Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2015, 19:00   #28941
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da Denroth Guarda i messaggi
la questione era chiusa... perchè devi rompermi i maroni? se non ai un Caxxx da fare fatti una se**
Dai ragazzi , basta , finiamola qua.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2015, 19:10   #28942
principe Vlad
Senior Member
 
L'Avatar di principe Vlad
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 4866
Ragazzi dateci un taglio... in un'altra discussione due utenti sono stati sospesi per 10 giorni, vedete voi...
principe Vlad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 10:03   #28943
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
E' intuitivo che abbassando la frequenza di funzionamento, il calo del consumo è maggiore. Ma per un attimo soffermiamoci su mercato mobile per studiare l'andamento della frequenza al variare del tdp, nel caso specifico nell'intervallo 65>35 watt che poi è quello che più ci interessa
confronto da 65 a 35W
piledriver 32nm SOI
3700>2500 (-32%)
4300>3500 (-19%)

steamroller 28nm bulk
3500>2700 (-23%)
3900>3600 (-8%)

Quando si leggono questi numeri bisogna sempre ricordarsi che un abbassamento delle prestazioni del 33% necessita di un +50% per quanto riguarda il numero di core, solo per pareggiare sul piano squisitamente teorico la potenza bruta.

Questo vuol dire che un ipotetica apu da 12core piledriver da 2,5GHz potrebbe rientrare nel tdp di 105W (ho semplicemente fatto 35Wx3, con tutti gli errori causati da questa grossolana approssimazione, ma che in qualche dovrebbe almeno in parte controbilanciare le altre), pur non offrendo prestazioni nel MT superiori ad una con tdp di 130W.
Certo con i 25W in più c'è spazio per un ulteriore aumento di clock o integrazione di un ulteriore modulo (+16%)..Imho l'aumento delle prestazioni è troppo esiguo per pensare ad una soluzione monolitica.

Con il BULK, le cose cambiano anche se non in misura netta, per quanto riguarda le frequenze (+10%), ma questo unito al maggior ipc di steamroller, soprattutto nel MT, cambia le carte in tavola. Si potrebbe ipotizzare anche un +30% di prestazioni in più con un 12 core steamroller rispetto a un piledriver octa core da 125W.

Il bulk con le librerie HDL favoriscono a tal punto le frequenze medie (2-2,5) GHz che il primo limite della soluzione monolitica è lo spazio occupato sul die. Perfetto per il mercato Server.
Ci deve essere un bilanciamento del procio sia in potenza bruta che in MT, e qui non ci piove... ma ancora non ho ben chiaro quello che si potrebbe ottenere da dei PP silicio differenti come sviluppo.

Il mio pensiero è che l'architettura AMD, considerando BD, è modulare ed era nata con il preciso scopo di richiedere interventi minimi sia nell'aumentare i core che optare per APU e non APU.
Se applicassimo una logica simile sul PP silicio inteso come limite di TDP a singolo die, si potrebbero comunque raggiungere potenze alte nel momento in cui il massimo TDP si raggiungerebbe con la somma.
Un po' come il lego.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 11:57   #28944
DamyLv
Senior Member
 
L'Avatar di DamyLv
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Treviso
Messaggi: 461
Confronto fresco fresco sul multitasking
riportato qui da un mio topic in altro forum

Fx-6300 4.2 vs i5 4670k a 4.6
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6#post42282966
__________________
Feedback mercatino:
Trattative d'acquisto e/o vendita concluse positivamente con: Solomessina86, jonbon73, Dark345, topolino2808, The_Gaudianello, NumberOne, Attanasio, Vieirarock, Sirjd, accord62, votnamec, MaRaUdEr, Lucariell0, dvxx91, drive97, Latvia, Rock N Roll, teoenaty
DamyLv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 12:55   #28945
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da DamyLv Guarda i messaggi
Confronto fresco fresco sul multitasking
riportato qui da un mio topic in altro forum

