Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2022, 15:18   #41
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2793
Effettivamente pensando agli sport invernali, oggi ad esempio, con una Sandero da 15000€ puoi andare a farti una giornata di sci o ciaspolata (se non hai i soldi per lo sci ) in montagna con 200+200km A/R senza problemi; un domani (ma volendo essere masochisti anche oggi) con una Spring da 21000€ arrivi a destinazione e se non trovi una colonnina col cavolo che torni a casa E anche se la trovi devi tornare dopo max 2h a staccare l'auto, il che non è molto comodo
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2022, 17:09   #42
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27400
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
Effettivamente pensando agli sport invernali, oggi ad esempio, con una Sandero da 15000€ puoi andare a farti una giornata di sci o ciaspolata (se non hai i soldi per lo sci ) in montagna con 200+200km A/R senza problemi; un domani (ma volendo essere masochisti anche oggi) con una Spring da 21000€ arrivi a destinazione e se non trovi una colonnina col cavolo che torni a casa E anche se la trovi devi tornare dopo max 2h a staccare l'auto, il che non è molto comodo
io 400km al giorno in una spring non li vorrei proprio fare.
ci sono salito e mi sentivo tornato ai primi anni 90 sulla 500R di mia madre.
ma almeno dentro la spring non ci pioveva
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 19:02   #43
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
Effettivamente pensando agli sport invernali, oggi ad esempio, con una Sandero da 15000€ puoi andare a farti una giornata di sci o ciaspolata (se non hai i soldi per lo sci ) in montagna con 200+200km A/R senza problemi; un domani (ma volendo essere masochisti anche oggi) con una Spring da 21000€ arrivi a destinazione e se non trovi una colonnina col cavolo che torni a casa E anche se la trovi devi tornare dopo max 2h a staccare l'auto, il che non è molto comodo
A questo non avevo pensato, la rende praticamente inutilizzabile per turismo/weekend. Se non migliorano le batterie ci attende un futuro non roseo.

Vorrei sentire i sostenitori delle ev cosa ribattono. Magari c'è la soluzione ma siamo noi petrol-head che non la vediamo...
Citando Corsini: "con la tesla non hai ansia da ricarica"... forse in estate aggiungo io...
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports -\- Wolfenstein is back: Blade of agony
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...?), hereiam,... -sospesi: Toretto x2, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM

Ultima modifica di sbaffo : 04-12-2022 alle 21:03.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 19:25   #44
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 13237
Perché, come funziona la ricarica? Appena finita devi andarla a scollegare?
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 13:13   #45
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2793
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Perché, come funziona la ricarica? Appena finita devi andarla a scollegare?
Non è un problema lasciarla collegata, ma così non potranno caricare altre auto. Ci saranno multe o disencentivi per chi la lascia collegata ore e se ne dimentica
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 13:26   #46
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Io non vado più a sciare da una decina d'anni, ma se qualcuno quest'inverno ci va dia un'occhio se vede elettriche in giro e se hanno problemi, magari chiacchierando col proprietario, o se ce l'ha ci racconti come è andata.
Sono curioso, perchè se tra qualche anno vorrò ricominciare e ci saranno solo elettriche vorrei sapere cosa aspettarmi.
Be' ci aspetta il fatto che andremo a sciare direttamente già con gli sci invece che in auto! Perché è risaputo che quando fa freddo chi ha una BEV smette di guidare! Infatti nel paese dove hanno superato il 77% di market share che è la Norvegia attualmente escono in auto solo due mesi all'anno perché poi la temperatura è troppo bassa per consentire alle batterie di funzionare!
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Ho una plugin (cupra formentor vz), e SI', in elettrico col freddo perde PARECCHIO.
L'inverno scorso (il primo con quest'auto) nel periodo gennaio/febbraio ho avuto il picco di perdita di un 25% rispetto al resto dell'anno.
Il crollo è quando siamo sotto i 5° circa, da 5° a 10° perde qualcosina oltre non vedo differenze.
Riscaldamento ed altro nella mia incidono praticamente quasi 0 (sempre solo elettrico parlo).
In autostrada è un bagno di sangue oltre i 100km/h, andare in elettrico lì secondo me è FOLLIA pura.
E checchè se ne dica, ne ho viste PARECCHIE (tutte) le Tesla andare al massimo a 110/120.
Sì è chiaro che tutte le BEV vanno piano perché altrimenti non arrivano a destinazione, mentre tutte le PHEV vanno sopra i limiti perché i proprietari amano sovvenzionare la comunità con le multe con quanto risparmiano in elettrico! O magari le Tesla di cui fai l'esempio sono solitamente tenute con l'ADAS attivo e quando le hai viste nel traffico semplicemente seguivano il mezzo davanti e il proprietario dormiva..
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
le altre perdono il 30% d'inverno? così tanto? credevo meno.
Se aggiungiamo un tragitto autostradale dove le ev perdono circa il 30-40% dell'autonomia dichiarata, praticamente in inverno in autostrada una qualunque ev perde il 60-70% di autonomia? cioè da 600km passa a 200km circa? e quelle da 2-300km fanno 70-100km?
Secondo me ti stai dimenticando un altro 40% di perdita di autonomia di climatizzazione per cui il conto corretto sarebbe che passano da 600 km a -60 km di autonomia e chiaro che quelle da da 200 vanno ancora più in negativo quindi le dovrai ricaricare solo per tenerle ferme, altro che tangenziale! Tanto lo sappiamo tutti che se scrivo un'opinione a caso è automaticamente corretta!

