Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2009, 18:35   #2401
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
ciao sono d'accordo con te sulle memorie ddr3. Anch'io aspetto una bella recensione con le nuove cpu am3 per vedere un confronto vero e alla pari.
Ma non sono d'accordo sulle capacita' di overclock. Perche' nel thread Nehalem mi sembra si overclocchi abbstanza allegramente a frequenze maggiori dei 4ghz.
E perche' tu presupponi che le cose miglioreranno solo per amd.Ma anche intel mi sembra che sia brava a migliorare e scendere di vcore con step piu' maturi nel tempo.
Per i core duo ci sara' in Aprile un nuovo step (M0 mi sembra) che potrebbe far scndere ancor + il vcore, e tieni presente che intel vende Xeon quad da 2.67ghz con tdp da 50w.
Quindi credo che dal punto di vista overclock se la giochino alla pari.
Guarda... ti spiego per come la vedo io, a prescindere da chi va più o meno perché a me sinceramente non è che non dormo la notte se Intel è più veloce, però mi piace avere una situazione reale senza sparate alla moda screen fatte passare per RS.

Ho letto post di chi ha sia un 940 che un i920. Praticamente a parole sue (e comunque di tanti altri) un 940 a 4GHz scalda quanto un i920 a default.
Ho letto da più parti che i920 ad aria già a 3,4-3,6Ghz sono su temp di 80°.
Io reputo sinceramente un po discordante l'ipotesi che un procio a 3,6GHz è sugli 80° facile da occare sopra i 4GHz.... e sinceramente sono un po' diffidente quando una parte dice che i Penryn sopra i 3,6GHz hanno cali di IPC ed un'altra parte dice che sopra i 4,5Ghz questi cali non ci sono (ma comunque i test attuali mi sembra che rilevino che questi cali ci sono).

Il TDP del Core2 è un'altra cosa rispetto al TDP del Nehalem.
Prima di tutto perché il core2 deriva da un progetto dei portatili, con circuiti al suo interno specifici per abbassare il più possibile il TDP.
In un quad nativo lo spegnimento di parti del procio non sono così facili, perché le varie parti sono correlate... e questo lo si vede tranquillamente dalla differenza di TDP tra un Core2 a 3 GHz ed un Nehalem a 3GHz (sulla carta il TDP è uguale, ma nella realtà è molto differente).
La seconda cosa è che l'MC è presente sia nel Nehalem che nel Phenom II, cosa che nei Core2 non c'è, e quei 5-15W bisogna aggiungerli.
Che lo Xeon a 2,67GHz sia a 50W, se avesse l'MC al suo interno sarebbe già un 55-65W, il che comunque a me non sembra un qualche cosa di meraviglioso, perché sarebbe sugli stessi livelli di un Phenom II a 2,6GHz, però contando che i quad nativi consumano di più....
Quindi non è esatto che un Xeon a 50W = Nehalem a 50W... scordatelo
L'ultima cosa è che i Penryn, proprio per la loro architettura, non sono proci che possono conservare l'IPC lineare con l'aumento del clock. Infatti, i Core2 andranno fuori produzione a favore degli i5, che sono degli i7 senza L3 e senza i tappi dell'I/O.
Sicuramente l'IPC degli i5 non sarà simile a quello degli i7, anche se obiettivamente credo che avendo un minor TDP saranno sicuramente più occabili.
Però bisogna contare che acquistare un i5 vorrà dire comprare DDR3, comprare mobo nuova e in caso di "voglia" di procio superiore (i7), non c'è compatibilità di socket e quindi l'essere costretti a cambiare mobo.
E' uno scenario piuttosto differente da quello AMD... dove io posso avere mobo Am2, AM2+ con DDR2 e montare proci AM3 almeno sino al Buldozer e godere di ogni upgrade semplicemente cambiando procio.
L'i7 cambierà socket con il 32nm, l'i5 non si sa nulla, il core2 va fuori produzione tra 6 mesi... beh, la politica di "conservazione" investimento che porta avanti AMD mi sembra di tutt'altro scenario rispetto a quanto fa Intel.
Non per ultimo, conta che l'i7 e probabile pure l'i5 vogliono delle ram DDR3 "selezionate", cioè quelle con max tensione 1,65V. Se tu guardi in giro, ci sono proprio kit DDR3 "per Nehalem", i cui prezzi sono ben superiori a delle comuni DDR3... perché un conto è comprare DDR3 a 1666-2GHz con 1,65V ed un altro DDR3 senza limiti di tensione, che si possono montare pure sui Phenom II.
Rendo?

