Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2025, 10:31   #21
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Ormai fa parte di quelle certezze che si hanno nella vita, se ci fosse un post sui ransomware senza toretto che chiede in quale valuta viene pagato il riscatto sarebbe preoccupante...
Ci sono anche i suoi "Bene avanti cosi, ottima notizia" sulle news relative a qualche sviluppo sulle batterie o in generale sulle fonti green.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:16   #22
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Mi pento di aver tentato un dialogo costruttivo. Colpa mia.

Ipotizzi che venga usata la valuta nazionale, la sterlina. Seriamente ?

Magari in valigette da lasciare vicino ad una cabina telefonica ?

Dai...
Finge di non capire che la questione è irrilevante: tutti i sistemi monetari si prestano all'uso criminale, inclusi quelli statali "tracccccccciabbbbbbbbbbbilih" (anzi soprattutto, per vari ordini di grandezza di più).
C'è la notizia di qualche giorno fa della signora che si è fatta fregare 860000 dollari dal finto Brad Pitt (con bonifici), conosco personalmente un'anziana che hanno raggirato per oltre un milione, oltre 15 anni fa (truffatori mai beccati), e così via.
Oltre a questo i danni della moneta stampabile poi, in generale, sono esponenzialmente più vasti e ramificati di tutto l'indotto ransoware globale.
La questione che Bitcoin e cripto varie facilitino la pipeline ai ransomware (facilitino, non che sarebbero impossibili senza come molti sprovveduti ignoranti del creato pensano qui dentro) è quindi un tradeoff minuscolo.

E va beh, ultimo commento serio ed engagement che gli do. Si rende ridicolo da solo come i più hanno già notato.

Detto questo: la soluzione proposta dall'UK potrebbe portare da qualche parte, anche se ovviamente la vera strada resta la maggior security. Specialmente se si tratta di infrastruttura pubblica qualcuno potrebbe voler semplicemente far danni per questa o quella dissidenza, a prescindere dal riscatto.

Ultima modifica di Informative : 22-01-2025 alle 11:19.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:21   #23
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17568
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Finge di non capire che la questione è irrilevante: tutti i sistemi monetari si prestano all'uso criminale, inclusi quelli statali "tracccccccciabbbbbbbbbbbilih" (anzi soprattutto, per vari ordini di grandezza di più).
C'è la notizia di qualche giorno fa della signora che si è fatta fregare 860000 dollari dal finto Brad Pitt (con bonifici), conosco personalmente un'anziana che hanno raggirato per oltre un milione, oltre 15 anni fa (truffatori mai beccati), e così via.
Oltre a questo i danni della moneta stampabile poi, in generale, sono esponenzialmente più vasti e ramificati di tutto l'indotto ransoware globale.
La questione che Bitcoin e cripto varie facilitino la pipeline ai ransomware (facilitino, non che sarebbero impossibili senza come molti sprovveduti ignoranti del creato pensano qui dentro) è quindi un tradeoff minuscolo.

E va beh, ultimo commento serio ed engagement che gli do. Si rende ridicolo da solo come i più hanno già notato.
Ma sono perfettamente d'accordo.

Sai quanti esempi potrei farti anch'io lavorando nel campo informatico ?

Parliamo di amministrazioni di aziende private che abboccando a "semplici" e-mail farlocche hanno fatto partire bonifici di 50, 100.000€ a iban di truffatori che poi immediatamente hanno spostato altrove tali somme.

Sicuramente le criptovalute danno al criminale la marcia in più di un maggiore anonimato ma non per questo prima le cose erano così diverse.

Se volevano ti fregavano e ti fregano comunque. Ma è un uso distorto.

Allora che facciamo, vietiamo anche le VPN perchè qualcuno insieme a TOR le utilizza per delinquere ? Ma anche no.

E onestamente questa tiritera, questa demonizzazione ripetuta all'infinito non capisco che senso abbia !

