Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2009, 09:40   #221
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da woofer2 Guarda i messaggi
Allora ho mi sono spiegato male io o hai capito male tu.
IL tuo discorso è molto valido, non ho intenzione di declassare le lenti dx, ne tantomeno i corpi dx, se avessi una d90, molto probabilmente il 16-85 mi attirerebbe, però, dato l'esperienza che ho avuto, preferirei spendere gli stessi soldi su una lente non dx, in modo che se trovo una d700 o una D3 con un costo scontatissimo rispetto a quello di listino, non c'è bisogno che svendo l'ottica dx, perché già c'è l'ho non dx.
E' come quando vado a fare la spesa, per esempio, e vedo che c'è una marca di merendine che mi piace, ma che mangio saltuariamente, ora penso "è vero che non le mangio quasi mai, ma in questo momento sono in offerta, ne approfitto" e li prendo; e questo momento non è possibile saperlo prima.
La D700 che ho preso era una bella offerta (parliamo di 500 euro in meno di quanto si vendeva, poche centinaia in + della D90), mica lo sapevo un anno prima, se lo sapevo non avrei comprato il 17-55, proprio da qui nasce il mio suggerimento, proprio perché ho avuto questa esperienza.
Inoltre per il discorso della svendita dell'obiettivo, è una decisione sofferta che ho fatto, anche perché la d700 l'ho presa con i soldi ricavati dalla vendita di questo e di altro che avevo, perché non avevo la possibilità, a quel punto o lasciavi perdere l'offerta sulla d700 o la prendevi con tutte le conseguenze, e in quel momento decisi di approfittare dell'offerta, la cosa non era premeditata.
Hai capito cosa intendo dire? Vedi che la pensiamo alla stessa maniera, solo che tu non hai avuto la mia esperienza e quindi vorrei evitare a qualcun'altro di averla, ecco perché ti dicevo di metterti nei miei panni, in questo senso.
Poi se tu avessi scelto una D90 o meno al posto della D700 è un altro discorso, soggettivo. C'è chi gioca 2 euro al superenalotto, c'è chi ne gioca 149, poi diventa soggettivo, infatti il mio è un suggerimento.
Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2009, 09:57   #222
woofer2
Member
 
L'Avatar di woofer2
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare del Golfo
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.
scusa, così per parlare, capisco che la pensiamo differentemente.
Hai provato a fare qualche uscita o servizio fotografico con la D90, la D300 o la D700?
__________________
Il 99% dei problemi dei pc è causato da chi sta tra monitor e sedia.
woofer2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2009, 13:03   #223
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.
bhè D300 e D700 hanno le stesse identiche funzioni, differiscono per pentaprisma (su d300 copertura praticamente 100%, su D700 copertura inferiore) e per il sensore, il resto è identico... sono "la stessa macchina" una dx e una FX, quindi è ovvio che se non per la grana o per le focali che si possono ottenere una non può far rimpiangere l'altra

Ultima modifica di ARARARARARARA : 11-08-2009 alle 13:08.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2009, 20:25   #224
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
io ero sarcastico ed infatti ho indicato lenti tutte molto costose, credo anche io che non tutti devono passare a FF perchè DX ha alcuni vantaggi innegabili, il prezzo, il peso, poter avere tele 1.5 volte più lunghi e quindi a volte anche un po' più luminosi con meno soldi e meno peso, io personalmente vorrei passare a FF soprattutto perchè ci sono più ottiche di qualità elevata per le FF che per le DX, tutto qui, se ci fossero molte lenti DX di qualità forse non mi sarebbe mai venuta questa idea, cmq mi sono prefissato una data per il cambio della macchina fotografica, ossia primavera-estate 2010 e non prima quando sarà ora deciderò se stare in DX o passare a FF.
Infatti Nikon deve iniziare a far uscire piu' fissi in formato DX (oltre ad aggiornare qualche zoom). Un bel AF-S 85mm f/1.8 VR DX sarebbe un'ottima cosa per molti (non per me). Idem un 10 o 15 o 16mm DX f/2 o f/2.8 (che comprerei di corsa, se avesse un prezzo accettabile).
Avendo appena preso da D90 non credo che cambiero' macchina tanto facilmente.
Solo se trovassi una D700 a un prezzo veramente stracciato...
E ci abbinerei due ottiche due...

Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Cmq ti quoto sull'inutilità di un tele, anche a me non piace il tele, infatti ho preso un ciofekon da 50€ come tele giusto per averlo, per provare ad usarlo, ma non mi interessa, e in realtà non sono neppure interessato ai grandangoli estremi infatti ho un 20mm che ho comprato perchè distorce molto molto meno degli zoom a pari focale e quello è il mio grandangolo sotto non mi interessa andare, infatti io se avessi il mio 20, un 35, il mio 50 e un 85 più il 24-70 sarei stra contento, poi altre ottiche che vorrei sono il 28 mm AIS (perchè è divertente avere un manual focus e poi mi piace quell'ottica in particolare) e mi piacerebbe un fracco un ottica PC-E (shift/tilt) grandangolare... il 24mm quindi.
... ovvero un 50mm (o lo Zeiss o il Nikon AI-S) e un 24mm. Oltre non mi servirebbe.
Guarda, ho piu' ottiche ora per la D90 di quante ne ho sui corpi Contax e Yashica (24 o 28mm, dovrei controllare; 50mm Zeiss e uno zoom tele "very scarso e very economico").
Per il mio portafoglio, se non mi si scassa nessuna ottica, non sono previste new entry. Non ottiche, sicuramente.
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 10:18   #225
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da woofer2 Guarda i messaggi
hai ragione, chiedo venia, ho sottointeso il secondo me.
secondo te se ti offrono una d700 al 50% in meno del prezzo di listino, nonla prendi, io assolutamente si, si lo so, la pensiamo diversamente.


Purtroppo sono uno spendaccione, anch'io ho avuto la D50, poi la D80 e ora la D700, e la differenza c'è e ciò è oggettivo, giustamente a te basta la D50, a me è diventata stretta quasi subito.
Ho un amico che ha la D50 da quando la comprammo insieme, + di 3 anni fa, stiamo facendo una mostra, sta sudando 7 camicie per avere un 50x70 dignitoso, ma questo è uno dei tanti limiti. però anche lui non ha cambiato, perché finora gli è bastato.





scusa, così per parlare, capisco che la pensiamo differentemente.
Hai provato a fare qualche uscita o servizio fotografico con la D90, la D300 o la D700
Come speravo si evincesse dal mio post, la mia era una battuta quando ho detto che mi mettevo nei tuoi panni, ma eventualmente non è stato colto lo spirito e in questo caso me ne scuso.
Tornando in topic è evidente che si tratta di soggettività che si spinge un pò di più del solo pensiero filosofico (io farei diversamente da te....) ma che entra nella vita quotidiana di ognuno di noi. Comprata la d90 difficilmente prenderei una d700 anche se fosse un'ottima offerta semplicemente perchè, trovandomi nel tuo caso, non mi posso permettere di svalutare un investimento per me importante.
Detto questo di certo non mi permetto di criticare la tua scelta; solo io avrei fatto diversamente. Una d700 è una macchina ingombrante, molto impegnativa per cavarne buoni risultati e assolutamente spropositata per l'esigenza che ho io; anche avendo i soldi ci penserei molto prima di comprarla perchè quando vado in vacanza con la famiglia è già un ingombro la mia d90 con il 16-85 e, quando riesco a trovare uno spazio, con il 70-300.
La scelta è frutto di molte cose e molteplici fattori, non è solo una questione di filosofia; ovvio che non avendo limiti di nessun tipo andrei per il massimo ma è inutile prendersi una ferrari da pista per andare da casa al lavoro.
Aggiungo solo che le differenze tra una d90, d300 e d700 ci sono ma sono meno evidenti di quanto si potrebbe pensare nelle foto "di tutti i giorni" anche perchè la d700 va saputa usare visto che non perdona. Se poi parli di "servizi fotografici" allora parliamo di un uso professionale che credo non sia compreso in questo topic e che merita ben altri discorsi; un professionista non sarebbe mai passato per il dx.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 10:19   #226
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.
Straquoto
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 10:24   #227
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Stai dimostrando come le "ottiche per sempre" siano un fattore soggettivo.

