|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#301 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
tutto ciò che stallman ha fatto e detto è strumentale alla sua personale lotta contro il sw proprietario e le società che lo producono - il progetto GNU è nato per assecondare la sua visione in cui gli utenti potessero usare solo e unicamente programmi "liberi" a tale scopo sarebbe stato onnicomprensivo, includendo non solo kernel, compilatore e shell, ma anche programmi di utilità, di analisi scientifica, eccetera - ma dubito alquanto che Octave (un programma matematico, inteso come equivalente di mathlab), o GIMP, siano identificabili come parte del sistema operativo vero e proprio solo perchè appartenmenti al progetto gnu ... Quote:
ma un compilatore è un programma come tanti altri non interattivi, ha solo la particolarità di produrre codice eseguibile partendo da codice sorgente in un linguaggio di più alto livello - non è nè un driver nè un componente necessario al funzionamento del sistema, quindi la sua presenza su un sistema non di sviluppo non è indispensabile, e d' altra parte per un determinato sistema operativo possono essere disponibili (nonchè installati contemporaneamente) compilatori differenti discorso analogo per editor e altri applicativi che peraltro su certi sistemi era possibile non installare, o in effetti non eranno forniti con il sistema (con la conseguenza per l' utente di doverne installare uno il prima possibile) mancanza che però non inficiava programmi e tool effettivamente presenti .. Quote:
ma a parte il window manager e l' emulatore di terminale, il resto non si può considerare parte integrante del sistema operativo... Quote:
Quote:
Quote:
un conto è includere nelle diciture quello che può definire univocamente il sistema come "piattaforma" (intesa come set di librerie di cui è costituito e api supportate, ovvero ciò che lo identifica come target per il deployment di applicazioni - ma allora probabilmente si dovrebbe aggiungere almeno il DE, o magari la versione del DE) un conto è farlo non per motivi tecnici ma per sola devozione a un personaggio che peraltro non ne ha bisogno... ora, vorrei ricordare che l' informatica non è una religione...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 11-07-2009 alle 17:14. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#302 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Se si chiama sistema operativo evidentemente non è un editor come evidentemente non è un compilatore. Altrimenti qualsiasi cosa gira sotto un sistema operativo dovremmo considerarlo del sistema operativo. Nella tua definizione hai dimenticato di inserire il solitario, se per questo. ![]() Ultima modifica di mjordan : 12-07-2009 alle 05:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#303 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 23
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#304 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
E' sicuramente una figura cruciale ma ormai rispetto alla mole complessiva del codice ha il suo limite di essere umano. Linux ormai ha concluso la fase di essere gestibile da un singolo individuo da un pezzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#305 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 23
|
D'accordo, la dicitura ufficiale è Torvalds, chissà perché ero sicuro fosse Thorvalds... farei una ricerca sulla etimologia del cognome, ho il sospetto che possa entrarci una certa divinità norvegese che in tedesco è Donner... comunque sono questioni di lana caprina e non meritano un approfondimento da parte nostra, dato che non siamo linguisti (credo comunque che voglia dire Foresta di Thor).
Va da sé anche che Linus non può non può mandare avanti un simile lavoro da solo, so per certo che ci sono vari ingegneri della IBM che lavorano costantemente al Kernel. OK, soddisfatto? So long, buona notte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#306 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#307 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 23
|
Per cortesia, non attribuirmi tuoi comportamenti... a me Jobs fa cagare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#308 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 114
|
una curiosità: essendo basato (o derivato) da linux come farà con shockwave player essendo quest'ultimo sviluppato solo per piattaforma microsoft e mac?
BigG costringerà adobe a svilupparne una versione anche per piattaforma linux (FINALMENTE!!!) o chiederà ai suoi ingegneri informatici di svilupparne un clone? (ipotesi difficile visto che ad oggi nessuno nella comunità linux c'è ancora riuscito!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#309 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Non credo ci sia bisogno di costringere nessuno: gli darà un po' di soldini e Adobe lo farà volentieri
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#310 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 114
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#311 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#312 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 114
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#313 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
Quote:
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#314 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
|
Quote:
