Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2010, 09:19   #20861
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1897
http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=3778&p=1

articolo interessante sulle performance dell'SB850
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:39   #20862
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sinceramente mi voglio prendere una mobo top 890FX.

Sarebbe differente se il Buldozer a 32nm volesse un altro socket perchè a quel punto il Thuban e relativa mobo dovrebbero durare 8-9 mesi.

Invece io ho ancora una M3A32MVP, una M3A79T ed una M4A79T. Non farei altro che far slittare di una posizione il 940, 955, 965C3 e Thuban e non dovrei cambiare nulla di hardware (a parte eventuali scimmie) e metterei il Buldozer nella 890FX.

Insomma, se la mobo mi dovesse durare max 1 anno allora sarebbe importante pagarla il meno possibile, ma visto che ormai le nuove mobo hanno un'alimentazione super, non penso che un'eventuale 990FX abbia chissà che cosa da offrire di più. I 30-50€ di differenza tra una GX ed una FX diluiti in minimo 2 anni che cosa sono? Idem per una top da 100€ di più, perché forse arriveresti anche a 3 anni.

Mmm... secondo me meglio puntare pensare al presente... non possiamo sapere:
- cosa sarà necessario a Bulldozer per funzionare al meglio, visto che si tratta di un'architettura completamente nuova
- quanto successo commerciale riscuoterà il nuovo socket... AM3 potrebbe avere vita più breve se AMD decide di passare Bulldozer al nuovo socket prima del previsto

In ogni caso penso che la compatibilità ci sia, e la longevità di queste piattaforme dovrebbe arrivare almeno fino a Q2 2012.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:41   #20863
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=3778&p=1

articolo interessante sulle performance dell'SB850
"With a bit of work, AMD looks like it could have the best performing SATA controller on the market."

Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Eh sì, appena comprata e installata la Maximus sono andato a guardare le tensioni ed erano tutte superiori alla specifica, quindi mi è toccato mettere tutto il bios a mano (e già che c'ero... ).
Ah, pensavo la Gigabyte...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:41   #20864
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Ecco tutte le frequenze del Turbo core AMD (Core Performance Boost)!

Il sito X-bit lab ha pubblicato le probabili frequenze della tecnologia Core Performance Boost con alcune "sorprese":



Non tutti
i modelli avranno una frequenza di Turbo di 500Mhz come ipotizzato alcune news fa.
Il top di gamma Phenom2 1090T avrà una frequenza di clock di 3.20Ghz e una frequenza di turbo core di 400Mhz, mentre i restanti modelli Thuban avranno una frequenza Turbo di 500Mhz...
Cattive notizie sul fronte Zosma:
Il modello 960T non avrà una frequenza di clock a 3.30Ghz ma di soli 3.00Ghz (Mi chiedo ingenuamente perchè mai AMD non abbia utilizzato la dicitura 940T???), mentre la frequenza del Turbo sarà di 400Mhz in più.
Sempre secondo il sito la frequenza massima del Turbo core interviene quando "metà" dei core è utilizzato; cosa che (personalmente) "va presa con le dovute cautele"...
Per quanto riguarda la presentazione AMD anticiperà il modello di Phenom2 X6 1090T e posticiperà il modelli Phenom2 X6 1075T a 3.00Ghz al terzo trimestre; gli altri modelli Thuban e il modello Zosma saranno disponibili alla presentazione del giorno 27 Aprile 2010.



Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 25-03-2010 alle 20:48.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:47   #20865
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il sito X-bit lab ha pubblicato le probabili frequenze della tecnologia Core Performance Boost con alcune "sorprese":



Non tutti
i modelli avranno una frequenza di Turbo di 500Mhz come ipotizzato alcune news fa.
Il top di gamma Phenom2 1090T avrà una frequenza di clock di 3.20Ghz e una frequenza di turbo core di 400Mhz, mentre i restanti modelli Thuban avranno una frequenza Turbo di 500Mhz...
Cattive notizie sul fronte Zosma:
Il modello 960T non avrà una frequenza di clock a 3.30Ghz ma di soli 3.00Ghz (Mi chiedo ingenuamente perchè mai AMD non abbia utilizzato la dicitura 940T???), mentre la frequenza del Turbo sarà di 400Mhz in più.
Sempre secondo il sito la frequenza massima del Turbo core interviene quando "metà" dei core è utilizzato; cosa che (personalmente) "va presa con le dovute cautele"...
Per quanto riguarda la presentazione AMD anticiperà il modello di Phenom2 X6 1090T e posticiperà il modelli Phenom2 X6 1070T a 3.00Ghz al terzo trimestre; gli altri modelli Thuban e il modello Zosma saranno disponibili alla presentazione del giorno 27 Aprile 2010.
Nell'ultima riga... il 1090T "anticipato"... a che data?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:48   #20866
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Il sospetto che Zosma fosse a frequenza più bassa mi era venuto... non la vedo come CPU quad di punta, visto che da roadmap rimarrebbe in produzione il 965 BE per tutto l'anno...

