Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2024, 09:45   #61
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Normalissima giulietta a benzina?
-18% di rendimento rispetto al diesel e rapporti al ponte più corti ( come da tradizione alfa) con conseguenti rpm più alti a parità di motorizzazione rispetto auto non alfa.
e comunque si parlava di consumi di diesel vs ev ( e nell'articolo si accenna a 40€ agli stralli per 380 km).
Avevo capito che te parlavi di diesel ma mi sembravano comunque tanti specialmente su auto da 180+cv.

Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 09:57   #62
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5194
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
130 a 2800 rpm ti pare a tavoletta?
I 90 km/h li fa a 2400 rpm.
Dopo questa capisco che il problema è dovuto forse al mettere il limitatore di velocità a 130 e tenere il gas giu con conseguente elevati consumi.
Quella che usavo io ai 130 era almeno a 3000, forse anche qualcosa di più, a 90 non saprei, ci andavo così poco...il limitatore era di serie, oltre a una certa velocità non andava, per garantire la tua sicurezza.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 10:00   #63
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5194
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)
La mia macchina da imbianchino ha 120cv e consuma meno di quel furgone da elettricisti della 500X che ne ha 95 e se sei in salita o devi immetterti velocemente ha di serie delle statue della madonna a cui appellarti.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 10:05   #64
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Avevo capito che te parlavi di diesel ma mi sembravano comunque tanti specialmente su auto da 180+cv.

Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 11:09   #65
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r
Guarda che il volgo D5 2400 che è da 185cv pesa 1535Kg e non 1250.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 12:15   #66
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Guarda che il volgo D5 2400 che è da 185cv pesa 1535Kg e non 1250.
cosa non ti è chiaro?
190 cv sono fuori dai parametri definiti dal per me
Se poi hai frainteso ( non capisco come) non posso farci nulla
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 12:31   #67
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10198
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Aridaje, non é una questioni di 20 minuti. Sono gli imprevisti, gli IMPREVISTI! Ma avete tutta la vita cosi pianificata voi? Io ho la vita farcita di imprevisti continui, e anche una persona che ne avesse la meta dei miei sarebbe FREGATO con una elettrica del giorno d'oggi, e ti parlo da PROelettrica.
Mai pianificato nulla di più rispetto a qualche mese fa con auto termica.
Partendo da casa mia, nel raggio di 60km ho 4 ospedali, diverse stazioni ferroviarie e un aeroporto (più le abitazioni di tutti i parenti più cari). Quella distanza la percoro con 10kWh (facciamo il 15% di batteria).
Anche viaggiando in emergenza alla pari di un pilota di rally, li faccio col... 30%? 40%? Io la batteria la uso nel range 80-50%, poi la ricarico a casa la notte con auto parcheggiata nel vialetto. Scusami ma non trovo nulla di così tanto urgente ed imprevisto da non essermi sufficiente quell'autonomia...
Ripeto, al 50% la metto in carica. Ed in urbano so di avere 200km ancora da poter fare qualora l'emergenza si presenti quando ho appena collegato l'auto.
Questo per quanto riguarda le mie esigenze.
Se poi tu hai 4 figli ognuno dei quali lo devi seguire per andata/ritorno da scuola/sport/etc.. e ti fai giornalmente 300km, allora il discorso cambia. Stessa cosa per uso lavorativo.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 12:37   #68
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5051
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
Con il cruise a quella velocita' 130Km/h sono intorno ai 2000rpm e faccio dai 5.9/6.1 Lt x 100Km di media dati da computer di bordo.

Non e' detto che un 1300 da 75 Cv consumi meno di un 185 Cv (chiedo venia per aver sbagliato prima) che praticamente sta a riposo a quella velocita'. Con un pieno di circa 90 euro sono sopra i 1000 km di autonomia. Il D5 di volvo era un gran motore, peccato non lo producano piu'. Poi e' chiaro che se affondi l'accelleratore i consumi sono da urlo.