Perche' se uscisse un 16-75 f/2.8 di elevatissima qualita', perche' se la nuova versione del 10-20, perche' se avessi 300 euro che mi ballano per il 35mm f/1.8... correrei a cambiare corredo. Cosa che rifarei se quelle ottiche ($$$ permettendo) venissero sostituite da altre decisamente migliori.
In un gioco in loop dove loro fanno uscire ottiche e noi facciamo piangere il portafogli
Vero, penso solo che i margini e la velocità di miglioramento siano molto più ampi sull'elettronica che non sull'ottica. Tanto per fare un esempio assolutamente campato per aria, tra dieci anni magari ci saranno sensori con 50 megapixel praticamente senza rumore a 32000 iso mentre nel campo degli obiettivi ci sarà un 16-85 a 2,8, con meno lenti e più leggero e funzione macro;
diciamo che in questo caso investirei nella macchina che può darmi molto di più di quello che ho ora mentre per il vetro magari se avessi (ad avercelo) mi terrei il 24-70 a 2,8 e rinuncerei alla focale più ampia, magari coperta da altre ottiche.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 11:28   #228
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
... ovvero un 50mm (o lo Zeiss o il Nikon AI-S) e un 24mm. Oltre non mi servirebbe.
Guarda, ho piu' ottiche ora per la D90 di quante ne ho sui corpi Contax e Yashica (24 o 28mm, dovrei controllare; 50mm Zeiss e uno zoom tele "very scarso e very economico").
Per il mio portafoglio, se non mi si scassa nessuna ottica, non sono previste new entry. Non ottiche, sicuramente.
Dicono che attualmente il superbo Zeiss 50mm ultima versione (è di pochi anni fa ma è MF) sia stato battuto come qualità ottica dal Nikon 50 1.4G, sentendo questa notizia ho perso un po il "sogno di uno zeiss" però l'85 1.4 zeiss ancora mi piacerebbe
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 12:59   #229
woofer2
Member
 
L'Avatar di woofer2
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare del Golfo
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Come speravo si evincesse dal mio post, la mia era una battuta quando ho detto che mi mettevo nei tuoi panni, ma eventualmente non è stato colto lo spirito e in questo caso me ne scuso.
no problem,

Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Tornando in topic è evidente che si tratta di soggettività che si spinge un pò di più del solo pensiero filosofico (io farei diversamente da te....) ma che entra nella vita quotidiana di ognuno di noi. Comprata la d90 difficilmente prenderei una d700 anche se fosse un'ottima offerta semplicemente perchè, trovandomi nel tuo caso, non mi posso permettere di svalutare un investimento per me importante.
Detto questo di certo non mi permetto di criticare la tua scelta; solo io avrei fatto diversamente. Una d700 è una macchina ingombrante, molto impegnativa per cavarne buoni risultati e assolutamente spropositata per l'esigenza che ho io; anche avendo i soldi ci penserei molto prima di comprarla perchè quando vado in vacanza con la famiglia è già un ingombro la mia d90 con il 16-85 e, quando riesco a trovare uno spazio, con il 70-300.
La scelta è frutto di molte cose e molteplici fattori, non è solo una questione di filosofia; ovvio che non avendo limiti di nessun tipo andrei per il massimo ma è inutile prendersi una ferrari da pista per andare da casa al lavoro.
lo so che ho svenduto l'obiettivo, però l'avevo usato, aveva un anno e mezzo e tanto valeva di seconda mano. Cmq nel mio caso avevo una D80 di cui già sfruttavo tutto e mi stava stretta (vedi iso), poi c'era pure l'offerta, non mi sono mai creato problemi di ingombro (in vacanza con la famiglia parto con il tamrac expedition 7x pieno e il 3piedi ), e tutte queste cose e fattori hanno fatto scaturire la mia scelta; pur rimpiangendo quell'ottica, la d700 mi sta portanto al professionismo, non ci sarei arrivato con la D80.
E' vero, forse ho la ferrari e vado da casa al lavoro, ma questo è durato 1 o 2 mesi dopo l'acquisto, ora esco con la ferrari e cerco di andare sempre lontano; cioé, infine, quello che voglio dire e che se non l'avessi avuta, sarei rimasto a fare casa e lavoro.

Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Aggiungo solo che le differenze tra una d90, d300 e d700 ci sono ma sono meno evidenti di quanto si potrebbe pensare nelle foto "di tutti i giorni" anche perchè la d700 va saputa usare visto che non perdona.
d'accordissimo, io cmq chiedevo se qualcuno l'avvesse provate con mano (non intendo scattare 4 foto dentro il negozio che le vende) tutte e vorrei sapere un suo parere.

Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Se poi parli di "servizi fotografici" allora parliamo di un uso professionale che credo non sia compreso in questo topic e che merita ben altri discorsi; un professionista non sarebbe mai passato per il dx.
ormai la distinzione tra professionista e fotoamatore è quasi nulla, a rigor di tecnica e di bravura.il discorso qua fatto può, secondo me, rientrare anche nel professionismo, avere la ferrari non è d'obbligo in questo campo.

Il tutto è un mio assoluto pensiero.
__________________
Il 99% dei problemi dei pc è causato da chi sta tra monitor e sedia.
woofer2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 14:19   #230
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da woofer2 Guarda i messaggi
d'accordissimo, io cmq chiedevo se qualcuno l'avvesse provate con mano (non intendo scattare 4 foto dentro il negozio che le vende) tutte e vorrei sapere un suo parere.


ormai la distinzione tra professionista e fotoamatore è quasi nulla, a rigor di tecnica e di bravura.il discorso qua fatto può, secondo me, rientrare anche nel professionismo, avere la ferrari non è d'obbligo in questo campo.

Il tutto è un mio assoluto pensiero.
Provate con mano... la D90 è identica alla D80 come utilizzo e come limiti, cambia veramente poco (vero cambia sensore, raffica e qualche funzione di quelle stupide), è una buona macchina fotografica ci puoi fare praticamente tutto ciò che vuoi, i maggiori limiti sono che rispetto alla D300 e D700 ha meno tasti dedicati, es quelli per cambiare modo di esposizione, su D90 devi premere un tasto e girare la ghiera, o per cambiare la modalità di messa a fuoco anche li, premi e giri mentre su d300 o d700 c'è una levetta apposita queste sono le cose che davvero nell'uso fanno la differenza, certo che come sono impostate su d90 sono comunque comode (sarà che ho una d80 che è uguale) mentre su macchine inferiore come es la d5000 o d60 non si ha il monitor superiore e si fa tutto da menù e li i tempi per impostare diventano molto più lunghi perchè gti sposti di qui e di la nel menù.

D300, bhè d300 appena presa in mano ti dice "sono solida", usandola non senti mai il bisogno di avere altre funzioni, è tutto li, comodo da usare ed impostare, il peso è maggiore ma è maneggevolissima.

Il discorso dei professionisti, bhè la differenza tra un amatore avanzato e un professionista è che l'amatore avanzato ha un'altro lavoro, non vive sulla fotografia, il professionista vive sulla fotografia, il professionista se fa matrimoni e cerimonie e fototessere può benissimo andare con la D90, in realtà anche se segue qualche rally puà andare con d90, certo che usandola tutti i giorni e trattandola male come solo un fotografo può fare è meglio avere una D300 e la può usare per ogni cosa, diventa utile una d700 o una d3 quando lavora in condizioni di luce terribili magari con tele spinti es sport in notturna, però anche li se il disturbo, come di solito succede non è un problema per il committente la D300 basta e avanza. La scelta di una full frame da parte di un fotografo è più che altro data dal fatto di voler usare le vecchie ottiche, es se un fotografo ha un 18mm pagato fior di quattrini magari vorrebbe usarlo come grandangolo estremo e per questo compra la full frame
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 15:23   #231
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Provate con mano... la D90 è identica alla D80 come utilizzo e come limiti, cambia veramente poco (vero cambia sensore, raffica e qualche funzione di quelle stupide), è una buona macchina fotografica ci puoi fare praticamente tutto ciò che vuoi, i maggiori limiti sono che rispetto alla D300 e D700 ha meno tasti dedicati, es quelli per cambiare modo di esposizione, su D90 devi premere un tasto e girare la ghiera, o per cambiare la modalità di messa a fuoco anche li, premi e giri mentre su d300 o d700 c'è una levetta apposita queste sono le cose che davvero nell'uso fanno la differenza, certo che come sono impostate su d90 sono comunque comode (sarà che ho una d80 che è uguale) mentre su macchine inferiore come es la d5000 o d60 non si ha il monitor superiore e si fa tutto da menù e li i tempi per impostare diventano molto più lunghi perchè gti sposti di qui e di la nel menù.

