Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 02-03-2008, 08:27   #281
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da REN88 Guarda i messaggi
"Ad ogni modo, tornando alla MagLev Wind Turbine, occorre dire che non è tutto oro ciò che luccica. La MagLev Wind Turbine infatti, è ancora a livello di concept. Ci sono problemi di natura tecnica e di impatto ambientale. Sembra infatti che per produrre i potenti magneti utilizzati da questa turbina, sia necessario utilizzare il Neodimio, un elemento chimico abbastanza raro in natura. Inoltre, una turbina da 1 Gigawatt, occuperebbe uno spazio di 100 acri (un ‘quadrato’ di quasi 633 metri per lato!?). Intanto, quelli dell’Enel, sono molto attenti ai problemi di natura paesagistica."
Se ci hai fatto caso ho detto che puntare su una sola tecnologia è pericoloso, ed infatti ne ho nominate almeno altre due... a cui ci si può tranquillamente aggiungere il geotermico e l'idroelettrico, laddove è presente. Ad ogni modo il neodimio mi pare che si possa sostituire con una sostanza viscosa, per evitare la necessità di tenere sempre sollevata la turbina con magneti permanenti.
Tu poi mi porti ridicole questioni paesaggistiche all'attenzione: come se l'impatto ambientale delle centrali termoelettriche sia nullo...
Se poi ci sono italiani che vogliono morire intossicati di ceneri di carbone e porcheria varia pur di avere le colline verdi ed immacolate può anche essere vero, ma sono completamente irrilevanti. Se dai congrui incentivi economici i comuni fanno a gara per ospitare turbine e quant'altro.

Quote:
Per non parlare della fonte. Io prima ho postato documenti provenienti dal dipartimento di Energetica dell'università di Pisa e tu MI PORTI UN LINK DI UN BLOG??? Ripeto io non voglio screditare niente, anzi vorrei tanto che questo Mag-lev funzionasse come dici ma resta tutt'ora qualcosa che ufficialmente ancora non esiste e che ancora non è stato provato.
Tu mi hai chiesto una fonte, oltre a me, che parlasse del mag-lev ed io te l'ho data: ce ne sono a centinaia su Internet, anche di quotidiani, basta usare google, ripeto. Tu poi fai passare la tua fonte come ufficiale solo perché proviene da un'università?
Come se non si sapesse che la ricerca scientifica, ed universitaria in particolare, riceve forti finanziamenti per la ricerca nucleare dallo Stato e dalle imprese private: cosa dovrebbero dire? Che quello per cui sono pagati è superato? E' come chiedere all'oste se il suo vino è buono.

Quote:
Ma ti sei letto il thread? Il rendimento dell'eolico non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello del nucleare!! Questo è un dato di fatto! Sono due fonti NON PARAGONABILI..!!

Certo se paragoni una turbina eolica tradizionale ad una centrale nucleare è ovvio che il rendimento non è nemmeno paragonabile. A differenza del nucleare, però, l'eolico non ha limiti stringenti e può essere messo quasi ovunque: in particolare non ha limiti di estensione perché può essere messo sulla terra ferma o sul mare, può sfruttare anche i venti di alta quota che sono più veloci e via dicendo. Il progetto kite-gen, che sfrutta venti di alta quota, ha un ingombro sulla terraferma minimo, ad esempio, con ricadute paesaggistiche minime. Stesso discorso per il progetto mag-lev: anche se non dovesse produrre 1 GW ma anche solo 100 MW la sua rilevanza non cambierebbe di una virgola.

Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Occhio che non sono tanto innocque: in UK, dove ne hanno piazzate un certo numero, dopo qualche anno si sono accorti che hanno pesanti ripercussioni sul clima, tanto che hanno fatto sparire intere specie animali e vegetali e causato notevoli danni all'agricoltura.
Adesso prima di piazzare qualche migliaia di turbine ci pensano due volte qui.
Dunque io ho letto che una turbina eolica può uccidere molti volatili all'anno, è vero, però che abbia causato l'estinzione di specie animali e vegetali è la prima volta che lo sento. Mi puoi dare qualche link dove si afferma quanto dici?
Ad ogni modo, ammettendo che quello che dici sia vero, basta costruire parchi eolici off-shore abbastanza lontano dalle coste, oppure sfruttare venti d'alta quota con il kite-gen, oppure costruire turbine eoliche che occupano poco spazio in confronto ai parchi eolici tradizionali come il mag-lev. Poi c'è tutto il solare, il geotermico, l'idroelettrico ecc ecc.

