Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2003, 13:04   #221
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Sì, anche dopo l'ultimo anno...
cmq ......complimentoni .........ultimo anno di ingegneria elettronica!! ...non male!!!
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:04   #222
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
....cmq sono 9 e non 8 ............guarda che cmq lo stesso discorso alla fine lo dovremmo fare per gli incidenti degli aerei di linea .......e solo con il continuo progresso e ricerca che si può assicurare il 99,9% di sicurezza! ..........questa ricerca la si è fatta per le automobili, gli elicotteri e gli aerei di linea ......ma purtroppo non per i mezzi di trasporto destinati per lo spazio che dopo la luna hanno visto ridurre drasticamente i $$$$$ a disposizione: tieni conto che lo shuttle è un progetto degli anni '70 !!!!!
Sì ma te continui a non rispondere e a cambiare argomento... le soluzioni per i problemi di prima? Hai detto l'ISS, ma non hai risposto quando ti ho detto che l'ISS ha rifornimenti e un'altra nave no, poi le radiazioni, l'assistenza medica al rientro nella gravità, etc...
Poi mi passi a parlare dei fallimenti a nastro, fallimenti a nastro che hanno dato le conoscienze sufficienti per programmare altre missioni più approfondite e migliorare, appunto, i sistemi di propulsione.
Adesso parli del fatto che non si è fatta la stessa ricerca che è stata messa in piedi per gli aerei e del fatto che lo shuttle è degli anni '70... e i fratelli wright di quando erano? Non lo sai che il principio è sempre quello? Certo, è migliorato tutto nella tecnica e nella costruzione... ma non vuol dire niente 'sto discorso! Quanti aerei ci sono in volo e quante astronavi? Dai, non puoi fare 'sti paragoni, sono campati in aria...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:14   #223
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Scientists Wait For Beagle 2 To Call Home
26-Dec-03 11:15 GMT
...................................................
Summary

The fate of Beagle 2 remains uncertain this morning after the giant radio telescope at Jodrell Bank in Cheshire, UK, failed in its first attempt to detect any signal from the spacecraft.

...................................................
Full story

Scientists were hopeful that the 250 ft (76 m) Lovell Telescope, recently fitted with a highly sensitive receiver, would be able to pick up the outgoing call from the Mars lander between 19.00 GMT and midnight last night. An attempt to listen out for Beagle's call home by the Westerbork telescope array in the Netherlands was unfortunately interrupted by strong radio interference.

The next window of opportunity to communicate via Mars Odyssey will open at 17.53 GMT and close at 18.33 GMT this evening, when the orbiter is within range of the targeted landing site on Isidis Planitia.

Another communication session from Jodrell Bank is scheduled between 18.15 GMT and midnight tonight, when Mars will be visible to the radio telescope. It is also hoped that the Stanford University radio telescope in California will be able to listen for the carrier signal on 27 December.

The Beagle 2 team plans to continue using the Mars Odyssey spacecraft as a Beagle 2 communications relay for the next 10 days, after which the European Space Agency's Mars Express orbiter will become available.

Mars Express, which was always planned to be Beagle 2's main communication link with Earth, successfully entered orbit around the planet on 25 December and is currently being manoeuvred into its operational polar orbit.

Meanwhile, 13 more attempts to contact Mars Odyssey have been programmed into Beagle 2's computer. If there is still no contact established after that period, Beagle 2 is programmed to move into auto-transmission mode, when it will send a continuous on-off pulse signal throughout the Martian daylight hours.

The first window of opportunity to communicate with Beagle 2 took place at around 06.00 GMT yesterday, when NASA's Mars Odyssey spacecraft flew over the planned landing site. In the absence of a signal from the 33 kg lander, the mission team contacted Jodrell Bank to put their contingency plan into operation.

At present, Beagle 2 should be sending a pulsing on-off signal once a minute (10 seconds on, 50 seconds off). Some 9 minutes later, this very slow "Morse Code" broadcast should reach Earth after a journey of some 98 million miles (157 million km).

Although the Beagle's transmitter power is only 5 watts, little more than that of a mobile phone, scientists are confident that the signal can be detected by the state-of-the-art receiver recently installed on the Lovell Telescope. However, a significant drop in signal strength would require rigorous analysis of the data before it could be unambiguously identified.

