Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2010, 15:45   #241
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
Gli economisti capiscono che si fanno investimenti alla cavolo.

E' il popolo che vota chi regala posti di lavoro e chi da pensioni più grandi. Invece dovrebbe votare chi gestisce bene l'economia della nazione, anche se per farlo ci sono dei sacrifici da compiere.

Perchè succede? Perchè il popolo è egoista e ignorante in materia e i politici quindi se ne approfittano.

Il piu grande problema che c'è adesso non è di tipo economico, ma bensì politico-amministrativo.
Ed hai perfettamente ragione.

Il fatto che mi lascia perplesso è che si permettano queste cose. Dico se si vede uno stato che sta finendo in bancarotta ci dovrebbero essere degli organi mondiali che intervengono...anche perchè come ci dimostra argentina e grecia quando uno stato fa il botto son cazzi per tutti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 16:06   #242
Narco773
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
trecontidiceche deve essere lo stato ad avere il monopolio a stampare moneta così si evitano di pagare interessi e di creare debito pubblico OVVIAMENTE tutto ciò deve essere fatto secondo criteri rigidi etc. e la UE PUO' FARLO gli esempi di stalin,mussolini, inghilterra, congo e zimbawe fanno ridere.... solo 5 lettere come indizio: G U E R R E

Se anche fosse lo Stato a stampare moneta il debito non lo elimini. Lo Stato non si indebita quando stampa moneta (neanche la banca centrale quando immette moneta indebita gli Stati) lo stato si indebita quando vende titoli ai risparmiatori. In un sistema chiuso, autarchico-dittatoriale funzionerebbe come dici tu. In un sistema aperto come questo in cui ci troviamo finchè si parla di pane e acqua si sopravvive, ma se si va a comprare un pc, un frigorifero, un'auto o anche semplicemente la coca cola e le sigarette (tutto estero) invece di andare a comprare col portafogli, ci si va con la carriola come nella Germania degli anni '20 (perché la moneta si svaluta, e parecchio). Per cui invece che lo Stato si indebiterebbero i cittadini.

In sostanza, si tratta di scegliere tra debito basso con inflazione alle stelle o debito abbastanza alto con inflazione sotto controllo (come è ora). Il primo modello è fallimentare, ce lo insegna la storia.

P.s. il debito pubblico lo ha creato lo stato spendendo più di quello che incassava. Semplice così. Il debito non lo puoi fare scomparire sai perchè? perché a quel punto chi possiede il debito (acquistato prestando soldi allo stato) ci rimarrebbe fregato (come è successo in Argentina). Chi possiede il debito? Risparmiatori, fondi, banche, enti pubblici etc. Se domani lo stato si auto-cancellasse il debito scomparirebbero i risparmi di milioni di persone.

Ultima modifica di Narco773 : 07-06-2010 alle 16:10.
Narco773 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 16:09   #243
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
forse sto facendo una domanda stupida...

ma perchè emettere titoli di stato quando le banche possono soddisfare tutti i bisogni dello stato "aggratis"...??



(se è una stronzata non insultatemi troppo... )
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 16:16   #244
Narco773
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
forse sto facendo una domanda stupida...
ma perchè emettere titoli di stato quando le banche possono soddisfare tutti i bisogni dello stato "aggratis"...?? (se è una stronzata non insultatemi troppo... )

Sinceramente non ho capito la domanda...fai un esempio
Narco773 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 16:41   #245
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
da tutti i discorsi dei giorni precedenti è venuto fuori che...

- la BCE stampa soldi senza il controvalore in oro...sostanzialmente carta straccia....

- la BCE presta i soldi agli stati per i loro bisogni....

- la BCE acquista da privati (quindi non dallo stato stesso..) dei titoli di stato per la cifra prestata...

- la BCE si fa restituire esclusivamente gli interessi di questi titoli (cioè il debito pubblico per il quale noi lavoriamo...), che costituisce il suo utile che poi gira agli stati stessi....

smontando la teoria del signoraggio...

ora la domanda è....uno stato emette dei BOT, CCT etc. perchè qualcuno li compri...così da immettere liquidità nelle casse statali e permettere la costruzione delle cose utili al popolo...

ma se la banca può prestarci tutti i soldi che vogliamo....che emettiamo a fare sti titoli..??
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 16:43   #246
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
si ma si pagano interessi ad un tasso unilateralmente deciso e non dal debitore

la UE può applicare benissimo tali regole rigide in monopolio senza interessi
ma non è deciso neanche dal creditore.
bisogna stare molto attenti quando si parla di tasso di interesse! è una variabile che influenza direttamente anche l'economia REALE e SOPRATTUTTO il tasso di interesse è correlato alla massa monetaria.

quindi non ha senso dire: "applicare tali regole senza interessi" poichè è il tasso di interesse che si influenza con l'emissione di massa monetaria.

questo discorso è molto complicato e si chiama "meccanismi di trasmissione della politica monetaria"

per farla breve sappi che se si vuole mantenere la stabilità dei prezzi, tasso di interesse e massa monetaria sono valori DATI e non liberamente determinabili.



Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
per l'esempio della casa... alla fine hai una casa
col debito pro-capite + interessi passivi annuali hai aria fritta ed il Potere di Acquisto scende lo stesso malgrado l'inflazione sia stabile...
a fronte del debito pubblico si hanno cose vere: strade, ponti, infrastrutture, ospedali, università!

non mi è poi chiaro con che principio dici che il potere di acquisto scende... il potere di acquisto si determina con il reddito nominale e l'indice dei prezzi, quindi se entrambi sono stabili il potere di acquisto non può logorarsi.
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 16:46   #247
Narco773
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 14
DrunkAndry ne avessi azzeccata una, la banca centrale non presta soldi agli Stati, può immettere tutta la moneta che vuole ma il debito pubblico mica sale. Rileggiti il mio primo commento

Edit

visto che ci sei rileggiti anche il commento di PowerT a pag 12

Ultima modifica di Narco773 : 07-06-2010 alle 17:07.
Narco773 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 16:48   #248
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
forse sto facendo una domanda stupida...

ma perchè emettere titoli di stato quando le banche possono soddisfare tutti i bisogni dello stato "aggratis"...??



(se è una stronzata non insultatemi troppo... )
Non so cose vuoi dire, ma una stronzata c'è di sicuro "aggratis".
Poi è meglio che riformuli il tutto, magari con qualche esempio.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 17:12   #249
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da Narco773 Guarda i messaggi
DrunkAndry ne avessi azzeccata una, la banca centrale non presta soldi agli Stati, può immettere tutta la moneta che vuole ma il debito pubblico mica sale. Rileggiti il mio primo commento

Edit

visto che ci sei rileggiti anche il commento di PowerT a pag 12
è quello che dice mamo da circa pagina uno....
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 17:25   #250
PowerT
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
è quello che dice mamo da circa pagina uno....
Non ho seguito la discussione dall'inizio ma missà che ti/vi sfugge il meccanismo.

1-Quando lo stato va in deficit emette titoli di debito pubblico. Questi titoli circolano nel mercato e sono acquistati sia da persone fisiche (cittadini) che giuridiche, italiane e straniere (banche private, assicurazioni, enti pubblici, fondi pensione, istituti di credito etc.) che all'atto di sottoscrizione non fanno altro che prestare i loro soldi allo Stato. Lo Stato è in debito con chi ha il titolo in mano (anche mio nonno ha titoli di stato) e cioè con colui che gli ha prestato i suoi risparmi, non con la Banca Centrale che ne detiene una minuscola parte (4/5%), emessi e acquistati precedentemente, con i quali fa compravendita per regolare la moneta circolante. La Banca centrale NON può acquistare titoli direttamente dagli Stati, ma li acquista esclusivamente sul mercato secondario e questi titoli sono titoli che qualcun altro aveva già comprato. E' importante questo passaggio. La banca centrale potrebbe immettere 100 miliardi domani mattina che il debito pubblico non aumenterebbe di 1 singolo euro. Il debito pubblico dipende dal rapporto entrate/uscite dello Stato.

2-La ricchezza di uno stato non sta in quanta carta stampa ma bensì nei beni che possiede e che produce. L'errore di base dei signoraggisti sta appunto nel cercare di risolvere la crisi stampando soldi. Stampare soldi non crea valore, annacqua solo il valore dei soldi esistenti creando inflazione.
Ecco perché esiste un ente separato, super partes, la BCE, che si occupa SOLO di politica monetaria, cioè di contenere l'inflazione (preservare il valore del denaro).
Questo serve a rendere limpidi gli effetti della politica ECONOMICA, che spetta agli stati : fiscalità, istruzione, giustizia, sanità trasporti ecc. Allora la cosa giusta è pretendere che lo stato non faccia sprechi e faccia funzionare il proprio apparato con i soldi delle tasse e non pretendendone di stamparne dei nuovi ogni volta che se ne presenti l'opportunità. Lo Stato incassa ca. 500 miliardi l'anno solo di tasse... dove vanno a finire tutti questi soldi ? E' qui che bisogna battere.
__________________
Thermaltake Armor plus - i7 960 @ 4 GHz - Noctua NH-U12P - Rampage II Extreme - Dominator 3x2GB 1.6GHz CL7 - Ati HD4890 Vaporx - Corsair HX850 - Velociraptor 120 GB + storage 1TB Seagate - Samsung P2070

Ultima modifica di PowerT : 07-06-2010 alle 17:34.
PowerT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 17:32   #251
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da PowerT Guarda i messaggi
Non ho seguito la discussione dall'inizio ma missà che ti/vi sfugge il meccanismo.