Quote:
Lovelock la pensa in maniera diametralmente opposta a te e afferma che a suo avviso la fonte di energia con il minor impatto ambientale, oggi, non e' ne' l'energia solare ne' quella eolica. Ma il nucleare.

Ne parla qui:
http://www.amazon.co.uk/Revenge-Gaia...4418406&sr=8-2

(Lovelock e' colui che ha formulato l'ipotesi Gaia e dato il via a tutti i movimenti ambientalisti che conosciamo)
Ognuno ha le sue opinioni... il fatto che il padre teorico di tutti i movimenti ambientalisti abbiamo sdoganato il nucleare non significa che i movimenti ambientalisti debbano farlo o chi crede nel rinnovabile deve rinunciare alle sue idee. Fra l'altro penso che si riferisca a Paesi che hanno già un programma nucleare avviato da anni e quindi debbano far rientrare gli investimenti colossali nelle centrali... in un Paese come l'Italia che ha abbandonato il nucleare da tempo entrare ora nel campo della produzione nucleare è un suicidio economico. A parte che ci vogliono dieci anni per portare a pieno regime una centrale nucleare e noi il problema energetico lo abbiamo ora, ma poi le scorie radioattive dove le metti?!? Per gestire un progetto ambizioso come il nucleare serve un governo autorevole in grado di applicare le sue decisioni celermente: qua in Italia non c'è niente del genere, e non ci sarà guardando l'inetta "nuova" generazione di dirigenti.
Lo sfruttamento delle rinnovabili è molto più rapido ed accettabile dalle popolazioni locali: giusto nel numero di questo mese di Le Scienze parla di un colossale piano degli USA per rendere il Paese autonomo dalle importazioni di petrolio sfruttando il solare... dico questo per ribattere anche all'amico di sopra che diceva pomposamente che le sue fonti sono sacre perché provengono da un'università e la mia fa schifo solo perché l'ho presa da un blog. Non è così e ci sono molti scienziati che credono davvero nelle rinnovabili, per fortuna.
drakend è offline  
Old 02-03-2008, 08:33   #282
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Io ho "fatto di conto" tenendo presente la quantità di energia ricavabile dalle cosidette fonti rinnovabili e ne è scaturito che più del 30/40 % non possono contribuire rispetto il consumo attuale mentre tu sbandieri solo chiacchiere senza costrutto ne fondamento. Questo consumo si manterrà, ipotesi ottimistica ndr, stabile perchè alla razionalizzazione con risparmio delle aree che oggi maggiormente consumano corrisponderà un aumento nelle aree ora consumanti quasi nulla per ragioni economiche. Il restante differenziale va, purtroppo, prodotto in qualche modo e l'energia nucleare è la via meno traumatica onde evitare squilibri climatici molto molto pericolosi.

Tu accusi me di sbandierare solo chiacchiere mentre tu ti riferisci a nebulosi "far di conto"? Dove sono 'sti conti?
Da dove è uscito fuori che le rinnovabili non possono soddisfare più del 30-40% del fabbisogno? Sì certo fonti energetiche che puoi sfruttare ovunque non possono colmare tutto il fabbisogno nazionale e mondiale, come no.
Tanto è vero, come dicevo sopra, in USA pianificano di raggiungere l'indipendenza dal petrolio usando il solare e non il nucleare, chissà come mai.
drakend è offline  
Old 02-03-2008, 08:43   #283
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Ti rammento che esiste anche la notte e che di notte le celle fotovoltaiche non producono una cippa e che qualche forma di energia autonoma deve per forza venir utilizzata e non è certo ragionevole, alla luce dei danni che provoca, produrla con carbone, gas o petrolio e che bruciare questi composti è uno spreco enorme in quanto sono la base portante per la chimica moderna e da essi scaturisce quasi tutto ciò che utilizziamo.