Per non parlare dei driver wireless, delle schede video (specie Intel), ecc, inesistenti od immaturi perche' l'utenza e` ancora ridotta.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#315 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Tra l'altro esistono tantissime periferiche che con Linux funzionano mentre con le nuove versioni di Windows no, perchè i produttori hanno dismesso i driver. La vuoi la realtà? Google è un'altra software house. Piu' ricca di altre minori, ma è un'altra software house. Non ha poteri paranormali e ciò che in Linux mancava non sarà Google a darglielo. Questo perchè i driver delle periferiche se li devono fare i produttori di quelle periferiche. Non vedo che relazione ci sta fra Google e i driver Linux. Investire dei soldi comunque non crea gente che possa scrivere driver per periferiche a specifica chiusa. E il reverse engineering non è sempre possibile o proficuo. Si, puoi fare due partenership con due produttori per fartelo preinstallare e assicurarti pieno supporto su quelle macchine. Ma ormai è una manovra che hanno fatto tutti, Google sembra l'ultima in questo. Pure Sun fece partnership con Toshiba per fornire portatile preinstallati con OpenSolaris. Non sono di certo due modelli da campagna promozionale a risolvere il problema. Il problema in realtà è congenito. I driver per Linux sono il punto di collisione fra open source rilasciato sotto GPL e il mondo closed source commerciale. Non è di certo Google a poterlo risolvere. Nessuno può risolvere il problema per gli altri, perchè il problema è degli altri. Sviluppare un driver in modo da non richiedere investimenti enormi richiede rilasciare i sorgenti e includerlo nel tree del kernel. Non tutti possono permettersi di fare il lavoro che fa nvidia. Devono solo cambiare mentalità e accettare questo modello. Fino ad allora, il problema non è risolvibile. Non è una questione di marchio, di soldi posseduti da quel marchio o di fama. E una questione di modello di sviluppo. Se poi tu ci spieghi invece come è possibile, ci fai piu' felici. Io questa abitudine non l'ho mai capita. Anche voi, vi va di spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware? Del resto avete "quotato tutto" quindi un'idea è perentorio che ce la dovreste avere. Ultima modifica di mjordan : 17-07-2009 alle 01:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#316 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
|
Quote:
Magari se la percentuale di utilizzo di Linux comincia a schiodarsi dall'attuale 1.5-2.0% stimato (in campo home/desktop) e` piu` probabile che le case produttrici di hardware decidano di cominciare a pensare a scrivere driver per questo sistema operativo (quelle che ancora non l'hanno fatto) od a fornire un supporto maggiore e piu` completo (quelle che hanno driver base-base, che fanno giusto funzionare tali componenti o poco piu`) dell'attuale. Il discorso vale anche per le software house.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 17-07-2009 alle 01:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#317 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Si, ma questo avverrebbe anche senza Google. Tra l'altro, Google è una società di servizi web e tale rimane. Utilizza e crea determinate tecnologie per rafforzare la loro leadership in campo web. Ma se dobbiamo parlare di sistemi operativi, ci sono aziende che hanno maggiore possibilità di spingere il pinguino in determinate direzioni, semplicemente perchè costituiscono una enorme fetta dello sviluppo complessivo (RedHat, per esempio). Se non ci riescono loro, figuriamoci Google.
Io non vedo il coinvolgimento di Google in questo senso estremamente benefico per il sistema operativo in se. Vedo solo che creeranno una distribuzione con dei servizi orientati al web, magari innovativi e di successo, ma che hanno come fine quello di monopolizzare ancora di piu' i servizi web e il motore di ricerca, non di certo di portare un passo avanti il kernel del sistema. Se avessero voluto farlo, potevano farlo già da prima di Google OS, visto che comunque Google finanzia parecchi progetti open source mediante il Google Summer of Code. |
![]() |
![]() |
![]() |
#318 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
|
fermo al commento 178
non rompete le palle mjordan ha ragione |
![]() |
![]() |
![]() |
#319 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
da 3 fattori:
Per il punto 1 spero che Google convinca in qualche modo i produttori Hardware che anche con Linux (almeno con il suo) si può guadagnare (è quello il trucco... senza il denaro nessuno si muove!), il 2 è più complesso da risolvere perché come dici tu è architetturale... comunque, se non sbaglio, Linux può accettare anche driver closed (anche se poi si lamenta dicendo "Proprietary.... taints the kernel" ![]() Poi c'è anche il problema che ogni volta che cambia il kernel devi riscriverlo completamente quindi devi pagare qualcuno che ti faccia i porting... altro motivo per cui non è una buona idea che i driver siano dentro il kernel ![]() Il punto 3 probabilmente scatenerà la mia condanna a morte da parte tua: "il pregio più grande di Linux è anche il suo più grande difetto!": le centinaia di distribuzioni tutte diverse, chi usa gli RPM, chi i DEB... chi vuole che la gente si compila la roba... la disposizione caotica dei file nelle directory (e ogni distro anche in questo caso si prende delle libertà!)... io spero che la distribuzione Google diventi la più diffusa in ambito Desktop... non dico magari "ne resti soltanto una", ma spero Google riesca a imporre un qualche standard! Non puoi pretendere che ATI o per dire Brother (quello che fa la mia stampante multifunzione) faccia il driver per 100 versioni di Linux... magari fa quello che si installa su tutte le distro... ma allora il database dei programmi installati (synaptic e compagni) "si rompe". Sarebbe bello un giorno cercare un programma/driver e poterlo installare su qualunque Linux invece se lo cerchi per Fedora magari lo trovi per Debian... se lo cerchi per Debian lo trovi per Fedora ![]() Io sinceramente ho provato ad usare Linux e con tutto l'impegno possibile (odio Windows che si blocca ogni 2 per 3 e devi formattare ogni 3 mesi), ma proprie ste cose mi hanno fatto desistere dall'usarlo... e son tornato con la coda tra le gambe da mamma Microsoft! Però faccio ancora il tifo per i sistemi open quindi dico: W Chrome OS e Haiku (la versione open di BeOS) speriamo che riescano a creare un sistema open, stabile, veloce e soprattutto semplice da usare! Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#320 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Ma io sta discussione sui driver mica l'ho capita...
Chrome OS è un Web OS che farà tutto via web. Punto. Si appoggia a un kernel Linux perché è il più semplice ed economico da reperire, mica per altro... ma gli serve solo per interfacciarsi con l'hardware di base, presumo. Non è che farà girare videogiochi o eseguibili. Da quello che hanno detto... chi svilupperà svilupperà web application (usando sempre strumenti via web) e le applicazioni che ci gireranno saranno le stesse che girano su qualunque browser web su qualunque altro sistema operativo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.