Comunque sarà interessante vedere IPC, eventuale programmabilità del Turbo, sbloccabilità dei core, consumi... insomma, non è da buttare.

Forse più in là AMD potrebbe decidere di terminare la produzione dei Deneb e commercializzare un nuovo top gamma basato sull'esa...

Capitan, il modello posticipato è il 1075T, non 1070... almeno così sembra dalla tabella...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:55   #20867
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17929
Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=3778&p=1

articolo interessante sulle performance dell'SB850
buone notizie, era ora che migliorassero un pò, alla fine la serie 700 le prendeva di brutto.. gli intel core 2 erano veloci anche xchè i vari ich erano avanti a tutta la serie 700, nata male e corretta in corsa... speriamo anche nelle cpu degne di questo nome.. il 960t è un oggetto di culto ancora prima di uscire
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:58   #20868
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Nell'ultima riga... il 1090T "anticipato"... a che data?
la solita, 27 aprile...

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Il sospetto che Zosma fosse a frequenza più bassa mi era venuto... non la vedo come CPU quad di punta, visto che da roadmap rimarrebbe in produzione il 965 BE per tutto l'anno...

Comunque sarà interessante vedere IPC, eventuale programmabilità del Turbo, sbloccabilità dei core, consumi... insomma, non è da buttare.

Forse più in là AMD potrebbe decidere di terminare la produzione dei Deneb e commercializzare un nuovo top gamma basato sull'esa...

Capitan, il modello posticipato è il 1075T, non 1070... almeno così sembra dalla tabella...
corretto, grazie...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:06   #20869
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il top di gamma Phenom2 1090T avrà una frequenza di clock di 3.20Ghz e una frequenza di turbo core di 400Mhz, mentre i restanti modelli Thuban avranno una frequenza Turbo di 500Mhz... Sempre secondo il sito la frequenza massima del Turbo core interviene quando "metà" dei core è utilizzato; cosa che (personalmente) "va presa con le dovute cautele"...
Una cosa non mi è chiara... (comunque è marginale l'importanza, tanto a 3,2GHz def l'X6 non lo terrò di sicuro ).

Il Turbo mode... se interagisce con le temp, non potrebbe entrare in funzione anche come X6?
Cioè... non è 140W TDP il Thuban a 3,2GHz, ed il dissi stock è lo stesso (dalle foto) del 9950 e del 965C2 che a suo tempo erano 140W. Non credo che un Thuban a 3,2GHz 125W TDP non possa permettere almeno 3,3GHz a 140W TDP e quindi a dissi stock.

-------------------------------------------------------------------
La cosa non è poco importante.

Se il Turbo entra in funzione senza controllo delle temp, il procio sarebbe 125W in tutte le condizioni di funzionamento del turbo, e quindi sempre con il margine di rientrare nei 125W TDP anche a 40° d'estate.

Viceversa, se il Turbo mode permettesse l'OC in funzione della temp del procio, va da sé che avrebbe senso il variare le impostazioni da bios, praticamente mettendole al max e poi sarà la temp che limiterà il max OC.

Sono 2 funzionamenti piuttosto diversi... e le prospettive ancor più diverse.

Cambiando il dissi stock a favore di uno più performante o addirittura a liquido, nel primo caso lo si deve occare per far lavorare il Turbo sulla base di clock superiore (occato).

Nel secondo caso... che so, impostando 50° come limite, potrebbe essere possibile già nel funzionamento X6, ad esempio, a liquido, che possa operare in Turbo a 3,6GHz, e via via come X4, X2, X1 a frequenze più alte perché appunto la temp lo permette.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:12   #20870
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Bisogna vedere se AMD ha pensato a un ulteriore P-State per il funzionamento in x6... se non c'è la CPU in full prende come riferimento P0... che alla fine per me personalmente è già Turbo, perché l'ho alzato di 400 MHz con K10Stat e con le temp sto tranquillo.