Tra l'altro nessuno si occupa delle eventuali controindicazioni insite in queste tecnologie, dalla quantità di energia necessaria a produrne i macchinari ed all'inquinamento di ritorno causato da tale produzione, dall'eliminazione dei macchinari obsoleti e/o guasti senza tener mai in conto che ogni processo richiede energia che va prodotta.
il metodo dello stoccaggio di energia + stato già discusso sopra, vedi aria compressa in cavità sotterranee come l'impianto in alabama, vedi celle a idrogeno e batterie di nuova generazione, tutte è illustrato nel numero di "Le Scienze di questo mese".
L'energia necessaria a produrre i thin film è inferiore a quella dei pannelli silicio, infatti si riduce a pochi mesi contro gli anni necessari per i vecchi pannelli

Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi

Tu accusi me di sbandierare solo chiacchiere mentre tu ti riferisci a nebulosi "far di conto"? Dove sono 'sti conti?
Da dove è uscito fuori che le rinnovabili non possono soddisfare più del 30-40% del fabbisogno? Sì certo fonti energetiche che puoi sfruttare ovunque non possono colmare tutto il fabbisogno nazionale e mondiale, come no.
Tanto è vero, come dicevo sopra, in USA pianificano di raggiungere l'indipendenza dal petrolio usando il solare e non il nucleare, chissà come mai.
Questo piano degli USA è descritto proprio nel numero di marzo di "Le Scienze" anche se andrebbe aggiornato visto che oggi esistono i thinfilm, che comunque vengono descritti nei costi
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 08:51   #284
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da REN88 Guarda i messaggi
Felice che tu abbia ragione.... credevo che il grafico dicesse 1000w/year per poi dividere, ma il grafico dice 1000w/h.

Rimane il fatto che tu hai calcolato il tutto con un rendimento costante . In ogni caso vorrei sapere dove hai trovato l'informazione che questi pannelli durano almeno 20 anni (che è in ogni caso molto poco calcolando che le centrali nucleari gen.III durano più di 3 volte di più).


In ogni caso RIPETO che Nucleare e rinnovabili sono fonti NON confrontabili!! Devono convivere! Serve un mix energetico!
ho già diviso per 2 visto che ho diviso per 100 watt e non per 200 watt
200 watt al mq cioé rendimento del 19,5% dei thinfilm in ore diurne in condizioni ottimali va diviso per due cioé 100 Watt, al massimo la superficie la si può aumentare di un 30% giusto per sicurezza

in borsa c'è chi sul nuovo solare sta preparando grossi investimenti in attesa che la crisi delle borse sia passata, infatti esistono interi thread di finanza che seguono questi titoli che nonostante il forte tracollo generale delle borse si difendono bene, a marzo dovrebbero esserci notizie nuove dai consigli di amministrazione per la riunione di fine trimestre.
http://www.finanzaonline.com/forum/s...891714&page=17
Penso che aspettando la fine della recessione i titoli di questo settore siano ottimi investimenti di medio-lungo termine
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 09:06   #285
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Sempre energia occorre. L'aria compressa è un sistema di accumulo che, come l'idrogeno, è di una sconvenienza assurda. Per produrre aria compressa necessaria al ricavarne un kw è necessario utilizzare dai 2 ai 3 kw mente per l'idrogeno andiamo subito oltre i 3. Le notizie divulgate da riviste scientifiche vanno prese con le pinze, spesso sono solo teorie sulle quali si ricamano scenari affascinanti ma che ipotesi rimangono.



Come mai l'amministrazioone statunitense non ha reso noto, pensate solo alla popolarità che ne avrebbe spremuto, il suo progetto ?. Sarà mica la solita teoria dei soliti volopindaristi per tutte le stagioni per caso !!!!!!.

