Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2009, 16:02   #301
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
non sono palle di Stallman, in quanto non è l'unico a sostenere questa filosofia
il fatto che stallman sostenga qualcosa non le conferisce automaticamente valore di verità assoluta, suggerirei di informarsi su fonti diversificate e indipendenti e pensare sempre con la propria testa...
tutto ciò che stallman ha fatto e detto è strumentale alla sua personale lotta contro il sw proprietario e le società che lo producono - il progetto GNU è nato per assecondare la sua visione in cui gli utenti potessero usare solo e unicamente programmi "liberi"
a tale scopo sarebbe stato onnicomprensivo, includendo non solo kernel, compilatore e shell, ma anche programmi di utilità, di analisi scientifica, eccetera - ma dubito alquanto che Octave (un programma matematico, inteso come equivalente di mathlab), o GIMP, siano identificabili come parte del sistema operativo vero e proprio solo perchè appartenmenti al progetto gnu ...
Quote:
puoi pensare come vuoi, ma un SO non è solo kernel è comopsto da diversi elementi, quali editor, debugger, compilatori, GUI, e altri applicativi, e questo è incontestabile,
un "sistema operativo" non si limita al solo kernel, ma comprende (tutto e solo) il software che si colloca tra l' hw e il sw applicativo, consentendo all' utente di eseguire quest' ultimo - in ogni OS la gui è il componente del sistema che l' utente percepisce e con la quale interagisce direttamente ( per controllare indirettamente il resto del sistema )
ma un compilatore è un programma come tanti altri non interattivi, ha solo la particolarità di produrre codice eseguibile partendo da codice sorgente in un linguaggio di più alto livello - non è nè un driver nè un componente necessario al funzionamento del sistema, quindi la sua presenza su un sistema non di sviluppo non è indispensabile, e d' altra parte per un determinato sistema operativo possono essere disponibili (nonchè installati contemporaneamente) compilatori differenti
discorso analogo per editor e altri applicativi che peraltro su certi sistemi era possibile non installare, o in effetti non eranno forniti con il sistema (con la conseguenza per l' utente di doverne installare uno il prima possibile) mancanza che però non inficiava programmi e tool effettivamente presenti ..
Quote:
in quanto, ad oggi (e da sempre) il DE rappresenta la maggior parte del SO,
il de è una suite di applicazioni e utility userspace, dei framework e un window manager, sviluppati e distribuiti in forma aggregata per fornire all' utente un ambiente consistente almeno nell' ambito del de stesso (basando le applicazioni del desktop environment sullo stesso toolkit e design guideline comuni) - consistenza di cui si è sentita la necessità in conseguenza della frammentazione del parco applicativo in ambito unix / linux ( già acuta negli anni 90)
ma a parte il window manager e l' emulatore di terminale, il resto non si può considerare parte integrante del sistema operativo...
Quote:
inoltre il sistema operativo è composto anche dal fs, e questo dovrebbe farti capire che circoscrivere un SO al kernel è veramente insensato.
file system che su un qualunque sistema operativo a kernel monlitico o ibrido (ed anche su alcuni microkernel) è gestito dal kernel (per almeno la risoluzione dei path e il dispatch delle operazioni di accesso) oltre che implementato come driver del kernel ...

Quote:
Non vuole essere una critica, solo una constatazione, imho necessaria, perché definizione sbagliate spesso permangono nel tempo, come l'idea di hacker confusa con quella di cracker etc. la cosa più importante della faccenda secondo me è che bisogna dare il merito a tutti
certo, ma allora si dovrebbe parlare di varianti non di linux, ma di "FD.org/RH/novell/GNU/linux, visto che l' insieme del lavoro svolto dalle singole distribuzioni principali e dagli sviluppatori che si coordinano tramite freedesktop.org e X.org, e poi riutilizzato da tutti in una forma o nell' altra, supera, se non quello svolto sul kernel, quantomeno quello svolto a livello della userland GNU...

