Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2013, 15:33   #261
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Cioè fammi capire, ATI rimarrà con la stessa architettura perchè sennò Mantle non sarà più compatibile ?
le directx sono prestazionalmente parlando pessime proprio perchè sono distanti dall'HW. Se Mantle avrà successo, o meglio se sarà adottato dalla stragrande maggioranza dei titoli AAA con importanti incrementi prestazionali, diciamo almeno del 20%, influenzerà sicuramente l'evoluzione delle schede video di AMD
Potremmo avere a che fare con GCN per altri 7-8 anni..
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Maxwell dall'ultima news sembrerebbe essere parecchio diverso con GM100 :
http://wccftech.com/alleged-nvidia-m...xwell-refresh/
Questo è un chippone da quasi 600mq, così a naso. Lo vedremo nel 2015 se va bene, considerando che TMSC ha grossi problemi (la produzione in volumi per i 20 nm erano previsti per Q4 2013...)

Il chip di AMD dovrebbe avere 4096sp, e essere grande quanto Cayman.
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Beh certo.

Pensavo cmq che con GCN l'approccio di AMD fosse leggermente cambiato...ma effettivamente anche quì, se si fà un banale conto delle ALU si vede che son molte di più per superficie rispetto a Nvidia. :
nvidia ha aumentato moltissimo il numero delle ALU passando dall'architettura Fermi a quella Kepler, mentre AMD a parità di transistor ha ridotto il numero delle alu del 30-40%..Diciamo che AMD e nvidia inseguono la stessa strada anche se partono da punti diversi.

Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Per la serie 7 io avrei preferito vedere una cosa così:
Vliw4 per i giochi, con un gozzigliardo di sp e texture unit...e una roba simile a GCN per le professionali Fire....
.....Ma GCN probabilmente è strutturata così perchè parte del progetto Fusion, non è vero?
Basta vedere quanto rulla nel GPGPU, dai bench risulta di gran lunga superiore, poi è chiaro che CUDA è l'equivalente di Mantle, tanto che la retrocompatibilità con il codice compilato per le Fermi è solo parziale, persino una dual gpu basata su gk104 resta parecchio distaccata da schede basate su GF110 anche in SP se il software non viene ricompilato con librerie più moderne.
Secondo me è proprio la capacità di masticare con disinvoltura qualsiasi tipo di operazioni fa di GCN la migliore architettura nel GPGPU.
E' curioso che Kepler faccia meglio di GCN solo nei bench dove la vecchia architettura vliw risulta abbastanza competitiva.

Il vliw avrebbe avuto senso al mio modo sulle schede della serie HD7700, magari mantenendo invariato il livello prestazionale per abbattere i consumi. Fattore prioritario per dei chip destinati anche ai portatili. Imho, è stato abbandonato troppo in fretta, considerando che oggi AMD produce ancora sottoforma di APU gpu con architettura vliw4.
Davvero un mezzo Cayman ad un terzo/quarto del consumo avrebbe giovato nella fascia entry-level-

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-10-2013 alle 15:35.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 15:41   #262
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31879
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Maxwell è previsto al Q1 2014, volevo sapere se AMD aveva in previsione un ulteriore architettura per contrastarlo o se lo farà rimanendo con queste.
Dubito che Maxwell rispetti quella scadenza...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 15:41   #263
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mi inchino al tuo sapere e all'ordine degli altri di ubbidire all'IPSE DIXIT, però mi sembra di aver scritto dei post in italino corretto e le tue risposte poco azzeccano con le mie affermazioni.

Per chiarirci, non è che AMD fa beneficienza (anche se visti i bilanci qualcuno potrebbe credere che sia una società No profit) ma la sua strategia di marketing non prevede di differenziare i costi in base alle funzionalità HW delle sue schede, per cui lascia il DP attivato ovunque è presente. nvidia no, lei il DP lo vende (e visti i profitti che fa alla fine dei trimestri direi anche a buon prezzo). Capito questo caisci perché la Titan costa mille euro e viene con 6GB di RAM.
il DP non lo regala nessuno; semplicemente lo ricavano in maniera differente: AMD utilizza le unità SP per ottenere il DP, nVidia utilizza circuiti dedicati. Però anche titan, in dp, non ha le stesse prestazioni delle tesla, quindi anche titan, seppure molto meno della 780, risulta castrato sotto questo punto di vista. Inoltre non ha driver certificati. Questo significa che AMD non fa beneficenza e nVidia non è stupida da fare concorrenza a prodotti da diverse migliaia di euro con un altro che, pure se molto costoso, non si avvicina ai prezzi delle tesla. Se titan avesse le stesse prestazioni nel gpgpu (quello dei supercomputer) delle tesla, nessuno comprerebbe più tesla. Titan ha prestazioni in DP di circa il 40% superiori a quelle di tahiti e nel GPGPU non risulta neppure particolarmente brillante al punto da giustificarne il prezzo; inoltre, come ti hanno già detto, esistono anche 7970 con 6 GB di ram ma questo non ne fa schede semipro.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi

Punto GT, Audi e Porche... a me non sembra che una macchina che fa 95° e che sia rumorosa come un reattore possa essere confrontata ad un'Audi. Poi ognuno valuta quello che vuole durante gli acquisti, ma la qualità intrinseca dei due prodotti mi sembra che sia evidentemente.
In questo caso, che tu sia Dio o un normale utente di un forum poco cambia. Le valutazioni sono e rimangono personali.
cambiando il sistema di raffreddamento le valutazioni non restano le stesse. Sul fatto che siano personali sono d'accordo, ma esistono anche dati oggettivi

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi

Il ragionamento che fai su OpenCL e CUDA chiarisce il tuo punto di vista. Sei uno di quelli che ancora spera che il GPGPU possa sfondare con qualche applicazione utile nel mondo consumer. Purtroppo sono anni che ormai si è capito che il mondo consumer del GPGPU non se ne fa nulla (neanche di quello SP) e che le applicazioni possono essere scritte in un qualsiasi linguaggio dedicato che tanto si rivolgeranno a HW e situazioni ben delimitate nel mondo professionale.
stai contraddicendo l'affermazione secondo cui titan sarebbe stata pensata per un'utenza diversa rispetto a quella della 780. In effetti, è vero che del gpgpu alla stragrande maggioranza dell'utenza domestica non frega niente ed è per questo motivo che titan può avere come target solo qualcuno che usa F&H e simili. Già se si guarda al mondo del CAD, dove si usa la SP, tra titan e 780 cambia poco o nulla. E per il mondo professionale ci sono schede dedicate che no sono né titan né hawaii

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E comunque, un test sintetico non mette in luce un bel niente. Visto che sei super esperto di GPGPU saprai che scrivere un algoritmo in un modo piuttosto che in un altro cambia radicalmente l'esito del benchmark. E scriverne uno in un linguaggio ad alto livello però sapendo bene quel che gira sotto ancora porta a risultati diversi.
lo stesso discorso vale anche per qualunque altro SW, giochi compresi. Basta programmare in un certo modo per vedere volare le AMD e inchiodarsi le nVidia o viceversa

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Le funzionalità a disposizione delle Gefroce, Quadro, Tesla definiscono chiaramente quale sia il target di utenza a cui si rivolgono. Per Titan, essendo un ibrido, è molto meno chiara la questione. Ecco perché della discussione. Ma se tu sei convinto che la Titan è una semplice 780 con gli steroidi allora mi inchino e accetto l'ispe dixit, che tanto come detto a me non cambia la vita, né lo cambierà il fatto che il prezzo scenderà o rimarra uguale. Per le mie esigenze mi rivolgo a schede di fascia ben diversa, lasciando queste a chi, secondo te (e molti altri) ha soldi da buttare.

Fine dell'OT, con credo sommo piacere di tutti che ora possono tornare a gridare "W AMD che ha sfornato la più migliore scheda dell'universo".
no, titan non è una 780 con gli steroidi; titan è quello che sarebbe dovuto essere il gk110 nella sua declinazione originale. E' la 780 che è un gk110 depotenziato, castrato per poter permettere di salire un po' di più con le frequenze rispetto a titan. Con (lo stesso) V-core standard la 780 ha frequenza base e boost superiori a quelle di titan. Questo perché in titan si devono alimentare anche circuiti che non servono a nulla in game

Ultima modifica di yossarian : 26-10-2013 alle 15:44.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 15:42   #264
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi

Il vliw avrebbe avuto senso al mio modo sulle schede della serie HD7700, magari mantenendo invariato il livello prestazionale per abbattere i consumi. Fattore prioritario per dei chip destinati anche ai portatili. Imho, è stato abbandonato troppo in fretta, considerando che oggi AMD produce ancora sottoforma di APU gpu con architettura vliw4.
Davvero un mezzo Cayman ad un terzo/quarto del consumo avrebbe giovato nella fascia entry-level-
Vliw era condannato all'estinzione gia da quando è uscito.
Amd vuole sostituire-integrare le fpu x86 con la parte gpu integrata (che permette teoricamente una densità maggiore ed una efficenza prossima al 5x).
Sempre più software (anche se con minime parti di codice) utilizzano l'accellerazione gpu e GCN permette di avere una compatibilità futura (teorica) del software tale che bisognerebbe al limite adattarlo piuttosto che riscriverlo da zero per ogni nuova implementazione hardware.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 15:45   #265
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
se Maxwell è un'architettura nuova, la transizione da Kepler avverrà ancora a 28 nm e solo poi si passerà ai 20 con la nuova architettura già collaudata.
E invece AMD ha abbandonato la politica del Tick-Tock?
Io mi aspettavo almeno un'architettura nuova con questa serie, dopo quasi due anni di attesa dal lancio della serie HD7*** (si parlava di 1 anno per ciclo, qui siamo già a due anni senza cambiare né pp né architettura, mi sembrano tantini ed ancora dovremo attendere).
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 15:55   #266
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11142
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
E invece AMD ha abbandonato la politica del Tick-Tock?
Io mi aspettavo almeno un'architettura nuova con questa serie, dopo quasi due anni di attesa dal lancio della serie HD7*** (si parlava di 1 anno per ciclo, qui siamo già a due anni senza cambiare né pp né architettura, mi sembrano tantini ed ancora dovremo attendere).
Per il PP AMD non può farci molto, sta alle fonderie.

Per quanto concerne GCN è un'architettura che si è rilevata non solo molto valida ma anche lungimirante, tanto che nel prossimo futoro sarà la base degli engine per PS4 e XBOX One, quindi non penso che nelle intenzioni di AMD ci sia quella di stravolgerla. A mio avviso basterebbe usare Mantle per le conversioni PC per dare a GCN una vita quasi "secolare".
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 [email protected] Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 15:59   #267
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
dalla tabella di questa pagine (l'ultima) http://www.anandtech.com/show/6973/n...x-780-review/3
si vede che la 780 con Vcore standard (1,1625 V) può raggiungere, con la temperatura minima di esercizio, un boost di 1006 MHz mentre titan si ferma a 992; però, attenzione, perché se guardi la tabella di questa pagina http://www.anandtech.com/show/6973/n...x-780-review/2, vedi che il valore massimo di frequenza lo hai solo alla temperatura minima mentre è sufficiente che questa salga di poco per avere un boost complessivo che cala fino a ridursi al valore della frequenza di default quando la temperatura è prossima agli 80°C. Questo significa che la frequenza di 1006 MHz per la 780 e di 992 MHz per titan è raggiungibile in un range di temperature (e di utilizzo) molto ristretto ed è difficile immaginare che questo possa avvenire con carichi pesanti.
Qui non stavano discutendo sul fatto che titan o la 780 abbiano margini di overclock maggiori di quanto dichiarato ma sul fatto che l'aumento di frequenza provochi anche un innalzamento dei consumi. Ota, i dati sui consumi di titan (e 780) sono stati presi con impostazioni di default. Se aumenti la velocità di rotazione della ventola, potrai tenere frequenza di boost più altre per un tempo più prolungato (ma questo fa aumentare i consumi medi rispetto a quanto rilevato a default); se porti a 94°C il set point per la temperatura, potrai ottenere l'effetto di tenere per più tempo frequenze maggiori rispetto a quella base (ma aumenteranno i consumi rispetto alla situazione a default). Infine, se pratiche un leggero overvolt, potrai anche aumentare il valore massimo del boost raggiungibile (ma anche questo farà aumentare i consumi).
Yoss guarda, questo con scheda assolutamente default, come mamma nvidia l'ha fatta e uscita dalla scatola (prima riga in alto, in ordine: temp/uso gpu/uso ventola/frequenza gpu/vcore):