Fantastico il mondo che si inventa chi chiuso nella propria testolina non ha esperienza di cosa parla... e ci si lamentava dei talebani!

Invece di opinare a vanvera sui consumi ci si potrebbe semplicemente documentare con dati reali dagli utenti come vengono registrati su https://www.spritmonitor.de/en/. Se vi guardaste un minimo quelle statistiche (non i consumi balla delle case automobilistiche che truffano tanto per ICE quanto per BEV), sapreste che:
  1. Tutti i veicoli su ruote consumano di più all'aumentare della velocità per ragioni aerodinamiche, quindi in autostrada si perde autonomia sempre (di più o di meno anche in base al traffico, in tal caso le BEV recuperano energia) anche se si è abituati agli sprechi avendo un'autonomia più alta.
  2. Tutti i veicoli su ruote consumano di più nelle stagioni fredde che in quelle calde, per una serie di ragioni che hanno principalmente a che fare con gli attriti di rotolamento (gomme invernali) e nel caso delle BEV per il riscaldamento che richiede energia aggiuntiva rispetto a quella che un ICE butta via sempre in calore (le ICE sono meno inefficienti rispetto a quando le usate d'estate per questa ragione).
  3. Lo svantaggio principale dei BEV è che attualmente immagazzinano poca energia per un'unità di peso, ma d'altra parte il motore elettrico è enormemente più efficiente di uno a combustione, per cui è come se una BEV con 45 kWh di batteria fosse una ICE che gira con serbatoio di 5 l di benzina soltanto (fonte del calcolo); questo dà una bella idea dell'energia sprecata dalle seconde.

Dati presi di esempio da quel sito con due ICE diverse in cui si vede:
  1. che il consumo più basso è in extraurbano per via della velocità più costante e sia ad alte velocità che in ambiente urbano con le frenate i consumi possono schizzare a ben più del 30%,
  2. che i consumi a meno di altre variazioni seguono un'andamento stagionale e anche con una ICE c'è un buon 20% di aumento in inverno (chiaro che la BEV se deve scaldare apposta consuma energia aggiuntiva che in quel caso la ICE risparmia).
Se si vuole fare un ragionamento NON campato in aria ad minchiam, ci sono studi come questo sulle varie ragioni che possono impattare sui consumi per i veicoli in generale oltre che per le BEV in specifico.
Immagini allegate
File Type: jpg variations.jpg (24.0 KB, 8 visite)
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 15:57   #47
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
E' inaccettabile d'inverno perdere il 60% di autonomia (30% freddo + 30% autostrada), a maggior ragione su auto da oltre 60k non solo sulle cinesate.
Ti hanno già risposto meglio altri, però aggiungiamo due precisazioni.
  • In autostrada non sarai mai per il 100% del viaggio, quindi anche se fosse vero che si perde il 30% di autonomia (e comunque a velocità autostradale automomia la perdono tutte, anche le termiche, poi al max si può discutere che su alcune termiche Diesel si passa magari da 1000km di autonomia a 800km, ma sempre perdita c'è), non perderai il 30% della tua totale autonomia ma il 30% per la parte che stai autostrada (che magari è solo il 70% del viaggio).
  • Non so come hai calcolato il tuo 60% di perdita.
    Se hai fatto 30% per una fonte di perdita e 30% per l'altra fonte quindi totale perdita uguale 60%, hai fatto un grosso errore perché non si sommano.
    Altrimenti con 4 fonti di perdita del 30% dovresti avere -20%

    Se invece hai supposto 40% da un lato (diciamo freddo e con questo non sto dicendo che io avallo il -40% per il freddo) e 35% dall'altro (velocità elevava) uguale 60% circa complessivo di perdita hai fatto i conti giusti.

