|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#20181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23143
|
Quote:
![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20182 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20183 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7661
|
Grazie anche da parte mia, ma ho qualche altra domandina...
Quote:
Quote:
Quote:
Abbiamo risolto il mistero. ![]() Quindi, tra Tlc/Qlc e Dram/less cosa è più importante? un sdd tlc o con ram? (ovviamente con entrambi, ma suppongo costino parecchio) Ultima modifica di sbaffo : 06-04-2023 alle 11:26. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20184 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 452
|
Quote:
https://www.mdpi.com/electronics/ele...00843-g001.png https://pcper.com/2018/11/samsung-86...sung-goes-qlc/ https://www.anandtech.com/show/13633...o-ssd-review/2 Variano tra i 500 e gli 80 MB/s a seconda che si tratti di un ssd ceon celle QLC ma di tipo sata o nvme e di generazione diversa (il controller dei pcie è multitasking). Diciamo che un sata QLC potrebbe performare come un buon hdd ed un nvme come un sata. Varia mentre scrivi anche in ragione dello spazio di cache assegnato dal produttore, (quindi dipende anche dalla grandezza dell'ssd) e dalla capacità del controller (anche quì un algoritmo) di gestire lo spazio SLC e la riscrittura sulle celle in forma di 4bit, un processo che può chiamarsi "recupero" (come un serbatoio che riempi d'acqua: quando è pieno puoi dirigere il getto dell'acqua da un altra parte e aspettare qualche tempo [per un ssd decimi di secondo o secondi] che il serbatoio si svuoti leggermente per poter di nuovo dirigere l'acqua all'imboccatura del serbatoio; e così via]. Il gap grande dei QLC è comunque la maggiore latenza, per cui hanno prestazioni inferiori anche nel casuale (I/0). In questo caso anche purtroppo in lettura. Ricopio un passaggio di un guru degli ssd: Domanda: Mi sono sempre chiesto perché esattamente gli SSD QLC abbiano terribili velocità di lettura e scrittura casuali. Risposta: Con letture: perché ci sono più tensioni di riferimento. Con un solo bit ne basta uno, con due ne servono due, con tre ne servono quattro, con quattro ne servono otto. Maggiore latenza e la latenza è direttamente correlata alla larghezza di banda. Con le scritture è a causa della sensibilità alla tensione. Il primo bit (meno significativo) è facile da scrivere con grandi impulsi di tensione, ogni bit successivo richiede impulsi/correzioni di tensione più fini che richiedono più tempo nella procedura. Quando scrivi pagine stai scrivendo solo un bit di una cella, ma seleziona casualmente i bit in modo tale che la velocità media dei quattro bit sia la velocità effettiva, quindi quattro bit sono in media più lenti. Al di là di questa lettura, i valori richiedono una maggiore sensibilità nel tempo (a causa della deriva della tensione, dei disturbi di lettura, ecc.), il che significa una correzione dell'errore di soft sensing che può aumentare la latenza di lettura. Anche, La modalità SLC richiede quattro blocchi di QLC per blocco di SLC, il che significa che devi convertire prima e i dati in transizione, cioè piegati o compressi nuovamente in QLC, subiscono una penalità di latenza di lettura (e anche l'ulteriore affidamento sulla gestione in background, che anche fold, significa più latenza sia nelle letture con il buffering delle pagine che nuovamente durante la scrittura del nuovo blocco). La latenza è direttamente correlata alle prestazioni casuali, ovviamente. Inoltre, i livelli nel senso del flash 3D, al contrario di La latenza è direttamente correlata alle prestazioni casuali, ovviamente. Inoltre, i livelli nel senso del flash 3D, al contrario di La latenza è direttamente correlata alle prestazioni casuali, ovviamente. Inoltre, i livelli nel senso del flash 3D, al contrario di livelli (ad es. cella a triplo livello = TLC) - è un argomento diverso. Ma supponendo che tu intenda i livelli, ogni livello successivo migliora meno la capacità mentre la resistenza e le prestazioni si riducono notevolmente. [New Maxx] Quote:
![]() QLC/TLC VS DRAM less/DRAM... considera che QLC è una condizione fisica; un ssd che ha celle QLC già parte svantaggiato in prestazioni e non c'è assolutamente nessun artificio che lo possa tirar su. Dici dai bench non si direbbe? I bench sono fatti con file piccoli e per pochi secondi... nella situazione reale un QLC lento si avverte (per uno abituato a stare su quello stesso pc ovviamente). La DRAM ha una funzione importante, ma l'impatto è molto meno grave e sopratutto c'è un sistema per equilibrare il sistema. Si chiama Host Memory Buffer ed è nel vecchio protocollo NVME. Consente allo storage di opzionare e usare una porzione di RAM di sistema. La soluzione funziona, pare, almeno fino a quando l'ssd è collegato ad una cpu e una interfaccia che supporta HMB (quindi no ssd esterni o PS5, per esempio).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20185 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7661
|
OK. Quindi TLC tutta la vita.