Quote:
chiamare un SO col nome del kernel, significa ricordare sempre e solo Torvalds, grande personaggio, ma comunque circondato da tante altre persone senza cui le distro non sarebbero quello che sono.
considera però che per molti, anche tra coloro che si avvicinano a "linux" e che in tal modo lo chiamano, Linux Torvalds è solo un nome, nè più nè meno di Ken Thompson o Dave Cutler oggettivamente non meno importanti del finnico ma che ai non addetti ai lavori non dicono granchè...

un conto è includere nelle diciture quello che può definire univocamente il sistema come "piattaforma" (intesa come set di librerie di cui è costituito e api supportate, ovvero ciò che lo identifica come target per il deployment di applicazioni - ma allora probabilmente si dovrebbe aggiungere almeno il DE, o magari la versione del DE) un conto è farlo non per motivi tecnici ma per sola devozione a un personaggio che peraltro non ne ha bisogno...

ora, vorrei ricordare che l' informatica non è una religione...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 11-07-2009 alle 17:14.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2009, 05:46   #302
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
non sono palle di Stallman, in quanto non è l'unico a sostenere questa filosofia, puoi pensare come vuoi, ma un SO non è solo kernel è comopsto da diversi elementi, quali editor, debugger, compilatori, GUI, e altri applicativi, e questo è incontestabile
E' contestabile, invece e sono proprio io a contestarlo. Quello è un sistema completo, un sistema operativo per definizione è un kernel. Che poi si adoperino intercambiabilmente le due definizioni è una questione di esemplificazione. Cosi come un compilatore è solo il tool a riga di comando che traduce il codice sorgente in assembly, sebbene per compilatore a livello esemplificativo si intenda un programma funzionante che sia in sintonia con editor, debugger, assemblatore, linker e molto spesso librerie annesse.
Se si chiama sistema operativo evidentemente non è un editor come evidentemente non è un compilatore. Altrimenti qualsiasi cosa gira sotto un sistema operativo dovremmo considerarlo del sistema operativo. Nella tua definizione hai dimenticato di inserire il solitario, se per questo.