Tra parentesi... come avevo detto, io reputo portare un 940 ad aria a 4GHz con carico su tutti i core al limite del masochismo.... anche se non è assolutamente difficile fare uno screen ad aria pure a 4,2GHz. Però mi piacerebbe sentire la stessa razionalità pure sul Nehalem (sono arrivato pure a sentire 4,2Ghz ad aria RS su tutti i core...)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-01-2009 alle 18:54.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2009, 18:58   #2402
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda... ti spiego per come la vedo io, a prescindere da chi va più o meno perché a me sinceramente non è che non dormo la notte se Intel è più veloce, però mi piace avere una situazione reale senza sparate alla moda screen fatte passare per RS.

Ho letto post di chi ha sia un 940 che un i920. Praticamente a parole sue (e comunque di tanti altri) un 940 a 4GHz scalda quanto un i920 a default.
Ho letto da più parti che i920 ad aria già a 3,4-3,6Ghz sono su temp di 80°.
Io reputo sinceramente un po discordante l'ipotesi che un procio a 3,6GHz è sugli 80° facile da occare sopra i 4GHz.... e sinceramente sono un po' diffidente quando una parte dice che i Penryn sopra i 3,6GHz hanno cali di IPC ed un'altra parte dice che sopra i 4,5Ghz questi cali non ci sono (ma comunque i test attuali mi sembra che rilevino che questi cali ci sono).

