Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2006, 12:44   #181
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da bist
MS ha fatto con uno strato aggiuntivo perché riprogettare e testare un filesystem avrebbe richiesto ancora più tempo, secondo me.
più tempo di 6 anni? se mi paghi te lo faccio io in 6 anni secondo me perchè non volevano abbandonare le directory.. sarebbe stato un cambiamento troppo azzardato.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 12:54   #182
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
più tempo di 6 anni? se mi paghi te lo faccio io in 6 anni secondo me perchè non volevano abbandonare le directory.. sarebbe stato un cambiamento troppo azzardato.
Mettila così: se in 6 anni non hanno fatto WinFS, figurati un nuovo filesystem.
Poi penso che un FS venga testato più di ogni altro componente visto che si rischia la perdita dati.
Si poteva fare anche un FS relazionale ma retrocompatibile con directory ecc.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 12:59   #183
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
più tempo di 6 anni? se mi paghi te lo faccio io in 6 anni secondo me perchè non volevano abbandonare le directory.. sarebbe stato un cambiamento troppo azzardato.
Il "mitico" filesytem del BeOS, che era basato su un database relazioale e a cui WinFS si ispirava, è stato scritto in 10 mesi da un singola persona.
Che da un po' di tempo lavora alla Apple...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 13:18   #184
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da bist
Mettila così: se in 6 anni non hanno fatto WinFS, figurati un nuovo filesystem.
Poi penso che un FS venga testato più di ogni altro componente visto che si rischia la perdita dati.
Si poteva fare anche un FS relazionale ma retrocompatibile con directory ecc.
WinFS era un progetto di dimensioni immani... potevano spendere meglio il tempo e fare un filesystem relazionale (che non vuol dire supporto ai metadati come fa ntfs) anche perchè era molto prevedibile che sarebbe stato di una pesantezza inaccettabile.
alla fine basta far convergere le conoscenze che si hanno con le basi di dati con quelle che si hanno dei filesystem.. MS dovrebbe avere team di sviluppo ferrati in entrambi i campi. ormai i tentativi di filesystem relazionali si susseguono e continuano a fallire (anche perchè non supportati dalla comunità) ma non appena ci sarà un interesse a questo tipo di cosa penso che ci sarà un esplosione in quel settore e come sempre accade nell'informatica i risultati saranno sorprendenti e imprevedibili

@criceto
avevo sentito di befs, ma che io sappia anche befs ha una struttura ad albero.. solo che supporta i metadati e indicizza i files. il concetto è leggermente diverso
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 13:42   #185
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
@criceto
avevo sentito di befs, ma che io sappia anche befs ha una struttura ad albero.. solo che supporta i metadati e indicizza i files. il concetto è leggermente diverso
http://en.wikipedia.org/wiki/BeFS
Non molto, alla fine... Le query le potevi fare. Gli MP3 li potevi cercare o ordinare per qualsiasi metadata... e sopratutto mi ricordo che era MOLTO veloce! Così veloce sul mio PowerMac 7500 (PPC 604@120mhz) che il confronto con il MacOS 7 era imbarazzante...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 14:32   #186
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
http://en.wikipedia.org/wiki/BeFS
Non molto, alla fine... Le query le potevi fare. Gli MP3 li potevi cercare o ordinare per qualsiasi metadata... e sopratutto mi ricordo che era MOLTO veloce! Così veloce sul mio PowerMac 7500 (PPC 604@120mhz) che il confronto con il MacOS 7 era imbarazzante...
sarebbe ottimo anche perchè befs si potrebbe già usare su linux... l'unica cosa è che nelle intenzioni di un FS completamente relazionale le directory devono sparire! deve essere una cosa del tipo che scrivi nella barra dell'indirizzo una query al posto di un percorso.. ad esempio una sintassi così andrebbe bene: "musica:mp3:rock" poi si potrebbero introdurre i vari operatori per fare cose più complesse: "musica:rock AND musica:mp3" che produce lo stesso risultato di prima o ancora "musica : (pink floyd OR led zeppelin) : (mp3 OR mp4)" (ci sono gli spazi solo per non far apparire le faccine )
si possono anche aggiungere operatori speciali per predicare sulla dimensione dei files, sulla data di creazione/modifica ecc...
in tutto questo ci vuole un'interfaccia intuitiva per creare la query ed etichettare i files ecco io il futuro lo vedo così e potrei benissimo sbagliarmi

comunque il fatto che befs è stato sviluppato in meno di un anno da una persona sola la dice lunga..

