Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2008, 21:16   #201
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
il problema vero è che molti ingegneri non lavorano nel campo dell'innovazione tecnologica.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 21:18   #202
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
il problema vero è che molti ingegneri non lavorano nel campo dell'innovazione tecnologica.
ovvio, non esiste il campo innovazione tecnologica
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 21:19   #203
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Io non mi aspetto di avere 60000 Euro appena laureato ma nemmeno 1010 Euro al mese.
ma io francamente sui 60 non ci sputerei nemmeno sopra, con quel che costa campare oggi
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 21:33   #204
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
il problema vero è che molti ingegneri non lavorano nel campo dell'innovazione tecnologica.
Meno un insieme di misura nulla
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 21:44   #205
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
ovvio, non esiste il campo innovazione tecnologica
come non esiste?!
ricerca e sviluppo .
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 21:45   #206
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
come non esiste?!
ricerca e sviluppo .
e dove si fa ricerca e sviluppo qua da noi?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 22:10   #207
zwallyz
Senior Member
 
L'Avatar di zwallyz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: (SA)
Messaggi: 307
complimenti al 3d chief executive perchè davvero interessante!

tuttavia leggendo d' un fiato le già numerose pagine non ho ben compreso il motivo del contentere:

in Italia c'è bisogno di nuovi ingegneri?
  • NO:
    • il mercato è saturo e per la nota legge di mercato domanda offerta la retribuzione media calerebbe;
    • non serve a nulla tanto l'università non forma a dovere;
  • SI : per coloro che hanno un curriculum studiorum che attesti conoscenza e competenza il mercato offrirebbe innumerevoli sbocchi occupazionali;

se si accettasse come buona la prima delle due alternative, allora bisognerebbe programmare il numero dei laureati attraverso il numero chiuso al fine di garantire solo il tasso di ricambio fisiologico; purtroppo questo modello va bene, per usare un eufemismo, solo nel caso dei settori protetti come quello sanitario, nei settori produttivi questo avrebbe conseguenze inaudite a lungo termine ed è quindi assolutamente improponibile.

Dato lo spazio campione deve essere vera la seconda alternativa; in effetti lo è di principio, ma solo in parte qui da noi a causa di una particolarissima struttura economica-finanziaria-produttiva, ma soprattutto di coloro che negli anni hanno intelaiato la tela in cui ci troviamo intrappolati e che sono facilmente individuabili agli occhi di qualunque banale osservatore.
Se è vero com'è vero che tra i cassieri dell'esselunga e gli operatori di call center vi sono giovani ingegneri, le cause possono essere moltemplici e non bisogna escudere le precipue responsabilità dei diretti interessati, ma tutto ciò non può e non deve sminuire l'importanza dll'ingegnere che è e rimarrà una figura di rilevanza critica per lo sviluppo di un paese.
zwallyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 22:28   #208
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Io dico solo che bisognava pensarci prima, molto prima, almeno 15 anni fà.
(e chi viene da ingegneria 5 anni=7 vecchio ordinamento sà di cosa parlo)

L'università deve formare le basi della conoscenza, non massacrare le oo
agli studenti con problemi e materie che sono solo masturbazioni mentali
e null'altro.

Hai visto la Cina e l'India quanti ingegneri hanno ?
Poi inizieranno a brevettare di tutto e di più, fin quando frà
15/20 anni quasi tutti i prodotti avranno il copyright dei paesi emergenti..

E questo significa che la cina e l'india avranno dei centri ricerca
e dei ricercatori molto ma molto superiori agli Italiani, che significa
che se gli altri salgono, noi scendiamo
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 22:38   #209
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
Io dico solo che bisognava pensarci prima, molto prima, almeno 15 anni fà.
(e chi viene da ingegneria 5 anni=7 vecchio ordinamento sà di cosa parlo)

L'università deve formare le basi della conoscenza, non massacrare le oo
agli studenti con problemi e materie che sono solo masturbazioni mentali
e null'altro.

Hai visto la Cina e l'India quanti ingegneri hanno ?
Poi inizieranno a brevettare di tutto e di più, fin quando frà
15/20 anni quasi tutti i prodotti avranno il copyright dei paesi emergenti..

E questo significa che la cina e l'india avranno dei centri ricerca
e dei ricercatori molto ma molto superiori agli Italiani, che significa
che se gli altri salgono, noi scendiamo

Sono d'accordo in parte..anche perchè da buon ingegnere VO la differenza si vede eccome.