Il TDP del Core2 è un'altra cosa rispetto al TDP del Nehalem.
Prima di tutto perché il core2 deriva da un progetto dei portatili, con circuiti al suo interno specifici per abbassare il più possibile il TDP.
In un quad nativo lo spegnimento di parti del procio non sono così facili, perché le varie parti sono correlate... e questo lo si vede tranquillamente dalla differenza di TDP tra un Core2 a 3 GHz ed un Nehalem a 3GHz (sulla carta il TDP è uguale, ma nella realtà è molto differente).
La seconda cosa è che l'MC è presente sia nel Nehalem che nel Phenom II, cosa che nei Core2 non c'è, e quei 5-15W bisogna aggiungerli.
Che lo Xeon a 2,67GHz sia a 50W, se avesse l'MC al suo interno sarebbe già un 55-65W, il che comunque a me non sembra un qualche cosa di meraviglioso, perché sarebbe sugli stessi livelli di un Phenom II a 2,6GHz, però contando che i quad nativi consumano di più....
Quindi non è esatto che un Xeon a 50W = Nehalem a 50W... scordatelo
L'ultima cosa è che i Penryn, proprio per la loro architettura, non sono proci che possono conservare l'IPC lineare con l'aumento del clock. Infatti, i Core2 andranno fuori produzione a favore degli i5, che sono degli i7 senza L3 e senza i tappi dell'I/O.
Sicuramente l'IPC degli i5 non sarà simile a quello degli i7, anche se obiettivamente credo che avendo un minor TDP saranno sicuramente più occabili.
Però bisogna contare che acquistare un i5 vorrà dire comprare DDR3, comprare mobo nuova e in caso di "voglia" di procio superiore (i7), non c'è compatibilità di socket e quindi l'essere costretti a cambiare mobo.
E' uno scenario piuttosto differente da quello AMD... dove io posso avere mobo Am2, AM2+ con DDR2 e montare proci AM3 almeno sino al Buldozer e godere di ogni upgrade semplicemente cambiando procio.
L'i7 cambierà socket con il 32nm, l'i5 non si sa nulla, il core2 va fuori produzione tra 6 mesi... beh, la politica di "conservazione" investimento che porta avanti AMD mi sembra di tutt'altro scenario rispetto a quanto fa Intel.
Non per ultimo, conta che l'i7 e probabile pure l'i5 vogliono delle ram DDR3 "selezionate", cioè quelle con max tensione 1,65V. Se tu guardi in giro, ci sono proprio kit DDR3 "per Nehalem", i cui prezzi sono ben superiori a delle comuni DDR3... perché un conto è comprare DDR3 a 1666-2GHz con 1,65V ed un altro DDR3 senza limiti di tensione, che si possono montare pure sui Phenom II.
Rendo?
Ho compreso cio' che vuoi dire. Specifico che il mio discorso era solo relativo al fatto che i quad intel non raggiungeranno le frequenze dei quad amd. Certo alla fine solo vivendo lo scopriremo.
Sul discorso i5 e sul loro ipc, io sono d'accordo con te. Per carita' aspettiamo prove sul campo, ma stando a quanto letto mi sembra abbiano un po' troppo castrato questi i5. Forse intel sicura del suo vantaggio sta cercando di massimizzare i guadagni al max.
Ovvio che sul lato economicita' di amd come piattaforma sono perfettamente d'accordo.
Guarda io ho una mobo g33 e cpu intel e8400 comprati 9 mesi fa.
Quello che non mi sta piacendo di Intel e' proprio il fatto che sta centellinando le features costringendo a spendere molti soldi per cose che amd ti offre a 4 soldi. L'esempio pratico nella quale mi sono imbattutp e' il corredo di istruzioni VT, presente solo su "poche" cpu intel, ovviamente le piu' costose. Usando macchine virtuali, queste mi sono indispendabili per testare sistemi a 64bit.
Ora per quello che faccio io, mi servirebbe un quad, ma i quad intel costano ancora troppo per le mie tasche, perche' il quad meno costoso al momento con istruzioni VT e' il q9550 a 250 euro circa. Per questo ho pensato che mi converebbe di piu' vendere sia mobo che cpu e passare ad amd ,dato che le prestazioni sono quasi allineate e costano sensibilmente meno.Lascio Intel perche' acquistando adesso una mobo am2+ piu' quad amd oltre a costarmi meno, mi permettera' di fare ulteriori upgrade in futuro senza dover cambiare mobo (almeno spero ).
L'unica cosa che mi ha deluso, e' che non sono ancora usciti i nuovi chipset serie 800 altrimenti la decisione l'avrei presa facilmente, anziche' stare a cercare sui forum quale chipset sia migliore tra 780g e nviadia 8300 per l'overclock.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2009, 19:15   #2403
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Ho compreso cio' che vuoi dire. Specifico che il mio discorso era solo relativo al fatto che i quad intel non raggiungeranno le frequenze dei quad amd. Certo alla fine solo vivendo lo scopriremo.
Sul discorso i5 e sul loro ipc, io sono d'accordo con te. Per carita' aspettiamo prove sul campo, ma stando a quanto letto mi sembra abbiano un po' troppo castrato questi i5. Forse intel sicura del suo vantaggio sta cercando di massimizzare i guadagni al max.
Ovvio che sul lato economicita' di amd come piattaforma sono perfettamente d'accordo.
Guarda io ho una mobo g33 e cpu intel e8400 comprati 9 mesi fa.
Quello che non mi sta piacendo di Intel e' proprio il fatto che sta centellinando le features costringendo a spendere molti soldi per cose che amd ti offre a 4 soldi. L'esempio pratico nella quale mi sono imbattutp e' il corredo di istruzioni VT, presente solo su "poche" cpu intel, ovviamente le piu' costose. Usando macchine virtuali, queste mi sono indispendabili per testare sistemi a 64bit.
Ora per quello che faccio io, mi servirebbe un quad, ma i quad intel costano ancora troppo per le mie tasche, perche' il quad meno costoso al momento con istruzioni VT e' il q9550 a 250 euro circa. Per questo ho pensato che mi converebbe di piu' vendere sia mobo che cpu e passare ad amd ,dato che le prestazioni sono quasi allineate e costano sensibilmente meno.Lascio Intel perche' acquistando adesso una mobo am2+ piu' quad amd oltre a costarmi meno, mi permettera' di fare ulteriori upgrade in futuro senza dover cambiare mobo (almeno spero ).
L'unica cosa che mi ha deluso, e' che non sono ancora usciti i nuovi chipset serie 800 altrimenti la decisione l'avrei presa facilmente, anziche' stare a cercare sui forum quale chipset sia migliore tra 780g e nviadia 8300 per l'overclock.
Infatti anche io volevo andare su mobo AM3 ma con l'SB8XX... e sinceramente la vedo comestrozzatura prendere una Am3 ora ma con SB750...
Però.... io non so se ci riesco a resistere...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2009, 20:04   #2404
ippo.g
Senior Member
 
L'Avatar di ippo.g
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Io dicevo che il q6600 era svantaggiato rispetto a penryn e phenom, leggi meglio .
si hai ragione, in effetti la situazione con x264 è questa, devo precisare però che i dati sono ancora troppo pochi
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
inserito in prima pagina il calcolo dell'EPC:Il Nehalem distanzia tutti, Penryn, Phenom II e Phenom I hanno lo stesso epc,il Q6600 si difende ancora bene, ma è dietro, il peggiore è il Prescott, meglio di lui persino l'Athlon XP, buono lo xeon che va meglio dell'opteron, l'importanza del numero dei core è evidente.

Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
Intel core i7 920 @4009 (191x21) by lele.miky 1,718
Intel Q9550 @4000 (470x8,5) by leoben 1,162
AMD Phenom II 940 @4000 (200x20) by paolo.oliva2 1,162
AMD Phenom II 940 @3690 (217x17) by MonsterMash 1,161
AMD Phenom 9600 @2300 (200x11,5) by Gio_87 1,161
Intel Q6600 @3600 (400x9) by mtk 1,025
Intel Q6600 @4014 (446x9) by Nemesis2 0,981
Intel Q6600 @3000 (333x9) by ale09hh 0,922
Intel E8400 @4000 (445x9) by TNOTB 0,602
Intel E8400 @3000 (333x9) by ippo.g 0,577
Intel Xeon 5130 @2000 (333x6) by Wikkle 0,496
Intel E2180 @2000 (200x10) by ippo.g 0,420
AMD Opteron 165 @2610 (290x9) by Apix_1024 0,407
AMD X2 5000+ @2600 (200x13) by ippo.g 0,382
AMD X2 4200+ @2805 (255x11) by frato 0,366
AMD Turion TL-50 @1600 (200x8) by Gio_87 0,311
AMD Turion ML-30 @1600 (200x8) by ippo.g 0,199
AMD Athlon 3500+ @2200 (200x11) by ippo.g 0,182
Intel atom @1890 (157x12) by Apix_1024 0,171
AMD Athlon XP-M @2400 (200x12) by Moby 0,155
Intel P4 Prescott @3200 (200x16) by Gio_87 0,149
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W
ippo.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2009, 21:28   #2405
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
si hai ragione, in effetti la situazione con x264 è questa, devo precisare però che i dati sono ancora troppo pochi
Comunque, se ho capito bene i dati... direi che il Phenom II si comporta bene.

Rispetto a Monstermash io ho le ram a default (200x20) e lui dovrebbe averle credo più tirate delle mie (217x17), ed io sono più in alto di frequenza, nonostante questo sono riuscito a strappare un decimale a Monstermash.... quindi l'IPC mi sembra lineare al max....
Il Nehalem si conferma stratosferico , conferma quanto detto sempre che a parità di clock il Phenom II può fare ben poco vs nehalem in applicazioni dove egli pompa.
Però qualcosina penso di rosicchiare con l'AM3 e DDR3. ma per arrivare vicino mi servirebbe un OC a 5GHz
Comunque il risultato di Giov con un 9600 B2 è davvero sorprendente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-01-2009 alle 21:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 00:19   #2406
ippo.g
Senior Member
 
L'Avatar di ippo.g
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque, se ho capito bene i dati... direi che il Phenom II si comporta bene.

Rispetto a Monstermash io ho le ram a default (200x20) e lui dovrebbe averle credo più tirate delle mie (217x17), ed io sono più in alto di frequenza, nonostante questo sono riuscito a strappare un decimale a Monstermash.... quindi l'IPC mi sembra lineare al max....
Il Nehalem si conferma stratosferico , conferma quanto detto sempre che a parità di clock il Phenom II può fare ben poco vs nehalem in applicazioni dove egli pompa.
Però qualcosina penso di rosicchiare con l'AM3 e DDR3. ma per arrivare vicino mi servirebbe un OC a 5GHz
Comunque il risultato di Giov con un 9600 B2 è davvero sorprendente.
ad onor del vero devo precisare che l'EPC in una determinata applicazione è qualcosa di diverso dall'IPC: in questo caso l'EPC viene calcolato dividendo il numero di FPS per i Gigahertz del processore, praticamente il risultato che vedete vi mostra quanti frame al secondo riesce ad elaborare quel processore se avesse la frequenza di un gigahertz, pertanto il risultato di Giov, ottenuto col TLB fix disattivato, non deve stupire, ci dice soltanto che la maggiore pecca dei B2 era l'incapacità nel salire di clock.
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W
ippo.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 00:46   #2407
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque, se ho capito bene i dati... direi che il Phenom II si comporta bene.