D300, bhè d300 appena presa in mano ti dice "sono solida", usandola non senti mai il bisogno di avere altre funzioni, è tutto li, comodo da usare ed impostare, il peso è maggiore ma è maneggevolissima.

Il discorso dei professionisti, bhè la differenza tra un amatore avanzato e un professionista è che l'amatore avanzato ha un'altro lavoro, non vive sulla fotografia, il professionista vive sulla fotografia, il professionista se fa matrimoni e cerimonie e fototessere può benissimo andare con la D90, in realtà anche se segue qualche rally puà andare con d90, certo che usandola tutti i giorni e trattandola male come solo un fotografo può fare è meglio avere una D300 e la può usare per ogni cosa, diventa utile una d700 o una d3 quando lavora in condizioni di luce terribili magari con tele spinti es sport in notturna, però anche li se il disturbo, come di solito succede non è un problema per il committente la D300 basta e avanza. La scelta di una full frame da parte di un fotografo è più che altro data dal fatto di voler usare le vecchie ottiche, es se un fotografo ha un 18mm pagato fior di quattrini magari vorrebbe usarlo come grandangolo estremo e per questo compra la full frame
Secondo me la d90 fa foto "migliori" della d80; certo non sono differenze abissali ma esistono anche se la d80 è un'ottima macchina.
Concordo con te sull'utilizzo che può farne un professionista ma rimane vero che una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
Rimane il concetto di cosa una deve farci (oltre a cosa uno può permettersi); per me è stato un investimento importante che non cambierò a breve e oltre a questo rimane l'aspetto pratico dell'utilizzo che è strettamente personale. Io per esempio ne faccio un uso legato ai viaggi/gite con la mia famiglia e in caso di vacanza anche l'aspetto relativo agli ingombri e pesi non è indifferente, visto che mi muovo con moglie e due figlie.

Diciamo che la d90 è la miglior scelta per me; il professionismo è un'altra cosa, non ci si avvicina solo comprando una macchina mostruosa e aggiungo anche che per professionista intendo quello che facendo fotografie si paga da vivere tutti i giorni.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 16:41   #232
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 18:49   #233
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Vero, penso solo che i margini e la velocità di miglioramento siano molto più ampi sull'elettronica che non sull'ottica. Tanto per fare un esempio assolutamente campato per aria, tra dieci anni magari ci saranno sensori con 50 megapixel praticamente senza rumore a 32000 iso mentre nel campo degli obiettivi ci sarà un 16-85 a 2,8, con meno lenti e più leggero e funzione macro;
diciamo che in questo caso investirei nella macchina che può darmi molto di più di quello che ho ora mentre per il vetro magari se avessi (ad avercelo) mi terrei il 24-70 a 2,8 e rinuncerei alla focale più ampia, magari coperta da altre ottiche.
Vero, ma e' anche altrettanto vero che i "passaggi netti" non avvengono cosi' in fretta. L'attuale serie di reflex DX (escludo la D3000) e' un passaggio netto rispetto alle generazioni precedenti (includendo anche D200 e D80).
Il prossimo sara' tra almeno tre/quattro "sfornate".
E, se proprio devo, preferisco investire in un'ottica "da sballo" che in un corpo macchina (dopotutto la D90 e' una grande macchina). Pero' ora sono a posto come ottiche. Ecco, forse, se mi capitasse l'occasionona incredibile (D700 a prezzaccio o mega ottica a poche centinaia di euro) ci penserei seriamente


Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Dicono che attualmente il superbo Zeiss 50mm ultima versione (è di pochi anni fa ma è MF) sia stato battuto come qualità ottica dal Nikon 50 1.4G, sentendo questa notizia ho perso un po il "sogno di uno zeiss" però l'85 1.4 zeiss ancora mi piacerebbe
Dicono... ne voglio le prove.
Ho una versione piu' vecchia di quel 50mm (comprato sulla baia quando ancora esistevan le lire... e la baia aveva, qui da noi, un altro nome che non rammento), ed e' a dir poco egregio.
Se poi il nuovo AF-S riesce a far meglio... beh, si compra quello
(anche se lo vorrei veder comparato a quello che in molti considerano tutt'ora il miglior 50mm Nikon, cioe' il vecchio AI-S)
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 20:09   #234
woofer2
Member
 