Non fatevi illusioni, le energie rinnovabili possono coprire solo parte del fabbisogno e la fusione è, sempre sia sfruttabile in modo efficace, molto molto lontana nel tempo. Forse non è neppure sfruttabile in quanto il sole la utilizza in modo efficace perchè dispone di un contenimento, il campo gravitazionale, efficace e "gratuito" mentre noi il contenimento lo dobbiamo costruire consumando enormi quantità di energia. Forse, quando avremo appreso come sfruttare non solo il calore generato ma anche il contrasto contenimento/espansione, io immagino il sole come una sorta di motore diesel endotermico gravitazionale che brucia idrogeno atomicamente e non benzina, diverrà possibile un utilizzo ma fino ad allora temo che la fusione sia un processo possibile ma non conveniente in quanto, attualmente, equivale ad un "paghi 3 e prendi 2".

anche io sullo stoccaggio basato sull'aria compressa la penso come te, ritengono molto più convenienti le cella a idrogeno per stoccare energia.
di giorno si dissocia l'acqua in idrogeno e ossigeno mentre di notte si ricombinano in acqua restituendo energia

sulla fusione sono invece possibilista, ma devono sbrigarsi con la ricerca, a causa del poco interesse dei politici le ricerche vanno a passo di lumaca, ma conviene di più un bel thinfilm sottile per rivestire gli uffici ed i tetti a basso costo
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 09:18   #286
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
10 anni ? tu stai parlando delle vecchie tecnologie



un irraggiamento di 130 Watt al mq si ha solo in caso di nebbia
http://web.taed.unifi.it/fisica_tecn...Raffellini.pdf
in italia non mi risulta ci sia nebbia 365 gironi l'anno
inoltre fai i conti sbagliati:
ricavi la potenza da una potenza, cioé i kw/h sono già una potenza! non c'è bisogno di dividerli ancora per il tempo
quel /h serve proprio a indicare quello sai?
Il kwh è un'unità di misura dell'energia.
Il kw è un'unità di misura della potenza.

Energia = Potenza * Tempo
Se tu hai una potenza costante che in un ora ti fornisce x kwh, significa che la tua potenza a disposizione è x kw.

Inoltre 136 è la potenza media ti ho detto. Quella massima potrà essere più alta, ma se consideri giorno-notte e autunnno-inverno hai 136w.

Se hai un rendimento del 20% significa che di quei 136w ne sfrutti 27. E questo ammesso che i pannelli siano sempre ortogonali alla direzione dei raggi, questo richiede che siano motorizzati, ed anche il motore consuma.

I conti sono giusti.

Ultima modifica di das : 02-03-2008 alle 09:20.
das è offline  
Old 02-03-2008, 09:29   #287
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Il kwh è un unità di misura dell'energia.
Il kw è un unità di misura della potenza.

Energia = Potenza * Tempo
Se tu hai una potenza costante che in un ora ti fornisce x kwh, significa che la tua potenza a disposizione è x kw.

Inoltre 136 è la potenza media ti ho detto. Quella massima potrà essere più alta, ma se consideri giorno-notte e autunnno-inverno hai 136w.

oggi capisco come la fisica sia un opinione

dunque: a parte il fatto che i 1200w/h medi da cui sei partito alle nostre latitudini sono 1000w/h
a parte questo i tuoi conti sono sbagliati.
tu stesso hai detto che Energia = Potenza * Tempo
kw/h sono una misura dell'energia come l'unità Joule
ma sono relativi ad un erogazione costante di 1000watt per 3600 secondi cioé un ora ovvero 3600000 Joule di energia in un ora
dunque perché dividi questa energia per tutte le ore dell'anno anche se è relativa ad un ora soltanto?
ti conviene usare gli Joule come unità per non confonderti
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 09:34   #288
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi

oggi capisco come la fisica sia un opinione

dunque: a parte il fatto che i 1200w/h medi da cui sei partito alle nostre latitudini sono 1000w/h
a parte questo i tuoi conti sono sbagliati.
tu stesso hai detto che Energia = Potenza * Tempo
kw/h sono una misura dell'energia come l'unità Joule
ma sono relativi ad un erogazione costante di 1000watt per 3600 secondi cioé un ora ovvero 3600000 Joule di energia in un ora
dunque perché dividi questa energia per tutte le ore dell'anno anche se è relativa ad un ora soltanto?
ti conviene usare gli Joule come unità per non confonderti
Hai già sbagliato a scrivere l'unità di misura dell'energia: si scrive KWH, non KW/H.

Perchè è una Potenza Moltiplicata un'Energia.
Poi la divido per un anno perchè se guardi la tabella c'è scritto:

Irraggiamento orizzontale annuale.