Rispetto a Monstermash io ho le ram a default (200x20) e lui dovrebbe averle credo più tirate delle mie (217x17), ed io sono più in alto di frequenza, nonostante questo sono riuscito a strappare un decimale a Monstermash.... quindi l'IPC mi sembra lineare al max....
Il Nehalem si conferma stratosferico , conferma quanto detto sempre che a parità di clock il Phenom II può fare ben poco vs nehalem in applicazioni dove egli pompa.
Però qualcosina penso di rosicchiare con l'AM3 e DDR3. ma per arrivare vicino mi servirebbe un OC a 5GHz
Comunque il risultato di Giov con un 9600 B2 è davvero sorprendente.
Ma tu le ram le tenevi a 800mhz?
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 01:49   #2408
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
ad onor del vero devo precisare che l'EPC in una determinata applicazione è qualcosa di diverso dall'IPC: in questo caso l'EPC viene calcolato dividendo il numero di FPS per i Gigahertz del processore, praticamente il risultato che vedete vi mostra quanti frame al secondo riesce ad elaborare quel processore se avesse la frequenza di un gigahertz, pertanto il risultato di Giov, ottenuto col TLB fix disattivato, non deve stupire, ci dice soltanto che la maggiore pecca dei B2 era l'incapacità nel salire di clock.
Ok, ma vedo comunque una relazione tra EPC e IPC... tanto l'IPC sono istruzioni per clock quindi i GHz di clock sono relativi solo per la potenza totale, ma la costante per clock è la medesima, cambia solo se il procio è più ottimizzato. Praticamente il 9600 se fosse occabile a 4GHz (a parte colli di bottiglia eventuali) farebbe come un 940 a 4Ghz...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-02-2009 alle 01:57.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 01:51   #2409
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Ma tu le ram le tenevi a 800mhz?
no, a 1066 sicuramente. Ma avendo il bus a 200 non erano occate.
Avevo fatto delle prove, ma mi sembra di ricordare che occando le ram non avessi di più...
Non lo so.... boh... può anche darsi che l'unità di calcolo sia già satura con una banda da poco meno di 1066MHz, infatti tra te e me la differenza è praticamente nulla. 0,01 non è quantificabile...
Mi da' l'idea che in questo campo passare alle DDR3 non apporti nessun guadagno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-02-2009 alle 01:54.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 09:10   #2410
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
mi sono perso un bel po' di cose cmq i phenom II nn hanno deluso le mie aspettative e hanno margini di oc davvero alti. nn solo ma posso contare su una solida piattaforma e su dei consumi davvero ridicoli!
voglio proprio vedere se la spunta l'E7200 o un X2@45nm (imho credo il secondo sia come prestazioni, che come oc che come consumi).
un complimenti a AMD è d'obbligo!!!!!!
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 11:07   #2411
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
no, a 1066 sicuramente. Ma avendo il bus a 200 non erano occate.
Avevo fatto delle prove, ma mi sembra di ricordare che occando le ram non avessi di più...
Non lo so.... boh... può anche darsi che l'unità di calcolo sia già satura con una banda da poco meno di 1066MHz, infatti tra te e me la differenza è praticamente nulla. 0,01 non è quantificabile...
Mi da' l'idea che in questo campo passare alle DDR3 non apporti nessun guadagno.
Io avevo il bus a più di 200mhz, ma il moltiplicatore era a 4X, quindi le ram erano a poco più di 800mhz.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 11:22   #2412
G-UNIT91
Senior Member
 
L'Avatar di G-UNIT91
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3321
http://news.ati-forum.de/index.php/n...0-bis-zu-4-ghz
__________________
Intel Core i7 920 D0@4.0GHz | EVGA X58 Classified E760 | CompuStocx Diablo3 PC16000 7-7-7-28-1T |Gigabyte HD5850OC 1GB | 2X VelociRaptor 300Gb@ Raid 0 | CM Stacker | Corsair HX1000 | Liquid by Ybris B.S.
G-UNIT91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 11:29   #2413
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Personalmente ritenfo la storia dei Phenom II fino a 4 ghz almeno con l'attuale step una bella cavolata.
Può darsi che con lo step C2 si possa arrivare a 3,4-3,5 ghz,ma poi penso che verrà introdotto lo step D con le 2 "super tecniche" che potrebbero veramente portare a 4 ghz e le frequenze e ci potrebbe scappare il Phenom FX a 4ghz oppure a 6 core derivante dall'opteron.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 11:51   #2414
Gio_87
Senior Member
 