L'Avatar di woofer2
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare del Golfo
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Secondo me la d90 fa foto "migliori" della d80; certo non sono differenze abissali ma esistono anche se la d80 è un'ottima macchina.
Concordo con te sull'utilizzo che può farne un professionista ma rimane vero che una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
Rimane il concetto di cosa una deve farci (oltre a cosa uno può permettersi); per me è stato un investimento importante che non cambierò a breve e oltre a questo rimane l'aspetto pratico dell'utilizzo che è strettamente personale. Io per esempio ne faccio un uso legato ai viaggi/gite con la mia famiglia e in caso di vacanza anche l'aspetto relativo agli ingombri e pesi non è indifferente, visto che mi muovo con moglie e due figlie.
d'accordissimo
a tal proposito, credo che ararar, abbia provato la d90 o la d300 per pochi minuti o poco tempo (senza offesa), perché tra d80 e d90 e d300, oggettivamente parlando, c'è una differenza abbissale!

Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Diciamo che la d90 è la miglior scelta per me; il professionismo è un'altra cosa, non ci si avvicina solo comprando una macchina mostruosa e aggiungo anche che per professionista intendo quello che facendo fotografie si paga da vivere tutti i giorni.
a me sta capitando così, se poi non ci credi...
__________________
Il 99% dei problemi dei pc è causato da chi sta tra monitor e sedia.
woofer2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 22:03   #235
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Secondo me la d90 fa foto "migliori" della d80; certo non sono differenze abissali ma esistono anche se la d80 è un'ottima macchina.
Concordo con te sull'utilizzo che può farne un professionista ma rimane vero che una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
Rimane il concetto di cosa una deve farci (oltre a cosa uno può permettersi); per me è stato un investimento importante che non cambierò a breve e oltre a questo rimane l'aspetto pratico dell'utilizzo che è strettamente personale. Io per esempio ne faccio un uso legato ai viaggi/gite con la mia famiglia e in caso di vacanza anche l'aspetto relativo agli ingombri e pesi non è indifferente, visto che mi muovo con moglie e due figlie.

Diciamo che la d90 è la miglior scelta per me; il professionismo è un'altra cosa, non ci si avvicina solo comprando una macchina mostruosa e aggiungo anche che per professionista intendo quello che facendo fotografie si paga da vivere tutti i giorni.
Mica ho detto che la D90 è come la D80 come qualità delle foto, come uso tra D80 e D90 è pressochè identico, la macchina esteriormente è la stessa cambia sensore e software. L'impostazione dei tasti e l'ergonomia sono estremamente importanti in una reflex (dal mio punto di vista) e quindi io dicevo che già una D90 è comoda e ci puoi tranquillamente lavorare come professionista, la qualità non è quasi mai richiesta a meno di publicità serie, ma anche li ormai le publicità sono spesso on-line e la risoluzione chiesta è molto limitata, per la risoluzione intesa come mero numero di pixel basterebbe una cellulare scarso, per tutto il resto per foto publicitarie a volte non basta una reflex.

Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Dicono... ne voglio le prove.
Ho una versione piu' vecchia di quel 50mm (comprato sulla baia quando ancora esistevan le lire... e la baia aveva, qui da noi, un altro nome che non rammento), ed e' a dir poco egregio.
Se poi il nuovo AF-S riesce a far meglio... beh, si compra quello
(anche se lo vorrei veder comparato a quello che in molti considerano tutt'ora il miglior 50mm Nikon, cioe' il vecchio AI-S)
Bhè fanno dei test sulla qualità ottica, il fatto è che già un 50 mm 1.4 AF-D ha una qualità eccelsa, lo zeiss è ancora meglio, il nuovo nikon 50 g è ancora meglio, sono migliormanti minimi, quando una cosa è già ottima per migliorare pochissimo ci vuole tantissimo lavoro e la differenza è ridottissima, ma c'è, quindi se il nuovo 50 nikon è per l'attacco F il migliore sulla piazza non significa che lo zeiss non sia ottimo. Pratico esempio: ieri ho comprato una Ferrari 430 ha un delirio di cavalli, è bella è veloce e sicura, oggi è uscita la nuova Ferrari 458 ha un po' di cavalli in più, è forse un po' più bella perchè è nuova e il nuovo ci attira (non sempre), è veloce ed è sicura. Detto questo si può dire che la Ferrari 430 sia una macchina di merda da rottamare senza pensarci 2 volte anche se la potresti usare per i prossimi 50 anni facendo sempre la tua porca figura?

