche hitman, dato che girano con lo stesso motore grafico), ma se giochi rise of the tomb raider o mirror's edge catalyst(che sono comunque recenti e dai test online ti fanno notare differenze tangibili da questa a quella cpu) difficillmente percepisci incrementi di prestazioni sensibili.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 09:30   #33565
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5058
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
vivi al polo nord?
io ho circa 16-17°C in questa stanza d'inverno e mi sembra già che faccia freddissimo, per avere la cpu a 13°C immagino tu stia attorno ai 10-11°C di T ambiente, occhio agli orsi polari

considera che tutti i programmi multithread scritti decentemente ottengono margini di miglioramento delle prestazioni notevoli, in questo senso i bench possono trarre in inganno perché dipende moltissimo da come e quanto fanno lavorare i core.

nei giochi, come dicevo fin da quando valutavi il cambio di cpu, è molto "casuale", in alcuni potresti avere una differenza notevole in altri per migliorare sensibilmente le prestazioni dovresti necessariamente cambiare vga, per altro anche molti titoli moderni possono essere giocati senza alcun problema usando cpu di 6-7 anni fa o più se la scheda grafica ci riesce...
se giochi a deus ex mankind divided puoi notare parecchio la differenza(suppongo quindi anche hitman, dato che girano con lo stesso motore grafico), ma se giochi rise of the tomb raider o mirror's edge catalyst(che sono comunque recenti e dai test online ti fanno notare differenze tangibili da questa a quella cpu) difficillmente percepisci incrementi di prestazioni sensibili.
Ciao, fortunatamente non ho orsi polari vicino altrimenti non sarei qui a scriverti .

A parte tutto la stanza e' a 18° ma il full tower e 10 ventolozze mi tengono la temepratura della cpu/GPU a bada senza peraltro avere problemi di udito.
Solo l'estate si alza visto che il pc e' in una mansarda non climatizzata potrai capire.

Da BIOS leggendole li dentro in idle varia tra 13/15° non di piu'. In idle anbche il x6 aveva circa 16°

Continuo a dirlo forse merito del Noctua e della psta termica cooler master che utilizzo
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 09:52   #33566
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Ciao, fortunatamente non ho orsi polari vicino altrimenti non sarei qui a scriverti .

A parte tutto la stanza e' a 18° ma il full tower e 10 ventolozze mi tengono la temepratura della cpu/GPU a bada senza peraltro avere problemi di udito.
Solo l'estate si alza visto che il pc e' in una mansarda non climatizzata potrai capire.

Da BIOS leggendole li dentro in idle varia tra 13/15° non di piu'. In idle anbche il x6 aveva circa 16°

Continuo a dirlo forse merito del Noctua e della psta termica cooler master che utilizzo
allora c'è un errore nella lettura, tieni il valore come riferimento molto spannometrico o addirittura ignoralo.
molto brevemente:
se ci sono 18°C nella stanza significa che ogni corpo al suo interno è nella medesima condizione di stato, quindi si porta all'equilibrio termico assestandosi sui 18°C.
nel caso specifico di un corpo che consuma energia e per inefficienza la disperde nell'ambiente, questoi avrà una variazione di stato che si rappresenta con un incremento di temperatura.
è fisicamente impossibile avere un corpo a temperatura inferiore rispetto quella ambientale senza un sistema di raffreddamento specifico.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 10:21   #33567
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Dunque eccomi qua prime impressioni dopo il montaggio e qualche veloce test.

Rispetto al mio vecchio x6 chiaramente a default 3.3ghz -->3,7 c'e' differenza visto che l'8350 e' piu' spinto, ma a stessa parita' di frequenza le due cpu si equivalgono un leggero vantaggio dell'8350 nei trest classici, poi nelle decodifiche il salto rispetto al primo e' praticamente del doppio.

Nei Test benck tipo haven riesco a risicare solo il 5 fps in piu' sia sul minimo che sul max, mi aspettavo qualche cosa di meglio ma 2 core in piu' evidentemente non fanno differenza, stessa cosa in TR (il penultimo) 5 FPS in piu'.

Devo testarlo in SWB dove vorrei capire di quanto boost usufruiro'.

MA....... eccomi che non riesco ad aspettare e dopo aver visto le temp. del mio noctua praticamente vicino agli 13° in iedle e in FULL a 32°, decido di occare da bios sempolicemente alzando il moltiplicatore, e togliendo i vari turbo core etc. portandolo a 4.5 SENZA OVERVOLT.
Faccio qualche test e la CPU risponde benissimo, non si blocca le temp. rimane al max 33°.

In marito raffreddamento non avendo alzato il V-Core e stando a 4.5 le temperature rispetto al x6 a 4ghz che sfioravano i 40° in full sono eccellenti, segno che il x6 nonsostante un aiutino sul voltaggio scaldava molto di piu'.
Quindi l'FX rispetto al BE e' piu' proppenso ad essere spremuto senza accusare molto.