L'Avatar di Gio_87
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Calabria
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
ad onor del vero devo precisare che l'EPC in una determinata applicazione è qualcosa di diverso dall'IPC: in questo caso l'EPC viene calcolato dividendo il numero di FPS per i Gigahertz del processore, praticamente il risultato che vedete vi mostra quanti frame al secondo riesce ad elaborare quel processore se avesse la frequenza di un gigahertz, pertanto il risultato di Giov, ottenuto col TLB fix disattivato, non deve stupire, ci dice soltanto che la maggiore pecca dei B2 era l'incapacità nel salire di clock.
dove l'avete preso gioV
Comunque prima di questo 9600 avevo uno(che poi ho mandato in rma) che mi toccava i 2.8 ghz con voltaggi quasi di defult
questo invece non supera i 2600 su i 32 bit...sui 64 non prendo piu di 100 mhz con qualsiasi voltaggio...
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15
Gio_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 12:02   #2415
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Personalmente ritenfo la storia dei Phenom II fino a 4 ghz almeno con l'attuale step una bella cavolata.
Può darsi che con lo step C2 si possa arrivare a 3,4-3,5 ghz,ma poi penso che verrà introdotto lo step D con le 2 "super tecniche" che potrebbero veramente portare a 4 ghz e le frequenze e ci potrebbe scappare il Phenom FX a 4ghz oppure a 6 core derivante dall'opteron.
E' quello che penso pure io...
AMD quando a cominciato a produrre i primi sample a 45nm (febbraio 2008) in contemporanea ha annunciato lo slittamento del Buldozer.
Probabilmente sul 45nm era arrivata a livelli di frequenza tali da ottenere una potenza complessiva sufficente.
Ma questo lo si può vedere chiaramente... da una parte vi è il Nehalem che con dissi non standard arriva mettiamo a 3,6GHz con carico su tutti i core, dall'altra il Phenom II che a 3,6GHz direi che ci arriva a Vcore def e con dissi standard...
Però AMD deve poter concedere più frequenza... almeno 4,5-5GHz a liquido li deve poter dare.
Per me al momento un Phenom II a 3,6GHz è sui 160W... max 170W, non credo che il dissi standard possa smaltire di più.
Comunque da 160W-170W a 3,6GHz a 140W a 4Ghz la strada non è poca... ma non è stata nemmeno poca dal C0 a max 3,6GHz in OC... .

Adesso vediamo sti AM3.
Io speravo i 4,5Ghz e forse i 4,7GHz già con gli AM2+, e direi che ho preso una bella cantonata.... ora volo basso.... concederanno almeno i 4,2GHZ?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 12:46   #2416
Maxbern
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Alessandria
Messaggi: 577
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' quello che penso pure io...
AMD quando a cominciato a produrre i primi sample a 45nm (febbraio 2008) in contemporanea ha annunciato lo slittamento del Buldozer.
Probabilmente sul 45nm era arrivata a livelli di frequenza tali da ottenere una potenza complessiva sufficente.
Ma questo lo si può vedere chiaramente... da una parte vi è il Nehalem che con dissi non standard arriva mettiamo a 3,6GHz con carico su tutti i core, dall'altra il Phenom II che a 3,6GHz direi che ci arriva a Vcore def e con dissi standard...
Però AMD deve poter concedere più frequenza... almeno 4,5-5GHz a liquido li deve poter dare.
Per me al momento un Phenom II a 3,6GHz è sui 160W... max 170W, non credo che il dissi standard possa smaltire di più.
Comunque da 160W-170W a 3,6GHz a 140W a 4Ghz la strada non è poca... ma non è stata nemmeno poca dal C0 a max 3,6GHz in OC... .

