Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2024, 07:55   #2301
SuperMatrix
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 107
Sto cercando di collegare questo Router in cascata al nuovo router Vodafone Station, ma non riesco a far sì che chi è collegato via WiFi col Router Vodafone (e ha una classe di IP) veda chi è collegato con questo Router (e ha un'altra classe di IP) ... in cosa sbaglio ?
SuperMatrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 12:24   #2302
paolocorpo
Senior Member
 
L'Avatar di paolocorpo
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 942
Buona DOmenica
DOpo due anni di buon comportamento da un paio di mesi soffro di bufferbloat
SOno sotto Fibra Vodafone FTTH con Vodafone station (in firma)
Avevo usato nel passato (quando avevo DSL TIM) un TP-Link in cascata e gestire il bufferbloat con successo

Posso fare lo stesso anche con questo router della Vodafone ?

Non vado a creare una strozzatura con questo TP-Link ?
COsa mi consigliate ?
MI fornite i passi prnciplai ? SOno un po arriginito sull'argomento
__________________
SE non uccide ... fortifica !!

VODAFONE STATION 6 Firm: XF6_3.0.15.13
in panchina TP-Link TL-WR841ND v11 (router) - DD-WRT v3.0-r33006 std (08/03/17)
paolocorpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 07:16   #2303
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
@paolocorpo

Alcune info sono nei primi post.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 09:00   #2304
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8896
Quote:
Originariamente inviato da paolocorpo Guarda i messaggi
Avevo usato nel passato (quando avevo DSL TIM) un TP-Link in cascata e gestire il bufferbloat con successo

Posso fare lo stesso anche con questo router della Vodafone ?
Puoi farlo anche con vodafone, a differenza di TIM avrai alcune "noie" in più come il doppio nat, ma se non accedi dall'esterno o non hai bisogno di portforward la cosa è trascurabile.

Quote:
Originariamente inviato da paolocorpo Guarda i messaggi
Non vado a creare una strozzatura con questo TP-Link ?
Se è il tplink che hai in firma di sicuro farà da collo di bottiglia, soprattutto con la FTTH, troppo vecchio e poco potente.

Il problema è che per eliminare il bufferbloat il QoS deve poter "ficcare il naso" tra i pacchetti che transitano, e per fare cio l'accelerazione hardware (hw nat, nat acceleration, flow cache, nat offloading etc. dipende da come viene chiamata dai vari produttori) va disabilitata (su certi router si abilita o disabilita attivando o spegnendo il QoS) e tutto ricade sulla CPU del router che dev'essere particolarmente potente.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 20:35   #2305
paolocorpo
Senior Member
 
L'Avatar di paolocorpo
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 942
Grazie 1000
Molto utili i tuoi suggerimenti
Non mi ego da fuori e non faccio Port forwarding

Puoi consigliare un router da mettere in cascata che non costi molto ma che non strozzi il Vodafone ?

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
__________________
SE non uccide ... fortifica !!

VODAFONE STATION 6 Firm: XF6_3.0.15.13
in panchina TP-Link TL-WR841ND v11 (router) - DD-WRT v3.0-r33006 std (08/03/17)
paolocorpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2024, 14:44   #2306
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8896
Quote:
Originariamente inviato da paolocorpo Guarda i messaggi
Puoi consigliare un router da mettere in cascata che non costi molto ma che non strozzi il Vodafone ?
Non saprei proprio, il QoS migliore è SQM/CAKE di openwrt e se interessa hardware compatibile con quei custom firmware (openwrt/ddwrt etc.) va ricercato sui relativi siti e possono volerci ore per trovare il modello adatto con costo/prestazioni favorevole.
Se vuoi un router pronto forse gli asus permettono più libertà sul QoS, tra adattivo/tradizionale/band limiter e magari la possibilità di installarne altri tramite custom firmware asuswrt-merlin.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2024, 15:58   #2307
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
riposto qui come suggerito da Bovirus.

