|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 6081
|
W Trump, portatore di pace
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#202 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12543
|
W Putin portatore di amore e gioia agli uomini di buona volontà.. gli altri li suicida
![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#203 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
È bastata una nevicata sullo Stelvio per far uscire ,su Fb, quelli del " visto il cambiamento climatico non esisteeee " !
Cnxnxkxnxjsvsosmdnxk
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#204 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2941
|
Digli pure che sullo Stelvio nevica anche ad Agosto.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
![]() |
![]() |
![]() |
#205 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8587
|
Quote:
Ho un video fatto da mio padre nel 1997 in cui nevicava sul Passo Falzarego alle 12.00 del 11 luglio.. La neve in certe zone cadeva in estate , come i 40 gradi non sono "strani" in certe zone sempre in estate! Noto invece che la comunicazione mainstream allineata alla narrazione, parla solo di "fenomeni estremi", bombe d'acqua. Quando i forti temporali con grandine durante l'estate purtroppo, ci sono sempre stati, insieme alle trombe d'aria... Ma si sa la comunicazione deve mantenere l'emergenza perenne....per giustificare la spesa, oggi in provincia di PD ci sono 24 gradi e si sta benissimo... Non sento "menestrelli" che gridano alla "temperature sotto la media", perchè questo è il 9 luglio in questa zona.. Mentre settimana scorsa con 35 gradi era tutto allarme.... gradi che a luglio ci sono sempre stati in questa zona!
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
E' vero, i media spesso esagerano i titoli per ottenere attenzione, lo fanno da sempre prima per vendere copie oggi click... Ma questo non significa che il cambiamento climatico sia un’invenzione o una trovata per “mantenere l’emergenza”. Il punto centrale è che il clima non è il meteo: un singolo giorno con 24 gradi o una nevicata a luglio nel 1997 non confutano nulla.E' è come dire che, siccome una volta a Ferragosto ha piovuto, allora l’estate non esiste. Il cambiamento climatico è uno spostamento delle medie su scala globale, osservabile in tendenze su decenni e misurato con strumenti oggettivi. Gli eventi estremi ci sono sempre stati, certo ma oggi stanno aumentando in frequenza, intensità e imprevedibilità, come dimostrano banche dati scientifiche internazionali (non le notizie su TG o social). Quindi sì, i media possono semplificare o distorcere, ma la scienza climatica è solida e basata su migliaia di articoli peer-reviewed, e sarebbe un errore scartarla perché “i giornali esagerano”
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#207 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8587
|
Quote:
Sulla seconda parte il punto è non SE c'è un cambiamento ma in che misura e a causa di quali fattori. Il clima muta per sua costruzione, da sempre e lo farà sempre. Questo non è comunque chiaro, ( nemmeno a chi studia tali materie).. La maggior parte delle ricerche accreditate provengono dall'IPCC che casualmente ha certi "finanziatori" e gli studi collegati convergono o attingono all'IPCC... UN po' come "Transport & Environment", quando si parla di inquinamento da auto, convergono nel "solo elettrico", casualmente sono finanziati sempre dai soliti noti. Non per fare il complottista, ma scavando ( come per tutti i temi ) è difficile dire cosa è scienza e cosa è marketing a supporto della scienza.. Come diceva un mio professore di calcolo delle probabilità : " se torturi abbastanza i dati riuscirai a fargli dire ciò che vuoi". Da qual momento mi si è aperto un mondo, perchè prima credevo veramente che con i numeri si avessero in mano le risposte, invece...Certo avevo 20 anni tondi..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#208 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Non si sta dicendo che il clima debba rimanere immobile, né che ogni evento insolito sia la prova di qualcosa. Hai perfettamente ragione nel ricordare che il clima è per sua natura un sistema dinamico. La Terra ha vissuto ere glaciali, periodi più caldi, oscillazioni naturali. Nessuno in ambito scientifico serio lo nega.