Adesso vediamo sti AM3.
Io speravo i 4,5Ghz e forse i 4,7GHz già con gli AM2+, e direi che ho preso una bella cantonata.... ora volo basso.... concederanno almeno i 4,2GHZ?
Beh, mica possono sparare tutte le cartucce prima di aver presentato gli AM3, no?
Maxbern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 12:48   #2417
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da ascatem Guarda i messaggi
imho è un po' di pretattica da parte di amd, manda fuori qualche dato così in modo che le testate ci montino un caso e poi fa diversamente. secondo me per avere un minimo di senso dovrebbero mettere in commercio il c3 ad aprile (945-950) e poi puntare a uno step D con qualche nuova tecnologia tipo highK, ecc.
Per saperne di più ( secondo me ) bisogna aspettare il Cebit 2009, l'anno scorso nello stesso evento AMD fece vedere i primi sample CO a 45nm.
Istanbul potrebbe uscire nel quarto trimestre 2009, mentre la piattaforma "Fiorano" è prevista per il secondo trimestre 2009 dove oltre a Istanbul ospiterà i primi Opteron con HT 3.0; ricordo che i nuovi chipset AMD (serie 800 ) saranno in grado di gestire la versione HyperTrasport 3.1, portando il NB alla frequenza minima di 2.60Ghz.
Quindi non escludo K10 quad core derivanti dal core Istanbul con HT 3.1 e magari tecnologia "Metal gate" e"High k dielectric".
Infine bisogna tenere d'occhio la prossima generazione di GPU ATI, in quando secondo il buon Giuseppe Amato le future CPU AMD avranno integrato, oltre al classico core CPU, la o le GPU (i famosi minicore) non come componente separato ma unito sia a livello di logica sia a livello fisico...
Una curiosità su Bulldozer:
Sappiamo benissimo che tale architettura è stata posticipata a data da destinarsi, ma sul sito AMD continua ad essere prevista per il 2009...

The SSE5 specification, which is being made available to the developer community today at http://developer.amd.com/SSE5, will be implemented in products based on AMD’s next-generation “Bulldozer” core, available in 2009.

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 01-02-2009 alle 12:53.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 13:35   #2418
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Per saperne di più ( secondo me ) bisogna aspettare il Cebit 2009, l'anno scorso nello stesso evento AMD fece vedere i primi sample CO a 45nm.
Istanbul potrebbe uscire nel quarto trimestre 2009, mentre la piattaforma "Fiorano" è prevista per il secondo trimestre 2009 dove oltre a Istanbul ospiterà i primi Opteron con HT 3.0; ricordo che i nuovi chipset AMD (serie 800 ) saranno in grado di gestire la versione HyperTrasport 3.1, portando il NB alla frequenza minima di 2.60Ghz.
Quindi non escludo K10 quad core derivanti dal core Istanbul con HT 3.1 e magari tecnologia "Metal gate" e"High k dielectric".
Infine bisogna tenere d'occhio la prossima generazione di GPU ATI, in quando secondo il buon Giuseppe Amato le future CPU AMD avranno integrato, oltre al classico core CPU, la o le GPU (i famosi minicore) non come componente separato ma unito sia a livello di logica sia a livello fisico...
Una curiosità su Bulldozer:
Sappiamo benissimo che tale architettura è stata posticipata a data da destinarsi, ma sul sito AMD continua ad essere prevista per il 2009...

The SSE5 specification, which is being made available to the developer community today at http://developer.amd.com/SSE5, will be implemented in products based on AMD’s next-generation “Bulldozer” core, available in 2009.

Clicca qui...
Potrebbe anche essere... ma è pura fantasia, che questo 45nm permetta parecchio.
AMD aveva fatto il passo troppo lungo con il quad nativo sul 65nm, e lo abbiamo visto tutti.
Ma questo 45nm ha delle caratteristiche direi Phenom-enali... , il TDP su base quad nativo è eccezionale... le tensioni le supporta senza alcun problema (non sono poche le volte che abbiamo visto proci fare 2-3 sessioni di azoto ed essere ancora utilizzati) e stiamo parlando di un procio e silicio che ancora è tutto in fase embrionale... eppure bus 320MHz in scioltezza, NB da 1,8GHz a 2,850Ghz, e parliamo di un procio che già ha caratteristiche inferiori (almeno sul lato NB) rispetto a quello che deve uscire (AM3).

Se AMD ha visto che sto 45nm gli permette e tanto... chissà, forse non ha bisogno di aspettare il 32nm per il buldozer.
Magari, anzioché affinare il 32nm e portare le fab a regime commerciale con il 32nm, forse sarebbe molto più conveniente in termini di tempo fare "Metal gate" e "High k dielectric" e quant'altro sul 45nm... Io non so quanto guadagno in percentuale possano portare questi trattamenti, ma che portano guadagni è indiscutibile. Questo, unito al SOI che di per sé porta miglioramenti ad ogni infornata (ed in 3 mesi lo Shanghai è passato già da 2,7GHz a 2,8Ghz)...