domanda: ho sempre usato il router fornito del provider (WindTre Home&Hub, Zyxel VMG8828-B50B) collegato all'ONT (porta WAN del router -> porta LAN dell'ONT -> fibra) cui collegavo il jack del telefono fisso (serve per l'allarme di casa, non ho telefoni fissi in realtà). poi da una porta LAN di questo router andavo alla porta WAN del mio router (in questo caso, un Asus GT-AX6000) cui poi collego tutti i dispositivi domestici.

ora per varie ragioni vorrei (parzialmente) togliere di mezzo lo Zyxel del provider, quindi ho collegato direttamente l'ONT alla porta WAN dell'Asus e creato la connessione PPPoE. tutto ok, navigo senza problemi.
volevo però mantenere la fonia, quindi ho provato a collegare lo Zyxel in cascata all'Asus (quindi provando il contrario di come è sempre stato).
se collego LAN Asus -> WAN Zyxel, lo Zyxel non funziona. non vede internet, niente collegato lì riesce ad uscire su internet.
se collego LAN Asus -> LAN Zyxel, quello che collego allo Zyxel naviga, ma non funziona la fonia. non riesce a registrare/attivare/altro il VOIP (VLAN 836, ho disattivato la VLAN 835 sullo Zyxel, visto che è usata dall'Asus).
sull'Asus ho abilitato il PPPoE Relay, NAT, UPnP, praticamente tutto.
l'Asus ha IP 192.168.1.1, subnet 255.255.255.0.
lo Zyxel ho provato a metterlo con IP fisso 192.168.1.2 e DHCP disattivato.

sbaglio sicuramente qualcosa io, ma non mi viene in mente cosa.
suggerimenti?
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 13:34   #2308
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1538
riposto qui come suggerito iasudoru.

E' possibile collegare in cascata il vecchio Zyxel VMG8828-B50B versione Wind (Home&Life) come Router LAN to WAN e NON come Access Point LAN to LAN?
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2024, 14:22   #2309
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
riposto qui come suggerito iasudoru.

E' possibile collegare in cascata il vecchio Zyxel VMG8828-B50B versione Wind (Home&Life) come Router LAN to WAN e NON come Access Point LAN to LAN?
è la stessa domanda che ho fatto io, proprio il post prima del tuo.
come vedi sono passate due settimane e nessuna risposta.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2024, 08:57   #2310
gianry
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Caserta
Messaggi: 533
ho messo lo ZTE H388XF come access point dietro un mio router. Ho usato porta wan dello ZTE e configurato con NAT attiva
Riesco a navigare ma il voip non si registra. Ho provato un fritz dietro il router e ed il voip si regiwstra immediatamente .


C'è una soluzione ?
__________________
----------- VENDO -------------
CPU intel Core2Duo T5670
gianry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2024, 17:13   #2311
Quincy_it
Senior Member
 
L'Avatar di Quincy_it
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9145
Salve a tutti,
post upgrade della linea (da Fibra 1 Gbps a quella da 2,5 Gbps), il tecnico di TIM mi ha portato il modem in comodato d'uso (TIM HUB+ Executive, ZTE H388XF).
L'idea era quella di sfruttarlo solamente come "modem" e demandare tutta la gestione del WIFI, port forwarding, ecc al FRITZ!Box 7590 di cui ero già in possesso, facendolo funzionare come router in cascata per via delle maggiori impostazioni e personalizzazioni di cui dispone il dispositivo di AVM.
Sono riuscito a configurare quasi tutto, navigo regolamente sia in wired sia in wireless collegato al FRITZ!Box, idem la parte fonia, quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare? Ho disabilitato tutto il disattivabile, tra cui il WIFI, nel modem TIM.
Questo attualmente è configurato sulla rete come 192.168.10.1, il 7590 invece riceve l'ip dal TIM ma ha una sua rete dedicata (192.168.1.x), che è la stessa tipologia di rete che c'era in precedenza.
Nello ZTE ho impostato il firewall a "basso", abilitato l'UPnP.