Dunque 1200kwh/m^2 è l'energia che in un anno ti da il sole per ogni m^2 in Italia.
In un anno.
das è offline  
Old 02-03-2008, 09:37   #289
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Sempre sconveniente oiltre ogni ragionevole convenienza, la richiesta di energia per scomporre l'acqua parte, come minimo, da 3 energia utilizzata per 1 recuperabile.



Anche io sono ottimista ma temo che occorreranno tempi molto molto lunghi e poi ci dovremo confrontare con la forma di inquinamento propria di questo processo, ovvero immense quantità di calore da smaltire senza influenzare il clima.

Dubito che il thinfilm, non è necessario tu aggiunga l'aggettivo sottile perchè thinfilm è costituito dall'aggettivo thin che significa sottile in aggiunta al sostantivo oggetto, possa costituire più di un parziale contributo alla soluzione del problema energia. Comunque non vedo nulla di male, salvo poi escano in seguito gravi controndicazioni tossico nocive o di inquinamento ambientale delle quali nessuno mai tien conto in anticipo, nel suo utilizzo.
esistono nuove tecnologie per batterie con nuovi materiali, ci sono società quotate in borsa su cui molti contano, alla fine le batterie rimangono la scelta migliore, certo non hanno niente a che vedere con quelle al litio
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 09:41   #290
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Hai già sbagliato a scrivere l'unità di misura dell'energia: si scrive KWH, non KW/H.

Perchè è una Potenza Moltiplicata un'Energia.
Poi la divido per un anno perchè se guardi la tabella c'è scritto:

Irraggiamento orizzontale annuale.

Dunque 1200kwh/m^2 è l'energia che in un anno ti da il sole per ogni m^2 in Italia.
In un anno.
al suolo sono 1000 e sono watt non kw
prima di dividerla ti conviene convertirla in joule, il kw/h è relativo ad un ora di erogazione costante non può essere diviso per il tempo in quanto è già relativo ad un tempo, se lo converti in joule poi puoi dividerlo
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 09:43   #291
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
al suolo sono 1000 e sono watt non kw
prima di dividerla ti conviene convertirla in joule, il kw/h è relativo ad un ora di erogazione costante non può essere diviso per il tempo in quanto è già relativo ad un tempo, se lo converti in joule poi puoi dividerlo
Te lo ripeto, insisti a scrivere kw/h, ma l'unità di misura dell'energia è il kwh cioè kw*h.

kwh è un energia.
kw è una potenza.
kw/h non è niente.

Il sole ci fornisce 1200 kwh/m^2 in un anno.
Per avere quei 1200 kwh occorre una potenza media di 136w.
A volte avremo una potenza di 2000w, a volte di 1 (cioè la notte), la media fa 136w.

Mi potresti rispondere che di notte i consumi diminuiscono, però diminuiscono di un pò, al massmio si dimezzano, mentre la corrente fatta dai pannelli va a praticamente 0.

Ultima modifica di das : 02-03-2008 alle 09:48.
das è offline  
Old 02-03-2008, 09:54   #292
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Te lo ripeto, insisti a scrivere kw/h, ma l'unità di misura dell'energia è il kwh cioè kw*h.

kwh è un energia.
kw è una potenza.
kw/h non è niente.

Il sole ci fornisce 1200 kwh/m^2 in un anno
http://www.tesionline.it/default/glo...lossarioID=157

http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora

stiamo parlando della stessa cosa, la cosa che però cambia è il risultato
i watt che arrivano costantemente in piena luce sono 1000 watt al mq metro quadrato
non 136 !!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi devi dividere per l'efficienza del pannello che nel caso dei thin film è di 19,5% e per le ore di luce che tra estate e inverno in condizioni ottimali sarà di 12 ore o anche meno
quindi la mia stima di 100watt al mq è buona poi peggiorala di un 20 % per via delle condizioni meteo e per sicurezza ma resta buona comunque
già oggi ci sono pannelli che riescono a dare quasi 136watt al mq!!!
se fosse come dici tu questi pannelli della sharp non potrebbero esistere in quanto avrebbero un efficienza del 100%
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 10:05   #293
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
http://www.tesionline.it/default/glo...lossarioID=157