Mi consolo con l'aglietto (come si dice a Roma) però preferisco essere un poveraccio che ha passato esami assurdi piuttosto che, rimanendo in Italia, rimanere un poveraccio, ma con l'aggiunta della beffa di un corso di laurea da liceo più vicino all'ECDL che all'Università come intendono praticamente fare per formare non tanto gli ideatori dei brevetti di domani quanto i neo-operatori h24 dei prossimi 20 anni.

E poi, detto fra noi, ingegneri tedeschi/ giapponesi/cinesi 8almeno quelli incontrati da me) non è che siano tutte ste macine...sembrano più dei nerd soggettoni iperesperti in qualche micropezzo dello scibile umano che dei veri "inventori" con sale in zucca...da loro il sistema li porta automaticamente a raggiungere risultati con la semplice applicazione.

Ultima modifica di scorpionkkk : 05-03-2008 alle 22:42.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 22:53   #210
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da zwallyz Guarda i messaggi
complimenti al 3d chief executive perchè davvero interessante!

tuttavia leggendo d' un fiato le già numerose pagine non ho ben compreso il motivo del contentere:

in Italia c'è bisogno di nuovi ingegneri?[list][*]NO: [list][*]il mercato è saturo e per la nota legge di mercato domanda offerta la retribuzione media calerebbe;
E' certo cosi formiamo la nuova casta con un numero chiuso di laureati, tipo notai. Le caste vanno demolite.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 22:54   #211
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
E' certo cosi formiamo la nuova casta con un numero chiuso di laureati, tipo notai. Le caste vanno demolite.
Si riformano da sole
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 22:57   #212
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Si riformano da sole
Se si rimane in Europa sarà molto difficile. Meglio il ragionamento di Prodi a questo punto.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:03   #213
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
Sono d'accordo in parte..anche perchè da buon ingegnere VO la differenza si vede eccome.

Mi consolo con l'aglietto (come si dice a Roma) però preferisco essere un poveraccio che ha passato esami assurdi piuttosto che, rimanendo in Italia, rimanere un poveraccio, ma con l'aggiunta della beffa di un corso di laurea da liceo più vicino all'ECDL che all'Università come intendono praticamente fare per formare non tanto gli ideatori dei brevetti di domani quanto i neo-operatori h24 dei prossimi 20 anni.

E poi, detto fra noi, ingegneri tedeschi/ giapponesi/cinesi 8almeno quelli incontrati da me) non è che siano tutte ste macine...sembrano più dei nerd soggettoni iperesperti in qualche micropezzo dello scibile umano che dei veri "inventori" con sale in zucca...da loro il sistema li porta automaticamente a raggiungere risultati con la semplice applicazione.
Il problema che vedo io, è che la tecnologia è in continua evoluzione,
chi si è laureato ai tempi del regolo calcolatore può anche aver una cultura
enorme, ma poi bisogna tenersi aggiornato, perchè altrimenti si rischia
di restare in un mondo oramai sorpassato.
L'università Italica (Imho) dovrebbe dare delle solide basi di Ingegneria,
ma senza stressare inutilmente i "poveri" studenti, xchè se si esauriscono
su strani concetti metafisici, arrivano nel mondo della produttività
troppo tardi e con il cervello confuso di nozioni che forse non utilizzeranno
mai. (e che prima o poi scorderanno)
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:06   #214
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
A mio modo di vedere si potrebbe tranquillamente distinguere la necessità di una riforma dei contratti e del mondo di lavoro (rischieste sacrosante), dalla necessità di formare e dall'opportunità di estendere il più possibile questa formazione.
Non capisco perchè un ingegnere dovrebbe avere automaticamente una paga base superiore, solo per il titolo. Del pari non vedo la necessità di creare ulteriori caste. Che facciamo come i notai?
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 06-03-2008 alle 00:06.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:09   #215
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi

Hai visto la Cina e l'India quanti ingegneri hanno ?
per carità, sono molto conosciuti gli ingegneri indiani nel settore....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:28   #216
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
per carità, sono molto conosciuti gli ingegneri indiani nel settore....
dagli tempo
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:29   #217
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
stavamo parlando di ingegneri e salti fuori con i laureati totali.
stavamo parlando di ingegneri e metti dentro i triennali.