Poi chiaramente dipende sempre dalla quantita' di gasolio che metti in base al costo. Qui da me sta intorno ai 1.6 al litro, raramente lo trovo a 1.590 oggi sta a 1.639.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB

Ultima modifica di Alekx : 26-11-2024 alle 12:42.
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 12:57   #69
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
cosa non ti è chiaro?
190 cv sono fuori dai parametri definiti dal per me
Se poi hai frainteso ( non capisco come) non posso farci nulla
Sinceramente avevo capito che tu usavi quella macchina.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 13:05   #70
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4442
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...eo_133129.html

La nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo grazie, dopo tutto quello che ho letto sulle pile, io per non sbagliarmi ho ordinato una auto a benzina

Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.
Quoto, nelle valutazioni sul forum Notturnia (bella auto, hai fatto bene ) e Strato sono sempre molto equilibrati.
Al contrario di Zocchi, purtroppo dopo averne lette di troppo pesanti da parte sua, ho un imprinting, e non riesco a credergli.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 13:56   #71
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Con il cruise a quella velocita' 130Km/h sono intorno ai 2000rpm e faccio dai 5.9/6.1 Lt x 100Km di media dati da computer di bordo.

Non e' detto che un 1300 da 75 Cv consumi meno di un 185 Cv (chiedo venia per aver sbagliato prima) che praticamente sta a riposo a quella velocita'. Con un pieno di circa 90 euro sono sopra i 1000 km di autonomia. Il D5 di volvo era un gran motore, peccato non lo producano piu'. Poi e' chiaro che se affondi l'accelleratore i consumi sono da urlo.

Poi chiaramente dipende sempre dalla quantita' di gasolio che metti in base al costo. Qui da me sta intorno ai 1.6 al litro, raramente lo trovo a 1.590 oggi sta a 1.639.
Si, lo comprendo.
Un 75cv ( diesel) o 85 cv Benz può gestire con un buon rendimento al massimo 12 q di veicolo a velocità autostradale ( parlo di berline e non suv).
Per 15 q servono almeno 150 cv altrimenti i consumi salgono.
Il mio era un commento ironico perchè se consumi 40€ di ricarica alla colonnina ( per un viaggio da 390 km) con una endotermica devi per forza consumare di più, perchè con l'elettrico si risparmia sempre ( a prescindere dell'impiego)
Poi fa nulla se:
Il mio più vicino ospedale è a 95 km, la stazione ferroviaria è a 140 km e l'aereoporto a 160 km, ma si sa, io, per esempio, abito in un deserto dove l'unico centro abitato è il mio comune nel raggio di 100 km ( però ho il mare a 50 km: 30 min d'auto) .

Comunque tranquillo: non sono il tipo che ha acquistato una Fiat Tipo 1100 ( prima serie) e poi si lamenta che consuma più del 1400 ( classico esempio di motore sottodimensionato su un veicolo)

Ultima modifica di Piedone1113 : 26-11-2024 alle 13:58.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 14:13   #72
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9298
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Mai pianificato nulla di più rispetto a qualche mese fa con auto termica.
Partendo da casa mia, nel raggio di 60km ho 4 ospedali, diverse stazioni ferroviarie e un aeroporto (più le abitazioni di tutti i parenti più cari). Quella distanza la percoro con 10kWh (facciamo il 15% di batteria).
Anche viaggiando in emergenza alla pari di un pilota di rally, li faccio col... 30%? 40%? Io la batteria la uso nel range 80-50%, poi la ricarico a casa la notte con auto parcheggiata nel vialetto. Scusami ma non trovo nulla di così tanto urgente ed imprevisto da non essermi sufficiente quell'autonomia...
Ripeto, al 50% la metto in carica. Ed in urbano so di avere 200km ancora da poter fare qualora l'emergenza si presenti quando ho appena collegato l'auto.
Questo per quanto riguarda le mie esigenze.
Se poi tu hai 4 figli ognuno dei quali lo devi seguire per andata/ritorno da scuola/sport/etc.. e ti fai giornalmente 300km, allora il discorso cambia. Stessa cosa per uso lavorativo.
Sei nelle condizioni più favorevoli per utilizzare oggi un'auto elettrica, quindi hai fatto bene.
Ovviamente appena esci dalla "confort zone" le cose cambiano, nonostante Tesla riesca a ridurre il fastidio.
Sapendo i limiti e conoscendo i compromessi si può vivere serenamente la cosa, ovviamente non è per molti ma non per tutti...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 16:12   #73
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5051
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Si, lo comprendo.
Un 75cv ( diesel) o 85 cv Benz può gestire con un buon rendimento al massimo 12 q di veicolo a velocità autostradale ( parlo di berline e non suv).
Per 15 q servono almeno 150 cv altrimenti i consumi salgono.
Il mio era un commento ironico perchè se consumi 40€ di ricarica alla colonnina ( per un viaggio da 390 km) con una endotermica devi per forza consumare di più, perchè con l'elettrico si risparmia sempre ( a prescindere dell'impiego)
Poi fa nulla se:
Il mio più vicino ospedale è a 95 km, la stazione ferroviaria è a 140 km e l'aereoporto a 160 km, ma si sa, io, per esempio, abito in un deserto dove l'unico centro abitato è il mio comune nel raggio di 100 km ( però ho il mare a 50 km: 30 min d'auto) .