Quello che mi manca sul 965 è un Turbo su 1-2 th... a 4.1/4.2 darebbe quello spunto in più che non guasta...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:30   #20871
teresailli
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Monte di Procida (NA)
Messaggi: 1568
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il sito X-bit lab ha pubblicato le probabili frequenze della tecnologia Core Performance Boost con alcune "sorprese":



Non tutti
i modelli avranno una frequenza di Turbo di 500Mhz come ipotizzato alcune news fa.
Il top di gamma Phenom2 1090T avrà una frequenza di clock di 3.20Ghz e una frequenza di turbo core di 400Mhz, mentre i restanti modelli Thuban avranno una frequenza Turbo di 500Mhz...
Cattive notizie sul fronte Zosma:
Il modello 960T non avrà una frequenza di clock a 3.30Ghz ma di soli 3.00Ghz (Mi chiedo ingenuamente perchè mai AMD non abbia utilizzato la dicitura 940T???), mentre la frequenza del Turbo sarà di 400Mhz in più.
Sempre secondo il sito la frequenza massima del Turbo core interviene quando "metà" dei core è utilizzato; cosa che (personalmente) "va presa con le dovute cautele"...
Per quanto riguarda la presentazione AMD anticiperà il modello di Phenom2 X6 1090T e posticiperà il modelli Phenom2 X6 1075T a 3.00Ghz al terzo trimestre; gli altri modelli Thuban e il modello Zosma saranno disponibili alla presentazione del giorno 27 Aprile 2010.
Non mi è chiaro se le due versioni di 1055T usciranno contemporaneamente o quella da 95w uscirà in un secondo momento?
__________________
Xigmatek Midgard Wind.V2, DFI NF4 Infinity, Opteron 165, Thermaltake Blu Orb2, Nvidia 8800GTS 320MB, Seasonic X-750,WD Black WD6401AALS, Pioneer DVR-215BK. TRATTATIVE : enry74, uazzamerican, aloaa, YANEZ84, franco77, peppeilgrosso, alle_82, marcowheelie, witek, beleno, Capridream,2fst4rc, Deneb, O_RusS, Maricon, guns81, flow_cfd, PaSteam, Nicola[3vil5], riccardo68, alenter, franzgranata,Re Riccardo, streetracerHCI, nengistelle, lele84,interamnia1965, horse76,lotusblack.
teresailli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:33   #20872
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Bisogna vedere se AMD ha pensato a un ulteriore P-State per il funzionamento in x6... se non c'è la CPU in full prende come riferimento P0... che alla fine per me personalmente è già Turbo, perché l'ho alzato di 400 MHz con K10Stat e con le temp sto tranquillo.

Quello che mi manca sul 965 è un Turbo su 1-2 th... a 4.1/4.2 darebbe quello spunto in più che non guasta...
Però c'è una cosa Astro, ed è questa che mi fa ben sperare nel Thuban.

Nel 940 io avevo sbelinato nel bios ed anche disattivando 3 core su 4 i 4GHz non si superavano (il classico muro dei 4GHz).

Nel 965C3 non ho provato a disabilitare i core da bios, ma anche andando sui 4,3GHz e Vcore 1,6V, i rischi di crash rispetto a carico su 1 core o su 4 sono circa gli stessi (però ho usato una temp liquido sui 20°, per creare le stesse condizioni estive).

Cioè... nel 940 si presentava un problema di frequenza, indipendente dalle temp (a 60° nessunissimo prb) e dal Vcore (1,8V a liquido gli ho dato in RS), nel C3 si presenta un prb di Vcore (1,6V)/frequenza (4,5GHz)/temp (55°).

Il Thuban in cosa differisce?
Il Vcore sembrerebbe inferiore di -0,05V
Le temp dovrebbero essere inferiori, nel senso che 6 core a 3,2GHz 125W non sono simili a 4 core allo stesso TDP a 200MHz in +.
Le frequenze ottenute sarebbero già ora di 200MHz superiori a stock (contando il turbo a 3,6GHz) a quelle del C3.
Ma tra fine E0 e E1, un Turbo che arrivi a 3,8-4GHz sarebbe da escludere?
Se pensi che un 940 a 3GHz arrivava a 3,950GHz, un 965C3 a 3,4GHz arriva a 4,2GHz, io da un procio che parte da 3,6GHz ed arriverà sicuro a 3,8GHz ed è di un altro step, mi aspetterei almeno 4,4-4,5GHz.