Although the ground-based radio telescopes will not be able to send any reply, the new information provided by detection of the transmission from Beagle 2 would enable the mission team to determine a provisional location for Beagle 2. This, in turn, would allow the communications antenna on Mars Odyssey to be directed more accurately towards Beagle 2 during the orbiter's subsequent overhead passes.


http://www.beagle2.com/news/index.htm
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:16   #224
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Sì ma te continui a non rispondere e a cambiare argomento... le soluzioni per i problemi di prima? Hai detto l'ISS, ma non hai risposto quando ti ho detto che l'ISS ha rifornimenti e un'altra nave no, poi le radiazioni, l'assistenza medica al rientro nella gravità, etc...
Poi mi passi a parlare dei fallimenti a nastro, fallimenti a nastro che hanno dato le conoscienze sufficienti per programmare altre missioni più approfondite e migliorare, appunto, i sistemi di propulsione.
Adesso parli del fatto che non si è fatta la stessa ricerca che è stata messa in piedi per gli aerei e del fatto che lo shuttle è degli anni '70... e i fratelli wright di quando erano? Non lo sai che il principio è sempre quello? Certo, è migliorato tutto nella tecnica e nella costruzione... ma non vuol dire niente 'sto discorso! Quanti aerei ci sono in volo e quante astronavi? Dai, non puoi fare 'sti paragoni, sono campati in aria...
.......guarda che l'argomento è sempre lo stesso, se tu che trovi sempre qualcosa da ribattere anche quando non c'è niente da ribattere: saranno 10pagine che insisti sul fatto che l'uomo non ha le possibilità tecniche di andare su marte mentre tutti noi sappiamo che in realtà si potrebbe se ci fosse la volontà ed i finanziamenti!

1) per le radiazioni..... : inanzitutto bisogna vedere come e a che livello ci sono, ricordati che la navicella con la quale l'uomo andò sulla luna aveva in alcune parti delle paratie spesse pochi millimetri!!

2) per l'acqua e il cibo: ti ripeto che quando era operativa la mir i russi mica mandavano ogni mese navicelle per il rifornimento ......nella stazione russa gia in quei tempi avevano tecniche per riclare un bel pò di roba: a maggior ragione adesso che siammo nel 2k4!

3) per i sistemi di propulsione: se le sonde ci mettono 6mesi per arrivare avendo solo la spinta del vettore che li manda nello spazio non vedo perchè l'uomo non posso farlo in 3mesi avendo a disposizione una nave con propulsione propria (senza quindi dover ricorrere a motori a curvatura tipo star treck )

ps: l'ultima affermazione è una battuta non prenderla sul serio perfavore
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:20   #225
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
a dimenticavo: sono passato a parlare dei fallimenti delle sonde per "cercare" di farti capire che l'uomo è ineguagliabile ed è inutile continuare a mandare decine di sonde "stupide" mentre si potrebbe mandare l'uomo che potrebbe fare tutto il lavoro di questi robottini 100volte meglio e con + celerità

ps: tu mi hai replicato che è meglio che fallisca la sona robotizzata che quella umana .......ma allora se dobbiamo far passare il presupposto del fallimento perchè insistere a mandarle??? ......e cmq di fallimenti in missione umane sulla luna quante cìè ne sono state ?

Ultima modifica di Frank1962 : 26-12-2003 alle 13:23.
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:22   #226
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Vabbè, io ti rispondo per l'ultima volta perchè non ho tempo da perdere, visto che credi di sapere tutto e di più, ad esempio, di qualche astronauta tipo Guidoni o di qualche rivista scientifica... poi se vuoi restare delle tue idee restaci che sei l'unico che ha da perderci.

Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
.......guarda che l'argomento è sempre lo stesso, se tu che trovi sempre qualcosa da ribattere anche quando non c'è niente da ribattere: saranno 10pagine che insisti sul fatto che l'uomo non ha le possibilità tecniche di andare su marte mentre tutti noi sappiamo che in realtà si potrebbe se ci fosse la volontà ed i finanziamenti!
Tutti noi sappiamo? magari lo sai tu, ma ti assicuro che è diverso da quello che il mondo scientifico sa...