Ultima modifica di mjordan : 12-07-2009 alle 05:49.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2009, 18:19   #303
Iskander66
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Sob, volevo dire Linus Thorvalds e i suoi collaboratori. Linus è il front man, lui rilascia la release, lui ha iniziato, lui. Le varie distro prendono il kernel da lui, anche se è possibile che programmatori delle distro, lavorino anche al kernel. Il kernel Linux, che si chiama così da Linus + UNIX l'ha creato lui, siamo d'accordo? Detto questo mi sono un po' stancato di tutto questo discorso, dopo aver letto chi inneggia a Windows e Microsoft, inserendo una Madò dopo l'altra mi è venuto da vomitare. Scusatemi, i miei rispetti a tutti quanti. Ognuno si tenga il SO che preferisce.
Iskander66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2009, 19:01   #304
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Iskander66 Guarda i messaggi
Sob, volevo dire Linus Thorvalds e i suoi collaboratori. Linus è il front man, lui rilascia la release, lui ha iniziato, lui. Le varie distro prendono il kernel da lui, anche se è possibile che programmatori delle distro, lavorino anche al kernel. Il kernel Linux, che si chiama così da Linus + UNIX l'ha creato lui, siamo d'accordo?
Siamo d'accordo se non per il fatto che si chiama Torvalds e non Thorvalds e che i major contributors al sorgente ormai non portano piu' il suo nome. Linus nella community è il supervisionatore e il decision maker, per il resto ogni sezione del codice ha il suo maintainer indipendente. Quindi dire che "il kernel lo prendono da Torvalds" è scorretto. Se Torvalds va in ferie, non vengono creati piu' i branch e non vengono piu' rilasciate release, ma il kernel evolve lo stesso a livello di codice. Questo ti volevo dire.
E' sicuramente una figura cruciale ma ormai rispetto alla mole complessiva del codice ha il suo limite di essere umano. Linux ormai ha concluso la fase di essere gestibile da un singolo individuo da un pezzo.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2009, 21:06   #305
Iskander66
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 23
D'accordo, la dicitura ufficiale è Torvalds, chissà perché ero sicuro fosse Thorvalds... farei una ricerca sulla etimologia del cognome, ho il sospetto che possa entrarci una certa divinità norvegese che in tedesco è Donner... comunque sono questioni di lana caprina e non meritano un approfondimento da parte nostra, dato che non siamo linguisti (credo comunque che voglia dire Foresta di Thor).
Va da sé anche che Linus non può non può mandare avanti un simile lavoro da solo, so per certo che ci sono vari ingegneri della IBM che lavorano costantemente al Kernel.
OK, soddisfatto?
So long, buona notte.
Iskander66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2009, 21:16   #306
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Iskander66 Guarda i messaggi
D'accordo, la dicitura ufficiale è Torvalds, chissà perché ero sicuro fosse Thorvalds... farei una ricerca sulla etimologia del cognome, ho il sospetto che possa entrarci una certa divinità norvegese che in tedesco è Donner... comunque sono questioni di lana caprina e non meritano un approfondimento da parte nostra, dato che non siamo linguisti (credo comunque che voglia dire Foresta di Thor).
Va da sé anche che Linus non può non può mandare avanti un simile lavoro da solo, so per certo che ci sono vari ingegneri della IBM che lavorano costantemente al Kernel.
OK, soddisfatto?
So long, buona notte.
Azz, ma tu sei più intrippato di un Macaco che dorme con la statuetta di Jobs nel letto, fa divinazioni azteco-sumere sull'origine del suo cognome e prega sempre la mattina inginocchiato rivolto verso Cupertino
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 18:06   #307
Iskander66
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Azz, ma tu sei più intrippato di un Macaco che dorme con la statuetta di Jobs nel letto, fa divinazioni azteco-sumere sull'origine del suo cognome e prega sempre la mattina inginocchiato rivolto verso Cupertino
Per cortesia, non attribuirmi tuoi comportamenti... a me Jobs fa cagare...
Iskander66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 13:10   #308
assemblo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 114
una curiosità: essendo basato (o derivato) da linux come farà con shockwave player essendo quest'ultimo sviluppato solo per piattaforma microsoft e mac?
BigG costringerà adobe a svilupparne una versione anche per piattaforma linux (FINALMENTE!!!) o chiederà ai suoi ingegneri informatici di svilupparne un clone? (ipotesi difficile visto che ad oggi nessuno nella comunità linux c'è ancora riuscito!)
assemblo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 13:53   #309
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Non credo ci sia bisogno di costringere nessuno: gli darà un po' di soldini e Adobe lo farà volentieri
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 13:57   #310
assemblo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Non credo ci sia bisogno di costringere nessuno: gli darà un po' di soldini e Adobe lo farà volentieri
Spero proprio sia come dici tu
con grande mia gioia e di tutti quelli ke utilizzano linux e ke ad oggi non possono usare sto player
assemblo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 14:11   #311
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 14:29   #312
assemblo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux
Quoto tutto!!!!
assemblo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 22:54   #313
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux
*
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 23:15   #314
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux
Lo spero... perche' recentemente sono stato costretto a tornare a Windows dato che su Linux la mia tavoletta grafica funziona a "meta`", nonostante i driver siano non risultato di reverse engineering, ma semi-ufficiali.
Per non parlare dei driver wireless, delle schede video (specie Intel), ecc, inesistenti od immaturi perche' l'utenza e` ancora ridotta.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 00:52   #315
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux
Adesso però ci devi spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware.
Tra l'altro esistono tantissime periferiche che con Linux funzionano mentre con le nuove versioni di Windows no, perchè i produttori hanno dismesso i driver. La vuoi la realtà? Google è un'altra software house. Piu' ricca di altre minori, ma è un'altra software house. Non ha poteri paranormali e ciò che in Linux mancava non sarà Google a darglielo. Questo perchè i driver delle periferiche se li devono fare i produttori di quelle periferiche. Non vedo che relazione ci sta fra Google e i driver Linux. Investire dei soldi comunque non crea gente che possa scrivere driver per periferiche a specifica chiusa. E il reverse engineering non è sempre possibile o proficuo. Si, puoi fare due partenership con due produttori per fartelo preinstallare e assicurarti pieno supporto su quelle macchine. Ma ormai è una manovra che hanno fatto tutti, Google sembra l'ultima in questo. Pure Sun fece partnership con Toshiba per fornire portatile preinstallati con OpenSolaris. Non sono di certo due modelli da campagna promozionale a risolvere il problema. Il problema in realtà è congenito. I driver per Linux sono il punto di collisione fra open source rilasciato sotto GPL e il mondo closed source commerciale. Non è di certo Google a poterlo risolvere. Nessuno può risolvere il problema per gli altri, perchè il problema è degli altri. Sviluppare un driver in modo da non richiedere investimenti enormi richiede rilasciare i sorgenti e includerlo nel tree del kernel. Non tutti possono permettersi di fare il lavoro che fa nvidia. Devono solo cambiare mentalità e accettare questo modello. Fino ad allora, il problema non è risolvibile. Non è una questione di marchio, di soldi posseduti da quel marchio o di fama. E una questione di modello di sviluppo.
Se poi tu ci spieghi invece come è possibile, ci fai piu' felici.
Quote:
Originariamente inviato da assemblo Guarda i messaggi
Quoto tutto!!!!
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
*
Io questa abitudine non l'ho mai capita. Anche voi, vi va di spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware? Del resto avete "quotato tutto" quindi un'idea è perentorio che ce la dovreste avere.