Ultima modifica di k0nt3 : 30-06-2006 alle 14:34.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 15:34   #187
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
sarebbe ottimo anche perchè befs si potrebbe già usare su linux... l'unica cosa è che nelle intenzioni di un FS completamente relazionale le directory devono sparire! deve essere una cosa del tipo che scrivi nella barra dell'indirizzo una query al posto di un percorso.. ad esempio una sintassi così andrebbe bene: "musica:mp3:rock" poi si potrebbero introdurre i vari operatori per fare cose più complesse: "musica:rock AND musica:mp3" che produce lo stesso risultato di prima o ancora "musica : (pink floyd OR led zeppelin) : (mp3 OR mp4)" (ci sono gli spazi solo per non far apparire le faccine )
si possono anche aggiungere operatori speciali per predicare sulla dimensione dei files, sulla data di creazione/modifica ecc...
in tutto questo ci vuole un'interfaccia intuitiva per creare la query ed etichettare i files ecco io il futuro lo vedo così e potrei benissimo sbagliarmi

comunque il fatto che befs è stato sviluppato in meno di un anno da una persona sola la dice lunga..
perfetto in teoria , alla pratica mi viene un dubbio: poniamo che io abbia tre unità disco (per non dire di eventuali partizioni, create per far posto ad altri SO) ... se il sistema non prevedesse a nessun livello l' astrazione come "nodo di un albero che può contenere altri nodi" per un oggetto del filesystem, non si avrebbe modo per risalire a quale unità disco contiene effettivamente i file , mettiamo, musicali : e se uno volesse rimuovere dal PC l' HD da 160 GB contenente tutti gli mp3 per lasciare solo quello da 80 con le applicazioni e il SO?
esempio molto banale e riduttivo, ma che esplicita il punto che (imho) non si potrà avere una sostituzione in toto del paradigma gerarchico con quello relazionale , ma al massimo un affiancamento...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 15:39   #188
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
perfetto in teoria , alla pratica mi viene un dubbio: poniamo che io abbia tre unità disco (per non dire di eventuali partizioni, create per far posto ad altri SO) ... se il sistema non prevedesse a nessun livello l' astrazione come "nodo di un albero che può contenere altri nodi" per un oggetto del filesystem, non si avrebbe modo per risalire a quale unità disco contiene effettivamente i file , mettiamo, musicali : e se uno volesse rimuovere dal PC l' HD da 160 GB contenente tutti gli mp3 per lasciare solo quello da 80 con le applicazioni e il SO?
esempio molto banale e riduttivo, ma che esplicita il punto che (imho) non si potrà avere una sostituzione in toto del paradigma gerarchico con quello relazionale , ma al massimo un affiancamento...
Basta che tra gli altri tag ce ne sia uno che ti indica su quale disco risiede fisicamente il file...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 16:04   #189
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
perfetto in teoria , alla pratica mi viene un dubbio: poniamo che io abbia tre unità disco (per non dire di eventuali partizioni, create per far posto ad altri SO) ... se il sistema non prevedesse a nessun livello l' astrazione come "nodo di un albero che può contenere altri nodi" per un oggetto del filesystem, non si avrebbe modo per risalire a quale unità disco contiene effettivamente i file , mettiamo, musicali : e se uno volesse rimuovere dal PC l' HD da 160 GB contenente tutti gli mp3 per lasciare solo quello da 80 con le applicazioni e il SO?
esempio molto banale e riduttivo, ma che esplicita il punto che (imho) non si potrà avere una sostituzione in toto del paradigma gerarchico con quello relazionale , ma al massimo un affiancamento...
in realtà non è esatto... vedi il filesystem esattamente come un DBMS.. come tale c'è bisogno di specificare su quale database fare le query! ogni disco rappresenterebbe un DB diverso e quando fai una query (se non specificato diversamente con opportuna sintassi) interroghi tutti i DB. a questo punto potremmo avere il DB di appartenenza come metadato del file (questo a livello astratto.. mica fisicamente tra i metadati del file) e cambiare questo attributo corrisponderebbe a spostare il file fisicamente. se togli un HD semplicemente un DB non sarà più disponibile e non potrà essere interrogato... c'è da riprogettare tutto quello che riguarda l'interazione file/utente ma mi sembra che non ci siano limiti progettuali (e se ci sono fateli pure notare ).
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 12:31   #190
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Giusto per concludere l'OT

Comunque mi risultava che, nel campo office aziendale, i problemi nascevano dalla non totale compatibilità del formato .doc con gli altri prodotti (opensource e non), dal momento che la MS non ha mai rilasciato (e penso che mai lo farà) le specifiche del .doc. Se per esempio la microsoft si decidesse ad adottare lo standard internazionale, ora diventato specifica ISO, .odt per i documenti, vedremmo cambiare molte cose. Intanto aspettiamo il plugin odt per Office (ovviamente non prodotto da Microsoft ).

Per il resto, la mistificatoria campagna "Get the Facts" proposta da Microsoft è stata in più occasioni smentita. Ciò non toglie che una migrazione in ambito aziendale da una piattaforma ad un'altra (qualunque esse siano) non è né indolore né gratuita, ma mi pare stessimo parlando di potenzialità, non di costi. Ah, poi io mi stavo soffermando più sull'uso classico (domestico) di un SO, se parliamo di aziende apriamo un altro thread

Tornando in topic, mi risultava che Google Desktop-Beagle e WinFS fossero due cose molto diverse... Mi sbaglio?