inizio gioco






dopo circa 5 minuti





dopo circa 10 minuti






ho "maxato", compreso physx etc., il gioco per farlo andare a sfruttare la vga al massimo

come vedi "taglia" un'inezia sia come vcore che come frequenza (non penso ci sia un abisso tra 954mhz e 1ghz come consumi); ora se tieni ppresente che spesso durante le review non durano 10 minuti i bench per ovvi motivi di tempo, credo di poter affermare con tranquillità che i consumi in esse riportate si riferiscano alla vga che gira mediamente intorno a 1ghz sul core

tieni inoltre presente, che la mia scheda per sfortuna non è particolarmente ottima perchè ha un asic bassissimo, nel thread ufficiale ci sono vga con gk110 migliori che boostano anche poco sopra 1ghz con temp come e meglio delle mie

infine tieni presente che ho un case mini-itx, nelle review si usano perlopiù banchetti, quindi la vga raramente tocca gli 80°

tutto questo nell'assoluto silenzio, ma attiene alla bontà del dissi

chiudo dicendo che se è vero che tra 780 e Titan hanno disabilitato la DP per consumare meno, dichiarano lo stesso TDP tra le due vga, forse il leggero meno consumo è dato piuttosto dalla disabilitazione di un intero SMX.
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto

Ultima modifica di appleroof : 26-10-2013 alle 16:03.
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:06   #268
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Diamo un pò di numeri se no qui non si capisce una mazza:
la differenza di prestazioni per watt tra
Titan e R9 290X è del 7,9% a favore di Titan,
GTX780 e R9 290x è del 5,3%

Invece, la HD5870 era più efficiente della GTX480 del 62% . (fonte techpowerup)
lla HD5870 era più efficiente della GTX580 del 23%. In definitiva la seconda reicarnazione di Fermi ha portato ad un aumento dell'efficienza del 32%.
Ritorno a bomba sull'efficienza e vi faccio notare un punto fondamentale.
con il passaggio ai 28nm abbiamo:
nvidia ha incrementato l'efficienza delle sue gpu mediamente del 50%,
AMD solo del 16% . Questo dovrebbe far riflettere quanto GCN sia inefficiente nei giochi o meglio quanto sia ottimo il vliw4..
Nel passaggio da Fermi a Kepler e da vliw-4 a GCN , nvidia ha guadagnato su AMD il 30% in efficienza
Ma per mettere le cose ancora più in prospettiva consideriamo anche il passaggio dai 55 ai 40nm:
AMD +85% (segno che l'architettura doveva ancora migliorare)
nvidia +7% (addirittura se consideriamo la GTX480 'efficienza fa segnare un -18%...peggiore della scheda della passata generazione: IMBARAZZANTE quanto lo è stata la HD2900XT)...

In definitiva da questi numeri, si evince che nvidia non ha migliorato in modo sostanziale l'efficienza dell'architettura (anzi è possibile che questa sia leggermente diminuita) ma è stata AMD, con il passaggio dal vliw al GCN a perdere DRASTICAMENTE in efficienza.

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-10-2013 alle 16:24.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:14   #269
<Masquerade>
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11851
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
Yoss guarda, questo con scheda assolutamente default, come mamma nvidia l'ha fatta e uscita dalla scatola (prima riga in alto, in ordine: temp/uso gpu/uso ventola/frequenza gpu/vcore):

inizio gioco






dopo circa 5 minuti





dopo circa 10 minuti






ho "maxato", compreso physx etc., il gioco per farlo andare a sfruttare la vga al massimo

come vedi "taglia" un'inezia sia come vcore che come frequenza (non penso ci sia un abisso tra 954mhz e 1ghz come consumi); ora se tieni ppresente che spesso durante le review non durano 10 minuti i bench per ovvi motivi di tempo, credo di poter affermare con tranquillità che i consumi in esse riportate si riferiscano alla vga che gira mediamente intorno a 1ghz sul core

tieni inoltre presente, che la mia scheda per sfortuna non è particolarmente ottima perchè ha un asic bassissimo, nel thread ufficiale ci sono vga con gk110 migliori che boostano anche poco sopra 1ghz con temp come e meglio delle mie

infine tieni presente che ho un case mini-itx, nelle review si usano perlopiù banchetti, quindi la vga raramente tocca gli 80°

tutto questo nell'assoluto silenzio, ma attiene alla bontà del dissi

chiudo dicendo che se è vero che tra 780 e Titan hanno disabilitato la DP per consumare meno, dichiarano lo stesso TDP tra le due vga, forse il leggero meno consumo è dato piuttosto dalla disabilitazione di un intero SMX.
ecco l'esempio...