Ultima modifica di Yrbaf : 04-12-2022 alle 15:59.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 22:52   #48
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Ti hanno già risposto meglio altri, però aggiungiamo due precisazioni.
  • In autostrada non sarai mai per il 100% del viaggio, quindi anche se fosse vero che si perde il 30% di autonomia (e comunque a velocità autostradale automomia la perdono tutte, anche le termiche, poi al max si può discutere che su alcune termiche Diesel si passa magari da 1000km di autonomia a 800km, ma sempre perdita c'è), non perderai il 30% della tua totale autonomia ma il 30% per la parte che stai autostrada (che magari è solo il 70% del viaggio).
  • Non so come hai calcolato il tuo 60% di perdita.
    Se hai fatto 30% per una fonte di perdita e 30% per l'altra fonte quindi totale perdita uguale 60%, hai fatto un grosso errore perché non si sommano.
    Altrimenti con 4 fonti di perdita del 30% dovresti avere -20%

    Se invece hai supposto 40% da un lato (diciamo freddo e con questo non sto dicendo che io avallo il -40% per il freddo) e 35% dall'altro (velocità elevava) uguale 60% circa complessivo di perdita hai fatto i conti giusti.
Il 30% + 30% era ovviamente spannometrico, visto che nell'articolo si parlava di un caso molto superiore ma per le altre circa 30%, e in autostrada non ricordo bene ma in un vecchio articolo si arrivava anche al 40%, quindi i due 30 erano un po' conservativi, ma anche fosse il 50% totale è sempre un'enormità. Non è facendo i precisini che cambia la sostanza.
Idem per il discorso autostrada, in caso di lunghi viaggi l'autostrada è predominante, che sia 70-80-90% cambia qualche punto % sull'autonomia totale ma non la sostanza. Per esempio da casa mia (tangenziale milano) a Courmayeur è praticamente 99% autostrada, quindi l'esempio è calzante per chi va a sciare.


Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
...
Tanto lo sappiamo tutti che se scrivo un'opinione a caso è automaticamente corretta!

Fantastico il mondo che si inventa chi chiuso nella propria testolina non ha esperienza di cosa parla... e ci si lamentava dei talebani!

Invece di opinare a vanvera sui consumi ci si potrebbe semplicemente documentare con dati reali dagli utenti come vengono registrati su https://www.spritmonitor.de/en/.

Dati presi di esempio da quel sito con due ICE diverse in cui si vede:
  1. che i consumi a meno di altre variazioni seguono un'andamento stagionale e anche con una ICE c'è un buon 20% di aumento in inverno (chiaro che la BEV se deve scaldare apposta consuma energia aggiuntiva che in quel caso la ICE risparmia).
Se si vuole fare un ragionamento NON campato in aria ad minchiam, ci sono studi come questo sulle varie ragioni che possono impattare sui consumi per i veicoli in generale oltre che per le BEV in specifico.
Guarda che a parte tutte le banalità che sapevamo già che ho tagliato (basta leggere una prova di qualunque auto su 4R o qualunque rivista per saperle) hai dimenticato alcune cose:
1) noi abbiamo commentato i dati dell'articolo, se qualcuno doveva informare meglio portando studi ecc era l'autore dell'articolo, quindi la predica va fatta a lui.
2) come detto sopra dimentichi che non stiamo parlando di fare i calcoli più o meno precisi, se perdi il 40-50-60% rischi di restare a secco comunque.
3) il fatto che se resti a secco con la ice fai il pieno in 3 minuti mentre con l'elettrica ci vuole mezz'ora se va bene (e costa un botto) oppure molto di più.