Fx-6300 4.2 vs i5 4670k a 4.6
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6#post42282966
Interessante test e devo dire che, proprio alla luce di questi e altri test, perché AMD non propone, in attesa del nuovo core Zen, un refresh dei suoi FX? Cioè ora GF ha acquisito il pp di IBM PD-SOI 22 nm usato per un chip enorme come quello del power8. Farne una versione più light da proporre ad AMD? Sono proprio dei morti di sonno. E AMD anche lei dovrebbe fare pressione un po' su GF, in fin dei conti è l'unico suo cliente con licenza x86.
Un FX con core excavator + cache L3 aggiornata e resa più veloce + controller quad ddr4 su socket FM3 su 22 SOI non penso sarebbe impossibile e più avanti sempre su stesso socket arriverebbe anche carizzo desktop.
Per me si riuscirebbe a ridurre il die size, aumentare al frequenza a 4,2/4,4 (4,6/4,8 turbo) e contemporaneamente ridurre il TDP che so a 110/100 watt.
E così con più IPC e più frequenza sarebbe una buona cpu per MT pesante.
Poi non vuoi adattare il PD-SOI di IBM ma allora proponi questo visto che sembrerebbe che stai portando avanti lo sviluppo:
http://www.bitsandchips.it/9-hardwar...a-si-vede-poco
"Come ci è stato detto ieri (riportandolo nel nostro post di apertura al CeBIT), probabilmente non vedremo mai chip ad alte prestazioni su FD-SOI, ma sembrerebbe che GlobalFoundries stia tenendo ancora in vita lo studio dei 20nm FD-SOI HP. Notizie divergenti, ma non per questo incompatibili, nel caso AMD o un produttore di FPGA dovesse interessarsi nell'FD-SOI anche per questi chip: chi, però, si caricherà sulle spalle l'onere e l'onore di essere il primo, con tutti i rischi economici che ne conseguono?"
A che pro portare avanti uno sviluppo di un processo produttivo se poi non lo proponi al tuo più importante cliente? Mah rimango sempre più basito dal modo di operare di GF.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 13:57   #28946
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DamyLv Guarda i messaggi
Confronto fresco fresco sul multitasking
riportato qui da un mio topic in altro forum

Fx-6300 4.2 vs i5 4670k a 4.6
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6#post42282966
Ottimo test... ma perchè nn tutti e 2 a 4,6ghz, nn é certo una frequenza impossibile per un 6300?

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 14:11   #28947
DamyLv
Senior Member
 
L'Avatar di DamyLv
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Treviso
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Ottimo test... ma perchè nn tutti e 2 a 4,6ghz, nn é certo una frequenza impossibile per un 6300?

ciauz
il 6300 l'ho tenuto a "soli" 4,2 semplicemente perchè al momento dei test, è la soglia che tengo io in daily xD
Inoltre, 4.2 è una soglia decisamente accessibile e ottenibile anche con schede madri non impeccabili o comunque di fascia medio-bassa, tipo appunto la mia ga-78lmt-usb3 rev5 (cpu+mobo ~150€)