Ultima modifica di mjordan : 17-07-2009 alle 01:08.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 01:33   #316
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Io questa abitudine non l'ho mai capita. Anche voi, vi va di spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware? Del resto avete "quotato tutto" quindi un'idea è perentorio che ce la dovreste avere.
Perche' visto che per molti, soprattutto non addetti al settore, Google e` una "garanzia", e` facile o perlomeno piu` probabile che rispetto a qualsiasi altra distribuzione di Linux, per quanto famosa sia, la gente pensi di passare a questa (magari per passaparola o perche' l'ha consigliata l'amico, o semplicemente perche' avra`, immagino, piu` pubblicita` di altre), anche magari non sapendo che comunque si sta parlando di Linux.

Magari se la percentuale di utilizzo di Linux comincia a schiodarsi dall'attuale 1.5-2.0% stimato (in campo home/desktop) e` piu` probabile che le case produttrici di hardware decidano di cominciare a pensare a scrivere driver per questo sistema operativo (quelle che ancora non l'hanno fatto) od a fornire un supporto maggiore e piu` completo (quelle che hanno driver base-base, che fanno giusto funzionare tali componenti o poco piu`) dell'attuale. Il discorso vale anche per le software house.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 17-07-2009 alle 01:37.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 03:14   #317
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Si, ma questo avverrebbe anche senza Google. Tra l'altro, Google è una società di servizi web e tale rimane. Utilizza e crea determinate tecnologie per rafforzare la loro leadership in campo web. Ma se dobbiamo parlare di sistemi operativi, ci sono aziende che hanno maggiore possibilità di spingere il pinguino in determinate direzioni, semplicemente perchè costituiscono una enorme fetta dello sviluppo complessivo (RedHat, per esempio). Se non ci riescono loro, figuriamoci Google.
Io non vedo il coinvolgimento di Google in questo senso estremamente benefico per il sistema operativo in se. Vedo solo che creeranno una distribuzione con dei servizi orientati al web, magari innovativi e di successo, ma che hanno come fine quello di monopolizzare ancora di piu' i servizi web e il motore di ricerca, non di certo di portare un passo avanti il kernel del sistema. Se avessero voluto farlo, potevano farlo già da prima di Google OS, visto che comunque Google finanzia parecchi progetti open source mediante il Google Summer of Code.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 04:09   #318
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
fermo al commento 178
non rompete le palle mjordan ha ragione
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 08:48   #319
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Adesso però ci devi spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware.
Tra l'altro esistono tantissime periferiche che con Linux funzionano mentre con le nuove versioni di Windows no, perchè i produttori hanno dismesso i driver. La vuoi la realtà? Google è un'altra software house. Piu' ricca di altre minori, ma è un'altra software house. Non ha poteri paranormali e ciò che in Linux mancava non sarà Google a darglielo. Questo perchè i driver delle periferiche se li devono fare i produttori di quelle periferiche. Non vedo che relazione ci sta fra Google e i driver Linux. Investire dei soldi comunque non crea gente che possa scrivere driver per periferiche a specifica chiusa. E il reverse engineering non è sempre possibile o proficuo. Si, puoi fare due partenership con due produttori per fartelo preinstallare e assicurarti pieno supporto su quelle macchine. Ma ormai è una manovra che hanno fatto tutti, Google sembra l'ultima in questo. Pure Sun fece partnership con Toshiba per fornire portatile preinstallati con OpenSolaris. Non sono di certo due modelli da campagna promozionale a risolvere il problema. Il problema in realtà è congenito. I driver per Linux sono il punto di collisione fra open source rilasciato sotto GPL e il mondo closed source commerciale. Non è di certo Google a poterlo risolvere. Nessuno può risolvere il problema per gli altri, perchè il problema è degli altri. Sviluppare un driver in modo da non richiedere investimenti enormi richiede rilasciare i sorgenti e includerlo nel tree del kernel. Non tutti possono permettersi di fare il lavoro che fa nvidia. Devono solo cambiare mentalità e accettare questo modello. Fino ad allora, il problema non è risolvibile. Non è una questione di marchio, di soldi posseduti da quel marchio o di fama. E una questione di modello di sviluppo.
Se poi tu ci spieghi invece come è possibile, ci fai piu' felici.
Io credo che la mancanza di driver di Linux sia causata principalmente
da 3 fattori:
  1. E' gratis... chi me lo fa fare... (anche i PC Apple non sono poi così diffusi, ma i driver ci sono)
  2. Il discorso di ibridare i driver con il kernel e quindi il fatto che debbano essere open non va giù a molti.... comprensibile dal mio punto di vista!
    Tra l'altro anche tecnicamente è un po' una schifezzuola... diciamolo
    Linus si incazzerà, ma l'idea del kernel monolitico non è stata proprio una genialata
  3. Le distribuzioni linux sono centinaia e tutte diverse... se il driver scritto non funziona il produttore HW non può comprenderne il motivo: troppe variabili!