![]() C'era una news ieri su future celle a 6 o 7 bit, brrr ![]()
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 452
|
Quote:
Ci ho dato una lettura adesso. E' interessante ma a sensazione, direi che rimarrà una cosa di laboratorio. l'annuncio delle celle a 5bit (PLC) ha ormai qualche anno, eppure non sono ancora in commercio, qualcosa vorrà pur dire... Piuttosto mi trovo in contraddizione con un principio base delle celle nand, cioè che il calore favorisce l'operazione di programmazione, quì riportando la frase: "I nostri esperimenti mostrano che non solo la memoria 3D NAND flash può funzionare a 77 K (-196° C), ma che il funzionamento criogenico aumenta le caratteristiche I-V delle celle di bit. Lavorando sulla memoria 3D NAND flash a 6 bit, i ricercatori hanno ravvisato un chiaro miglioramento del rumore di lettura a -196 °C rispetto alla temperatura ambiente di 27 e 85 °C. Allo stesso tempo, la durata del ciclo di programmazione / cancellazione alla temperatura criogenica è oltre 10 volte maggiore rispetto a una temperatura di 25 °C". E' chiaramente una contraddizione. Visto che non possono essere vere entrambe, e lo studio del Jedec non si può mettere in discussione, presumo sia perchè il meccanismo di scrittura delle celle a bassissima temperatura di Kioxia, preveda altri elementi tecnici che non vengono detti.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI Ultima modifica di @Liupen : 07-04-2023 alle 12:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20187 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23143
|
Non é un bel Easter Egg per gli SSD
Ed a proposito di Samsung:
"We are lowering the production of memory chips by a meaningful level, especially that of products with supply secured," Samsung said.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20188 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8074
|
Vuol dire che i prezzi cresceranno.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20189 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
|
Ciao a tutti, ho un problema con un SSD nuovo, modello MX500 Crucial da 1000GB.
Appena installato l'ho partizionato da Win10, avviato il Crucial Storage Executive ho aggiornato il firmware, terminato l'aggiornamento ho riavviato il Pc e non mi partiva l'SO, scollegato l'SSD in questione l'SO si è avviato e ho collegato l'SSD a sistema avviato, con Eaesus ho provato a eliminare la partizione ma mi da errore, stessa cosa se provo a farne una nuova, ho eseguito un controllo errori i risultati sono negli screen (link sotto) ![]() https://mega.nz/file/rR5HFDLA#3S8t6Z...g5ii2Ns9zPOK5Y https://mega.nz/file/KUxEzQrT#vL21oz...MqJpYaCvPUWRU0 E' mia intenzione contattare l'assistenza Crucial ma non ora e non domani ne a Pasquetta ![]() Consigli per prove da effettuare ?
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20190 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
|
Prova a fare un secure erase
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20191 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23143
|
@belta: posta uno stato SMART con Crystal Disk Info, impostando la visualizzazione su valori DEC e non HEX.
![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
|
Non ci sono fisicamente riuscito.
Quote:
Domani farò un altro tentativo nel Pc dell'ufficio avendo il case con la sata esterna e ancora Win7 ma credo ci abbia lasciati ![]() Martedì contatterò l'assistenza, lo acquistai sull'amazzone il 14 Febbraio e da allora era rimasto nel cassetto in attesa ![]()
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20193 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23143
|
colleghi a caldo un SSD...come? via caddy usb spero..
Comunque quel che fai è solo vedere se logicamente le partizioni sono abbastanza da far girare un OS, niente dal p.d.v. hardware. Anche in un caddy esterno usb è possibile verificare lo stato smart.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20194 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
|
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20195 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
|
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20196 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23143
|
link non valido.
cattura un'immagine e postala con postimages.org usando l'opzione Collegamento diretto per forum
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20197 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
|
Quote:
![]() ![]() Collegato tramite USB 3 sembra funzionare tutto bene, ho provato anche a trasferire vari pacchetti di file e non c'è stato alcun problema ![]()
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. Ultima modifica di belta : 09-04-2023 alle 21:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20198 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
Visto che discutete di velocità, oggi ho rifatto il backup del pc, da un HDD da 1000gb a SSD Kodak X150. Circa da scrivere c'erano 850 Gb vari.
La velocità è stata mediamente di 60Mb/s, come quando feci la copia da vuoto alcuni anni fa. Ovvio non è stato fulmineo, ma sempre meglio della copia fatta eventualmente su un HDD che sarebbe andata a 30Mb/s. Visto che ci sono, vi allego il test fatto su SSD NVME Kingstone nel pc in azienda, mi sembra valido. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20199 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
|
Quote:
Secondo voi mi conviene tenerlo o provare a farmelo sostituire in garanzia ? Ringrazio tutti per il supporto, in particolare Giovanni.
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.