Questo mi fa presupporre che la cpu forse la posso tirare con un po' di voltaggio a 4,7 o piu', vediamo cosa ne esce fuori nei prossimi giorni, chiaramente la facilita' dio overclok di questa cpu rispetto al 1100T sembra piu' facile da portare a termine. Per il x6 avere okkarlo a 4ghz e averlo stabile ho dovuto fare una marea di prove e settaggi, l'FX invece sebra trovarsi a suo agio in questi termini.

Inoltre l'HT e' a 2200 e il NB a 2200 di default vediamo se riusciro' a spingerli in alto insieme alla cpu.


lato RAM:

2 mostri, si settano in automatico al profilo piu' aggressivo nel bios e visto che la mia mobo non supporta piu' di 2133Mhz, attualmente stanno lavorando a 2209Mhz. Non ho possibilita' di alzare il moltiplicatore da bios quindi presumo che sia il max ottenibile per queste ram.


Cmq nei prossimi giorni faro' test piu' approfonditi anche in game, vorrei installare di nuovo gli aggiornamenti della mobo chipset+driver video ed ottimizzare il sistema.

Chiaramente accetto consigli da voi "probiviri" che avete gia' questa cpu da tempo e sapete gia come ottimizzarla e spingerla al massimo.
Ps. i Test benck tipo haven usano max 4 core purtroppo..........
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 11:33   #33568
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Ps. i Test benck tipo haven usano max 4 core purtroppo..........
Si è poi comunque si basano maggiormente sulla vga, giustamente direi perché sono test per schede video.

Comunque sono contento che vada bene.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 13:23   #33569
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Si è poi comunque si basano maggiormente sulla vga, giustamente direi perché sono test per schede video.

Comunque sono contento che vada bene.
Avevamo già provato con ungine valley e c'erano circa 7 fps di differenza. Però magari all'atto pratico in game ha me o cali di fps repentini, che con il Phenom a volte capitano nei giochi recenti.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 14:17   #33570
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5058
Aggiornamento, preso dal prurito entro nel bios e setto 5ghz, lascio tutto così è dico va be tanto non bootta, invece con mio grande stupore botta windows ma si ferma alla videata principale. Buon segno vuol dire che con qualche accortezza forse i 5ghz si possono prendere facile.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 15:16   #33571
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
A me boota e funziona, ma se ne va sopra l'1.50v, inoltre non riesco a benchare in multitrhead con cinebench, perché prima di concludere mi da errore.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 16:38   #33572
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
allora c'è un errore nella lettura, tieni il valore come riferimento molto spannometrico o addirittura ignoralo.
molto brevemente:
se ci sono 18°C nella stanza significa che ogni corpo al suo interno è nella medesima condizione di stato, quindi si porta all'equilibrio termico assestandosi sui 18°C.
nel caso specifico di un corpo che consuma energia e per inefficienza la disperde nell'ambiente, questoi avrà una variazione di stato che si rappresenta con un incremento di temperatura.
è fisicamente impossibile avere un corpo a temperatura inferiore rispetto quella ambientale senza un sistema di raffreddamento specifico.
Esatto.
Infatti quella là NON è una temp reale ma un dato di controllo (non lineare) che serve per dare il margine termico in AMD overdrive. Se andate sul sito di amd e scaricate il pdf bios optimization guide (o quello delle specifiche non mi ricordo più) è scritto benissimo che quella NON da prendere come temperatura reale dei core ma solo come temp di controllo e viene chiamata tCTL.
http://support.amd.com/TechDocs/4230...h-0Fh_BKDG.pdf
pag 219 e seguenti.
La tCTL max corrisponde alla temperatura massima di esercizio oltre il quale la cpu riduce la frequenza (in amd overdrive corrisponde a margine termico ZERO). In alcune schede madri si può disattivare se ben ricordo e rimane poi la tJmax di 90° (dato preso da wiki en) dove la cpu si spegne per non bruciarsi.
Ergo tutti i programmi diversi da amd overdrive danno letture senza senso fisico in idle e iniziano a prendere valore solo in full load all core oltre i 30° circa ma cmq rimane una temp più bassa della reale. Ergo per l'oc basatevi solo su AMD overdrive margine termico e la temp del sensore socket (alcune volte indicata come package altre volte sempre cpu) della scheda madre che non deve eccedere i 70/75° e che grossomodo è di circa 10° più alta della temp cpu.
Cmq ricordo che ogni classe di FX ha una tCase max diversa. Quelli da 125 watt è più bassa mentre i modelli E da 95 w hanno tCTL più alta (fonte:
http://www.xtremesystems.org/forums/...-told-me/page3
Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:

Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 16:54   #33573
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Esatto.
Infatti quella là NON è una temp reale ma un dato di controllo (non lineare) che serve per dare il margine termico in AMD overdrive. Se andate sul sito di amd e scaricate il pdf bios optimization guide (o quello delle specifiche non mi ricordo più) è scritto benissimo che quella NON da prendere come temperatura reale dei core ma solo come temp di controllo e viene chiamata tCTL.
http://support.amd.com/TechDocs/4230...h-0Fh_BKDG.pdf
pag 219 e seguenti.
La tCTL max corrisponde alla temperatura massima di esercizio oltre il quale la cpu riduce la frequenza (in amd overdrive corrisponde a margine termico ZERO). In alcune schede madri si può disattivare se ben ricordo e rimane poi la tJmax di 90° (dato preso da wiki en) dove la cpu si spegne per non bruciarsi.
Ergo tutti i programmi diversi da amd overdrive danno letture senza senso fisico in idle e iniziano a prendere valore solo in full load all core oltre i 30° circa ma cmq rimane una temp più bassa della reale. Ergo per l'oc basatevi solo su AMD overdrive margine termico e la temp del sensore socket (alcune volte indicata come package altre volte sempre cpu) della scheda madre che non deve eccedere i 70/75° e che grossomodo è di circa 10° più alta della temp cpu.
Cmq ricordo che ogni classe di FX ha una tCase max diversa. Quelli da 125 watt è più bassa mentre i modelli E da 95 w hanno tCTL più alta (fonte:
http://www.xtremesystems.org/forums/...-told-me/page3
Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:

Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C
ma nel bios ti segna il margine termico? io ho sempre visto la temperatura del package su varie schede madri.
se è come dici tu ha senso, esattamente come monitorare il margine termico in amd overdrive, ma non capisco perchè sotto carico gli segna 40, il margine sotto carico dovrebbe diminuire(perché la T si alza) e non aumentare...a meno che io non cabbia capito il suo report dei valori.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 17:04   #33574
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
Scausate ma tutti questi watt in game?... Mi avevate detto che questi programmi non sono affidabili. o mi devo aspettare una bolletta coi fiocchi?

__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 17:07   #33575
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
premesso che non riesco a leggere il valore...per conoscere il consumo reale del sistema dovresti monitorare l'assorbimento elettrico, è molto poco preciso ricorrere a monitor software.

EDIT: come fai a giocare con tutte quelle cose a schermo

Ultima modifica di Gioz : 08-12-2016 alle 17:08. Motivo: aggiunto EDIT
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 17:13   #33576
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
Dice 135w, ma sale anche a 140. Ossia se il risultato fosse anche olo marginalmente attendibile dovrei aver sforato allegramente il TDP.

Di solito gioco a schemo intero. Era solo per far vedere il valore che riporta Il programmma AI suite III fornito in bundle colla motherboard ASUS.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 17:15   #33577
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Dice 135w, ma sale anche a 140. Ossia se il risultato fosse anche olo marginalmente attendibile dovrei aver sforato allegramente il TDP.

Di solito gioco a schemo intero. Era solo per far vedere il valore che riporta Il programmma AI suite III fornito in bundle colla motherboard ASUS.
tdp e consumo non sono sinonimi, il tdp è un dato che rappresenta la capacità di smaltimento del calore che deve avere il sistema di raffreddamento per mantenere la condizione di utilizzo in una specifica situazione.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 17:26   #33578
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
tdp e consumo non sono sinonimi, il tdp è un dato che rappresenta la capacità di smaltimento del calore che deve avere il sistema di raffreddamento per mantenere la condizione di utilizzo in una specifica situazione.
Si, di questo ne ero al corrente ma per comodità non sono stato preciso.... Secondo tè quale sarebbe allora il consumo a pieno carico.

Considera che se faccio partire IBT segna 132w fisso.....
Possobile che in gioco a metà carico faccia lo stesso valore od anche maggiore?
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 18:40   #33579
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Si, di questo ne ero al corrente ma per comodità non sono stato preciso.... Secondo tè quale sarebbe allora il consumo a pieno carico.

Considera che se faccio partire IBT segna 132w fisso.....
Possobile che in gioco a metà carico faccia lo stesso valore od anche maggiore?
quale sia il consumo medio attendibile non te lo so dire. trovo plausibile i circa 130W in funzione delle recensioni e dei consumi dell'interto sistema, ma non avrei certezza.
poi va considerato che in situazioni di uso diverso puoi avere consumi diversi a seconda del tipo di carico applicato.
come nell'esempio che ho fatto l'altra pagina se leggi 100% cpu usage significa che a livello di utilizzo temporale la cpu è costantemente impegnata, questo può risultare sia facendo un'operazione banale in real time sia facendo cose molto impegnative, e nei due casi avresti sia un assorbimento che una potenza dissipata differenti, un'applicazione come ibt probabilmente spara molto in alto perchè avendo l'intento di stressare pesantemente il chip per valutare la stabilità e le temperature ricorrerà a set di istruzioni e calcoli decisamente dispendiosi.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 19:26   #33580
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4748
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Aggiornamento, preso dal prurito entro nel bios e setto 5ghz, lascio tutto così è dico va be tanto non bootta, invece con mio grande stupore botta windows ma si ferma alla videata principale. Buon segno vuol dire che con qualche accortezza forse i 5ghz si possono prendere facile.
mettilo sotto occt, vedrai come si ridimensiona il tutto
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v