Quindi come non rottami una ferrari quando esce quella nuova non rottami il tuo zeiss. Vero lo puoi rottamare perchè non è autofocus, ma se hai comprato lo zeiss volevi un MF e lo sapevi che era MF, per il resto le migliorie sono talmente poche...


Per altro sui 50 mm nikon io, non perchè ce l'ho dico che dal mio punto di vista il 50 1.4 af-d fa uno sfocato molto più bello del nuovo 50G, il nuovo è più nitido (come se il vecchio non fosse nitido) e ha 9 lamelle del diaframma al posto che 7 e sono arrotondate quindi fa uno sfocato che dovrebbe essere più bello perchè non si vede più la forma ettagonale nello sfocato ma si vedono solo cerchi quasi perfetti e lo sfocato è più pastoso... ma a me piace lo sfocato che fa vedere l'ettagono perchè secondo me anche il mezzo con cui si fa la foto ha il diritto di farsi riconoscere nell'immagine finale, la foto mi sembra più vera, più "meccanica concreta" meno "perfezione ideale".

Ultima modifica di ARARARARARARA : 13-08-2009 alle 22:11.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 07:27   #236
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Visto che il thread dovrebbe trattare di questo argomento vi vorrei fare una domanda:

quali sono i motivi che dovrebbero far acquistare una D5000 e quali quelli per una D90?

Questo ovviamente nell'ottica di un principiante che si accinge ad acquistare la prima reflex..
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 10:24   #237
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Visto che il thread dovrebbe trattare di questo argomento vi vorrei fare una domanda:

quali sono i motivi che dovrebbero far acquistare una D5000 e quali quelli per una D90?

Questo ovviamente nell'ottica di un principiante che si accinge ad acquistare la prima reflex..
Hai ragione, ci facciamo prendere la mano.
Personalmente credo che potendo scegliere dovresti orientarti sulla d90, la d5000 ha solo il display orientabile, ma se non è indispensabile per te per tutto il resto meglio la d90.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 12:51   #238
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Visto che il thread dovrebbe trattare di questo argomento vi vorrei fare una domanda:

quali sono i motivi che dovrebbero far acquistare una D5000 e quali quelli per una D90?

Questo ovviamente nell'ottica di un principiante che si accinge ad acquistare la prima reflex..
Bhè sta tutto nell'impostazione dei tasti fondamentalmente.
La D5000 è una macchina per chi vuole fare belle foto senza sbattersi troppo, nel momento in cui tu vuoi usarla in manuale completo ti scontrerai con la scomodità di dove andare sempre nel menu per cambiare gran parte dei parametri. D5000 ha 1 sola ghiera per tempi e diaframmi e quindi per cambair ei diaframmi devi premere un tasto e girare la ghiera, su D90 questo non succede, c'è una ghiera per i tempi ed una per i diaframmi e puoi cambiare anche contemporaneamente i 2 parametri questo velocizza molto ed è utile quando bisogna cogliere l'attimo, inoltre è molto più comodo. D5000 non ha il tasto per la prova di profondità di campo e spesso soprattutto nelle foto ravvicinate è comodo avere un anteprima della profondità di campo, D90 ha oltre ai tasti base che ha anche D5000 ossia flash, compensazione esposizione e pochi altri che non ricordo ha tasti specifici per il braketing, per l'iso, per misurazione esposizione (spot, semi o matrix), modalità di messa a fuoco (multiarea o singolo punto), bilanciamento del bianco (inutile conviene sempre farlo in post produzione se si vuole un bilanciamento preciso), scatto singolo-continuo-telecomando-timer, modalità AF-A AF-S AF-C. Tutti questi tasti velocizzano l'uso non devi leggere niente, premi e le impostazioni cambiano, oppure per alcune premi e con le ghiere cambi i parametri, su D5000 devi sempre andare nel menù, se sei un niubbo il menù di D5000 è comodo ma se hai capacità di apprendimento la D90 in breve tempo non avrà più segreti per te e non guarderai neppure più cosa c'è scritto sui tasti li premerai senza mai togliere l'occhio dal mirino.