Cioè, in poche parole, d'accordo che il silicio AMD è più sensibile alle temp, ma se ci fossilizziamo sul C3 e pensiamo a tutto in base a questo, il Thuban non dovrebbe nemmeno esistere, perché dovrebbe essere 187W a 3,4GHz se fosse un C3. Ed è per questo, appunto perché esiste a 125W che l'E0 non è un C3.
Su questa base e vedendo che il C3 va più su dei 4GHz rispetto al C2, se AMD ha fatto l'impossibile per far rientrare un 6 core in 125W a 3,2GHz al debutto, mi aspetterei che ci avesse messo un minimo di impegno anche nell'OC con raffreddamento tradizionale.

Comunque un Thuban ad azoto me lo aspetterei a 8GHz in OC
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2010 alle 10:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:38   #20873
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una cosa non mi è chiara... (comunque è marginale l'importanza, tanto a 3,2GHz def l'X6 non lo terrò di sicuro ).

Il Turbo mode... se interagisce con le temp, non potrebbe entrare in funzione anche come X6?
Cioè... non è 140W TDP il Thuban a 3,2GHz, ed il dissi stock è lo stesso (dalle foto) del 9950 e del 965C2 che a suo tempo erano 140W. Non credo che un Thuban a 3,2GHz 125W TDP non possa permettere almeno 3,3GHz a 140W TDP e quindi a dissi stock.

-------------------------------------------------------------------
La cosa non è poco importante.

Se il Turbo entra in funzione senza controllo delle temp, il procio sarebbe 125W in tutte le condizioni di funzionamento del turbo, e quindi sempre con il margine di rientrare nei 125W TDP anche a 40° d'estate.

Viceversa, se il Turbo mode permettesse l'OC in funzione della temp del procio, va da sé che avrebbe senso il variare le impostazioni da bios, praticamente mettendole al max e poi sarà la temp che limiterà il max OC.

Sono 2 funzionamenti piuttosto diversi... e le prospettive ancor più diverse.

Cambiando il dissi stock a favore di uno più performante o addirittura a liquido, nel primo caso lo si deve occare per far lavorare il Turbo sulla base di clock superiore (occato).

Nel secondo caso... che so, impostando 50° come limite, potrebbe essere possibile già nel funzionamento X6, ad esempio, a liquido, che possa operare in Turbo a 3,6GHz, e via via come X4, X2, X1 a frequenze più alte perché appunto la temp lo permette.
Bisogna vedere quanti P state aggiuntivi sono e la logica di switching...

Si parlava di 3 p-states aggiuntivi.
Spero che la logica di switching sia sulla temperatura, corrente e TDP fatta in tale modo, che io ritengo l'ottimale:
- Penso a due soglie per ogni parametro.
- Chiamiamole T1 e T2, I1 e I2 e TDP1 e TDP2.
- Se T<T1 E I<I1 E TDP<TDP1, allora aumenta il P-state
- Se T>T2 OPPURE I>I2 OPPURE TDP>TDP2, allora abbassa il P-state
- Altrimenti non fare nulla.

Dove T1<T2, I1<I2 e TDP1<TDP2.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:46   #20874
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da teresailli Guarda i messaggi
Non mi è chiaro se le due versioni di 1055T usciranno contemporaneamente o quella da 95w uscirà in un secondo momento?
Manca la conferma, ma dovrebbe uscite in contemporanea...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:51   #20875
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
ma zosma non era in 2 versioni?

Io sapevo di un 940T da 3.0GHz e un 960T da 3,3 GHz
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:55   #20876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Bisogna vedere quanti P state aggiuntivi sono e la logica di switching...

Si parlava di 3 p-states aggiuntivi.
Spero che la logica di switching sia sulla temperatura, corrente e TDP fatta in tale modo, che io ritengo l'ottimale:
- Penso a due soglie per ogni parametro.
- Chiamiamole T1 e T2, I1 e I2 e TDP1 e TDP2.
- Se T<T1 E I<I1 E TDP<TDP1, allora aumenta il P-state
- Se T>T2 OPPURE I>I2 OPPURE TDP>TDP2, allora abbassa il P-state
- Altrimenti non fare nulla.

