Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 10-09-2007, 19:18   #3141
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
E' sempre stato così, ed anzi ancora di più in passato. Eppure amd è riuscita a venire su dal niente e a superare in efficenza e prestazioni intel. Ed è stata al vertice per quasi 2 anni.
Io credo che la storia si ripeterà (e interpretando i primi dati è possibile affermare sia questo che l'esatto opposto, visto che molti dati si contraddicono, e altri sono palesemente fuori dal mondo), ma in ogni caso trovo che tutti i commenti catastrofistici che si leggono in questo thread sono assolutamente illogici. Un po' di pazienza ancora, e si potrà parlare con cognizione di causa.
E cmq ripeto ancora una volta: ricordate che anche quando si avranno bench sicuri, saranno bench di opteron barcelona e non di phenom x4. Le memorie sulle architetture amd con MC integrato hanno sempre fatto molto (ricordo il boost che ebbi passando da delle ddr400 cas 3 single channel da due soldi, a delle ddr OC a 300 mhz in dual channel...). E poi c'è l'incognita HT3, che ancora nessuno sa a che cosa servirà...
Mi ricordo che una volta si diceva "ma come è possibile che AMD faccia dei processori "migliori" (tra virgolette) di Intel, pur essendo più piccola" (riferito a Barton e successivamente Athlon64)?"
La risposta fu "perchè non avendo altro da fare che quello, si può maggiormente specializzare e focalizzare le sue forze". (forse è stato adirittura detto da uno interno di AMD).
Piuttosto buffo che ora invece la si usi come giustificazione...

Così come è buffo che AMD per battere in efficienza Intel si sia inventata questa nuova misurazione dei consumi, che in ambito server può passare inosservata (date le FD-DIMM su Intel), ma secondo me con desktop non la passerà tanto liscia (per quanto ci sia sempre pronta la scusona del controller di memoria integrato)...

In ogni caso trovo si ripeta in un certo senso la storia di ATI R600, con il nuovo prodotto che dovrebbe esser di top gamma, ma per esser competitivo viene prezzato solo come medio-alto.
Il che, a meno di una super accoglienza degli OEM (e non mi pare), proprio non gioverà al bilancio... non è che AMD può regalare per sempre le sue CPU (prima o poi finisce i soldi).
MiKeLezZ è offline  
Old 10-09-2007, 19:19   #3142
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mi ricordo che una volta si diceva "ma come è possibile che AMD faccia dei processori "migliori" (tra virgolette) di Intel, pur essendo più piccola" (riferito a Barton e successivamente Athlon64)?"
La risposta fu "perchè non avendo altro da fare che quello, si può maggiormente specializzare e focalizzare le sue forze". (forse è stato adirittura detto da uno interno di AMD).
Piuttosto buffo che ora invece la si usi come giustificazione...

Così come è buffo che AMD per battere in efficienza Intel si sia inventata questa nuova misurazione dei consumi, che in ambito server può passare inosservata (date le FD-DIMM su Intel), ma secondo me con desktop non la passerà tanto liscia (per quanto ci sia sempre pronta la scusona del controller di memoria integrato)...

In ogni caso trovo si ripeta in un certo senso la storia di ATI R600, con il nuovo prodotto che dovrebbe esser di top gamma, ma per esser competitivo viene prezzato solo come medio-alto.
Il che, a meno di una super accoglienza degli OEM (e non mi pare), proprio non gioverà al bilancio... non è che AMD può regalare per sempre le sue CPU (prima o poi finisce i soldi).
Che palle... riesce sempre a dire meglio ciò che vorrei dire io!

Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
In ogni caso non serve un granché fare tante elucubrazioni, nel giro di poche settimane avremo sottomano sia i Penryn che gli Agena, e potremo discutere su quello che ci interessa veramente :>
Hai ragione... ad oggi ogni discorso è superfluo, ma sia in un senso che nell'altro.

Ultima modifica di Scrambler77 : 10-09-2007 alle 19:22.
Scrambler77 è offline  
Old 10-09-2007, 19:21   #3143
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mi ricordo che una volta si diceva "ma come è possibile che AMD faccia dei processori "migliori" (tra virgolette) di Intel, pur essendo più piccola" (riferito a Barton e successivamente Athlon64)?"
La risposta fu "perchè non avendo altro da fare che quello, si può maggiormente specializzare e focalizzare le sue forze". (forse è stato adirittura detto da uno interno di AMD).
Piuttosto buffo che ora invece la si usi come giustificazione...