L'i5 a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di replicare il test lo tiene a quella frequenza.
Sono contento del confronto perchè anche solo pensare una sfida del genere verrebbe da ridere, eppure nel suo campo, il multitasking, il piccolino 3-moduli di amd si fa valere tutt'oggi
__________________
Feedback mercatino:
Trattative d'acquisto e/o vendita concluse positivamente con: Solomessina86, jonbon73, Dark345, topolino2808, The_Gaudianello, NumberOne, Attanasio, Vieirarock, Sirjd, accord62, votnamec, MaRaUdEr, Lucariell0, dvxx91, drive97, Latvia, Rock N Roll, teoenaty
DamyLv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 14:24   #28948
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Interessante test e devo dire che, proprio alla luce di questi e altri test, perché AMD non propone, in attesa del nuovo core Zen, un refresh dei suoi FX? Cioè ora GF ha acquisito il pp di IBM PD-SOI 22 nm usato per un chip enorme come quello del power8. Farne una versione più light da proporre ad AMD? Sono proprio dei morti di sonno. E AMD anche lei dovrebbe fare pressione un po' su GF, in fin dei conti è l'unico suo cliente con licenza x86.
Purtroppo, anche se l'architettura Excavator è già stata sviluppata, riadattarla ad un'altra tecnologia come il SOI 22 nm di IBM porterebbe a dei costi elevati che evidentemente in AMD hanno valutato di non poter coprire. E' già complesso operare uno scalamento tecnologico di un'architettura su due processi tecnologici simili (es 32 nm Bulk -> 22 nm Bulk)... Per portare i core Excavator dal 28 nm Bulk ai 20 nm SOI bisognerebbe, di fatto, riaffrontare da capo l'intero mapping dell'architettura sulla nuova tecnologia, con costi elevatissimi. Oltre a queste considerazioni puramente tecnologiche bisognerebbe poi integrare la cache di terzo livello, svilupparne il relativo controller, integrarli con i core Exacator e debuggare il tutto: anche qui si parla di molto tempo e di moltissimi soldi. Semplicemente credo che AMD non riuscirebbe a vendere abbastanza CPU FX per recuperare le spese fatte e, per questo, ha una politica economica che dall'esterno può sembrare fin troppo rilassata.
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 14:32   #28949
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DamyLv Guarda i messaggi
il 6300 l'ho tenuto a "soli" 4,2 semplicemente perchè al momento dei test, è la soglia che tengo io in daily xD
Inoltre, 4.2 è una soglia decisamente accessibile e ottenibile anche con schede madri non impeccabili o comunque di fascia medio-bassa, tipo appunto la mia ga-78lmt-usb3 rev5 (cpu+mobo ~150€)

L'i5 a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di replicare il test lo tiene a quella frequenza.
Sono contento del confronto perchè anche solo pensare una sfida del genere verrebbe da ridere, eppure nel suo campo, il multitasking, il piccolino 3-moduli di amd si fa valere tutt'oggi
Sono da sempre un sostenitore del 6300 (l'ho sostituito solo perchè avevo gli 8350 in casa) e mi sono scornato più volte con chi gli preferisce gli i3... ma anche se nn credo i risultati sarebbero cambiati di molto, vederli alla stessa frequenza sarebbe stato più equo, però capisco che con una mobo del genere può essere un problema.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 14:43   #28950
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da FazzoMetal Guarda i messaggi
Purtroppo, anche se l'architettura Excavator è già stata sviluppata, riadattarla ad un'altra tecnologia come il SOI 22 nm di IBM porterebbe a dei costi elevati che evidentemente in AMD hanno valutato di non poter coprire. E' già complesso operare uno scalamento tecnologico di un'architettura su due processi tecnologici simili (es 32 nm Bulk -> 22 nm Bulk)... Per portare i core Excavator dal 28 nm Bulk ai 20 nm SOI bisognerebbe, di fatto, riaffrontare da capo l'intero mapping dell'architettura sulla nuova tecnologia, con costi elevatissimi. Oltre a queste considerazioni puramente tecnologiche bisognerebbe poi integrare la cache di terzo livello, svilupparne il relativo controller, integrarli con i core Exacator e debuggare il tutto: anche qui si parla di molto tempo e di moltissimi soldi. Semplicemente credo che AMD non riuscirebbe a vendere abbastanza CPU FX per recuperare le spese fatte e, per questo, ha una politica economica che dall'esterno può sembrare fin troppo rilassata.
L'ho pensato anche io ma lo stesso ragionamento è stato fatto da piledriver a steamroller in versione APU. In fin dei conti il chip è lo stesso tolta la L3 e lì sono passati da 32 PD-SOI a 28 bulk. Passare da 32 PD-SOI a 22 PD-SOI apportando le migliorie fatte su steamroller e excavator penso non sia più complicato e costoso di quanto già fatto con le APU da SOI a bulk. E ok che le APU sono su una fascia che fa più numeri ma in questi anno il market share di amd è comunque calato. Non lo so, io penso che fino ad ora proprio non avevano il silicio per apportare le stesse modifiche dei core presenti sulle APU sulle CPU FX perché avevano solo il bulk che richiede più leakage e quindi meno frequenza finale, da cui tutto quello che avrebbero recuperato in IPC se lo sarebbero giocato in frequenza e, se questo può star bene sulle APU (kaveri docet e anche con carrizo potrebbe andare così), sulle cpu sarebbe stato troppo penalizzante perché a conti fatti sarebbe stata la stessa cpu con più IPC e meno frequenza ma complessivamente stessa potenza.
Ora però che lo potrebbero avere il silicio giusto non lo vogliono/possono fare. Chissà quanto è "non vogliono" e "non possono"? Le tue motivazioni sono più che condivisibili però io se fossi stato in loro un piccolo rischio me lo sarei preso visto che prima di Zen passerà ancora più di un anno.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 14:44   #28951
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da DamyLv Guarda i messaggi
il 6300 l'ho tenuto a "soli" 4,2 semplicemente perchè al momento dei test, è la soglia che tengo io in daily xD
Inoltre, 4.2 è una soglia decisamente accessibile e ottenibile anche con schede madri non impeccabili o comunque di fascia medio-bassa, tipo appunto la mia ga-78lmt-usb3 rev5 (cpu+mobo ~150€)