Cmq Apple il 780 ha 2 SMX disabilitati rispetto al Titan
<Masquerade> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:16   #270
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
non credo di poterti rispondere
nel senso che non puoi dirlo o perché proprio non l'hai approfondito quel discorso?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:16   #271
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da <Masquerade> Guarda i messaggi
ecco l'esempio...

Cmq Apple il 780 ha 2 SMX disabilitati rispetto al Titan
si giusto
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:22   #272
<Masquerade>
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11851
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
Se aumenti la velocità di rotazione della ventola, potrai tenere frequenza di boost più altre per un tempo più prolungato
Si, però non è necessario metterla al 85% come hai scritto prima , non serve che la scheda diventi un Jet...la situazione non è così disperata in queste gtx...

pensa che io la Titan la tenevo, con il dissi reference, a seconda dei giochi o al 60%- 65% (giochi leggeri medio - leggeri) max 70% (tranne che il terribile Crysis 3, dove mi toccava tenerla più alta e raggiungeva temp parecchio alte),
.
il tutto con pure overvolt + oc @1150/6600MHz

Quote:
Infine, se pratiche un leggero overvolt, potrai anche aumentare il valore massimo del boost raggiungibile (ma anche questo farà aumentare i consumi).
Certo, e per la precisione ogni step di overvolt corrisponde ad un aumento di 13mhz
così, 1.162mv GTX sta a 1006mhz (oppure 993, o 980, ecc, a seconda della qualità della gpu che ti è capitata), 1.175mv, GTX passa 1019Mhz, 1.187mv e si passa a 1032Mhz, 1.2mv e via con i 1045mhz...


ciaoooooo

Ultima modifica di <Masquerade> : 26-10-2013 alle 19:23.
<Masquerade> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:24   #273
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi


Questo è un chippone da quasi 600mq, così a naso. Lo vedremo nel 2015 se va bene, considerando che TMSC ha grossi problemi (la produzione in volumi per i 20 nm erano previsti per Q4 2013...)

Il chip di AMD dovrebbe avere 4096sp, e essere grande quanto Cayman.

nvidia ha aumentato moltissimo il numero delle ALU passando dall'architettura Fermi a quella Kepler, mentre AMD a parità di transistor ha ridotto il numero delle alu del 30-40%..Diciamo che AMD e nvidia inseguono la stessa strada anche se partono da punti diversi.
Ti ho linkato ciò per farti capire che magari Nvidia ha radicalmente modificato la sua struttura per apparire così e quindi avere cuda cores intesi come elementi totalmente differenti ?

Quindi per 6000 stream non intesi come gli stessi stream di Kepler ma totalmente differenti perchè nemmeno con 20nm si possono triplicare gli stream di una 780.

Ultima modifica di PaulGuru : 26-10-2013 alle 16:30.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:26   #274
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
Yoss guarda, questo con scheda assolutamente default, come mamma nvidia l'ha fatta e uscita dalla scatola (prima riga in alto, in ordine: temp/uso gpu/uso ventola/frequenza gpu/vcore):

inizio gioco


dopo circa 5 minuti



ho "maxato", compreso physx etc., il gioco per farlo andare a sfruttare la vga al massimo

come vedi "taglia" un'inezia sia come vcore che come frequenza (non penso ci sia un abisso tra 954mhz e 1ghz come consumi); ora se tieni ppresente che spesso durante le review non durano 10 minuti i bench per ovvi motivi di tempo, credo di poter affermare con tranquillità che i consumi in esse riportate si riferiscano alla vga che gira mediamente intorno a 1ghz sul core

tieni inoltre presente, che la mia scheda per sfortuna non è particolarmente ottima perchè ha un asic bassissimo, nel thread ufficiale ci sono vga con gk110 migliori che boostano anche poco sopra 1ghz con temp come e meglio delle mie

infine tieni presente che ho un case mini-itx, nelle review si usano perlopiù banchetti, quindi la vga raramente tocca gli 80°