Dove T1<T2, I1<I2 e TDP1<TDP2.
Anche io supporrei questa logica, perché altrimenti si castrerebbe il Turbo già alla nascita.
Cioè, AMD ha dovuto mettere 2 core in più per contrastare l'i7 in multicore, ha dovuto mettere il Turbo per aumentare la frequenza in monocore, non può pregiudicare il tutto per mettere un Turbo la cui massima frequenza sarebbe uguale sia in estate che in inverno...

Quindi, se l'ha fatta nel modo che hai riportato tu (che per me sarebbe l'unica probabile), il Turbo potrebbe funzionare sempre, anche in X6 perché i 3,2GHz fattibili in estate non sarebbero gli stessi in inverno (io toglierei il controllo sugli Ampere (I) ).

Se poi AMD fosse riuscita ad eliminare i prb sulla frequenza raggiungibile, indubbiamente il TDP già basso dei Phenom II X4 ed ancor incredibilmente più basso degli X6 farebbero da contorno.

Un 965C3 io riesco a tenerlo a 55° a 1,6V con OCCT a 4,2GHz, un Thuban in X6 non sarebbe tanto distante...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2010 alle 10:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 11:36   #20877
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=3778&p=1

articolo interessante sulle performance dell'SB850
Ottimo. Notare il miglioramento già col primo driver fornito da Asus rispetto a quello della prima recensione.
Notevole il valore del Random Write Speed, meno buono, ma forse prevedibile con tutti quegli Iops, quello del Random Read Speed.
Manca solo una recensione con una paio di ssd in raid 0.

Ho appena visto gli OCZ Agility 2 50Gb "Sandforce" a 205 euro come prezzo di lancio
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 12:13   #20878
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Manca la conferma, ma dovrebbe uscite in contemporanea...
Secondo PC Professionale dovrebbero uscire assieme e il 1090T sarà BE. Però li riporta anche che Zosma è 3,3GHz e non ha il turbo... Non so quanto siano fresche e/o attendibili a questo punto visto le notizie precedenti su Zosma...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 12:16   #20879
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche io supporrei questa logica, perché altrimenti si castrerebbe il Turbo già alla nascita.
Cioè, AMD ha dovuto mettere 2 core in più per contrastare l'i7 in multicore, ha dovuto mettere il Turbo per aumentare la frequenza in monocore, non può pregiudicare il tutto per mettere un Turbo la cui massima frequenza sarebbe uguale sia in estate che in inverno...

Quindi, se l'ha fatta nel modo che hai riportato tu (che per me sarebbe l'unica probabile), il Turbo potrebbe funzionare sempre, anche in X6 perché i 3,2GHz fattibili in estate non sarebbero gli stessi in inverno (io toglierei il controllo sugli Ampere (I) ).

Se poi AMD fosse riuscita ad eliminare i prb sulla frequenza raggiungibile, indubbiamente il TDP già basso dei Phenom II X4 ed ancor incredibilmente più basso degli X6 farebbero da contorno.

Un 965C3 io riesco a tenerlo a 55° a 1,6V con OCCT a 4,2GHz, un Thuban in X6 non sarebbe tanto distante...
Gli ampere servono per evitare di fondere le piste e i piedini... Dopotutto ti devono garantire il funzionamento in ogni condizione... E non possono sapere a priori quanti ampere assorbe una CPU anche conoscendo la temperatura del die... E poi più cose controlli, più puoi spingere in alto la frequenza massima, che ovviamente sarà raggiunta solo in date condizioni.
Tu preferiresti una CPU che qualche volta arriva a 3,6GHz, controllando la corrente o una che al massimo arriva a 3,5GHz perchè si è voluto risparmiare non mettendo un misuratore di corrente?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 12:21   #20880
roby2007
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche io supporrei questa logica, perché altrimenti si castrerebbe il Turbo già alla nascita.
Cioè, AMD ha dovuto mettere 2 core in più per contrastare l'i7 in multicore, ha dovuto mettere il Turbo per aumentare la frequenza in monocore, non può pregiudicare il tutto per mettere un Turbo la cui massima frequenza sarebbe uguale sia in estate che in inverno...

non ti preoccupare, dalle ultime news risulta ci sia un turbo mode anche per la primavera/autunno
roby2007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v