L'i5 a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di replicare il test lo tiene a quella frequenza.
Sono contento del confronto perchè anche solo pensare una sfida del genere verrebbe da ridere, eppure nel suo campo, il multitasking, il piccolino 3-moduli di amd si fa valere tutt'oggi
Concordo. Il 6300, pur essendo datato, ancora oggi lo ritengo una spanna sopra al concorrente i3, cosa che non posso dire del 8300 rispetto all'i5.
In ambito gaming secondo me le scelte migliori sono 6300 e i5.
__________________
AMD R5 3600 | MSI B450 Tomahawk Max II | 16gb Viper 3000MHz CL17 | AMD XFX RX 5700XT DD 8GB | SSD Patriot 240GB | SSD Kingdian 500GB | Super Flower Amazon 550W | Zalman Z11
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 14:50   #28952
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da davo30 Guarda i messaggi
Concordo. Il 6300, pur essendo datato, ancora oggi lo ritengo una spanna sopra al concorrente i3, cosa che non posso dire del 8300 rispetto all'i5.
In ambito gaming secondo me le scelte migliori sono 6300 e i5.
C'è da dire che quei test sono più interessanti per altri ambiti (MT pesante) e se ci fosse stato un 8320/8350 i risultati sarebbero stati ancora di più a favore di AMD visto che si guadagna un modulo con due unità integer e una float.