Così come è buffo che AMD per battere in efficienza Intel si sia inventata questa nuova misurazione dei consumi, che in ambito server può passare inosservata (date le FD-DIMM su Intel), ma secondo me con desktop non la passerà tanto liscia (per quanto ci sia sempre pronta la scusona del controller di memoria integrato)...

In ogni caso trovo si ripeta in un certo senso la storia di ATI R600, con il nuovo prodotto che dovrebbe esser di top gamma, ma per esser competitivo viene prezzato solo come medio-alto.
Il che, a meno di una super accoglienza degli OEM (e non mi pare), proprio non gioverà al bilancio... non è che AMD può regalare per sempre le sue CPU (prima o poi finisce i soldi).
svuota i pvt,volevo chiederti una cosa
Grave Digger è offline  
Old 10-09-2007, 19:22   #3144
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
ad ogni modo, io non sono affatto contento se k10 ripropone il mezzo flop di r600, vi rendete conto dello scenario che si presenterebbe? Aspettiamo, ci vogliono mobo ottimizzate e skt am2+ per trarre conclusoni, imho fino a phenom queste conclusioni sono rimandate...
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline  
Old 10-09-2007, 19:24   #3145
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18093
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mi ricordo che una volta si diceva "ma come è possibile che AMD faccia dei processori "migliori" (tra virgolette) di Intel, pur essendo più piccola" (riferito a Barton e successivamente Athlon64)?"
La risposta fu "perchè non avendo altro da fare che quello, si può maggiormente specializzare e focalizzare le sue forze". (forse è stato adirittura detto da uno interno di AMD).
Piuttosto buffo che ora invece la si usi come giustificazione...

Così come è buffo che AMD per battere in efficienza Intel si sia inventata questa nuova misurazione dei consumi, che in ambito server può passare inosservata (date le FD-DIMM su Intel), ma secondo me con desktop non la passerà tanto liscia (per quanto ci sia sempre pronta la scusona del controller di memoria integrato)...

In ogni caso trovo si ripeta in un certo senso la storia di ATI R600, con il nuovo prodotto che dovrebbe esser di top gamma, ma per esser competitivo viene prezzato solo come medio-alto.
Il che, a meno di una super accoglienza degli OEM (e non mi pare), proprio non gioverà al bilancio... non è che AMD può regalare per sempre le sue CPU (prima o poi finisce i soldi).
Frena frena......a quale nuova misurazione ti riferisci?

I k10 hanno una nuova misurazione?

Perchè fino ai k8 il tdp di amd è stato il max tdp raggiungibile dalla cpu, mentre quello di intel non era il tdp massimo ma una specie di media.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline  
Old 10-09-2007, 19:24   #3146
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Che il mio discorso non abbia senso, dipende da chi lo legge.

In ogni caso prendi questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1895

Ecco uno degli ottimisti di cui parli. Lì di certo non si considera il prezzo della piattaforma di cui si parla quanto dei prezzi concorrenziali a cui sarebbero stati venduti i c2d a seguito del lancio di K10.
quando usciranno i phenom a 3.0 potremo riparlarne giusto? è possibile che quell'utente si sbagliasse (lo penso anch'io), come è anche possibile di no
oggi sono usciti i phenom a 3.0ghz? no
sono usciti i phenom? neanche
di cosa vogliamo parlare?

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ora torniamo ai discorsi sensati: molti parlano di "alternanza". Se non si tratta di prestazioni assolute, mi spieghi in che consiste questa tanto decantata "alternanza" che andrebbe a tutto vantaggio di noi consumatori?

Di certo non si tratta di prezzi concorrenziali, perchè AMD ad oggi ha le cpu più economiche del mercato, ma le sue vendite non sono state così importanti da essere degne di nota.

Io ritengo invece che l'alternanza consista nel passaggio delle prestazioni assolute da un competitor all'altro, per costringere prima l'uno e poi l'altro ad abbassare i prezzi dell'intera gamma di processori.

Ancora una volta, il caso R600 ci viene in aiuto: nVidia non ha abbassato sensibilmente i prezzi delle sue schede proprio perchè AMD/ATi non è stata in grado di riappropiarsi della leadership nelle prestazioni assolute.
questo discorso non mi significa niente, l'alternanza non è una legge, se non c'è alternanza ne prendiamo atto e valutiamo invece quello che abbiamo sotto mano... ovvero dei processori con clock molto più basso, ma che a parità di prezzo dovrebbero rivaleggiare bene con la concorrenza...