Inoltre D90 permette di usare ottiche AF, AF-D e AF-G (non motorizzate) e queste ottiche si trovano spesso usate a poco prezzo, questo è un vantaggio non indifferente, un esempio è il 50mm, un ottica di elevata qualità (perchè ha uno schema semplice) che da buone soddisfazioni, se lo vuoi per la D90 puoi anche prendere il 50 af-d 1.8 che costa pochissimo (150€ nital nuovo) ed è il migliore da usare con tubi prolunga perchè chiude fino a f/22 mentre l'1.4 sono f/16, oppure un bel 50 1.4 af-d usato che si trova sui 240€, se invece compri la D5000 e vuoi avere il 50mm con l'autofocus devi prendere per forza il 50 1.4 G che costa sui 350€.

Ultima modifica di ARARARARARARA : 14-08-2009 alle 13:05.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 12:56   #239
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Bhè sta tutto nell'impostazione dei tasti fondamentalmente.
La D5000 è una macchina per chi vuole fare belle foto senza sbattersi troppo, nel momento in cui tu vuoi usarla in manuale completo ti scontrerai con la scomodità di dove andare sempre nel menu per cambiare gran parte dei parametri. D5000 ha 1 sola ghiera per tempi e diaframmi e quindi per cambair ei diaframmi devi premere un tasto e girare la ghiera, su D90 questo non succede, c'è una ghiera per i tempi ed una per i diaframmi e puoi cambiare anche contemporaneamente i 2 parametri questo velocizza molto ed è utile quando bisogna cogliere l'attimo, inoltre è molto più comodo. D5000 non ha il tasto per la prova di profondità di campo e spesso soprattutto nelle foto ravvicinate è comodo avere un anteprima della profondità di campo, D90 ha oltre ai tasti base che ha anche D5000 ossia flash, compensazione esposizione e pochi altri che non ricordo ha tasti specifici per il braketing, per l'iso, per misurazione esposizione (spot, semi o matrix), modalità di messa a fuoco (multiarea o singolo punto), bilanciamento del bianco (inutile conviene sempre farlo in post produzione se si vuole un bilanciamento preciso), scatto singolo-continuo-telecomando-timer, modalità AF-A AF-S AF-C. Tutti questi tasti velocizzano l'uso non devi leggere niente, premi e le impostazioni cambiano, oppure per alcune premi e con le ghiere cambi i parametri, su D5000 devi sempre andare nel menù, se sei un niubbo il menù di D5000 è comodo ma se hai capacità di apprendimento la D90 in breve tempo non avrà più segreti per te e non guarderai neppure più cosa c'è scritto sui tasti li premerai senza mai togliere l'occhio dal mirino.
Straquoto
Fanno foto simili ma la d5000 è più amatoriale, se ti piace la fotografia e impari dopo un pò ti starà stretta. Secondo me viene venduta a un prezzo troppo alto, vista la differenza accettabile meglio la d90.
Considera anche che la d90 se vuoi può comunque fare tutto in automatico.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 13:02   #240
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Straquoto
Fanno foto simili ma la d5000 è più amatoriale, se ti piace la fotografia e impari dopo un pò ti starà stretta. Secondo me viene venduta a un prezzo troppo alto, vista la differenza accettabile meglio la d90.
Considera anche che la d90 se vuoi può comunque fare tutto in automatico.
Già l'automatico, l'alto gg ero in barca sul lago d'orta e una donna con una d60 fotografava l'isola in automatico e gli faceva il flash... che sbabba, per lo meno poteva mettere in "P" che non usa il flash in automatico e magari avrebbe fatto qualche foto con un'esposizione decente! Io nel mentre scattavo col 20mm a f/7.1 e 1/250 s circa senza problemi...

Ultima modifica di ARARARARARARA : 14-08-2009 alle 13:04.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v