tutto questo nell'assoluto silenzio, ma attiene alla bontà del dissi

chiudo dicendo che se è vero che tra 780 e Titan hanno disabilitato la DP per consumare meno, dichiarano lo stesso TDP tra le due vga, forse il leggero meno consumo è dato piuttosto dalla disabilitazione di un intero SMX.
ciao Apple, quanto ho scritto prima riguarda soprattutto titan (di cui ho linkato i test di Hardocp). Non a caso, nVidia tirerà fuori, molto probabilmente, una versione della 780 più spinta (ma non di titan)
Inoltre le mie considerazioni si basano sul fatto che i consumi sono proporzionali al numero di transistor del chip (ovviamente attivi). In titan ci sono circa 7,1 miliardi di transistor, nella 780 molti di meno (attivi), perché non ha la DP e perché ha due SMX disabilitato. Inoltre la 780, a parità di V-core, ha frequenze più alte, di default, sia base che boost, di titan. Così, a occhio, direi che la 780 ha meno transistor (attivi) persino di hawaii e questo giustificherebbe consumi inferiori anche a parità di clock. Tieni presente che le frequenze incidono sui consumi più del numero di unità attive, quindi la 780 ha consumi inferiori (e stesso TDP dichiarato), rispetto a titan, pur avendo frequenze superiori. Questo non può essere effetto solo degli SMX in meno ma anche di altro (DP e ram in più).

Ultima modifica di yossarian : 26-10-2013 alle 16:31.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:29   #275
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
E invece AMD ha abbandonato la politica del Tick-Tock?
Io mi aspettavo almeno un'architettura nuova con questa serie, dopo quasi due anni di attesa dal lancio della serie HD7*** (si parlava di 1 anno per ciclo, qui siamo già a due anni senza cambiare né pp né architettura, mi sembrano tantini ed ancora dovremo attendere).
nel prossimo futuro non mi aspetto rivoluzioni architetturali da nessuna delle due. Ormai le architetture di base sono quelle. Quello su cui si sta lavorando è l'utilizzo più efficiente della memoria e in futuro le maggiori novità si vedranno proprio in quel settore.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:32   #276
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
ciao Apple, quanto ho scritot prima riguarda soprattutto titan (di cui ho linkato i test di Hardocp).
Inoltre le mie considerazioni si basano sul fatto che i consumi sono proporzionali al numero di transistor del chip (ovviamente attivi). In titan ci sono circa 7,1 miliardi di transistor, nella 780 molti di meno (attivi), perché non ha la DP e perché ha un SMX disabilitato. Inoltre la 780, a parità di V-core, ha frequenze più alte, di default, sia base che boost, di titan. Così, a occhio, direi che la 780 ha meno transistor (attivi) persino di hawaii e questo giustificherebbe consumi inferiori anche a parità di clock. Tieni presente che le frequenze incidono sui consumi più del numero di unità attive, quindi la 780 ha consumi inferiori (e stesso TDP dichiarato), rispetto a titan, pur avendo frequenze superiori. Questo non può essere effetto solo dell'SMX in meno ma anche di altro (DP e ram in più).
si però il mio discorso su frequenze "effettive" oltre i dati di targa vale pure per Titan fidati, almeno dalle testimonianze dei possessori nel TU nell'uso di tutti i giorni...è tanto vero che qualche tifoso di Amd ha sempre tacciato "truccati" i grafici delle review proprio perchè riportavano le frequenze di targa, diciamo quelle che nvidia garantisce al 100%, ma poi nella realtà arrivano sempre su 1ghz di freq.
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:36   #277
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
nel prossimo futuro non mi aspetto rivoluzioni architetturali da nessuna delle due. Ormai le architetture di base sono quelle. Quello su cui si sta lavorando è l'utilizzo più efficiente della memoria e in futuro le maggiori novità si vedranno proprio in quel settore.
anche perchè Amd dovrebbe riscrivere tutto Mantle e non garantirne la retrocompatibilità

a proposito, qual'è la tua opinione su mantle, Yoss? Io lo giudico potenzialmente molto dannoso per il gaming pc per i suoi effetti indiretti

sostanzialmente ho paura che Nvidia possa rispondere con proprie API che sfruttino a basso livello le sue gpu, così da avere nel medio periodo una estremizzazione del concetto di ottimizzazione dei giochi in un senso o nell'altro, avrei preferito 100000 volte nuove dx ottimizzate o anche Ogl
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:44   #278
Boscagoo
Senior Member
 