Sembrano interessanti gli studi che hai linkato, ora non ho il tempo di leggerli ma magari ci darò un'occhio, almeno sembrano un po' più seri di quelli postati sopra da un'altro utente.
Però intanto dall'immagine che hai postato, se non la interpreto male, la differenza nel monthly consumption che credo sia quella per le temperature (troc 21% suppongo, correggimi se sbaglio) fa vedere un'escursione tra 6.9 e 6.5 cioè differenza di 0.4 che fa 6% sulla Giulia, tutt'altra cosa che il 30% di una ev. Non capisco il 21% come sia calcolato, ma magari ho interpretato male io l'immagine.

ops, dal tuo studio:
Quote:
mmhh, questo è un modello, non uno studio sul campo che alla validazione pratica differisce fino al 30% dalla realtà (nell'ultimo caso che è quello che ci interessa di più). Inoltre si basa su "short trips <5km" dove il riscaldamento iniziale ha il sopravvento, ma chiaramente su percorsi così corti i risultati saranno sballati per tutto. E mi pare di aver visto che i long trips sono una somma di short. Mah, bisognerebbe leggerlo meglio ma non promette niente bene....

Quote:
Originariamente inviato da chelidon;
3. Lo svantaggio principale dei BEV è che attualmente immagazzinano poca energia per un'unità di peso, ma d'altra parte il motore elettrico è enormemente più efficiente di uno a combustione, per cui è come se una BEV con 45 kWh di batteria fosse una ICE che gira con serbatoio di 5 l di benzina soltanto (fonte del calcolo); questo dà una bella idea dell'energia sprecata dalle seconde.
Si, ma il risultato resta uguale, nessuno comprerebbe una ice con un sebatoio di 5l o 10l.
Speriamo che i progressi sulle batterie arrivino, non come il grafene che è un fantasma da un decennio...
Purtroppo per ora: https://www.tomshw.it/automotive/bat...a-e-poca-resa/

Ah, dimenticavo, sentiamo la tua esperienza diretta con la tua ev, non "il fantastico mondo che ci si inventa nel chiuso della tua testolina" eh...
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports -\- Wolfenstein is back: Blade of agony
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...?), hereiam,... -sospesi: Toretto x2, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM

Ultima modifica di sbaffo : 05-12-2022 alle 10:56.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 17:04   #49
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Il 30% + 30% era ovviamente spannometrico, visto che nell'articolo si parlava di un caso molto superiore ma per le altre circa 30%, e in autostrada non ricordo bene ma in un vecchio articolo si arrivava anche al 40%, quindi i due 30 erano un po' conservativi, ma anche fosse il 50% totale è sempre un'enormità. Non è facendo i precisini che cambia la sostanza.
Idem per il discorso autostrada, in caso di lunghi viaggi l'autostrada è predominante, che sia 70-80-90% cambia qualche punto % sull'autonomia totale ma non la sostanza. Per esempio da casa mia (tangenziale milano) a Courmayeur è praticamente 99% autostrada, quindi l'esempio è calzante per chi va a sciare.
Il problema non è che le BEV sono brutte e cattive e consumano troppo ad alta velocità.
E' che le autonomie medie (di vendita, non quelle indicate dal computerino mentre la usi) sono calcolate contando su molto uso cittadino o extra urbano ma con molta frenata rigenerativa.
Ergo se vai in autostrada e non tocchi quasi mai i freni, le autonomie dichiarate sono poi nella realtà molto minori.
Ma non perché siano pessime le BEV in autostrada (dove probabilmente sono ancora meglio delle termiche) ma perché ti hanno venduto un dato per un utilizzo e tu ne stai facendo un altro.

Esempio la Tesla Model 3 con 60kWh di batteria mi pare sia dichiarata per 490km di autonomia secondo il ciclo di omologazione.
Bene a velocità costante (e senza grosse frenate rigenerative) quelli sono circa 12.25kWh per 100km
Ed una Tesla M3 a velocità costante e senza frenate fa quel consumo solo se vai a 80-85km/h, a 130km/h siamo tra i 19 e i 20.5kWh per 100km con una riduzione di autonomia del 37-40% circa

Il problema è solo la dimensione della batteria installabile al gg d'oggi.
Un'auto diesel con 50 litri di serbatoio (serbatoio di media dimensione non certo grande) è come se stesse girando con 535kWh di batteria
Poi anche se ne usa meno di un terzo per inefficienza (e per riscaldamento abitacolo) è sempre come se stesse girando con 150 o più kWh di batteria.
Probabilmente le prime BEV con 150-180kWh di batteria, pareggeranno le autonomie anche in utilizzi gravosi (certo che poi se però consideri auto termiche con 80-100 litri di serbatoio, ti serve ancora di più)