Per il punto 1 spero che Google convinca in qualche modo i produttori Hardware che anche con Linux (almeno con il suo) si può guadagnare (è quello il trucco... senza il denaro nessuno si muove!),
il 2 è più complesso da risolvere perché come dici tu è architetturale... comunque, se non sbaglio, Linux può accettare anche driver closed (anche se poi si lamenta dicendo "Proprietary.... taints the kernel" )... io sinceramente se facessero driver proprietari per Linux (che funzionano davvero... ora qualcuno li fa, ma tanto per...) non storcerei il naso anche se è closed: dal punto di vista dell'utente che importa? Credo che gli user Linux dovrebbero smetterla di pensare che closed sia sempre "il male" certo se è open/gpl, magari è meglio... però se te lo danno gratis (e funziona anche) cosa cambia?

Poi c'è anche il problema che ogni volta che cambia il kernel devi riscriverlo completamente quindi devi pagare qualcuno che ti faccia i porting... altro motivo per cui non è una buona idea che i driver siano dentro il kernel

Il punto 3 probabilmente scatenerà la mia condanna a morte da parte tua: "il pregio più grande di Linux è anche il suo più grande difetto!": le centinaia di distribuzioni tutte diverse, chi usa gli RPM, chi i DEB... chi vuole che la gente si compila la roba... la disposizione caotica dei file nelle directory (e ogni distro anche in questo caso si prende delle libertà!)... io spero che la distribuzione Google diventi la più diffusa in ambito Desktop... non dico magari "ne resti soltanto una", ma spero Google riesca a imporre un qualche standard!

Non puoi pretendere che ATI o per dire Brother (quello che fa la mia stampante multifunzione) faccia il driver per 100 versioni di Linux... magari fa quello che si installa su tutte le distro... ma allora il database dei programmi installati (synaptic e compagni) "si rompe".

Sarebbe bello un giorno cercare un programma/driver e poterlo installare su qualunque Linux invece se lo cerchi per Fedora magari lo trovi per Debian... se lo cerchi per Debian lo trovi per Fedora
Io sinceramente ho provato ad usare Linux e con tutto l'impegno possibile (odio Windows che si blocca ogni 2 per 3 e devi formattare ogni 3 mesi), ma proprie ste cose mi hanno fatto desistere dall'usarlo... e son tornato con la coda tra le gambe da mamma Microsoft!

Però faccio ancora il tifo per i sistemi open quindi dico: W Chrome OS e Haiku (la versione open di BeOS) speriamo che riescano a creare un
sistema open, stabile, veloce e soprattutto semplice da usare!

Ciao.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 08:48   #320
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Ma io sta discussione sui driver mica l'ho capita...

Chrome OS è un Web OS che farà tutto via web. Punto.

Si appoggia a un kernel Linux perché è il più semplice ed economico da reperire, mica per altro... ma gli serve solo per interfacciarsi con l'hardware di base, presumo. Non è che farà girare videogiochi o eseguibili. Da quello che hanno detto... chi svilupperà svilupperà web application (usando sempre strumenti via web) e le applicazioni che ci gireranno saranno le stesse che girano su qualunque browser web su qualunque altro sistema operativo.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1