Ma qui si tratta di cambiare scala di osservazione e metodo. Il punto è che oggi disponiamo di strumenti molto più precisi di qualche decennio fa, e quando più fonti indipendenti, metodi diversi, modelli differenti convergono sugli stessi trend, allora non siamo più nel campo dell’opinione, ma della probabilità alta. Non certezza assoluta (che in scienza non esiste), ma coerenza di evidenze. Sul tema dei finanziatori dell’IPCC o di Transport & Environment, va fatta una distinzione: che dietro ogni progetto o lobby ci siano interessi è un dato di fatto, ma la qualità scientifica di uno studio non dipende da chi lo finanzia, bensì da come viene condotto, se è sottoposto a peer-review, se è replicabile, se i dati sono pubblici, ecc. Si tratta di verificare con quale rigore il metodo scientifico è stato applicato. Diversamente, si rischia il cortocircuito del "tanto è tutto manipolato", che paralizza ogni discussione e ci lascia in balia del sospetto...e si diventa complottisti e no vax La critica giusta sarebbe invece: vediamo caso per caso, studio per studio, con rigore, chiaro chi fa cosa, con quali dati e quale metodologia. I dati possono essere abusati. Ma proprio per questo la comunità scientifica è strutturata per evitare derive individuali: la peer review, la trasparenza dei dataset, le repliche indipendenti, il confronto tra team in concorrenza... tutto serve a ridurre il rischio che qualcuno "torturi i numeri" senza che nessuno se ne accorga. Ma attenzione vale in entrambi i sensi! Anche chi contesta certe teorie scientifiche se poi non adotta un metodo rigoroso e scientifico non potrà che fare una critica pretestuosa e vuota. La migliore difesa contro il marketing mascherato da scienza non è scivolare nel relativismo e respingere tutto. L'IPCC è effettivamente un po' come il vertice della piramide delle fonti per quanto riguarda la scienza del clima. Non fa ricerca propria: L'IPCC non conduce nuove ricerche o monitora dati climatici. Invece, sintetizza e valuta migliaia di articoli scientifici e tecnici già pubblicati e sottoposti a peer-review. Questo significa che si basa su un vastissimo corpo di conoscenza consolidata, prodotta da scienziati di tutto il mondo. I suoi rapporti di valutazione sono il risultato di un processo estremamente rigoroso, che include:
L'IPCC ha il compito di fornire valutazioni scientifiche complete e autorevoli sul cambiamento climatico, le sue implicazioni e i potenziali rischi futuri, nonché le opzioni di adattamento e mitigazione. I suoi rapporti sono neutrali, rilevanti per le politiche, ma non prescrivono di politiche.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 09-07-2025 alle 16:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#209 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12543
|
Quote:
ricordo la NEVICATA anomala del 1985 ('86 ?) .. freddo e neve che non si vedevano in pianura padana dalla notte dei tempi.. o la gelata del.. 2008 credo.. lastre di ghiaccio in tutto il vicentino.. due giorni di incidenti perchè era inguidabile ovunque.. era il 23 o 24 dicembre ma anche da bimbo.. primi anni '80.. ho una foto a Misurina il giorno di ferragosto con una nevicata improvvisa.. (durata 10 minuti.. poi è tornato il sole e ha sciolto tutto) ieri anche sull'Antelao ha nevicato (cosa non insolita).. e nel 2013 nevicò per 3 giorni a cavallo del 2 giugno.. questi eventi "estremi" come piace chiamarli oggi sono anomalie sempre state presenti.. come il caldo estremo del 2003 con interi laghi prosciugati.. etc.. servirebbero i nonni per dire tutti i caldi e freddi strani dal '30 ad oggi.. ma fa più caldo.. e ce lo faremo andare bene.. tanto possiamo fare praticamente niente noi europei..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
|
Quote:
Andando più indietro nel tempo, estate 1988, Sicilia centrale, a fine Giugno 42°!! Tanto per dire il grano, in quelle zone, veniva mietuto a fine Maggio!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#211 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
Di fronte a evidenze solide come quelle raccolte dall’IPCC, non basta liquidare tutto con "è una truffa" o citare qualche evento estremo del passato. Se si vuole contestare una teoria scientifica, lo si fa con il metodo scientifico, cioè analizzando i dati esistenti o presentandone di nuovi che possano confutarla. Diversamente, si ricade in un negazionismo senza basi, che sceglie una verità alla carte a seconda della convenienza o del bias, ma senza basi. Altrimenti, “vale tutto”: basta sospettare qualcosa, e ogni teoria può essere invalidata senza alcuna verifica, scegliendo semplicemente la “verità” che ci fa più comodo. Ci sono temi in cui le opinioni personali devono lasciare spazio ai dati, ai modelli e alla coerenza del metodo scientifico. Il clima è uno di questi. Poi certo, verità scientifiche non sono assolute. La scienza non pretende di avere risposte eterne o dogmatiche, ma fornisce le migliori spiegazioni disponibili in base ai dati e alle conoscenze attuali. Indubbiamente anche le conclusioni dell’IPCC possono essere messe in discussione, e l'attuale visione può essere superata. Ma per farlo serve seguire lo stesso metodo scientifico, lo stesso livello di rigore, e produrre dati altrettanto solidi. Non bastano sospetti, illazioni o aneddoti sparsi qua e là. Altrimenti vale tutto, e qualsiasi teoria può essere scartata solo perché "non ci convince". Le valutazioni dell’IPCC, tra l’altro, non sono l’opinione di un singolo scienziato o qualche scapapto di casa, ma una sintesi approfondita di centinaia di studi scientifici peer-reviewed, analizzati da gruppi di esperti internazionali. Sono in cima a quella che viene chiamata la piramide delle evidenze scientifiche. Per contestarle in modo serio, bisogna portare analisi equivalenti, basate su dati verificabili, pubblicazioni revisionate, e una metodologia trasparente. In caso contrario, non è scienza: è opinione. Così però non si fa scienza. Si fa opinione travestita da scetticismo, e si apre la porta all’arbitrio, non alla conoscenza. Altrimenti si finisce per credere proprio a chi si vorrebbe evitare "a menestrelli, a chi vi propina verità semplificate" per citare qualcuno, che in questo caso fanno molti più danni che fa perdere tempo e denaro. PS per chi non lo sapesse la piramide delle evidenze è questa cosa qui: ![]()
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 10-07-2025 alle 09:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#213 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1511
|
Io non ho la minima presunzione di essere uno scienziato o di avere conoscenze e/o dati scientifici, però anche grazie ai media che forniscono più immagini/video rispetto ad una volta, non ci sono studi o dati che tengano quando la qualità dell'aria, disastri ambientali sempre più numerosi ed estremi dimostrano che questo meraviglioso nostro mondo si sta "ribellando" alle schifezze causate da noi uomini.