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
In ogni caso non mi aspetto di ricevere consensi, ma per lo meno cerchiamo di non insultare.
insultare?
dagon1978 è offline  
Old 10-09-2007, 19:27   #3147
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Abbiamo due lunghezze d'onda diverse...

Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi

insultare?
No no non era riferito a te (nello specifico)... ma mi capita spesso che se dico qualcosa fuori dal coro (di questo thread) mi si risponda fuori dai canoni del rispetto reciproco.

Era solo una affermazione a scopo preventivo.

Ultima modifica di Scrambler77 : 10-09-2007 alle 19:35.
Scrambler77 è offline  
Old 10-09-2007, 19:32   #3148
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Frena frena......a quale nuova misurazione ti riferisci?

I k10 hanno una nuova misurazione?

Perchè fino ai k8 il tdp di amd è stato il max tdp raggiungibile dalla cpu, mentre quello di intel non era il tdp massimo ma una specie di media.
Sì, AMD e Intel stanno facendo il giochino delle parti... all'epoca di Prescott Intel dava dei TDP inferiori, parandosi il ciapet con la misurazione "media". Poi, vedendo che la gente era inferocita in quanto i TDP di AMD erano più corrispondenti (anzi, addirittura conservatori, dato che davano un consumo non raggiungibile) con i nuovi Core si è rinsavita e ha dato dei TDP corrispondenti.
Il caso ha voluto poi che con i Core 2 Duo sia riuscita a non solo dare dei TDP che non sforavano, ma addirittura di parecchio superiori all'effettivo consumo (grazie a stepping migliorati), vedi per esempio il 6300 da 65W di TDP che arriva a massimo 37W.
AMD dal canto suo ha avuto dei problemi con la produzione a 90nm, il che ha reso necessario "sforare un po'" dai suoi TDP, che sono tutto a un tratto diventati misteriosamente più vicini al reale consumo, che non a uno massimo.
Siamo quindi arrivati a un deciso capovolgimento di fronte, con Intel che ha dei TDP maggiori del consumo reale, mentre AMD, con la nuova misurazione introdotta con questi K10, da un TDP (chiamato ora ADP) inferiore al consumo reale.
Ci sarà soprattutto da ridere con i Penryn a 45nm e con i K10 dal clock superiore.
La cosa che però ora mi fa maggiormente ridere è che la gente pensa che AMD si sia adeguata a Intel, quando ormai sono 2 anni che Intel non sfora più i TDP....
Ciao
MiKeLezZ è offline  
Old 10-09-2007, 19:32   #3149
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Perchè fino ai k8 il tdp di amd è stato il max tdp raggiungibile dalla cpu, mentre quello di intel non era il tdp massimo ma una specie di media.
La situazione oggi è diversa. Il TDP dichiarato da Intel indica (a volte con largo margine in eccesso) il consumo massimo della CPU sotto stress. AMD oggi introduce il "parametro Average CPU Power (ACP), un indicatore dei consumi di energia di un processore che misura gli assorbimenti dei core, del controller di memoria integrato e dei link HyperTransport durante il funzionaamento di una suite di applicativi con workload elevati." (Tom's Hardware)

Il TDP sarà comunque conservato anche per le cpu AMD.
Scrambler77 è offline  
Old 10-09-2007, 19:35   #3150
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
mentre AMD, con la nuova misurazione introdotta con questi K10, da un TDP (chiamato ora ADP) inferiore al consumo reale.
il fatto che siano inferiori al consumo reale mi pare sia una tua deduzione, non si sa presa da dove

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Ci sarà soprattutto da ridere con i Penryn a 45nm e con i K10 dal clock superiore.
La cosa che però ora mi fa maggiormente ridere è che la gente pensa che AMD si sia adeguata a Intel, quando ormai sono 2 anni che Intel non sfora più i TDP....
Ciao
sei uno che ride facilmente a quanto pare, a me fa ridere rileggere i tuoi messaggi di ieri sera... e solo perché non ti eri accordo di aver sbagliato a confrontare un 2x4 core con un 4 core... quelli si che sono buffi
dagon1978 è offline  
Old 10-09-2007, 19:39   #3151
AsusP7131Dual
Member
 
L'Avatar di AsusP7131Dual
 
Iscritto dal: May 2006
Città: In The Northern Mountains
Messaggi: 298
Quote:
Di certo non si tratta di prezzi concorrenziali, perchè AMD ad oggi ha le cpu più economiche del mercato, ma le sue vendite non sono state così importanti da essere degne di nota.
Si però siamo obiettivi almeno... Un articolo di HWU di un mesetto diceva chiaramente che nel secondo trimestre 2007 AMD è stata ini grado di guadagnare una consistente quota di mercato pur soffrendo la superiorità dei C2D, quindi non inventiamoci le cose, AMD ha le CPU più economiche del mercato e le vendite sono aumentate, altro che "non degne di nota"...