Ultima modifica di Saturn : 22-01-2025 alle 11:26.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:28   #24
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Sicuramente le criptovalute danno al criminale la marcia in più di un maggiore anonimato ma non per questo prima le cose erano così diverse.
Che poi in verità, a ben vedere anche questo non è del tutto vero: da un lato tracciare una criptovaluta (soprattutto Bitcoin, che ha di gran lunga il maggior anonimity set) richiede più risorse, se il criminale fa pesante uso di metodi di offuscamento.
Ma dall'altro lato in ambito tradizionale l'informazione da tracciare può andare proprio persa del tutto, mentre almeno su una blockchain resta lì a disposizione anche di eventuali indagini future con metodi più efficaci (infatti hanno beccato proprio vari gruppi ransomware a distanza di 10 anni quando le euristiche di chainanalisys si sono evolute).
Quindi sì, facilitano, ma anche non proprio.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:32   #25
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17568
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Che poi in verità, a ben vedere anche questo non è del tutto vero: da un lato tracciare una criptovaluta (soprattutto Bitcoin, che ha di gran lunga il maggior anonimity set) richiede più risorse, se il criminale fa pesante uso di metodi di offuscamento.
Ma dall'altro lato in ambito tradizionale l'informazione da tracciare può andare proprio persa del tutto, mentre almeno su una blockchain resta lì a disposizione anche di eventuali indagini future con metodi più efficaci (infatti hanno beccato proprio vari gruppi ransomware a distanza di 10 anni quando le euristiche di chainanalisys si sono evolute).
Quindi sì, facilitano, ma anche non proprio.
Si in effetti avevo letto anch'io in tal senso !

E ad ogni modo non si deve perdere di vista il problema vero, la sicurezza informatica all'interno di strutture cruciali. Tu ente di stato, ospedale, agenzia, etc. etc. devi poter sopravvivere ad una criptazione con un robusto sistema di backup. Sarebbe bene che tale violazione non avvenisse proprio, ma certo sono d'accordo che pagare il riscatto sia l'ultima cosa da fare. E non farla comunque per non far guadagnare i criminali che ci stanno dietro.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:36   #26
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Si in effetti avevo letto anch'io in tal senso !

E ad ogni modo non si deve perdere di vista il problema vero, la sicurezza informatica all'interno di strutture cruciali. Tu ente di stato, ospedale, agenzia, etc. etc. devi poter sopravvivere ad una criptazione con un robusto sistema di backup. Sarebbe bene che tale violazione non avvenisse proprio, ma certo sono d'accordo che pagare il riscatto sia l'ultima cosa da fare. E non farla comunque per non far guadagnare i criminali che ci stanno dietro.
se non esistessero le cryptocurrencies secondo te in percentuale questi ricatti virtuali aumenterebbero/diminuirebbero? e in che percentuale?
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:42   #27
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17568
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
se non esistessero le cryptocurrencies secondo te in percentuale questi ricatti virtuali aumenterebbero/diminuirebbero? e in che percentuale?
Probabilmente ne l'uno ne l'altro.

Magari nel breve termine potrebbero forse diminuire, ma stai pur tranquillo che troverebbero comunque il modo di far pagare le proprie vittime, magari versando il riscatto nel conto corrente di qualche persone ignara o prestanome.

Insomma per quanto mi riguarda il fenomeno non si fermerebbe comunque in assenza della criptovalute.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:49   #28
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
se non esistessero le cryptocurrencies secondo te in percentuale questi ricatti virtuali aumenterebbero/diminuirebbero? e in che percentuale?
Se tornassimo al baratto il crimine informatico diminuirebbe del 90%, diventando molto più locale. Se chiudessimo internet andrebbe quasi a zero.
Ma...

Va beh, avevo promesso niente più engagement
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 11:55   #29
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Probabilmente ne l'uno ne l'altro.