1-Quando lo stato va in deficit emette titoli di debito pubblico. Questi titoli circolano nel mercato e sono acquistati sia da persone fisiche (cittadini) che giuridiche, italiane e straniere (banche private, assicurazioni, enti pubblici, fondi pensione, istituti di credito etc.) che all'atto di sottoscrizione non fanno altro che prestare i loro soldi allo Stato. Lo Stato è in debito con chi ha il titolo in mano (anche mio nonno ha titoli di stato) e cioè con colui che gli ha prestato i suoi risparmi, non con la Banca Centrale che ne detiene una minuscola parte (4/5%), emessi e acquistati precedentemente, con i quali fa compravendita per regolare la moneta circolante. La Banca centrale NON può acquistare titoli direttamente dagli Stati, ma li acquista esclusivamente sul mercato secondario e questi titoli sono titoli che qualcun altro aveva già comprato. E' importante questo passaggio. La banca centrale potrebbe immettere 100 miliardi domani mattina che il debito pubblico non aumenterebbe di 1 singolo euro. Il debito pubblico dipende dal rapporto entrate/uscite dello Stato.

2-La ricchezza di uno stato non sta in quanta carta stampa ma bensì nei beni che possiede e che produce. L'errore di base dei signoraggisti sta appunto nel cercare di risolvere la crisi stampando soldi. Stampare soldi non crea valore, annacqua solo il valore dei soldi esistenti creando inflazione.
Ecco perché esiste un ente separato, super partes, la BCE, che si occupa SOLO di politica monetaria, cioè di contenere l'inflazione (preservare il valore del denaro).
Questo serve a rendere limpidi gli effetti della politica ECONOMICA, che spetta agli stati : fiscalità, istruzione, giustizia, sanità trasporti ecc. Allora la cosa giusta è pretendere che lo stato non faccia sprechi e faccia funzionare il proprio apparato con i soldi delle tasse e non pretendendone di stamparne dei nuovi ogni volta che se ne presenti l'opportunità. Lo Stato incassa ca. 500 miliardi l'anno solo di tasse... dove vanno a finire tutti questi soldi ? E' qui che bisogna battere.
si che li acquistava dai privati e non direttamente dallo stato lo avevo capito....

ma per esempio...se la BCE presta 100 milioni all'italia...acquista titoli da privati per quanti soldi...??
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 17:39   #252
PowerT
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
si che li acquistava dai privati e non direttamente dallo stato lo avevo capito....