Quote:
Così come è buffo che AMD per battere in efficienza Intel si sia inventata questa nuova misurazione dei consumi
Stesso discorso pure qui!


Copio e incollo da un articolo di HWU di giugno!

Quote:
Dobbiamo segnalare come AMD e Intel utilizzino due differenti modalità di indicazione del TDP, con la prima che indica con tale parametro uno scenario di consumo di fatto non riproducibile con un utilizzo tradizionale del PC e la seconda che invece con questo valore indica il consumo massimo raggiungibile dal sistema in un utilizzo spinto, ma da utente tradizionale. Il valore di TDP indicato dalle cpu AMD, inoltre, comprende anche il valore di consumo proprio del memory controller, integrato nella cpu con queste architetture; per le soluzioni Intel, quindi, nel computo del consumo complessivo è necessario anche indicare la quota di consumo addizionale del north bridge del chipset, componente nel quale risiede il memory controller, qualora si voglia effettuare un confronto diretto tra le architetture desktop dei due produttori.
Ora perchè AMD si adegua allo stesso tipo di consumo che dichiara Intel diciamo che AMD se n'è inventata un'altra? Veramente se la vogliamo mettere così è Intel che fino ad ora "se n'è inventata un'altra"...


Posso capire che mezza gente in questo thread soffra ansia da prestazione mentre io continuo ad usare un vecchio 2400 però almeno non diciamo cose false!


Sui Bench non commento ovviamente, non ne vale la pena... Solo oggi sono state scritte tantissime pagine, non vale la pena commentare sta roba non ufficiale o comunque confusionaria! Ci sarà tempo nei prossimi giorni!
AsusP7131Dual è offline  
Old 10-09-2007, 19:40   #3152
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
il fatto che siano inferiori al consumo reale mi pare sia una tua deduzione, non si sa presa da dove
Ci sono parecchi bench in merito ai TDP attuali di Intel. Alcuni li ho postati io stesso in questo thread.

Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
sei uno che ride facilmente a quanto pare, a me fa ridere rileggere i tuoi messaggi di ieri sera... e solo perché non ti eri accordo di aver sbagliato a confrontare un 2x4 core con un 4 core... quelli si che sono buffi
Che centra questo con il resto?
Scrambler77 è offline  
Old 10-09-2007, 19:40   #3153
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mi ricordo che una volta si diceva "ma come è possibile che AMD faccia dei processori "migliori" (tra virgolette) di Intel, pur essendo più piccola" (riferito a Barton e successivamente Athlon64)?"
La risposta fu "perchè non avendo altro da fare che quello, si può maggiormente specializzare e focalizzare le sue forze". (forse è stato adirittura detto da uno interno di AMD).
Piuttosto buffo che ora invece la si usi come giustificazione...

Così come è buffo che AMD per battere in efficienza Intel si sia inventata questa nuova misurazione dei consumi, che in ambito server può passare inosservata (date le FD-DIMM su Intel), ma secondo me con desktop non la passerà tanto liscia (per quanto ci sia sempre pronta la scusona del controller di memoria integrato)...

In ogni caso trovo si ripeta in un certo senso la storia di ATI R600, con il nuovo prodotto che dovrebbe esser di top gamma, ma per esser competitivo viene prezzato solo come medio-alto.
Il che, a meno di una super accoglienza degli OEM (e non mi pare), proprio non gioverà al bilancio... non è che AMD può regalare per sempre le sue CPU (prima o poi finisce i soldi).
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Che palle... riesce sempre a dire meglio ciò che vorrei dire io!
Scusatemi se vi chiedo una cosa, ma secondo voi questi post sono obbiettivi e non di parte?
Io non mi stupirei se qualcuno abboccasse alla sottile ironia provocatoria e poi iniziassero a fioccare sospensioni..
Ma possibile che non si riesca a discutere in modo costruttivo su un progetto senza alzare i toni e senza andare off-topic? Ma abbiamo bisogno dei moderatori che ci facciano da maestrina per farci stare buoni e rimanere dentro le righe?
L'unica cosa che mi dispiace è che ci rimette questo thread che finora è stato mantenuto in modo impeccabile..non so se vi siete resi conto ma da stamattina sono state scritte pagine e pagine di commenti e scambi di idee che non possono che fare bene al confronto e alla conoscenza in una "piazza" informatica come questa..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 10-09-2007, 19:42   #3154
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ci sono parecchi bench in merito ai TDP attuali di Intel. Alcuni li ho postati io stesso in questo thread.
infatti non mi riferivo ai TDP di intel


Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Che centra questo con il resto?
eeeh è troppo facile andare dove tira il vento la coerenza è pregio di poche persone
dagon1978 è offline  
Old 10-09-2007, 19:43   #3155
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Uff... Quanto scrivete!