Altro dubbio: il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT: sarei stato cappato ad 1 Gbps ovviamente ma avrebbe funzionato. Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet. Ho provato a riavviare, reimpostare il profilo TIM per FTTH, variare nome utente e password per l'accesso ma nulla. Vi risulta questa cosa?
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
Quincy_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2024, 13:38   #2312
gianry
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Caserta
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da Quincy_it Guarda i messaggi
Salve a tutti,
quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare?
devi impostare sul tim Executive il port forwarding (ip del Fritz + porta usata dal servizio DDNS )
Quote:
Originariamente inviato da Quincy_it Guarda i messaggi
Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet.
l'accesso alla rete in fibra è possibile registrando solo un seriale ONT. Adesso ti hanno registrato il seriale del tim executive.
Se dovevi utilizzare il vecchio ont non doveva registrarti il tim executive. Adesso puoi solo mettere in cascata il fritz al tim executive
__________________
----------- VENDO -------------
CPU intel Core2Duo T5670
gianry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2024, 19:55   #2313
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Inerentemente alla fttc di Windtre.

Mi dicono che se si usa il proprio modem vdsl (compatibile con quelli forniti da windtre) in bridge mode puro (per collegarci in cascata un proprio router puro) non è più possibile usare il voip sul modem vdsl (per esempio con attaccato un telefono analogico ad una presa tel/phono).

Vero? Falso o era magari una cosa dei primi tempi?

grazie per eventuali info
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2024, 11:33   #2314
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6595
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Inerentemente alla fttc di Windtre.

Mi dicono che se si usa il proprio modem vdsl (compatibile con quelli forniti da windtre) in bridge mode puro (per collegarci in cascata un proprio router puro) non è più possibile usare il voip sul modem vdsl (per esempio con attaccato un telefono analogico ad una presa tel/phono).

Vero? Falso o era magari una cosa dei primi tempi?
Vero
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2024, 11:35   #2315
Quincy_it
Senior Member
 
L'Avatar di Quincy_it
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9145
Quote:
Originariamente inviato da Quincy_it Guarda i messaggi
Salve a tutti,
post upgrade della linea (da Fibra 1 Gbps a quella da 2,5 Gbps), il tecnico di TIM mi ha portato il modem in comodato d'uso (TIM HUB+ Executive, ZTE H388XF).
L'idea era quella di sfruttarlo solamente come "modem" e demandare tutta la gestione del WIFI, port forwarding, ecc al FRITZ!Box 7590 di cui ero già in possesso, facendolo funzionare come router in cascata per via delle maggiori impostazioni e personalizzazioni di cui dispone il dispositivo di AVM.
Sono riuscito a configurare quasi tutto, navigo regolamente sia in wired sia in wireless collegato al FRITZ!Box, idem la parte fonia, quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare? Ho disabilitato tutto il disattivabile, tra cui il WIFI, nel modem TIM.
Questo attualmente è configurato sulla rete come 192.168.10.1, il 7590 invece riceve l'ip dal TIM ma ha una sua rete dedicata (192.168.1.x), che è la stessa tipologia di rete che c'era in precedenza.
Nello ZTE ho impostato il firewall a "basso", abilitato l'UPnP.

Altro dubbio: il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT: sarei stato cappato ad 1 Gbps ovviamente ma avrebbe funzionato. Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet. Ho provato a riavviare, reimpostare il profilo TIM per FTTH, variare nome utente e password per l'accesso ma nulla. Vi risulta questa cosa?
Sto ancora decidendo se fare richiesta per l'ONT esterno o meno, potenza e qualità del wi-fi del modem TIM mi sembrano scarsi e volendo sfruttare per intero la linea dovrei acquistare un costoso modem che abbia i 2,5 Gbps su almeno due porte LAN/WAN + la parte di fonia.

