Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2005, 19:33   #1
dredg
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 253
PRIVACY SUL LAVORO

dove lavoro c'è un informatico che ha un programma che gli permette di usare gli altri pc mentre questi lavorano....ufficilamente lo usa x fare manutenzione o se non funziona qualcosa senza dover spostarsi fisicamente, ma potrebbe anche usarlo per vedere che stai combinando sul computer

esistono programmi che ti dicono se qualcuno ti sta spiando?


se entrassi in internet con il nome utene di un altro, pensate riescano a scoprirlo?
che rischi corro?
questo xche mi e capitato di farlo una volta ma ero in estremo bisogno...non vorrei lo venissero a sapere anche dopo qualche tempo

grazie
dredg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 19:50   #2
kaetan
Senior Member
 
L'Avatar di kaetan
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Reggio Emilia (Terre Matildiche)
Messaggi: 1723
[quote=dredg]dove lavoro c'è un informatico che ha un programma che gli permette di usare gli altri pc mentre questi lavorano....ufficilamente lo usa x fare manutenzione o se non funziona qualcosa senza dover spostarsi fisicamente, ma potrebbe anche usarlo per vedere che stai combinando sul computer

esistono programmi che ti dicono se qualcuno ti sta spiando?


se entrassi in internet con il nome utene di un altro, pensate riescano a scoprirlo?
che rischi corro?
questo xche mi e capitato di farlo una volta ma ero in estremo bisogno...non vorrei lo venissero a sapere anche dopo qualche tempo

grazie[/QU
Esistono programmi che possono spiare in una rete aziendale perfino su che sito in internet sei stato e quanto ci sei rimasto collegato.
Il nome utente non c'entra è la postazione che viene spiata.
kaetan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 20:28   #3
Dottor Brè
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Brè
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
mah, userà vnc o al meglio dameware.
dipende poi come ha impostato le politiche di sicurezza il tipo.

i rischi?
furto di ore macchina
accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza
violazione della corrispondenza informatica di intercettazione
frode informatica

la lista è lunga....
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469
Ho concluso affari con tanti amici del forum
Dottor Brè è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 01:33   #4
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
Se è un buon amministratore di rete (mi pare di aver capito che fa questo lavoro) può vedere e sapere tutto di tutti.........
Persino quello che digiti
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 18:47   #5
dredg
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 253
ok ok
ma quindi sono "salvo"....anche se sn entrato con un nome di un altro su internet, lo possono sapere solo se in quel momento mi spiavano giusto???
dredg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 18:55   #6
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
usare il vocabolo "spiare" è sbagliato nel tuo caso, è più giusto dire "controllare" e possono farlo tranquillamente proprio perchè sono pc aziendali facenti parte di una linea aziendale, nella mia è uguale, alle volte compare una scritta e la freccetta inizia a muoversi da sola, l'amministratore fruga per qualche minuto nel pc e poi ridà il controllo. Io inizierei ad usare il pc solo ed esclusivamente nel modo corretto e cioè per lavorare.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 19:10   #7
Dottor Brè
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Brè
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
Quote:
Originariamente inviato da dredg
ok ok
ma quindi sono "salvo"....anche se sn entrato con un nome di un altro su internet, lo possono sapere solo se in quel momento mi spiavano giusto???
se fanno un controllo incrociato con i log, no.

Ma al 99% puoi startene tranquillo; nessun pazzo si mette a fare ste cose se non ha una motivazione seria.
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469
Ho concluso affari con tanti amici del forum
Dottor Brè è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 19:37   #8
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
@ dredg

Il tuo informatico o il responsabile del personale lo ha dichiarato che utilizza il suo programmino per spiare o monitorare (che dir si voglia, tanto è la stessa cosa) 24h/24h i pc degli impiegati?
Se non lo ha fatto c'è una chiara violazione dei diritti contenuti nella Lex 300/1970 e successive modifiche
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 23:17   #9
dredg
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 253
sottolineo che è una cosa che ho fatto per una volta in caso di estrema necessità (per circa 5 minuti di collegamento) e volevo essere sicuro di non essere beccato cmq

non ha dichiarato niente.....l'ho visto fare parecchie volte quando non mi andava qualcosa sul computer....ma cmq sempre avvertito prima
non so se controllano come dite voi....24h/24h di certo no

ma esiste un programma che mi dice che mi spiano in un determinato momento?
dredg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 15:58   #10
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
Il fatto di intervenire sui client con tools di amministrazione remota è un conto. Ciò che un datore non può fare senza avvertire gli impiegati è monitorare la loro postazione di lavoro sistematicamente. Tale comportamento, in particolare, è stato associato da certi giudici alla telesorveglianza (vietata se effettuata senza idonea comunicazione) dei lavoratori.