Allora... (scusate se non quoto, ma sono molto dietro i posts...)

Per la questione velocità del K10 rispetto al K8... Sembra che un Barcelona 2GHz sia veloce in media, poco più di uno Xeon 2.33 GHz... Come è possibile che il K10 sia solo il 13% più veloce? E' chiaro che lo è di più, visto che un Conroe è in media un 30%-40% più veloce di un K8 clock per clock...

Per la questione bus HT... Già ora l'HT 1.0 è un collo di bottiglia... Infatti la banda totale è di 4GB/s. Se considerate che un solo slot PCI express 1.0 16x è 4 GB/s di banda, allora vi renderete conto che già su un sistema normale fa da collo di bottiglia. Infatti i K8/K10 desktop hanno solo un link HT attivo. Se ai 4GB/s ci aggiungete la bada della scheda audio, della scheda di rete, degli HD/CD/DVD/ e degli altri dispositivi (USB/BIOS, ecc...) vedrete che si superano abbondantemente i 4GB/s... Se poi considerate i sistemi SLI32x... allora il link HT fanno da collo di bottiglia... Ora, con il PCI express 2.0 il problema è ancora maggiore, avendo aumentato ulteriormente la banda... Infatti un link PCI express 2.0 16x dovrebbe richiedere 8GB/s di banda. Due ne richiedono 16 GB/s. Se aggiungiamo altri 4GB/s per stare tranquilli con gli altri dispositivi, fanno 20GB/s, che con 16 bit significano 10 Giga trasferimenti per secondo. Ossia un clock di 5 GHz DDR. Il massimo supportato dall'HT 3.0 è 5.4 GHz, DDR, ma le versioni di Phenom che usciranno, arriveranno al massimo a 3,6 GHz... Quindi non si riuscirà a sfruttare due link PCI express 2.0 16x completamente, ma uno si (finalmente)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 10-09-2007 alle 19:48.
bjt2 è offline  
Old 10-09-2007, 19:44   #3156
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Già ora l'HT 1.0 è un collo dio bottiglia...
Errore ortografico o bestemmia artistica?
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
Old 10-09-2007, 19:45   #3157
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
infatti non mi riferivo ai TDP di intel
Se ti riferisci al parametro ACP (consumo medio) è parecchio inferiore al TDP dichiarato da AMD (dovrebbe essere il consumo massimo) per lo stesso processore. Un post di capitan_crasy qlc pagina addietro ne è la testimonianza.

Quote:
Originariamente inviato da Defragg Guarda i messaggi
Errore ortografico o bestemmia artistica?

Ultima modifica di Scrambler77 : 10-09-2007 alle 19:49.
Scrambler77 è offline  
Old 10-09-2007, 19:45   #3158
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Uff... Quanto scrivete!

Allora... (scusate se non quoto, ma sono molto dietro i posts...)

Per la questione velocità del K10 rispetto al K8... Sembra che un Barcelona 2GHz sia veloce in media, poco più di uno Xeon 2.33 GHz... Come è possibile che il K10 sia solo il 13% più veloce? E' chiaro che lo è di più, visto che un Conroe è in media un 30%-40% più veloce di un K8 clock per clock...
io sapevo che mediamente un core2d è più veloce rispetto a un k8 del 20%... potrei anche sbagliarmi, ma ho sempre letto così in giro...
dagon1978 è offline  
Old 10-09-2007, 19:48   #3159
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Defragg Guarda i messaggi
Errore ortografico o bestemmia artistica?
Ho scritto di getto senza leggere...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 10-09-2007, 19:50   #3160
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
io sapevo che mediamente un core2d è più veloce rispetto a un k8 del 20%... potrei anche sbagliarmi, ma ho sempre letto così in giro...
Sinceramente non ricordo... Ma comunque dato per buono un 20% in più, ora un Barcelona sembra che sia un 10% più veloce clock per clock in media rispetto a un C2Q... Quindi come può essere solo il 13% più veloce di un K8?

E infatti ci troviamo con un 30% in più di velocità...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v