Per i giochi quei test contano poco a meno che uno non giochi mentre fa rendering, masterizza, converte e comprime
Solitamente chi gioca, gioca e basta e anzi disattiva tutto il disattivabile per cui gli intel vanno meglio e le uniche cpu amd papabili sono 6300 (per il prezzo molto favorevole) e il 8320 (che è un 6300 con un modulo in più). Poi dipende sempre dal budget e dalla risoluzione la scelta di una cpu nel gaming.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 14:58   #28953
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
L'ho pensato anche io ma lo stesso ragionamento è stato fatto da piledriver a steamroller in versione APU. In fin dei conti il chip è lo stesso tolta la L3 e lì sono passati da 32 PD-SOI a 28 bulk. Passare da 32 PD-SOI a 22 PD-SOI apportando le migliorie fatte su steamroller e excavator penso non sia più complicato e costoso di quanto già fatto con le APU da SOI a bulk. E ok che le APU sono su una fascia che fa più numeri ma in questi anno il market share di amd è comunque calato. Non lo so, io penso che fino ad ora proprio non avevano il silicio per apportare le stesse modifiche dei core presenti sulle APU sulle CPU FX perché avevano solo il bulk che richiede più leakage e quindi meno frequenza finale, da cui tutto quello che avrebbero recuperato in IPC se lo sarebbero giocato in frequenza e, se questo può star bene sulle APU (kaveri docet e anche con carrizo potrebbe andare così), sulle cpu sarebbe stato troppo penalizzante perché a conti fatti sarebbe stata la stessa cpu con più IPC e meno frequenza ma complessivamente stessa potenza.
Ora però che lo potrebbero avere il silicio giusto non lo vogliono/possono fare. Chissà quanto è "non vogliono" e "non possono"? Le tue motivazioni sono più che condivisibili però io se fossi stato in loro un piccolo rischio me lo sarei preso visto che prima di Zen passerà ancora più di un anno.
Concordo. Ci stava il salto degli FX SR, a causa del silicio non adatto. A quel punto fossi stato in AMD avrei puntato direttamente allo sviluppo degli FX EX saltando (e quindi risparmiando) lo sviluppo di quelli SR, ma quantomeno sarebbe riuscita a tappare un buco che arriverà nel 2016 a 4 anni di assenza nella fascia medio alta. Il problema è che AMD ha fatto il passaggio:

FX+APU PD

APU SR

..........
__________________
AMD R5 3600 | MSI B450 Tomahawk Max II | 16gb Viper 3000MHz CL17 | AMD XFX RX 5700XT DD 8GB | SSD Patriot 240GB | SSD Kingdian 500GB | Super Flower Amazon 550W | Zalman Z11
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 15:06   #28954
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
L'ho pensato anche io ma lo stesso ragionamento è stato fatto da piledriver a steamroller in versione APU. In fin dei conti il chip è lo stesso tolta la L3 e lì sono passati da 32 PD-SOI a 28 bulk. Passare da 32 PD-SOI a 22 PD-SOI apportando le migliorie fatte su steamroller e excavator penso non sia più complicato e costoso di quanto già fatto con le APU da SOI a bulk. E ok che le APU sono su una fascia che fa più numeri ma in questi anno il market share di amd è comunque calato. Non lo so, io penso che fino ad ora proprio non avevano il silicio per apportare le stesse modifiche dei core presenti sulle APU sulle CPU FX perché avevano solo il bulk che richiede più leakage e quindi meno frequenza finale, da cui tutto quello che avrebbero recuperato in IPC se lo sarebbero giocato in frequenza e, se questo può star bene sulle APU (kaveri docet e anche con carrizo potrebbe andare così), sulle cpu sarebbe stato troppo penalizzante perché a conti fatti sarebbe stata la stessa cpu con più IPC e meno frequenza ma complessivamente stessa potenza.
Ora però che lo potrebbero avere il silicio giusto non lo vogliono/possono fare. Chissà quanto è "non vogliono" e "non possono"? Le tue motivazioni sono più che condivisibili però io se fossi stato in loro un piccolo rischio me lo sarei preso visto che prima di Zen passerà ancora più di un anno.
Adattare i core Piledriver sia al 32 nm SOI che al 28 nm Bulk deve essere costato una cifra considerevole, infatti l'investimento è stato spalmato su più anni possibile, con gli FX 32 nm SOI che sono ancora in commercio per cercare di recuperare la spesa.
Con i conti già in rosso se AMD avesse anche sostenuto l'adattamento di Steamroller al 32 nm SOI e magari di Excavator sul 20 nm IBM avrebbe dovuto vendere praticamente quanto Intel per rientrare nella spesa.
I costi sono così elevati e il market share (nel settore desktop) così risicato per AMD che l'aver ottimizzato Carrizo per il mobile ha di fatto escluso un contemporaneo adattamento del chip al mondo desktop.
Riguardo il discorso "ma sono gli stessi core, basta solo aggiungere la L3 ecc. ecc." lo so che può sembrare tutto facile, tutto modulare e tutto plug&play ma non è così: trasportare uno stesso core su un'altra tecnologia è un'operazione complessa, lunga e costosissima così come sarebbe stato prendere un modulo Steamroller, mai progettato con una cache L3, ed affrontare tutto il processo per arrivare ad un die con moduli Steamroller e cache di terzo livello più relativo controller. Quando si affrontano modifiche del genere, a parte il tempo di sviluppo e progettazione e adattamento architetturale, il solo debug dell'architettura hardware richiede mesi.
AMD sta cercando di risparmiare e "tirare avanti" fino a che la nuova architettura sarà pronta: credo che siano abbastanza confidenti sia in Zen sia in K12 e di sicuro conoscono già di preciso il processo produttivo sul quale realizzeranno i due prodotti anche se, al momento, non hanno rilasciato indiscrezioni.
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 15:16   #28955
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
C'è da dire che quei test sono più interessanti per altri ambiti (MT pesante) e se ci fosse stato un 8320/8350 i risultati sarebbero stati ancora di più a favore di AMD visto che si guadagna un modulo con due unità integer e una float.