Se il Buldozer porta un aumento del TDP del 20-25% superiori, direi che comunque potrebbe essere alla portata del 45nm e permettere un Buldozer sull'ordine dei 3Ghz. Edit.... sono 8 core... 2,4GHz?
Indubbiamente il Nehalem è di un gradino avanti al Deneb, ma il Buldozer sarebbe di un gradino avanti al nehalem. Chissà come sarebbe un Buldozer con la tecnologia fusion a fare una codifica di un video? Hai voglia inserire core logici

P.S.
Certo che sarebbe un gran macello un procio a 8 core e 2 MC (quad-channel) da occare anche a livello di singolo core....a confronto occare un quad sarebbe come occare un Athlon64.... lol, se per occare un quad nativo su una DFI ci ho messo 2 mesi... per un OCTA su una DFI UT mi verrebbe la barba a mo' di santone eremita indiano.... alla faccia delle possibili combinazioni.... 2^64

P.S. P.S.
Certo che se succedesse un miracolo cioè Nehalem a 32nm e Buldozer in contemporanea, tra i prezzi che applicherà AMD (e obbligherà Intel a non volare alto), non sarebbe irreale un 8 core a 300€.... (chiaramente B.Ed., AMD ormai ci ha abituato bene)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-02-2009 alle 13:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 13:52   #2419
Gio_87
Senior Member
 
L'Avatar di Gio_87
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Calabria
Messaggi: 1137
io penso che per contrastare(per non dire superare) l'i7 basterebbe un phenom II am3 di pari frequenza,con un ht di 2400 almeno e con 4 core logici.....
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15
Gio_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 14:03   #2420
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Potrebbe anche essere... ma è pura fantasia, che questo 45nm permetta parecchio.
AMD aveva fatto il passo troppo lungo con il quad nativo sul 65nm, e lo abbiamo visto tutti.
Ma questo 45nm ha delle caratteristiche direi Phenom-enali... , il TDP su base quad nativo è eccezionale... le tensioni le supporta senza alcun problema (non sono poche le volte che abbiamo visto proci fare 2-3 sessioni di azoto ed essere ancora utilizzati) e stiamo parlando di un procio e silicio che ancora è tutto in fase embrionale... eppure bus 320MHz in scioltezza, NB da 1,8GHz a 2,850Ghz, e parliamo di un procio che già ha caratteristiche inferiori (almeno sul lato NB) rispetto a quello che deve uscire (AM3).

Se AMD ha visto che sto 45nm gli permette e tanto... chissà, forse non ha bisogno di aspettare il 32nm per il buldozer.
Magari, anzioché affinare il 32nm e portare le fab a regime commerciale con il 32nm, forse sarebbe molto più conveniente in termini di tempo fare "Metal gate" e "High k dielectric" e quant'altro sul 45nm... Io non so quanto guadagno in percentuale possano portare questi trattamenti, ma che portano guadagni è indiscutibile. Questo, unito al SOI che di per sé porta miglioramenti ad ogni infornata (ed in 3 mesi lo Shanghai è passato già da 2,7GHz a 2,8Ghz)...

Se il Buldozer porta un aumento del TDP del 20-25% superiori, direi che comunque potrebbe essere alla portata del 45nm e permettere un Buldozer sull'ordine dei 3Ghz. Edit.... sono 8 core... 2,4GHz?
Indubbiamente il Nehalem è di un gradino avanti al Deneb, ma il Buldozer sarebbe di un gradino avanti al nehalem. Chissà come sarebbe un Buldozer con la tecnologia fusion a fare una codifica di un video? Hai voglia inserire core logici

P.S.
Certo che sarebbe un gran macello un procio a 8 core e 2 MC (quad-channel) da occare anche a livello di singolo core....a confronto occare un quad sarebbe come occare un Athlon64.... lol, se per occare un quad nativo su una DFI ci ho messo 2 mesi... per un OCTA su una DFI UT mi verrebbe la barba a mo' di santone eremita indiano.... alla faccia delle possibili combinazioni.... 2^64

P.S. P.S.
Certo che se succedesse un miracolo cioè Nehalem a 32nm e Buldozer in contemporanea, tra i prezzi che applicherà AMD (e obbligherà Intel a non volare alto), non sarebbe irreale un 8 core a 300€.... (chiaramente B.Ed., AMD ormai ci ha abituato bene)
Ma un Buldozzer a fine 2009... mi sembra folle...

Ps. il mio pessimismo odierno è dovuto alla sconfitta di Federer..che ha una tenuta mentale pari a 0.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Amazon non ce la fa ad aspettare: tanti ...
Tutti pazzi per Sora 2, e c'è chi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v