ma per esempio...se la BCE presta 100 milioni all'italia...acquista titoli da privati per quanti soldi...??
Senza offesa ma non so se ho a che fare con un subnormale o con un cerebroleso. La Banca Centrale, per LEGGE, non può acquistare titoli dagli Stati quindi non presta soldi agli Stati. Te lo stiamo dicendo da mezz'ora però datti una svegliata amico mio....
__________________
Thermaltake Armor plus - i7 960 @ 4 GHz - Noctua NH-U12P - Rampage II Extreme - Dominator 3x2GB 1.6GHz CL7 - Ati HD4890 Vaporx - Corsair HX850 - Velociraptor 120 GB + storage 1TB Seagate - Samsung P2070
PowerT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 17:42   #253
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da PowerT Guarda i messaggi
Senza offesa ma non so se ho a che fare con un subnormale o con un cerebroleso. La Banca Centrale, per LEGGE, non può acquistare titoli dagli Stati quindi non presta soldi agli Stati. Te lo stiamo dicendo da mezz'ora però datti una svegliata amico mio....
forse perchè chi spiega non è poi così bravo come si crede...
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 17:46   #254
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da PowerT Guarda i messaggi
2-La ricchezza di uno stato non sta in quanta carta stampa ma bensì nei beni che possiede e che produce. L'errore di base dei signoraggisti sta appunto nel cercare di risolvere la crisi stampando soldi. Stampare soldi non crea valore, annacqua solo il valore dei soldi esistenti creando inflazione.
Ecco perché esiste un ente separato, super partes, la BCE, che si occupa SOLO di politica monetaria, cioè di contenere l'inflazione (preservare il valore del denaro).
Questo serve a rendere limpidi gli effetti della politica ECONOMICA, che spetta agli stati : fiscalità, istruzione, giustizia, sanità trasporti ecc. Allora la cosa giusta è pretendere che lo stato non faccia sprechi e faccia funzionare il proprio apparato con i soldi delle tasse e non pretendendone di stamparne dei nuovi ogni volta che se ne presenti l'opportunità. Lo Stato incassa ca. 500 miliardi l'anno solo di tasse... dove vanno a finire tutti questi soldi ? E' qui che bisogna battere.
Ehehe.
L'ideale dei signoraggisti è mugabe, ma non ci arrivano.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 17:50   #255
PowerT
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
forse perchè chi spiega non è poi così bravo come si crede...
Scusa forse hai ragione. Allora:
La bc presta moneta alle banche non allo stato, poi se lo stato sperpera ed è costretto ad indebitarsi chiede liquidità al mercato emettendo titoli di debito, ma la bc non può comprare questi titoli! La bc non può comprare titoli direttamente dallo stato ma per regolare la quantità di moneta fa compravendita di titoli sul mercato secondario, titoli che qualcun'altro aveva già acquistato. E' così difficile da capire ? Lo Stato era già stato finanziato dal primo acquirente NON dalla banca centrale che solo successivamente ha acquistato il titolo. Quando la bc vuole aumentare la quantità di moneta compra titoli, quando vuole drenare liquidità li vende. In sostanza, la BC fa compravendita di titoli GIA' VENDUTI! Ecco perchè l'emettere moneta e il debito pubblico sono due cose totalmente indipendenti l'una dall'altra. Non è la Banca Centrale che causa il debito pubblico.
Ti ho anche sottolineato le parti salienti come si fa con i bambini Se non sai leggere è un problema tuo
__________________
Thermaltake Armor plus - i7 960 @ 4 GHz - Noctua NH-U12P - Rampage II Extreme - Dominator 3x2GB 1.6GHz CL7 - Ati HD4890 Vaporx - Corsair HX850 - Velociraptor 120 GB + storage 1TB Seagate - Samsung P2070

Ultima modifica di PowerT : 07-06-2010 alle 17:58.
PowerT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 18:20   #256
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da PowerT Guarda i messaggi
Scusa forse hai ragione. Allora:
La bc presta moneta alle banche non allo stato, poi se lo stato sperpera ed è costretto ad indebitarsi chiede liquidità al mercato emettendo titoli di debito, ma la bc non può comprare questi titoli! La bc non può comprare titoli direttamente dallo stato ma per regolare la quantità di moneta fa compravendita di titoli sul mercato secondario, titoli che qualcun'altro aveva già acquistato. E' così difficile da capire ? Lo Stato era già stato finanziato dal primo acquirente NON dalla banca centrale che solo successivamente ha acquistato il titolo. Quando la bc vuole aumentare la quantità di moneta compra titoli, quando vuole drenare liquidità li vende. In sostanza, la BC fa compravendita di titoli GIA' VENDUTI! Ecco perchè l'emettere moneta e il debito pubblico sono due cose totalmente indipendenti l'una dall'altra. Non è la Banca Centrale che causa il debito pubblico.
Ti ho anche sottolineato le parti salienti come si fa con i bambini Se non sai leggere è un problema tuo
tranquillo che so leggere e riassumere meglio di te...

cmq...ricapitoliamo...

- la BCE stampa soldi che presta alle BCN...
- lo stato chiede aiuto al mercato emettendo dei titoli che vengono acquistati prima da privati, società, enti e poi ri-acquistati dalle BC (perchè per legge non possono acquistarli direttamente....)

poi che succede...??
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 18:46   #257
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
tranquillo che so leggere e riassumere meglio di te...

cmq...ricapitoliamo...

- la BCE stampa soldi che presta alle BCN...
- lo stato chiede aiuto al mercato emettendo dei titoli che vengono acquistati prima da privati, società, enti e poi ri-acquistati dalle BC (perchè per legge non possono acquistarli direttamente....)

poi che succede...??
Secondo me è meglio se fai un bel rewind sulla situaizone.

Le idee complottistiche sul signoraggio nascono sul supposto che il reddito che deriva dalla gestione dell'emissione della moneta vada a favore solo di pochi ricchi e potenti (istituti bancari ecc) e a svantaggio del popolo (per non dire dello Stato).