EDIT: ho appena finito di leggere i vostri post. Sì, sono due cose molto diverse come ricordavo
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux. Il problema che circa il 30% dell'investimento è andato in formazione e un altro 25% in consulenza. Se accettavano lo sconto MS spendevano un terzo. Ma sono tedeschi e quando si mettono un'idea in testa....Di buono hanno ora la completa indipendenza dal fornitore (ma non dal consulente che spesso è peggio)...
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 12:41   #191
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux.
Perché io invece sto problema ce l'ho : /
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 12:51   #192
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux. Il problema che circa il 30% dell'investimento è andato in formazione e un altro 25% in consulenza. Se accettavano lo sconto MS spendevano un terzo. Ma sono tedeschi e quando si mettono un'idea in testa....Di buono hanno ora la completa indipendenza dal fornitore (ma non dal consulente che spesso è peggio)...
i costi di formazione e consulenza sono normali all'inizio.. si tratta di un investimento a lungo termine e come tale spesso presenta una perdita inizialmente. comunque non devi sottovalutare i costi di consulenza in caso di virus (con relative perdite di dati) o altri problemi in windows! su linux almeno non ci sono problemi di questo tipo. per carità.. ne avrà sicuramente altri, ma una volta che l'impiegata impara a fare le quattro cose che deve fare è posto per tutta la vita.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 15:46   #193
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
per carità.. ne avrà sicuramente altri, ma una volta che l'impiegata impara a fare le quattro cose che deve fare è posto per tutta la vita.
straquoto, impariamo anche noi tutti dall'EUROPA
BASTA rimpinguare le tasche della MICROSOZZ
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 15:59   #194
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux. Il problema che circa il 30% dell'investimento è andato in formazione e un altro 25% in consulenza. Se accettavano lo sconto MS spendevano un terzo. Ma sono tedeschi e quando si mettono un'idea in testa....Di buono hanno ora la completa indipendenza dal fornitore (ma non dal consulente che spesso è peggio)...
E' risaputo che i costi di migrazione non sono trascurabili, bensì sono un investimento per il futuro.
A mio parere lo slegarsi dalla Microsoft è un ottimo investimento per il futuro, dal momento che le spese iniziali di migrazione vengono riassorbite nel medio periodo, per poi cominciare con il guadagno vero e proprio.
Del resto, non mi pare che i tedeschi siano stupidi (e nemmeno gli austriaci che stanno facendo la stessa cosa), quando tra un paio di anni riassorbiranno i costi di migrazione e comincieranno con il risparmio...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 20:08   #195
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
E' risaputo che i costi di migrazione non sono trascurabili, bensì sono un investimento per il futuro.
A mio parere lo slegarsi dalla Microsoft è un ottimo investimento per il futuro, dal momento che le spese iniziali di migrazione vengono riassorbite nel medio periodo, per poi cominciare con il guadagno vero e proprio.
Del resto, non mi pare che i tedeschi siano stupidi (e nemmeno gli austriaci che stanno facendo la stessa cosa), quando tra un paio di anni riassorbiranno i costi di migrazione e comincieranno con il risparmio...
Stiamo un po confondendo le cose. Non si può parlare neanche lontanamente di investimento e neanche di guadagno, e anche il tasso di recupero delle licenze non è tanto rapido come può sembrare.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 21:26   #196
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Stiamo un po confondendo le cose. Non si può parlare neanche lontanamente di investimento e neanche di guadagno, e anche il tasso di recupero delle licenze non è tanto rapido come può sembrare.
il recupero non sarà così rapido forse... però che è un investimento non lo si può negare e come tutti gli investimenti può portare a dei guadagni. infatti avranno fatto le loro brave valutazioni prima di migrare e saranno arrivati alla conclusione che si sarebbero ripagati in un tempo ragionevole. gli investimenti non si fanno solo su oggetti tangibili
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 21:40   #197
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
il recupero non sarà così rapido forse... però che è un investimento non lo si può negare e come tutti gli investimenti può portare a dei guadagni. infatti avranno fatto le loro brave valutazioni prima di migrare e saranno arrivati alla conclusione che si sarebbero ripagati in un tempo ragionevole. gli investimenti non si fanno solo su oggetti tangibili
Gli investimenti devono per definizione portare a dei guadagni, non ad una riduzione di costi (tutti da dimostrare soprattutto nel lungo periodo), nel qual caso si parla di modifiche all'assetto produttivo.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 21:54   #198
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Gli investimenti devono per definizione portare a dei guadagni, non ad una riduzione di costi (tutti da dimostrare soprattutto nel lungo periodo), nel qual caso si parla di modifiche all'assetto produttivo.
una PA non deve guadagnare.. quindi non investe mai? l'unica cosa che può fare è ridurre i costi e questo è quello che è stato fatto. chiamalo investimento o modifica all'assetto produttivo, sta di fatto che siamo su hwupgrade e non su sole24ore.it e ci eravamo capiti benissimo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 22:48   #199
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
una PA non deve guadagnare.. quindi non investe mai? l'unica cosa che può fare è ridurre i costi e questo è quello che è stato fatto. chiamalo investimento o modifica all'assetto produttivo, sta di fatto che siamo su hwupgrade e non su sole24ore.it e ci eravamo capiti benissimo
Appunto.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1