Ultima modifica di Yrbaf : 05-12-2022 alle 17:13.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 20:34   #50
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
@ yrbaf

si, lo sappiamo che il motivo è la mancata frenata/ricarica che "allunga" l'autonomia in città. Ma finchè i produttori dichiarano solo l' autonomia col ciclo wltp (e magari "aggiustato") la gente si aspetta sempre un'autonomia paragonabile, non quasi dimezzata. Ma anche se uno lo sa, non toglie il fatto che 250-300km di autonomia sono pochi (e parliamo di una berlina ev di livello, altrimenti scendiamo parecchio).
Il problema sono le batterie, lo si sa da sempre, per questo si spera in un miglioramento che però si fa attendere (vedi ultimo articolo che ho linkato sopra).
Anche sui telefonini c'è il problema batterie da anni, si sono visti tanti annunci mirabolanti (non solo grafene) ma di reale non si è visto nulla.

Vorrei vedere se qualche produttore ha il coraggio di dichiarare l'autonomia a 130 fissi, e in estate/inverno.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports -\- Wolfenstein is back: Blade of agony
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...?), hereiam,... -sospesi: Toretto x2, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 21:25   #51
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Si ma se l'autonomia quasi dimezzata ce l'hai solo in condizioni che magari per la gente comune si verificano nel 5-10% dei loro viaggi (mica tutti sono sempre in autostrada e magari in inverno) il dato è meno falsato e più vicino al dichiarato (ed in alcuni casi anche superiore al dichiarato, tutto dipende dall'utilizzo e come ci sono estremi che dimezzano o più l'autonomia ce ne sono altri che magari l'aumentano del 50%).

Ultima modifica di Yrbaf : 05-12-2022 alle 23:23.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 23:30   #52
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
@ ybaf

superiore mi sa solo in discesa . Già il wltp è criticato perchè troppo facile per le case da "aggiustare", infatti Chelidon parlava dei "consumi balla delle case automobilistiche che truffano tanto per ICE quanto per BEV".

Ma anche se ti capita nel 10% dei viaggi, una riduzione del 37-40% che tu dici a 130 in autostrada è enorme, vuol dire circa 200km in meno su 500km di autonomia "standard/dichiarata", cioè te ne restano 300.
Simile per l'inverno, con un 30% (nell'articolo è molto peggio ma probabilmente è un difetto di quell'auto) contro un 6% della Giulia (se ho capito bene), quindi togliamo circa altri 100km dai 300 rimasti, ne restano 200 circa . Anche se mi capitasse solo nei weekend invernali in cui vado a sciare è una bella grana, non si può negare dai.
Passare da 500 a 200km comunque è un bello shock, una variabilità troppo alta, vuol dire non sapere quando parti se arriverai, a meno di aver pianificato attentamente il viaggio, ma anche la temperatura che non sai perchè le previsioni del tempo non sono affidabilissime.
Ma anche pianificando 200km non sono tanti per andare a sciare, ma neanche per un viaggio di lavoro: fai milano-torino e ritorno e hai sforato abbondantemente.

Leggo abitualmente Quattroruote, ormai provano più bev/phev che termiche pure, e qualche mese fa (estate) hanno testato mi pare la kia niro proprio sul mi-to e facavano fatica a tornare alla base (avevo riportato i dati in un post). Checchè ne dica chelidon non sono fantasie a vanvera nella nostra testolina ma prove sul campo.
A proposito, stiamo ancora aspettando le sue esperienze di verità verace , non studi ad minchiam come quelli postati da lui che si contraddicono da soli.

Capisco che gli adoratori del dio muskiato, fulminati sulla via di Damasco, devono difendere il loro credo, ma qui i numeri sono indiscutibili (e postati da voi).
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports -\- Wolfenstein is back: Blade of agony
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...?), hereiam,... -sospesi: Toretto x2, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM

Ultima modifica di sbaffo : 05-12-2022 alle 23:48.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 00:08   #53
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@ ybaf

superiore mi sa solo in discesa . Già il wltp è criticato perchè troppo facile per le case da "aggiustare", infatti Chelidon parlava dei "consumi balla delle case automobilistiche che truffano tanto per ICE quanto per BEV".
O banalmente solo in città.

I 490km della model 3 con 60kWh di batteria sono una media di 12.25kWh ogni 100km
Usata in città la Tesla ti fa 8kWh per 100km ed eccoti qui già un bel 50% di autonomia in più (i 60kWh bastano per 750km circa in teoria contro i 490km dichiarati).