Che questo reddito esista è vero. Le BCE emette moneta in contropartita delle obbligazioni statali, acquistate più o meno direttamente sul mercato libero delle medesime, le BCN ridristribuiscono questo denaro e partecipano dei redditi da signoraggio nella quota di associazione che hanno con la BCE. I singoli stati poi prelevano questi introiti tramite imposizioni fiscali, quando non sono addirittura proprietari diretti (come succede nel Regno Unito) della loro BCN.

Dunque ogni idea di complotto muore lì. Semmai sarebbe da discutere come poi questi stati gestiscano il loro denaro, che è tutt'altro paio di maniche e poco ha a che fare con le banche, come anche la presente crisi, in cui le banche sono coinvolte solo di riflesso per cattiva gestione statale dell'economia.

Per dirla con un esempio: accusare oggi le banche della crisi economica, sarebbe come accusare il panettiere di non aver più pane perché lo ha venduto TUTTO al cliente che c'era prima di noi. Il problema non è tanto del panettiere, quanto del sistema che gli ha permesso di fare tale vendita (eh sì nella storia sono successe realmente cose così assurde).
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 18:58   #258
PowerT
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
tranquillo che so leggere e riassumere meglio di te... cmq...ricapitoliamo...
- la BCE stampa soldi che presta alle BCN...
- lo stato chiede aiuto al mercato emettendo dei titoli che vengono acquistati prima da privati, società, enti e poi ri-acquistati dalle BC (perchè per legge non possono acquistarli direttamente....)

poi che succede...??
Ne acquista/vende solo una piccola parte (circa il 5%, il restante 95% dei titoli stanno sul mercato). Poi succede che lo Stato dovrà rimborsare chi gli ha prestato i suoi soldi e dei quali anche tu hai usufruito tramite spesa pubblica. Comprati un buon manuale di Economia
Ciao
__________________
Thermaltake Armor plus - i7 960 @ 4 GHz - Noctua NH-U12P - Rampage II Extreme - Dominator 3x2GB 1.6GHz CL7 - Ati HD4890 Vaporx - Corsair HX850 - Velociraptor 120 GB + storage 1TB Seagate - Samsung P2070
PowerT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2010, 09:29   #259
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
ricavi e Redditi sono due cose diversi...
- ricavi bcn = interessi per la cartastraccia stampata
- gli interessi in cartastraccia pagano gli stipendi in cartastraccia dei privilegiati. Con questa cartastraccia (ab origine) questi Signori si accaparrano della PROPRIETA' DI BENI REALI
- Interessi - Stipendi = Redditi (girati per il 60% agli Stati e per il 40% vanno nelle "riserve" delle banche fruttano altri interessi e vengono redistribuiti ai soci... i famosi 50.000€)

Quindi solo una minimissima parte va agli Stati (i redditi appunto).... Gli interessi (i Ricavi e da questo dipende il Signoraggio, non dai Redditi) servono a distribuire cartastraccia ai privilegiati tramite stipendi di platino (coi quali si fottono beni reali). Da notare che gli interessi sulla cartastraccia stampata hanno un valore 1667 volte superiore alla cartastraccia stampata.
Quindi "in pratica" i privilegiati "investono" 0,30€ (supponiamo di beni reali che posseggono) per avere interessi del 166600% (per stampare una banconota da 500€ spendono 0,3€). Quindi loro investono 1 bene reale per fottersi la proprietà di 1666 di altri di quei beni reali



o acquista direttamente o indirettamente titoli di stato... non capisco l'utilità di disquisire su questa minchiata... il risultato finale è sempre quello di sopra


la UE avrebbe mezzi, capacità, potere, fondi, etc. etc. per "stamparsi da sola" la moneta di cui ha bisogno.... Così come gli Usa (con regole ferre, etc.)
A quel punto non si produrrebbe più debito pubblico e nemmeno interessi.
La parte di inflazione causata negli anni precedenti dagli interessi annuali sul debito pubblico deve essere IL LIMITE massimo di "stampa di nuova moneta" da parte dello Stato.

Il resto che gli serve per costruire Ponti di Messina (per le mafie e per i voti), TAV (a favore di montezemolo e della valle), per fare Missioni di Pace in giro per il mondo (con annesso indotto), regalare miliardi alla Fiat che costruisce le fabbriche in polonia etc. etc. lo prendono "dalle tasche degli italiani" e tagliando gli sprechi (che vuol dire OTTIMIZZARE LE RISORSE e non licenziando i poveracci etc.)
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford

Ultima modifica di twinpigs : 08-06-2010 alle 09:50.
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2010, 09:43   #260
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
Quindi solo una minimissima parte va agli Stati.
Il 40% agli stati dove? In tutto il mondo, in tutte le BCN? Mi sembra tu abbia le idee un po' confuse in merito.
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v