Comunque tranquillo: non sono il tipo che ha acquistato una Fiat Tipo 1100 ( prima serie) e poi si lamenta che consuma più del 1400 ( classico esempio di motore sottodimensionato su un veicolo)
Chiaramente non parliamo di un SUV ma di una berlina che secondo me ha degli ottimi rapporti tra consumi e prestazioni, tanto che era considerata all'epoca la macchina dei rappresentanti per i bassi consumi, basse manutenzioni e kilometraggi alti (la prima l'ho rivenduta a 500k ancora marciante.)

Detto questo oggi ero in riserva fissa, 100 km di autonomia e spia accesa, metto 30 eurI di gasolio 3 Minuti di tempo e il computer di bordo e' salito a 470Km di autonomia per attestarsi a 450 durante la marcia in superstrada, consumo medio all'atto del rifornimento rispetto al precedente 6.1Lt/100Km.

Con l'elettrico mi sono fatto un idea sui consumi piuttosto ballerini tra caldo/freddo etc. ma non dei prezzi delle ricariche.

Ma il terrore piu' grande che ho e' quando si svegliera' lo stato e decidera' di mettere il bollo anche sulle elettriche, come verra' calcolato ?
Gia oggi miei partono piu' di 500euro anno, dopo cosa succedera' ? Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 16:49   #74
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10198
La mia M3P (463cv) a libretto ha 190kw di potenza, su questa pagherei il bollo
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 18:20   #75
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12930
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
sono serio: pensi che con il QI medio italiano tutti riusciranno a usare l'auto in questo modo? tutti 60.000.000 di italiani?
confermo che NO.. io dubito che l'auto elettrica sia la soluzione oggi e dubito che lo sia domani.. forse dopo domani, ma deve cambiare e crescere ancora.
io sono contrario all'auto elettrica e la mia è una "sfida" ma avevo un sacco di vantaggi senza i quali non avrei fatto questa scelta.

dovevo cambiare la mia BMW a "fine vita" (ci si avvicinava ai 270 mila km e non volevo rischiare costi improvvisi importanti)
Audi mi ha proposto la vettura con il 50% di sconto e altri vantaggi per 4 anni (mica poco..)
a mia MOGLIE piacciono i SUV e questo era l'unico carino secondo me perchè è più basso e filante degli altri
ho una presa da 15 kW a casa (che ha pesato per il 90% della decisione..)
era nera

ma si.. ci abbiamo pensato su e abbiamo pesato pro e contro dell'elettrico non da ultimo i costi di gestione.. non differenti da una vettura a gasolio.. ma inferiori alla AMG.. (scrivo sotto)

Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Sono una persona che per definizione e' contro le auto elettiche per i "grandi" tragitti sia per lavoro che per divertimento. Sono invece PRO per questi automezzi utilizzati dentro le grandi citta'.

Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.

Una pecca dell'articolo e' che, se non erro, non parlano di quanto e' costato il viaggio a livello di "rifornimento".