Sono casi estremi ma di certo trovare chi sta il 100% del tempo in città è ben più facile che trovare chi sta il 100% del tempo in autostrada
E poi trovami la termica (ed io ho una termica) che ti mantiene (non parliamo della follia di aumentarlo) il consumo medio dichiarato sul misto se stai in città.

Quote:
Ma anche se ti capita nel 10% dei viaggi, una riduzione del 37-40% che tu dici a 130 in autostrada è enorme, vuol dire circa 200km in meno su 500km di autonomia "standard/dichiarata", cioè te ne restano 300.
Se prendi un'elettrica per fare lunghi viaggi tutto di un fiato in autostrada ed a max velocità (da codice) hai sbagliato l'acquisto.
O almeno devi prenderne una con batteria da 100kWh (non ancora sufficienti per paragonarsi ad una termica ma almeno 500km te li dovrebbe garantire o quasi poi dipende dal consumo del mezzo, se è un SUV anche 25-26kWh per 100km ci vogliono)

Quote:
Passare da 500 a 200km comunque è un bello shock, una variabilità troppo alta, vuol dire non sapere quando parti se arriverai, a meno di aver pianificato attentamente il viaggio, ma anche la temperatura che non sai perchè le previsioni del tempo non sono affidabilissime.
Puoi passare anche meno di 200km se vuoi, se metti anche il consumo in salita allora ci possono volere anche 35-36kWh per 100km (175km con 60kWh) e sempre senza considerare il freddo.
Però siamo in condizioni dove probabilmente dimezzi o più l'autonomia anche di mezzi termici.
Poi certo i primi magari partono con 800km di autonomia facilmente fattibili ed i secondo (i BEV) con magari solo 450km di autonomia (fattibili solo a certe condizioni)

Quote:
Ma anche pianificando 200km non sono tantissimi per andare a sciare, ma neanche per un viaggio di lavoro: fai milano-torino e ritorno in giornata e hai sforato abbondantemente.
Si ma se hai esigenze di tanti km in condizioni sfavoreli, ripeto o cambi stile di viaggio (consideri più soste di ricarca) o prendi auto con almeno 80-100kWh di batteria, o rimani su un buon diesel.

Nel tuo esempio dell'andare a sciare con 200km da fare, immagino siano 100km e 100km tornare.
Ed allora dove è il problema di arrivare là e mettere l'auto sotto carica mentre di diverti sulle piste da sci ?
Non puoi farlo ?
Devi andare per forza a vivere in una baita senza corrente ?
Portati un generatore di corrente a combustibile

Poi certo non in tutte le situazioni si può fare o può piacere farlo.
Ma nel grosso delle situazioni credo sia fattibile gestirsi cambiando il proprio stile di viaggio.
Altrimenti va benissimo rimanere con una termica fino all'arrivo di nuove soluzioni di storage energetico.
O avendo soldi e spazio, averne due (un Diesel per i viaggi lunghi, ed una BEV per quelli meno lunghi o per la città o anche per divertirsi con qualche accelerazione da supercar senza spendere per una supercar)

Ultima modifica di Yrbaf : 06-12-2022 alle 00:18.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 06:02   #54
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5710
Quote:
Originariamente inviato da kbios Guarda i messaggi
Non è che continuando a ripetere informazioni errate queste diventano giuste

Le auto termiche *non* sono più efficienti a basse temperature, il trascurabile aumento di efficienza del ciclo termico viene totalmente nullificato dalle perdite in tutti gli altri settori, come illustrato qui (https://www.fueleconomy.gov/feg/coldweather.shtml).

Sempre in quell'articolo si nota come le auto elettriche abbiano una perdita maggiore *solo per via dei consumi del climatizzatore*, che non viene "gratis" come nelle termiche.
Se si esclude il climatizzatore dal computo le auto elettriche perdono *meno* efficienza delle termiche a basse temperature.

Inoltre la riduzione dell'efficienza dovuta al climatizzatore era particolarmente marcata fino a qualche anno fa quando il riscaldamento nelle auto elettriche era generalmente a resistenza, ora che si stanno diffondendo quelli a pompa di calore l'effetto è molto meno visibile.