Quote:
1) per le radiazioni..... : inanzitutto bisogna vedere come e a che livello ci sono, ricordati che la navicella con la quale l'uomo andò sulla luna aveva in alcune parti delle paratie spesse pochi millimetri!!
E allora? Cosa c'entra? Non puoi mandare una navicella in orbita con delle tonnellate di scafo!!!! E poi si SA a che livello e come ci sono, e ribadisco, è proprio perchè le sonde automatiche l'hanno rilevato che non si possono mandare uomini!!!


Quote:
2) per l'acqua e il cibo: ti ripeto che quando era operativa la mir i russi mica mandavano ogni mese navicelle per il rifornimento ......nella stazione russa gia in quei tempi avevano tecniche per riclare un bel pò di roba: a maggior ragione adesso che siammo nel 2k4!
Allora guarda, lasciamo perdere l'acqua, lasciamo perdere l'aria, lasciamo perdere tutto... ma come ricicli il cibo, eh? Per un anno e mezzo, quanto te ne vuole? E come ce lo metti?


Quote:
3) per i sistemi di propulsione: se le sonde ci mettono 6mesi per arrivare avendo solo la spinta del vettore che li manda nello spazio non vedo perchè l'uomo non posso farlo in 3mesi avendo a disposizione una nave con propulsione propria (senza quindi dover ricorrere a motori a curvatura tipo star treck )
Aridaje... NON E' VERO che le sonde hanno solo la spinta iniziale del vettore... ma dove le trovate 'ste cose, su topolino? E come rallenterebbero per entrare in orbita secondo te, se non avessero propulsione? Ah, e perchè credi, che l'Apollo avesse tenuto i motori accesi tutto il tempo mentre andava sulla luna?

E adesso ripeto, basta: discutere e confrontarsi va bene, ma quando uno non vuole accettare i fatti e dimostra di non sapere nemmeno bene di cosa sta parlando e oppone strane teorie alla realtà, allora non è che ci sia molto da parlare e diventa solo una perdita di tempo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:24   #227
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
a dimenticavo: sono passato a parlare dei fallimenti delle sonde per "cercare" di farti capire che l'uomo è ineguagliabile ed è inutile continuare a mandare decine di sonde "stupide" mentre si potrebbe mandare l'uomo che potrebbe fare tutto il lavoro di questi robottini 100volte meglio e con + celerità
Allora, le sonde fallite sono poche e sono fallite perchè prima non c'erano state missioni che avessero potuto staiblire a quali condizioni si andava incontro. E spero che non si voglia negare anche questo... quindi gli uomini meno male che non li hanno mandati altrimenti visti i fallimenti CERTI che ci sarebbero stati potremmo dire addio ai programmi spaziali per i prossimi tremila anni.
Poi se tu sei convinto che i mezzi per mandare gli uomini nello spazio per più di un anno senza rifornimenti ci siano, beh, laureati e costruisce la nave, sarai famoso in poco tempo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:26   #228
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
noti che hai da ribattere su tutto? ............. evidentemente la vista di "Guidoni" ti deve aver fulminato

.....ricorda che è matematicamente impossibile aver sempre ragione
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:29   #229
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Tutti noi sappiamo? magari lo sai tu, ma ti assicuro che è diverso da quello che il mondo scientifico sa...
tu sei l'eccezione che conferma la regola


Quote:
Originariamente inviato da gpc
E allora? Cosa c'entra? Non puoi mandare una navicella in orbita con delle tonnellate di scafo!!!!
molti progetti parlando di partire dalla ISS che è in effetti + probabile come soluzione........


Quote:
Originariamente inviato da gpc
......è proprio perchè le sonde automatiche l'hanno rilevato che non si possono mandare uomini!!!
.....ma dove? .......e perchè ? ....su marte non c'è aria ?
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:31   #230
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Aridaje... NON E' VERO che le sonde hanno solo la spinta iniziale del vettore... ma dove le trovate 'ste cose, su topolino? E come rallenterebbero per entrare in orbita secondo te, se non avessero propulsione? Ah, e perchè credi, che l'Apollo avesse tenuto i motori accesi tutto il tempo mentre andava sulla luna?