Io oggi con una Volvo D5 e 190CV con 30 euro e un costo del gasolio a 1.6€ percorro circa 350 Km a quella velocita' estato o inverno puo' variare di poco ma la percorrenza rimane quella, al contrario da come scrivi tu si rischia una diminuzione del 40% circa in base al percorso e alla stagione, il che significa che se e' un 40% su 1000Km e' un conto ma se lo e' su 350 e' un altro, anche se e' comunque tanto.
io feci anche i conteggi dei costi e li faccio tutt'oggi per vedere la sua convenienza..

quando l'ho presa ho fatto il conto che con la BMW a gasolio spendevo, di solo carburante, 0,1 €/km mentre con la AMG salivamo a 0,35-0,25 €/km (tutti giustificatissimi .. al salire del consumo sale anche il sorriso e la durata delle emozioni..)

detto questo mi serviva una vettura che non si discostasse troppo dai costi della BMW ma che non fosse scomoda, che funzionasse bene come auto di rappresentanza per il lavoro e avesse spazio a bordo per viaggi lunghi pur sapendo che non sarebbe stata una passista da 900 km/giorno come la BMW.

l'occasione è arrivata quando audi mi ha chiamato per dirmi che c'era una promo.. ritiravano bene la BMW vecchia (ho scoperto che è in Russia adesso ) e mi davano 4 anni di garanzia, etc etc sulla "nuova".

questa vettura sulla carta era da 380 km di autonomia ma avevo letto che 350 erano realizzabili e su 350 ho fatto i conti e ne usciva un costo di 0,13 €/km.. gestibile e non troppo peggiore della BMW

in realtà il costo non è questo, purtroppo, perchè se non ricarico a casa posso salire anche a 0,25 €/km come ridere per cui alla fin fine il suo costo di spostamento è molto buono se parto da casa e torno a casa prima di caricare ma quando vado in tesla a caricare salgo da 0,13 a 0,2-0,25 e se becco una colonnina AC sfigata posso toccare gli 0,3..

ovvero, mentre prima con 100 euro facevo beati 1.000 km adesso con 100 euro rischio di fare da 700 km a 330 km a seconda di come rifornisco..

in città poi il peso è devastante e i consumi salgono.. ma in statale è il suo posto ideale.. oggi ho fatto circa 170 km e il valore medio è stato 4,3 km/kWh.. ma la media storica di oltre 40 mila km è 3,4 e 3,4 a 0,28 €/kWh sono 0,08 €/km se fosse sempre da casa..

è un terno all'otto con le elettriche il costo..

può essere come un diesel.. o come una AMG..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 18:38   #76
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9298
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Chiaramente non parliamo di un SUV ma di una berlina che secondo me ha degli ottimi rapporti tra consumi e prestazioni, tanto che era considerata all'epoca la macchina dei rappresentanti per i bassi consumi, basse manutenzioni e kilometraggi alti (la prima l'ho rivenduta a 500k ancora marciante.)

Detto questo oggi ero in riserva fissa, 100 km di autonomia e spia accesa, metto 30 eurI di gasolio 3 Minuti di tempo e il computer di bordo e' salito a 470Km di autonomia per attestarsi a 450 durante la marcia in superstrada, consumo medio all'atto del rifornimento rispetto al precedente 6.1Lt/100Km.

Con l'elettrico mi sono fatto un idea sui consumi piuttosto ballerini tra caldo/freddo etc. ma non dei prezzi delle ricariche.

Ma il terrore piu' grande che ho e' quando si svegliera' lo stato e decidera' di mettere il bollo anche sulle elettriche, come verra' calcolato ?
Gia oggi miei partono piu' di 500euro anno, dopo cosa succedera' ? Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.
è tutto in divenire, perchè nuovi giochi nuove regole.. Se iniziassero a tassare il peso? Come hanno iniziato a fare in altri Stati...O magari la co2 dalla costruzione allo smaltimeno? o se dimensioni? Il taglio di batteria.. è presto per dirlo..
Le ricariche possono passare da 1 euro al kWh alle colonnine fast senza alcun sconto ai 30 cent al kWh di casa.. Il miglior compromesso è il supercharger Tesla a poco meno di 50 cent.. ma vale solo per Tesla gli altri hanno un sovrapprezzo ove possibile ricaricare altri mezzi..
è una giungla...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 20:41   #77
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12930
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
è tutto in divenire, perchè nuovi giochi nuove regole.. Se iniziassero a tassare il peso? Come hanno iniziato a fare in altri Stati...O magari la co2 dalla costruzione allo smaltimeno? o se dimensioni? Il taglio di batteria.. è presto per dirlo..
Le ricariche possono passare da 1 euro al kWh alle colonnine fast senza alcun sconto ai 30 cent al kWh di casa.. Il miglior compromesso è il supercharger Tesla a poco meno di 50 cent.. ma vale solo per Tesla gli altri hanno un sovrapprezzo ove possibile ricaricare altri mezzi..
è una giungla...
anche i non tesla caricano alle tesla, io ne sono un esempio, e a 50 cent ci arrivo anche io da loro e in molte altre colonnine grazie al sistema audi charging ma non sempre puoi scegliere dove caricare ma carichi dove ti serve e, a differenza delle pompe di benzina, è una giungla con i prezzi
le stesse tesla cambiano prezzo a seconda dell'orario in cui fai la carica