Per quanto riguarda il programmino non saprei dirti ma non credo che esista, potresti guardare se sono attivi in memoria processi strani (ad es VNC ha bisogno di un server residente x funzionare)...poi boh, lascio la parola a chi ne sa + di me
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 22:35   #11
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
usare il vocabolo "spiare" è sbagliato nel tuo caso, è più giusto dire "controllare" e possono farlo tranquillamente proprio perchè sono pc aziendali facenti parte di una linea aziendale, nella mia è uguale, alle volte compare una scritta e la freccetta inizia a muoversi da sola, l'amministratore fruga per qualche minuto nel pc e poi ridà il controllo. Io inizierei ad usare il pc solo ed esclusivamente nel modo corretto e cioè per lavorare.
Il verbo "spiare" e' giusto invece nel suo caso, e NON POSSONO assolutamente farlo. Se ne parlava recentemente in ufficio, quando il dirigente ci diceva di avvisare sempre l'utente quando ci collegavamo in remoto sul pc, proprio per evitare che si sentisse controllato.
E' infatti una palese violazione dell'articolo 4 dello statuto dei lavoratori. La giurisprudenza e' incline a considerare gli strumenti informatici di controllo dell'attivita', equivalenti ad una telecamera utilizzata per lo stesso scopo. E questo e' vietato.
Poi, riuscire a far rispettare i propri diritti, soprattutto in certi ambienti di lavoro, e' un altro discorso...
Sul programma non so dirti; mi risulta pero' che quei tool di amministrazione remota segnalino quando qualcuno prende il controllo o semplicemente "sta a guardare".
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 17:31   #12
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
@ <straker>

Appunto ciò che dicevo io. Le leggi ci sono ma non sempre i lavoratori le conoscono o sono messi in grado di farle applicare
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 18:30   #13
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da eraclitus
@ <straker>

Appunto ciò che dicevo io. Le leggi ci sono ma non sempre i lavoratori le conoscono o sono messi in grado di farle applicare
Infatti, mi rendo conto che ho espresso concetti molto simili ai tuoi, per non dire uguali
Piu' che altro il mio era un riferimento a tommy, che sostiene che essendo strumenti aziendali il datore di lavoro ha il diritto di controllare tutto cio' che c'e' sopra o che viene fatto con essi.
E invece non mi pare che sia cosi' (per fortuna )
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 21:25   #14
Gattonerissimo
Utente sospeso
 
L'Avatar di Gattonerissimo
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Catania
Messaggi: 1517
mah..2° me nn e come piazzare delle telecamere nascoste per sorvegliare...

se uno ha in mano una makkina aziendale, ove i(n teoria) nn ci sono arkiviati dati di proprieta xsonale del lavoratore, ne tantomeno il lavoratore dovrebbe farne un'uso diverso da quello di svolgere il suo lavoro....ke c'entra la privacy??? nn c'e niente di "xsonale" su quel computer ne tantomeno ci dovrebbe essere, e uno strumento di lavoro e basta. equivale a controllare lo scalpello del muratore...nn ci deve essere nulla di xsonale o estraneo al lavoro su quel pc, quindi nn intakka in alcun modo la privacy,
solitamente ci si appella a queste cose quando si e in torto...
Gattonerissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 09:12   #15
Dottor Brè
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Brè
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
Quote:
Originariamente inviato da <Straker>
Il verbo "spiare" e' giusto invece nel suo caso, e NON POSSONO assolutamente farlo. Se ne parlava recentemente in ufficio, quando il dirigente ci diceva di avvisare sempre l'utente quando ci collegavamo in remoto sul pc, proprio per evitare che si sentisse controllato.
E' infatti una palese violazione dell'articolo 4 dello statuto dei lavoratori. La giurisprudenza e' incline a considerare gli strumenti informatici di controllo dell'attivita', equivalenti ad una telecamera utilizzata per lo stesso scopo. E questo e' vietato.
Poi, riuscire a far rispettare i propri diritti, soprattutto in certi ambienti di lavoro, e' un altro discorso...
A dire il vero che alla fine, si adotta il principio del buon senso.
Controllare si, ma con i giusti limiti.

Da una parte di deve sì difendere la privacy del lavoratore (potenziali dati sensibili all'interno della macchina), ma anche il datore di lavoro (furto di ore macchina, log non autorizzati etc).

Il datore, se riscontrato l'impossibilità di attuare terze modalità di deterrenza, può ricorrere all'interpellazione del garante e quindi decidere di istallare un impianto di videosorveglanza.

Ovviamente questo deve posizionarsi alle sole aree di lavoro, possibilmente strategiche, ed avere un periodi di conservazione non maggiore di 2 ore (salvo casi particolari)

Secondo me, in quest'occasione non si deve urlare "al grande fratello", ma farsi una piccola analisi di coscienza e magari assumersi le proprie colpe.
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469
Ho concluso affari con tanti amici del forum
Dottor Brè è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
ROG Xbox Ally X, gestire il processore c...
Pichai: 'Nessuno è immune da una ...
Alice Recoque: il nuovo supercomputer Ex...
Il Digital Networks Act non convince Fib...
Comprare una GPU sarà impossibile...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v