E adesso ripeto, basta: discutere e confrontarsi va bene, ma quando uno non vuole accettare i fatti e dimostra di non sapere nemmeno bene di cosa sta parlando e oppone strane teorie alla realtà, allora non è che ci sia molto da parlare e diventa solo una perdita di tempo.
....parlavo ovviamente per il tragitto terra-marte, poi ovvio che avranno la possibilità di mobilità dalle parti del pianeta di destinazione ..........stessa cose fu per le missioni apollo: ma tra fare 350.000 Km e 450milioni di kilometri è un poco diverso non trovi ?

EDIT PS: a prescindere cmq da tutte queste cose, in un forum è importante aver la capacità di discutere di un argomento senza per forze doversi arroccarsi nelle proprie convinzioni, giuste o sbagliate che siano, se no viene a mancare lo scopo stesso del "perchè" si viene a postare su un forum

Ultima modifica di Frank1962 : 26-12-2003 alle 13:39.
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 13:57   #231
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962

EDIT PS: a prescindere cmq da tutte queste cose, in un forum è importante aver la capacità di discutere di un argomento senza per forze doversi arroccarsi nelle proprie convinzioni, giuste o sbagliate che siano, se no viene a mancare lo scopo stesso del "perchè" si viene a postare su un forum
Ma io non mi arrocco su una MIA posizione, io ti riporto la posizione del mondo scientifico, di astronauti, ti riporto problemi concreti e fatti tecnici. Tu mi rispondi spesso cambiando argomento, dicendo che tanto non è così, che in realtà è come dici tu... ma nessun fatto concreto o soluzione.
Se poi per te questo è arroccarsi, beh, problema tuo. Ma come ti ho detto, spiegare va bene, far cambiare idea a chi non ne vuole sapere, beh, ho altro da fare allora.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 14:00   #232
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Ma io non mi arrocco su una MIA posizione, io ti riporto la posizione del mondo scientifico, di astronauti, ti riporto problemi concreti e fatti tecnici. Tu mi rispondi spesso cambiando argomento, dicendo che tanto non è così, che in realtà è come dici tu... ma nessun fatto concreto o soluzione.
Se poi per te questo è arroccarsi, beh, problema tuo. Ma come ti ho detto, spiegare va bene, far cambiare idea a chi non ne vuole sapere, beh, ho altro da fare allora.
....io mica ti voglio far cambiare idea ......io ti dico la mia: io penso che l'uomo oggi ha i mezzi per andare su marte se si volesse e tu invece pensi il contrario ........io mica sono ... "contrario"

dopotutto mica decidono di andare su marte se qualcuno di noi cambia idea giust !?

cmq a riguardo delle missioni "robotiche" su marte ho trovato qualcosa di + specifico:

Codice:
Mars 1 URSS 1/11/62 Incontro con Marte persa a 106 milioni di km 
Mariner 3 U.S.A. 5/11/64 Incontro con Marte fallita 
Mariner 4 U.S.A. 28/11/64 primo incontro con Marte riuscito 14/7/65 21 foto 
Zond 2 URSS 30/11/64 Incontro con Marte fallito il ritorno di dati planetari 
Mariner 6 U.S.A. 24/2/69 Incontro con Marte 31/7/69 ricevute 75 foto 
Mariner 7 U.S.A. 24/3/69 Incontro con Marte 5/8/69 ricevute 126 foto 
Mariner 8 U.S.A. 8/5/71 Incontro con Marte fallito durante il lancio 
Mars 2 URSS 19/5/71 Orbiter e lander arrivati 27/11/71 nessun dato utile 
Mars 3 URSS 28/5/71 Orbiter e lander arrivati 3/12/71 alcuni dati e poche foto 
Mariner 9 U.S.A. 30/5/71 In orbita dal 13/11/71 al 27/10/72 ricevute 739 foto 
Mars 4 URSS 21/7/73 Orbiter fallita l'immissione in orbita 
Mars 5 URSS 25/7/73 Orbiter arrivato 12/2/74 alcuni dati 
Mars 6 URSS 5/8/73 Orbiter e lander arrivati 12/3/74 pochi dati 
Mars 7 URSS 9/8/73 Orbiter e lander arrivati 9/3/74 pochi dati 
Viking 1 U.S.A. 20/8/75 Orbiter e lander: orbita 19/6/76-1980, lander 20/7/76-1980 ricevute pi˜ di 50000 foto 
Viking 2 U.S.A. 9/9/75 Orbiter e lander: orbita 7/8/76-1987, lander 3/9/76-1980  
Phobos 1 URSS 7/7/88 Orbiter e lander per Phobos e Marte perso nel 8/88 durante il viaggio verso Marte 
Phobos 2 URSS 12/7/88 Orbiter e lander per Phobos e Marte perso nel 3/89 vicino a Marte 
Mars Observer U.S.A. 25/9/92 Orbiter perso poco prima l'arrivo nel 22/8/93 
Mars Global Surveyor U.S.A. 7/11/96 Orbiter si immetterý in orbita il 12/9/97 
Mars 96 Russia 16/11/96 Orbiter e lander fallito durante il lancio
...come vedi non sono stati ne pochi fallimenti ne fallimenti a nastro.......... una via di mezzo
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 17:46   #233
Schummacherr
Senior Member
 