Per i giochi quei test contano poco a meno che uno non giochi mentre fa rendering, masterizza, converte e comprime
Solitamente chi gioca, gioca e basta e anzi disattiva tutto il disattivabile per cui gli intel vanno meglio e le uniche cpu amd papabili sono 6300 (per il prezzo molto favorevole) e il 8320 (che è un 6300 con un modulo in più). Poi dipende sempre dal budget e dalla risoluzione la scelta di una cpu nel gaming.
Io la penso piu che altro in questo modo.
Un 6300, dove sfruttato, da la paga a un i3 in ambito gaming. E in generale sopporta carichi decisamente maggiori e quindi permette un pc molto piu reattivo.
Un 83xx invece, anche se sfruttato, cmq al massimo pareggia con un i5, sempre in ambito gaming. Per questo ormai io lo consiglio solo per pc editing a basso costo, dove effettivamente si attesta sopra a un i5.
__________________
AMD R5 3600 | MSI B450 Tomahawk Max II | 16gb Viper 3000MHz CL17 | AMD XFX RX 5700XT DD 8GB | SSD Patriot 240GB | SSD Kingdian 500GB | Super Flower Amazon 550W | Zalman Z11
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 17:16   #28956
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
C'è da dire che quei test sono più interessanti per altri ambiti (MT pesante) e se ci fosse stato un 8320/8350 i risultati sarebbero stati ancora di più a favore di AMD visto che si guadagna un modulo con due unità integer e una float.

Per i giochi quei test contano poco a meno che uno non giochi mentre fa rendering, masterizza, converte e comprime
Solitamente chi gioca, gioca e basta e anzi disattiva tutto il disattivabile per cui gli intel vanno meglio e le uniche cpu amd papabili sono 6300 (per il prezzo molto favorevole) e il 8320 (che è un 6300 con un modulo in più). Poi dipende sempre dal budget e dalla risoluzione la scelta di una cpu nel gaming.
Quando al pc si fanno svolgere compiti molto lunghi a me risulta piacevole poter giocare un po' per passare il tempo, o almeno poter continuare a svolgere le normali attività... scaricare, navigare, vedere un film ecc.
e in questi casi un 6300 già va bene... ma i 4 moduli sono veramente super, se con la nuova architettura si perdesse questa caratteristica... mi dispiacerebbe un sacco.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 17:44   #28957
DamyLv
Senior Member
 
L'Avatar di DamyLv
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Treviso
Messaggi: 461
Io quella volta avevo scelto il 6300 perchè sono abbastanza confusionario, e mi capita spesso di avere tante applicazioni aperte. Il Cmt mi sembrava la soluzione più adatta alle mie esigenze tenendo conto del ristretto budget

E oggi, vedo che simulando due applicazioni pesanti (cinebench e 7zip su 4 core) il 6300 a 4.2 si comporta alla pari di un i5 Haswell a 4.6
Magari son l'unico che la pensa così, ma che soddisfazione!!