Nel frattempo sono riuscito a far funzionare i due dispositivi in cascata, con l'ovvio limite di non sfruttare i 2,5 Gbps.
- Modem/router TIM:
1) impostato su un'altra rete, diversa da 192.168.1.1 (esempio: 192.168.100.1)
2) assegnato indirizzo ip statico al router FRITZ!Box collegato
3) impostata DMZ su indirizzo ip statico al punto (2)
4) impostati tutti i port forwarding di cui ho necessità settandoli sull'indirizzo ip statico assegnato al FRITZ!Box

- Router FRITZ!Box:
5) collegato al modem TIM tramite porta WAN
6) configurata connessione ad internet tramite porta WAN
7) impostati tutti i port forwarding di cui ho necessità
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
Quincy_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 08:40   #2316
RalphRichard
Member
 
L'Avatar di RalphRichard
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 158
Ciao ragazzi

Non riesco a far funzionare wireguard sul fritzbox 7590 collegato in cascata alla Vodafon station.

Ho impostato l'ip del fritzbox in DMZ e NAT Statico, ho impostato la DDNS sul fritzbox ma continua a non andare wireguard.
Cosa può essere?
RalphRichard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 13:52   #2317
rohrl
Member
 
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da RalphRichard Guarda i messaggi
Ciao ragazzi

Non riesco a far funzionare wireguard sul fritzbox 7590 collegato in cascata alla Vodafon station.

Ho impostato l'ip del fritzbox in DMZ e NAT Statico, ho impostato la DDNS sul fritzbox ma continua a non andare wireguard.
Cosa può essere?
Magari sbaglio, ma il DDNS non lo devi mettere nella Vodafone Station? (ammesso che si possa, non la conosco).
Altrimenti dal Fritz legge l'IP interno assegnato dalla VS
rohrl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2024, 16:27   #2318
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1169
ciao, scusate se la domanda e'stata fatta molte volte ma non ne vengo a capo.
ho questo router asus gt-ax11000 con firmware ultimo merlin e timhub configurato in modem puro. sono collegati in cascata ma voglio raggiungere la ui del timhub. prima funzionava tutto e dopo il riavvio perche han fatto lavori alla linea, non riesco piu a raggiungere la schermata di accesso del timhub. per il resto internet funziona.
allora timhub
ip 192.168.10.1
dhcp no, nat no, upnp no, wifi no, solo connessione a tim

asus (ip router 192.168.1.2)
connessione wan pppoe
ip 192.168.10.2 (ip del asus)
gw 192.168.10.1 (ip del modem tim)
dns wan 192.168.10.1/8.8.8.8

nelle impostazioni lan del asus ip 192.168.1.2
menu route 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.10.0 LAN

e quindi da firefox accedo alla interfaccia del modem tim.
ora non va piu. che cosa e'cambiato se fino a ieri andava? booooo
grazie.

Ultima modifica di giuvahhh : 02-09-2024 alle 16:35.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2024, 19:12   #2319
ThePunisher73
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2024
Messaggi: 18
Tp link Archer D7

Salve a tutti
Posto qui perché divo aver letto vari post mi sembra il posto giusto
Io avevo un TimHub Plus adsl e in cascata un Archer D7 e da quel che ricordo avevo impostato tutto con un guida che ora non trovo più disabilitando anche la sezione Wi-Fi del Tim hub perché avevo necessità di estendere la Wi-Fi con Archer in quanto il tim hub in casa mia nelle diverse stanze non andava bene invece Archer D7 alla perfezione in tutte le stanza
Ora ho sono passato alla fibra FTTH e mi hanno lasciato il tim hub dicendo che va bene e mi hanno fatto un teset completo.
Ho collegato nuovamente Archer con LAN router principale e wan Archer e sembra funzionare solo che funziona anche il Wi-Fi del Tim Hub e credo che non sia una configurazione ottimale.
Qualcuno può aiutarmi a configurare in maniera adeguata tutto il sistema partendo dal presupposto che io dovrei usare Archer D7 come switch eth e access point
Grazie
ThePunisher73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2024, 14:08   #2320
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1169
ciao, si potrebbe aggiornare la guida della prima pagina inserendo il modo di come raggiungere il router/modem puro accedendo da un pc collegato alla rete del secondo router? grazie
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Il futuro di Apple è negli USA: a...
Quattro premi Nobel alzano la voce contr...
Battlefield 6 si prepara all'assalto: Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v