L'Avatar di Schummacherr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 5585
Dalle 17.53 GMT alle 18.33GMT dovrebbe esserci l'ennesima prova.. speriamo bene
__________________
Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi

Ultima modifica di Schummacherr : 26-12-2003 alle 17:48.
Schummacherr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 17:59   #234
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
quindi dalle 18.53 alle 19.33 ora nostra ...........speriam!!

sono veramente curioso di sapere i risultati di questa missione!! ......vi immaginate se la sonda trovasse tracce di vita passata!!!?
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 18:40   #235
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
.......guarda che l'argomento è sempre lo stesso, se tu che trovi sempre qualcosa da ribattere anche quando non c'è niente da ribattere: saranno 10pagine che insisti sul fatto che l'uomo non ha le possibilità tecniche di andare su marte mentre tutti noi sappiamo che in realtà si potrebbe se ci fosse la volontà ed i finanziamenti!

1) per le radiazioni..... : inanzitutto bisogna vedere come e a che livello ci sono, ricordati che la navicella con la quale l'uomo andò sulla luna aveva in alcune parti delle paratie spesse pochi millimetri!!

2) per l'acqua e il cibo: ti ripeto che quando era operativa la mir i russi mica mandavano ogni mese navicelle per il rifornimento ......nella stazione russa gia in quei tempi avevano tecniche per riclare un bel pò di roba: a maggior ragione adesso che siammo nel 2k4!

3) per i sistemi di propulsione: se le sonde ci mettono 6mesi per arrivare avendo solo la spinta del vettore che li manda nello spazio non vedo perchè l'uomo non posso farlo in 3mesi avendo a disposizione una nave con propulsione propria (senza quindi dover ricorrere a motori a curvatura tipo star treck )

ps: l'ultima affermazione è una battuta non prenderla sul serio perfavore

Beh, una sonda pesa un 2/300 kg.

Per spedire l'uomo sulla luna servi' una nave che pesava circa 40 tonnellate.

September 1964


Command Module 4,576 Kg

Service Module 4,559 Kg

SM UsefuI Propellant 16,894 Kg

S-IVB Adapter 1,678 Kg

Lunar Exc. Module 13,250 Kg

Total Spacecraft Injected 40,057 Kg


Per arrivarci con le tecnologie attuali, penso sia opera fattibile.

Solo servirebbe una serie di moduli spaziali di peso piuttosto elevato, nonche' garantire all'uomo almeno 1/3 della gravita' terrestre, affinche' le ossa e l'organismo umano non vadano incontro ad un decadimento per assenza di gravita.

Aggiunto questo, credo una nave spaziale verso marte dovrebbe pesare dalle 500 alle 1000 tonnellate.

Troppo, attualmente per i budget delle agenzie spaziali.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 26-12-2003 alle 18:48.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 18:44   #236
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da Jo3
Beh, una sonda pesa un 2/300 kg.