http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora

stiamo parlando della stessa cosa, la cosa che però cambia è il risultato
i watt che arrivano costantemente in piena luce sono 1000 watt al mq metro quadrato
non 136 !!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi devi dividere per l'efficienza del pannello che nel caso dei thin film è di 19,5% e per le ore di luce che tra estate e inverno in condizioni ottimali sarà di 12 ore o anche meno
quindi la mia stima di 100watt al mq è buona poi peggiorala di un 20 % per via delle condizioni meteo e per sicurezza ma resta buona comunque
già oggi ci sono pannelli che riescono a dare quasi 136watt al mq!!!
se fosse come dici tu questi pannelli della sharp non potrebbero esistere in quanto avrebbero un efficienza del 100%
(i tuoi link confermano quello che ti ho detto io)

Un conto è la potenza di punta che può essere quello che ti pare, sicuramente a certe ore del giorno e in certi mesi avrai anche più di 1000w.

Quella importante però è la potenza media.
La corrente infatti mica ti serve solo a certe ore in certi mesi, ma ti serve sempre.

Considera ora il caso che sostieni tu, cioè di avere 1000w per 12 ore.
La potenza media sarebbe già 500w.
Di fatto però non hai 1000w per 12 ore, ma molto meno.

Ecco che facendo i conti hai appunto una potenza media di 136w.

Media, Non di punta

Questo vuol dire che il tuo pannello in 24 ore avrà prodotto tanta energia come se fosse stato irraggiato da una potenza costante di 136w, anche se in realtà a volte ne avrà avuti 1000 e a volte 0.

Poi non trascurare l'angolazione del pannello rispetto alla direzione dei raggi.
Angolazione che peggiora ancora di tanto i risultati.

Ultima modifica di das : 02-03-2008 alle 10:15.
das è offline  
Old 02-03-2008, 10:10   #294
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
(i tuoi link confermano quello che ti ho detto io)

Un conto è la potenza di punta che può essere quello che ti pare, sicuramente a certe ore del giorno e in certi mesi avrai anche più di 1000w.

Quella importante però è la potenza media.
senti se guardi il link da me postato prima, anzi ti allego il documento scopri che 136 watt per mq li hai solo quando c'è nebbia fitta!!!!!!!!
capisco che tu abiti in val padana, ma che tu non abbia mai visto la luce del sole non ci voglio credere!
ti assicuro che ci sono posti in italia dove esiste il sole e dove i pannelli sharp esistono belli e funzionanti

Ultima modifica di SolarFuture : 02-03-2008 alle 10:12.
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 10:18   #295
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
senti se guardi il link da me postato prima, anzi ti allego il documento scopri che 136 watt per mq li hai solo quando c'è nebbia fitta!!!!!!!!
capisco che tu abiti in val padana, ma che tu non abbia mai visto la luce del sole non ci voglio credere!
ti assicuro che ci sono posti in italia dove esiste il sole e dove i pannelli sharp esistono belli e funzionanti
Ma la differenza tra media e valore di punta la conosci ?
Ti ho già spiegato tutto nel post sopra.

Sto parlando di MEDIA spalmata su 365 giorno e sulle 24 ore.

MEDIA MEDIA

E' inutile che tu mi dica che 136 w ci sono solo quando c'è nebbia.

E' meglio avere 300 w costanti che 1000w per un'ora.
das è offline  
Old 02-03-2008, 10:22   #296
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
cmq avete ammazzato un 3d
gigio2005 è offline  
Old 02-03-2008, 10:25   #297
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Ma la differenza tra media e valore di punta la conosci ?
Ti ho già spiegato tutto nel post sopra.

Sto parlando di MEDIA spalmata su 365 giorno e sulle 24 ore.

MEDIA MEDIA

E' inutile che tu mi dica che 136 w ci sono solo quando c'è nebbia.