Infine, se è vero che una batteria fredda non è in grado di restituire tutta l'energia immagazzinata, non è che questa vada persa ovviamente, ma torna disponibile non appena si scalda (cioè dopo pochi kilometri di percorrenza)
si ma hai dimenticato di dire che questo avviene per le prime 3-4 miglia , senza contare che se scaldi l'auto per 3 min. tutto questo non avviene
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 08:28   #55
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 13237
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Nel tuo esempio dell'andare a sciare con 200km da fare, immagino siano 100km e 100km tornare.
Ed allora dove è il problema di arrivare là e mettere l'auto sotto carica mentre di diverti sulle piste da sci ?
Non puoi farlo ?
Devi andare per forza a vivere in una baita senza corrente ?
Portati un generatore di corrente a combustibile
Auguri... Già ora se speri di parcheggiare un minimo vicino agli impianti devi accoltellare qualcuno, mi immagino quando ci sarà la lotta per trovare una colonnina di ricarica.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 12:59   #56
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da Techie Guarda i messaggi
In pratica il target di utenza delle BEV sono quelli che dell'auto potrebbero fare molto più facilmente a meno, usando il trasporto pubblico.
Commento estremo e senza senso che si può anche ribaltare.
Devi fare almeno 500km in autostrada tutto di un fiato e la BEV non ce la fa.
Ma non puoi prendere un treno o un aereo per andare fin là ?

Quindi il target dell'utenza anti-BEV sono quelli che potrebbero/dovrebbero usare il trasporto pubblico ?

La risposta è NO, come era NO al tuo esempio.

Ultima modifica di Yrbaf : 06-12-2022 alle 13:05.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 14:19   #57
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Il tuo commento se non sbaglio era che le BEV si possono usare solo in situazioni dove l'auto non si dovrebbe neppure usare.
Quindi conclusione geniale, le BEV non servono a nulla ?

I mezzi pubblici sono da usare solo se hai una BEV, se invece devi usare una termica i mezzi pubblici sono inutilizzabili vero ?

Premesso che io ho una termica e mi trovo benissimo con lei e non sono pro-elettrico a prescindere, ma al tempo stesso non posso leggere certi commenti estremisti ed a volte abbastanza stupidi.
Saranno tutti scemi quelli che le hanno prese, le hanno tenute (si può anche scoprire di aver sbagliato acquisto) e le usano benissimo con i loro pro ed i loro contro (non c'è sempre lo strumento perfetto, pregi da un lato corrispondono spesso a difetti dall'altro).

Non va bene per i vs utilizzi, va bene mica dovete comprarla per forza ma senza inventarvi commenti sciocchi e di parte per sostenere le vs scelte (che magari sono valide pure).
Vabbé non perdiamo altro tempo.

Ultima modifica di Yrbaf : 06-12-2022 alle 15:27.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 14:40   #58
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
O banalmente solo in città.

I 490km della model 3 con 60kWh di batteria sono una media di 12.25kWh ogni 100km
Usata in città la Tesla ti fa 8kWh per 100km ed eccoti qui già un bel 50% di autonomia in più (i 60kWh bastano per 750km circa in teoria contro i 490km dichiarati).
La tesla non so, ma ho sottomano la prova della BMW i4 eDrive 40 Sport su 4R di ottobre:
dal listino 4R: -batteria 81kwh -autonomia dichiarata: 585km
prova a pag.114: autonomia media omologata(?) 493km, media rilevata 477, città 463, statale 569, autostrada 423.
Non mi pare che in città faccia sfracelli.... poi i calcoli in teoria non li so ma se vuoi pesco altre prove per conferma.
Ah, 4r gli da 5 stelle (il massimo) sotto la voce autonomia.

Quote:
Sono casi estremi ma di certo trovare chi sta il 100% del tempo in città è ben più facile che trovare chi sta il 100% del tempo in autostrada
E poi trovami la termica (ed io ho una termica) che ti mantiene (non parliamo della follia di aumentarlo) il consumo medio dichiarato sul misto se stai in città.
Ma infatti, nessuno la usa al 100% in un solo modo, la maggior parte vuole versatilità, la settimana in città e il weekend fuori porta, agosto vacanze, ecc.

Nessuno dice che le termiche rispettano i valori dichiarati, anzi il dieselgate insegna che i trucchi sono nati lì.

Ma tu stesso hai una termica, perchè ti ostini contro?

Quote:
Si ma se hai esigenze di tanti km in condizioni sfavoreli, ripeto o cambi stile di viaggio (consideri più soste di ricarca) o prendi auto con almeno 80-100kWh di batteria, o rimani su un buon diesel.
Appunto, cambiare stile di viaggio no, non sempre si può, e soprattutto diventi schiavo dell'auto ed è proprio quello il problema di cui si discute.
Restare su un buon diesel ok, ma stiamo dicendo la stessa cosa.