purtroppo l'errore di spingere una transizione acerba è anche questo.. mancanza di norme certe e chiare

è ridicolo che a casa posso caricare a 0,3 €/kWh e in giro i prezzi oscillano da 0,2 (un impianto in piemonte) a 1 ... è selvaggia la cosa e ridicola visto che i costi dell'energia sono inferiori per i proprietari delle colonnine rispetto a casa
ci sta guadagnarci ma speculare è offensivo.. lo stato (a cui non frega niente) dovrebbe tutelare i cittadini ma era più interessato ad altro all'epoca

ci vorrà del tempo.. e anche tanto visto che schifo è stato fatto ma si arriverà ad una soluzione.. mi domando come faranno poi a recuperare il gettito fiscale perso una volta che la gente caricherà gratis da casa.. che tasse folli inventeranno ? gigabolli ? iperiva ?

già... i costi di gestione.. nessuno parla mai dei pneumatici delle elettriche e di quanto poco durino.. io non parlo.. ho un camion.. ma sarei curioso di sapere la model 3 quanti km fa con un treno di gomme.. con la BMW i 50 mila li facevo senza particolari problemi e le termiche invernali facevano 4 stagioni ed era 4x4 e non una piuma con le sue 2 tonnellate virgola 1..

con questo camion attuale da 2,6 tonnellate pare che 30-35 mila massimo 40 mila siano "fattibili".. il chè vuol dire 5 treni al posto di 4.. e le invernali pare che non faranno più di 2 massssssimo 3 stagioni.. e quindi questi sono costi aggiuntivi..

i tagliandi nei primi 4 anni non li ho mai pagati per cui non so che differenza ci sarà in futuro..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 21:27   #78
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6176
io ancora devo capire che vantaggi mi da un auto elettrica oltre al risparmio dei tagliandi
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 21:30   #79
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10198
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
io ancora devo capire che vantaggi mi da un auto elettrica oltre al risparmio dei tagliandi
Non paghi il bollo (e il superbollo, a seconda dell'auto che hai) e se ricarichi a casa, riduci a 1/3 la spesa per il "pieno". Con tutti i "se" e i "ma" che sono usciti nella discussione.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 22:07   #80
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12930
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
io ancora devo capire che vantaggi mi da un auto elettrica oltre al risparmio dei tagliandi
nessuno..

risparmio il bollo.. pago la stessa assicurazione di prima, spendo più soldi per i pneumatici, pago circa lo stesso costo kilometrico se carico a casa sennò spendo di più fuori..

accedo alle zone con limitazione al traffico.. ma nella sostanza, se la vecchia BMW non avesse avuto i suoi km, avrei tenuto quella e risparmiato ben di più.

ad oggi chi cambia l'auto per una elettrica non lo fa per i risparmi visto che vende un veicolo gratis e ne compra uno da pagare.. se lo fa per il risparmio non ha capito come funziona il suo flusso di cassa..

i risparmi sono marginali considerando il costo d'acquisto..

uno che spende 30 mila euro per un veicolo e ne risparmiasse anche 3 mila all'anno avrebbe solo buttato soldi se il vecchio veicolo aveva ancora vita davanti e avrebbe comprato un veicolo elettrico nato già vecchio

ripeto, io l'ho fatto per tanti motivi fra cui anche abituarmi al futuro e provare i SUV che non avevo mai avuto tanto per capire come si gestisce un camion elettrico.. ma se mi avessero proposto la RS6 avant a metà prezzo avrei preso quella senza pensarci su.. frega niente del super bollo..

purtroppo la RS6 avant non scende di prezzo neanche usata :-( le polistil si..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Portatile tuttofare Lenovo a soli 399€ c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1