sono io che rielaboro i dati come voglio io eh?
Eccerto.
Gli ingegneri triennali sono ingegneri, fine. Nel momento in cui si crea questo titolo di studi, non puoi eliminarlo dai conti perchè ti fa comodo per dimostrare quello che vuoi tu.
Ho tirato fuori i laureati totali per espandere il discorso, dato che non è che ci sia bisogno di fossilizzarsi sugli ingegneri dato che il problema è relativo a tutto il mondo lavorativo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:33   #218
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
che bello un po' di gente nuova nel thread era diventato noioso

Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
A mio modo di vedere si potrebbe tranquillamente distinguere la necessità di una riforma dei contratti e del mondo di lavoro (rischieste sacrosante), dalla necessità di formare e dall'opportunità di estendere il più possibile questa formazione.
Non capisco perchè un ingegniere dovrebbe avere automaticamente una paga base superiore, solo per il titolo. Del pari non vedo la necessità di creare ulteriori caste. Che facciamo come i notai?
Allora, assolutamente no.
La mia idea è che, a parità di lavoro, che lo faccia un ingegnere con sei lauree o uno con la terza media, lo stipendio può anche essere uguale.
Personalmente ritengo che sia il lavoro che fa lo stipendio, non tanto il titolo di studi.
Però ci sono lavori che sono (o dovrebbero essere) riservati a certe categorie e che rappresentano un gradino superiore (come competenze, come responsabilità, come conoscenze necessarie, etc) rispetto a quelli aperti a "tutti", e ritengo altrettanto giusto che queste competenze e responsabilità siano adeguatamente retribuite.
In altre parole, non è che se un laureato va a raccogliere la frutta debba prendere di più del ragazzino che lo fa per comprarsi il motorino solo per il fatto che abbia un titolo di studi; però che un laureato che fa ricerca all'università debba guadagnare un decimo di un idraulico è una cosa indecente.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:36   #219
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da zwallyz Guarda i messaggi
complimenti al 3d chief executive perchè davvero interessante!

tuttavia leggendo d' un fiato le già numerose pagine non ho ben compreso il motivo del contentere:

in Italia c'è bisogno di nuovi ingegneri?
  • NO:
    • il mercato è saturo e per la nota legge di mercato domanda offerta la retribuzione media calerebbe;
    • non serve a nulla tanto l'università non forma a dovere;
  • SI : per coloro che hanno un curriculum studiorum che attesti conoscenza e competenza il mercato offrirebbe innumerevoli sbocchi occupazionali;

se si accettasse come buona la prima delle due alternative, allora bisognerebbe programmare il numero dei laureati attraverso il numero chiuso al fine di garantire solo il tasso di ricambio fisiologico; purtroppo questo modello va bene, per usare un eufemismo, solo nel caso dei settori protetti come quello sanitario, nei settori produttivi questo avrebbe conseguenze inaudite a lungo termine ed è quindi assolutamente improponibile.

Dato lo spazio campione deve essere vera la seconda alternativa; in effetti lo è di principio, ma solo in parte qui da noi a causa di una particolarissima struttura economica-finanziaria-produttiva, ma soprattutto di coloro che negli anni hanno intelaiato la tela in cui ci troviamo intrappolati e che sono facilmente individuabili agli occhi di qualunque banale osservatore.
Se è vero com'è vero che tra i cassieri dell'esselunga e gli operatori di call center vi sono giovani ingegneri, le cause possono essere moltemplici e non bisogna escudere le precipue responsabilità dei diretti interessati, ma tutto ciò non può e non deve sminuire l'importanza dll'ingegnere che è e rimarrà una figura di rilevanza critica per lo sviluppo di un paese.
L'ho riletto tre volte ma non ho proprio capito cosa vuoi dire
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:45   #220
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Però ci sono lavori che sono (o dovrebbero essere) riservati a certe categorie e che rappresentano un gradino superiore (come competenze, come responsabilità, come conoscenze necessarie, etc) rispetto a quelli aperti a "tutti", e ritengo altrettanto giusto che queste competenze e responsabilità siano adeguatamente retribuite.
ecco, e questo è un punto sacrosanto. Ma per garantirlo si interviene regolamentando il mercato del lavoro.
Non la formazione. Quella deve essere garantita al maggior numero di persone possibili.
Poi ci saranno concorsi o selezioni private ed una volta inquadrati nell'azienda il riconoscimento adeguato alla mansione svolta.
Mi pare che stai confondendo la svalutazione del lavoro dipendente con la svlutazione del titolo di studio...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v