L'Avatar di Boscagoo
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Caldiero (VR)
Messaggi: 3476
Da fan nvidia, un po' mi fa piacere che abbia la concorrenza con AMD: sta mettendo sul mercato sia dei prodotti sulla carta più potenti sia a costi contenuti rispetto alla rivale. Ma però due questioni pendono: consumi e temperatura ed inoltre la scarsa validità dei driver AMD. Purtroppo nvidia è un passo avanti su questi due aspetti.
Boscagoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:55   #279
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
anche perchè Amd dovrebbe riscrivere tutto Mantle e non garantirne la retrocompatibilità

a proposito, qual'è la tua opinione su mantle, Yoss? Io lo giudico potenzialmente molto dannoso per il gaming pc per i suoi effetti indiretti

sostanzialmente ho paura che Nvidia possa rispondere con proprie API che sfruttino a basso livello le sue gpu, così da avere nel medio periodo una estremizzazione del concetto di ottimizzazione dei giochi in un senso o nell'altro, avrei preferito 100000 volte nuove dx ottimizzate o anche Ogl
il problema non è solo mantle; sia AMD che nVidia hanno tracciato un percorso che porterà, nel lungo periodo, a convergere verso una fusione tra cpu e gpu; anche nel diverso approccio alle architetture dei chip grafici questo è evidente: nVidia tenta simulare il comportamento di una cpu (le sue gpu sono molto efficienti nell'eseguire più task contemporaneamente, ciascuno con pochi thread); AMD punta sul multithreading più spinto, meglio se con tanti dati da processare in parallelo. Questo perché AMD punta all'integrazione tra cpu e gpu (potendo così utilizzare le unità funzionali della gpu come coprocessore matematico e le capacità nel multitasking delle cpu). Il motivo del'adozione di GCN è essenzialmente questo (checché ne dicano i vertici dell'azienda ); il vliw non si adattava a gestire un'integrazione con chip complessi perché rendeva troppo difficoltosa e laboriosa l'ottimizzazione.
Mantle spero che nel lungo termine non diventi quello che tu hai paventato perché, altrimenti, si rischia di tornare alle ottimizzazioni per singolo chip dell'epoca del primo 3d di 3dfx, matrox, powerVR e rendition
Battute a parte, alla luce di quello che ho scrito prima, non è un'eventualità così remota che tutt'e due cerchino di forzare la mano verso l'adozione di API proprietarie (ma si deve vedere cosa ne pensano Intel e microsoft al riguardo) o di strumenti atti a otitmizzare al meglio per le proprie architetture, almeno in determinati ambiti

Ultima modifica di yossarian : 26-10-2013 alle 17:00.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2013, 16:58   #280
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
il problema non è solo mantle; sia AMD che nVidia hanno tracciato un percorso che porterà, nel lungo periodo, a convergere verso una fusione tra cpu e gpu; anche nel diverso approccio alle architetture dei chip grafici questo è evidente: nVidia tenta simulare il comportamento di una cpu (le sue gpu sono molto efficienti nell'eseguire più task contemporaneamente, ciascuno con pochi thread); AMD punta sul multithreading più spinto, meglio se con tanti dati da processare in parallelo. Questo perché AMD punta all'integrazione tra cpu e gpu (potendo così utilizzare le unità funzionali della gpu come coprocessore matematico e le capacità nel multitasking delle cpu). Il motivo del'adozione di GCN è essenzialmente questo (checché ne dicano i vertici dell'azienda ); il vliw non si adattava a gestire un'integrazione con chip complessi perché rendeva troppo difficoltosa e laboriosa l'ottimizzazione.
si poi pare che con Volta voglia integrare una cpu ARM...oppure già con Maxwell e project Denver adesso non ricordo...

Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
Mantle spero che nel lungo termine non diventi quello che tu hai paventato perché, altrimenti, si rischia di tornare alle ottimizzazioni per singolo chip dell'epoca del primo 3d di 3dfx, matrox, powerVR e rendition
esatto, è un incubo e spero non si arrivi a questo
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1