Per spedire l'uomo sulla luna servi' una nave che pesava circa 40 tonnellate.
ehi non mi aizzare gpc contro!!!

questo è anche vero però tieni conto che l'uomo su marte potrebbe fare molte cosuccie in + rispetto alle centinaia di robottini/sonde che si stanno inviando adesso

...oltretutto di marte sappiamo abbastanza, queste ultime missioni infatti sono mirate + che altro a cercare la vita, cosa che non è propriamente "essenziale" per l'invio di uomini sul pianeta rosso ...........a meno che la vita su marte non sia "ostile"
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 18:53   #237
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
ehi non mi aizzare gpc contro!!!

questo è anche vero però tieni conto che l'uomo su marte potrebbe fare molte cosuccie in + rispetto alle centinaia di robottini/sonde che si stanno inviando adesso

...oltretutto di marte sappiamo abbastanza, queste ultime missioni infatti sono mirate + che altro a cercare la vita, cosa che non è propriamente "essenziale" per l'invio di uomini sul pianeta rosso ...........a meno che la vita su marte non sia "ostile"

Credo la tecnologia attuale consenta all'uomo una probabile navigazione nonche sbarco su marte.

Il problema non e' tanto la tecnologia o i limiti, ma quanto budget sia disposto ad investire per quest'opera.

Negli anni 60, la corsa alla luna era l'apogeo della dimostrazione di quanto una superpotenza potesse fare (il solito discorso : io ce l'ho piu lungo del tuo).

Per tale opera, non si bado' molto a spese, considerato la posta in gioco (il prestigio a livello mondiale, nonche' le ripercussioni politiche ed in ambito guerra fredda).

Parlando finanziariamente pero', l'uomo sulla luna fu un impresa solo a perdere : nessuno infatti ricavo nulla in termini di ricavi da tale impresa.


Oggigiorno, sparita la guerra fredda, spariti certi interessi, solamente se l'impresa avesse un utile concreto verrebbero spese cifre dell'ordine di 9 zeri per spedire l'uomo su marte.

Difficilmente si troverebbe un finanziariatore cosi misantropo senza secondi scopi.


P.S : prima di sbarcare sulla luna, vennero lanciati in orbita 8 razzi saturno I,II, V, per verificare un passo alla volta la fattibilita' di tale impresa.

Dubito si possa ripetere "passo passo, testando ogni avanzamento fatto" anche per marte.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 18:56   #238
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da Jo3
Credo la tecnologia attuale consenta all'uomo una probabile navigazione nonche sbarco su marte.

Il problema non e' tanto la tecnologia o i limiti, ma quanto budget sia disposto ad investire per quest'opera.

Negli anni 60, la corsa alla luna era l'apogeo della dimostrazione di quanto una superpotenza potesse fare (il solito discorso : io ce l'ho piu lungo del tuo).

Per tale opera, non si bado' molto a spese, considerato la posta in gioco (il prestigio a livello mondiale, nonche' le ripercussioni politiche ed in ambito guerra fredda).

Parlando finanziariamente pero', l'uomo sulla luna fu un impresa solo a perdere : nessuno infatti ricavo nulla in termini di ricavi da tale impresa.


Oggigiorno, sparita la guerra fredda, spariti certi interessi, solamente se l'impresa avesse un utile concreto verrebbero spese cifre dell'ordine di 9 zeri per spedire l'uomo su marte.

Difficilmente si troverebbe un finanziariatore cosi misantropo senza secondi scopi.
...perfettamente daccordo .....il discorso non fa una piega

....purtroppo la realtà è così, però se questa missione scoprisse che su marte c'è stata vita un tempo credo che alle agenzie spaziali arriverebbe qualche soldino in +
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 19:00   #239
Booyaka
Senior Member
 
L'Avatar di Booyaka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Vila Del Mar
Messaggi: 541
Ma veramente dai viaggi sulla luna si ricavarono moltissimi brevetti, gli stessi microprocessori nascono proprio da quelli usati sui razzi Apollo.
__________________
ORGOGLIO FERRARI - 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2007 | 2008 (e senza bisogno di truffe)
Booyaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2003, 19:06   #240
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
There will be a delay of at least an hour to return any Odyssey signal to Earth and process.
...altra oretta da aspettare
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v