Nelle singole prestazioni a uno o più core, nulla da dire le gerarchie sono le solite
Ma se per dire volessimo che ne so, giocare mentre in background facciamo una esportazione o un render... allora lì un 6300 è da paragonare ad un i5 e gli fx 83xx ad un i7
__________________
Feedback mercatino:
Trattative d'acquisto e/o vendita concluse positivamente con: Solomessina86, jonbon73, Dark345, topolino2808, The_Gaudianello, NumberOne, Attanasio, Vieirarock, Sirjd, accord62, votnamec, MaRaUdEr, Lucariell0, dvxx91, drive97, Latvia, Rock N Roll, teoenaty

Ultima modifica di DamyLv : 21-03-2015 alle 17:47.
DamyLv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 10:07   #28958
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
Quote:
Originariamente inviato da FazzoMetal Guarda i messaggi
Adattare i core Piledriver sia al 32 nm SOI che al 28 nm Bulk deve essere costato una cifra considerevole, infatti l'investimento è stato spalmato su più anni possibile, con gli FX 32 nm SOI che sono ancora in commercio per cercare di recuperare la spesa.
Con i conti già in rosso se AMD avesse anche sostenuto l'adattamento di Steamroller al 32 nm SOI e magari di Excavator sul 20 nm IBM avrebbe dovuto vendere praticamente quanto Intel per rientrare nella spesa.
I costi sono così elevati e il market share (nel settore desktop) così risicato per AMD che l'aver ottimizzato Carrizo per il mobile ha di fatto escluso un contemporaneo adattamento del chip al mondo desktop.
Riguardo il discorso "ma sono gli stessi core, basta solo aggiungere la L3 ecc. ecc." lo so che può sembrare tutto facile, tutto modulare e tutto plug&play ma non è così: trasportare uno stesso core su un'altra tecnologia è un'operazione complessa, lunga e costosissima così come sarebbe stato prendere un modulo Steamroller, mai progettato con una cache L3, ed affrontare tutto il processo per arrivare ad un die con moduli Steamroller e cache di terzo livello più relativo controller. Quando si affrontano modifiche del genere, a parte il tempo di sviluppo e progettazione e adattamento architetturale, il solo debug dell'architettura hardware richiede mesi.
AMD sta cercando di risparmiare e "tirare avanti" fino a che la nuova architettura sarà pronta: credo che siano abbastanza confidenti sia in Zen sia in K12 e di sicuro conoscono già di preciso il processo produttivo sul quale realizzeranno i due prodotti anche se, al momento, non hanno rilasciato indiscrezioni.
Io credo che AMD sia sempre stata nella condizione di o aspettare per un silicio migliore o affinare il presente. Il problema è che in questo gioco il tempo è 2 anni... 1 anno circa per arrivare alla commercializzazione ed 1 anno sul mercato per incassare. Ad esempio, non si poteva sapere a priori l'esatta frequenza/TDP a priori del 28nm Bulk. . E supporrei che già un +10% avrebbe aperto la possibilità agli FX. ..
Per il resto... non lo so, ma credo che la L3 sia assolutamente trasparente al modulo, nel senso che è un serbatoio tra il modulo e il controller ram. Ci sarà sicuramente un circuito suo, ma esterno al modulo... tanto, anche nei Phenom II era disattivare se falla ti, come mi sembra ridotta a 4MB neifallati X4 Zambesi
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 20:53   #28959
feldvonmanstein
Senior Member
 
L'Avatar di feldvonmanstein
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
credo che gli fx attuali saranno più longevi del previsto, finalmnte dovrebbero contare i core anche nei giochi
http://wccftech.com/nvidia-amd-ready...its-d3d12-api/




__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS)
Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H

Ultima modifica di feldvonmanstein : 22-03-2015 alle 20:58.
feldvonmanstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 21:14   #28960
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
bene cosi, ci avevo visto lungo quando avevo preso il pc
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v