E' meglio avere 300 w costanti che 1000w per un'ora.
la stima di una media di 136 watt è troppo bassa, mal che vada 500 watt li hai anche con brutto tempo secondo le tabelle, in sardegna ad esempio le giornate di brutto tempo sono molto rare per via del forte vento
oggi in lombardia ad esempio c'è un sole stupendo ed anche quando c'è nuvoloso non si arriva mai a 136 watt in quanto la nebbia fitta è rara rispetto ad una volta
per tenere comunque conto di tali evenienze basta aggiungere un 20% alle superfici di thinfilm non è certo il caso di buttare tutto come suggerisce berlusconi
SolarFuture è offline  
Old 02-03-2008, 10:30   #298
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
la stima di una media di 136 watt è troppo bassa, mal che vada 500 watt li hai anche con brutto tempo secondo le tabelle, in sardegna ad esempio le giornate di brutto tempo sono molto rare per via del forte vento
oggi in lombardia ad esempio c'è un sole stupendo ed anche quando c'è nuvoloso non si arriva mai a 136 watt in quanto la nebbia fitta è rara rispetto ad una volta
per tenere comunque conto di tali evenienze basta aggiungere un 20% alle superfici di thinfilm non è certo il caso di buttare tutto come suggerisce berlusconi
ma la notte dove la metti ?
L'energia ti serve anche di notte, mica solo di giorno.

La notte è 0.

Ti basta considerare quella per ottenerew una media di 136w.
E' vero che la notte si consuma meno, ma non così tanto.
das è offline  
Old 02-03-2008, 10:32   #299
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
.
ma guarda, mi puoi cacciare tutti i dati che vuoi, ma coprire il fabbisogno italiano col solare è roba che riderebbero dietro pure le scimmie,
poi senza incentivi il solare imho non ha ragione di esistere, già con gli incentivi mi sembra si vada a oltre 10anni (almeno qualche anno fa), senza ci vorrano minimo il doppio e nel frattempo i cari pannelli non saranno nemmeno più sufficienti, senza contare le batterie domestiche ect da cambiare, poi vi ripeto ad oggi nessuno ha basato la propria produzione sul solare e\o oslo energie rinnovabili se non erro...

Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Sempre energia occorre. L'aria compressa è un sistema di accumulo che, come l'idrogeno, è di una sconvenienza assurda. Per produrre aria compressa necessaria al ricavarne un kw è necessario utilizzare dai 2 ai 3 kw mente per l'idrogeno andiamo subito oltre i 3. Le notizie divulgate da riviste scientifiche vanno prese con le pinze, spesso sono solo teorie sulle quali si ricamano scenari affascinanti ma che ipotesi rimangono.



Come mai l'amministrazioone statunitense non ha reso noto, pensate solo alla popolarità che ne avrebbe spremuto, il suo progetto ?. Sarà mica la solita teoria dei soliti volopindaristi per tutte le stagioni per caso !!!!!!.

Non fatevi illusioni, le energie rinnovabili possono coprire solo parte del fabbisogno e la fusione è, sempre sia sfruttabile in modo efficace, molto molto lontana nel tempo. Forse non è neppure sfruttabile in quanto il sole la utilizza in modo efficace perchè dispone di un contenimento, il campo gravitazionale, efficace e "gratuito" mentre noi il contenimento lo dobbiamo costruire consumando enormi quantità di energia. Forse, quando avremo appreso come sfruttare non solo il calore generato ma anche il contrasto contenimento/espansione, io immagino il sole come una sorta di motore diesel endotermico gravitazionale che brucia idrogeno atomicamente e non benzina, diverrà possibile un utilizzo ma fino ad allora temo che la fusione sia un processo possibile ma non conveniente in quanto, attualmente, equivale ad un "paghi 3 e prendi 2".
mi tocca quotarti
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline  
Old 02-03-2008, 10:34   #300
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
ma la notte dove la metti ?
L'energia ti serve anche di notte, mica solo di giorno.

La notte è 0.

Ti basta considerare quella per ottenerew una media di 136w.
E' vero che la notte si consuma meno, ma non così tanto.
l'ho già tenuta nei conti dividento per due i 200 watt che il rendimento dei thinfilm permette di estrarre dai 1000 watt
ho quindi 100 watt/mq in condizioni di sole, magari con cielo coperto o zone con buio perenne stile signore di mordor abbiamo 70watt o anche meno
ma anche in questo caso conviene perché avremo bisogno di 900mila mq invece di 625mila mq per soddisfare tutta Italia
tanto l'Italia di tetti e facciate tra industrie palazzi e uffici è piena
SolarFuture è offline  
 Discussione Chiusa


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Smembrate OpenAI: la richiesta del senat...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v