Cosa fare ? Non ho la risposta magica ma sono sicuro che potremmo fare meglio sfruttando maggiormente il sole, l'eolico e se i pannelli solari o le pale eleoliche disturbano il panorama, beh potendo scegliere sceglierei il meno peggio.
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale ![]() http://www.vietanhmon.org/italiano.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#214 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#215 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#217 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12543
|
Quote:
ho a che fare con questi "enti" troppo spesso per non sapere che a volte fanno quello che fa comodo non dicendo bugie ma neanche raccontando la verità.. ma proprio per quello dicevo che, a prescindere dalla metodologia applicata i macro numeri dovrebbero dirci che un cambiamento è in atto come è accaduto migliaia di volte in questi 4 miliardi di anni. nulla di sconvolgente e a me, come persona, non è mai interessata la ricerca del colpevole quanto più la ricerca della soluzione.. il capro espiatorio serve ai politici e al marketing ma non risolve il problema, io sono pagato dai clienti per risolvere i problemi e quindi mi focalizzo su quello e il problema è l'aumento delle temperature e i danni che ne conseguiranno nelle nostre zone soluzione ? nessuna, secondo me, l'inerzia del sistema è tale per cui non possiamo mettere un ventaglio dietro un turbojet e pensare di fermare il vento.. possiamo però mitigare (forse) e soprattutto trovare nuovi metodi per andare avanti lo stesso.. dopo aver visto come coltivano pomodori in Israele ho pensato a quanta fortuna abbiamo noi in Italia che possiamo sprecare tutta quell'acqua.. le soluzioni per non perdere il nostro modo di vivere ci sono .. saranno costose ma possiamo farcelo.. la questione è se vogliamo farlo.. non stiamo ancora pensando ai desalinizzatori per produrre acqua come invece fanno in Australia perchè pensiamo che tanto ne abbiamo sempre e poi sono 10 anni che ci lamentiamo della siccità.. eppure quegli impianti li vendiamo noi agli australiani.. potremmo usare quei 25 TWh di energia sprecata del FV per regalarci acqua potabile in estate (quando... guarda caso.. manca acqua e abbiamo troppo FER..) io penserei alle soluzioni più che a contestare che l'IPCC posta solo le relazioni che gli fa più comodo.. è normale.. sono umani, e se fossero IA sarebbe lo stesso.. ognuno tira acqua al proprio mulino evidenziando quello che vuole e riducendo la visibilità di quello che da fastidio.. ma il problema c'è.. e prima ancora del riscaldamento globale dovremmo pensare a tenere il lavoro in europa altrimenti non ci serve avere un bel clima se stiamo morendo di fame perchè mancano i soldi ![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
|
Quote:
Che poi sarebbe giusto non strumentalizzare la cosa e impegnarsi sulle soluzioni è ovvio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#219 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12543
|
Quote:
solo che nel mille e rotti non avevano i satelliti e quindi i dati non sono attendibili come dovrebbero essere quelli odierni
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5143
|
Quote:
Da quanti anni ad esempio la Sicilia soffre e l'unica cosa che sono in grado di fare è svuotare i bacini esistenti perché non ancora collaudati? o peggio ancora non fanno manutenzione ai corsi d'acqua e ai bacini idrici? ![]() Ci vorrebbero persone come te alla guida di questo paese, altro che i politicanti che ci sono ora ![]()
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.