Quote:
Nel tuo esempio dell'andare a sciare con 200km da fare, immagino siano 100km e 100km tornare.
No, sono 200 andata e 200 ritorno, se ne era parlato sopra. Il tipico Milano-Curmayeur sono 215km per esempio.

Quote:
Ed allora dove è il problema di arrivare là e mettere l'auto sotto carica mentre di diverti sulle piste da sci ?
Non puoi farlo ?
Devi andare per forza a vivere in una baita senza corrente ?
qui cito la risposta più appropriata
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Auguri... Già ora se speri di parcheggiare un minimo vicino agli impianti devi accoltellare qualcuno, mi immagino quando ci sarà la lotta per trovare una colonnina di ricarica.
e aggiungo, te li vedi i parcheggioni sterrati vicino agli impianti con le colonnine? e i parcheggi selvaggi lungo le stradine di montagna, le mettono sui pini le colonnine?
Mi sa che non sei mai andato a sciare... anche qui tanta teoria ma poca pratica.
Quote:
Portati un generatore di corrente a combustibile

Poi certo non in tutte le situazioni si può fare o può piacere farlo.
Ma nel grosso delle situazioni credo sia fattibile gestirsi cambiando il proprio stile di viaggio.
Altrimenti va benissimo rimanere con una termica fino all'arrivo di nuove soluzioni di storage energetico.
O avendo soldi e spazio, averne due (un Diesel per i viaggi lunghi, ed una BEV per quelli meno lunghi o per la città o anche per divertirsi con qualche accelerazione da supercar senza spendere per una supercar)
Stiamo dicendo la stessa cosa, rimanere sul combustibile. Non capisco dov'è il problema.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports -\- Wolfenstein is back: Blade of agony
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...?), hereiam,... -sospesi: Toretto x2, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM

Ultima modifica di sbaffo : 06-12-2022 alle 14:53.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 14:47   #59
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
Mannaggia siete più veloci voi a scrivere che io a rispondere
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Saranno tutti scemi quelli che le hanno prese, le hanno tenute (si può anche scoprire di aver sbagliato acquisto) e le usano benissimo con il loro pro ed i loro contro (non c'è sempre lo strumento perfetto, pregi da un lato corrispondono spesso a difetti dall'altro).
Chi ha preso una bev pura è meno del 10%, e gli ultimi dati sono in calo mi pare al 5% o meno, quindi va bene per una piccola parte di popolazione, molto piccola.

Io ho esperianza di una Phev (plug-in hybrid, jeep 4xe di mio padre), e dopo un anno la stiamo vendendo perchè è insoddisfacente. Ho già scritto in passato i motivi ma se vuoi te li riscrivo.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports -\- Wolfenstein is back: Blade of agony
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...?), hereiam,... -sospesi: Toretto x2, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM

Ultima modifica di sbaffo : 07-12-2022 alle 13:28.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2022, 15:05   #60
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13708
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
...
Premesso che io ho una termica e mi trovo benissimo con lei e non sono pro-elettrico a prescindere, ma al tempo stesso non posso leggere certi commenti estremisti ed a volte abbastanza stupidi...
ho più volte scritto di essere felicissimo della mia auto a benzina e rilancio, oggi dicembre 2022 probabilmente comprerei ancora un'auto a combustione o al massimo ibrida.
detto questo il futuro è l'elettrico, stare qui a sottolinearne i difetti è un atteggiamento (scusate il termine) infantile. si guarda l'obiettivo, è fisiologico la transizione sia "dolorosa".
a regime avremo auto leggere con autonomia elevata, "il benzinaio" (inteso come posto per ricaricare auto) non avrà più significato e le auto aiuteranno a stabilizzare il sistema.
forse ora si capisce meglio come mai rido quando vedo leggere critiche su critiche sull'elettrico, e rido doppio a leggerle su un forum che dovrebbe essere pro-tecnologia

più volte ho proposto un gioco, provate a pensare un mondo parallelo in cui da subito si è investito sull'elettrico con colonnine elettriche ovunque ignorando i motori a benzina. nel 2010 qualcuno salta fuori e dice "diffondiamo le auto a combustione, creiamo i benzinai e creiamo le autocisterne per rifornirli", immaginate quale sarebbe la reazione collettiva

Ultima modifica di TorettoMilano : 06-12-2022 alle 15:09.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Volano stracci tra Intel e AMD sui test ...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1