Magari nel breve termine potrebbero forse diminuire, ma stai pur tranquillo che troverebbero comunque il modo di far pagare le proprie vittime, magari versando il riscatto nel conto corrente di qualche persone ignara o prestanome.

Insomma per quanto mi riguarda il fenomeno non si fermerebbe comunque in assenza della criptovalute.
potrebbero esserci soluzioni alternative dai criminali ma di sicuro non quella da te proposta, i pagamenti potrebbero essere considerati sospetti e bloccati

Ultima modifica di TorettoMilano : 22-01-2025 alle 12:03.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 12:03   #30
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 946
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
nell'articolo si parla di pagamenti per riscatti, con quale valuta vengono chiesti?
Chiedono pagamenti in valuta buona, mentre chi paga preferirebbe far fuori quella cattiva.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 12:25   #31
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17568
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
potrebbero esserci soluzioni alternative dai criminali ma di sicuro non quella da te proposta, i pagamenti potrebbero essere considerati sospetti e bloccati
Stanno male nella stessa frase.

E ad ogni modo già succede adesso, ho fatto esempi in tal senso.

Si A VOLTE le banche bloccano preventivamente il bonifico perchè il destinatario è in qualche sorta di blacklist.

Quindi fidati che le soluzioni alternative non mancherebbero.

Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Se tornassimo al baratto il crimine informatico diminuirebbe del 90%, diventando molto più locale. Se chiudessimo internet andrebbe quasi a zero.
Ma...

Va beh, avevo promesso niente più engagement
Troppe idee rivoluzionarie tutte insieme...
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 12:36   #32
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Stanno male nella stessa frase.

E ad ogni modo già succede adesso, ho fatto esempi in tal senso.

Si A VOLTE le banche bloccano preventivamente il bonifico perchè il destinatario è in qualche sorta di blacklist.

Quindi fidati che le soluzioni alternative non mancherebbero.



Troppe idee rivoluzionarie tutte insieme...
intendo dire se si vuole mantenere la stessa mole spropositata di introiti di sicuro non si virerà sui bonifici. se decidi di bloccare aziende/ospedali l'unico tuo interesse è convincere la vittima a pagare e non aggiungere un secondo fattore. se oltre al dover convincere di pagare devi pure sperare il pagamento non venga bloccato posso seriamente ipotizzare i criminali decidano il gioco non valga la candela
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 13:04   #33
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5848
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Finge di non capire che la questione è irrilevante: tutti i sistemi monetari si prestano all'uso criminale, inclusi quelli statali "tracccccccciabbbbbbbbbbbilih" (anzi soprattutto, per vari ordini di grandezza di più).
Di ransomware riscattati tramite bonifico ancora non ne ho sentito parlare. Se tutti i cybercriminali si fanno pagare in crypto un motivo ci sarà.

Ultima modifica di Unrue : 22-01-2025 alle 13:06.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2025, 16:37   #34
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Di ransomware riscattati tramite bonifico ancora non ne ho sentito parlare. Se tutti i cybercriminali si fanno pagare in crypto un motivo ci sarà.
Subito sotto alla mia frase citata hai degli esempi.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2025, 06:07   #35
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5848
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Subito sotto alla mia frase citata hai degli esempi.
SI ok, ma io mi riferivo ad un caso specifico, i ransomware, tutti pagati in crypto che io sappia.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2025, 07:43   #36
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
SI ok, ma io mi riferivo ad un caso specifico, i ransomware, tutti pagati in crypto che io sappia.
sarà una coincidenza
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2025, 09:41   #37
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
SI ok, ma io mi riferivo ad un caso specifico, i ransomware, tutti pagati in crypto che io sappia.
Sempre nel commento citato, ne ho già discusso, spiegando che il fatto che facilitino (in parte) un fenomeno criminale specifico è una goccia nel mare, rispetto a quello che, di base, abilitano tutte le forme di denaro, e quello statale in particolare. Su tutti i sistemi con funzionalità potenti hai questo tradeoff.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1